Hai cercato:
tutte le schede
Risultati 15.701–15.750 di 22.616 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Moktary, Mohammed
L'interruzione in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di I. Calvino e nelle «Mille e una notte». Lezioni di ricezione e di vita
Fa parte di: Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
L'interruzione in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di I. Calvino e nelle «Mille e una notte». Lezioni di ricezione e di vita
Fa parte di: Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010
[Critica / parte di libro]
Pianezzola, Emilio
Ovidio e le «Lezioni americane» di Calvino
Fa parte di: Hortus apertus. Autori, testi e percorsi, Genova, Cappelli, 2010
Ovidio e le «Lezioni americane» di Calvino
Fa parte di: Hortus apertus. Autori, testi e percorsi, Genova, Cappelli, 2010
[Critica / parte di libro]
Monardo, Bruno
La densità è morta. Viva la densità!
Fa parte di: La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010, pp. 214-218
La densità è morta. Viva la densità!
Fa parte di: La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010, pp. 214-218
[Critica / parte di libro]
Zinato, Emanuele
La scrittura critica di Calvino. Compresenza degli opposti
Fa parte di: Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2010, pp. 164-172
La scrittura critica di Calvino. Compresenza degli opposti
Fa parte di: Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2010, pp. 164-172
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Una lettera di Italo Calvino
Fa parte di: Guerra, Tonino, La valle del kamasutra. Segni sogni e altro scelti dal poeta, Milano, Bompiani, 2010, p. 3a p. non numerata dopo p. 204
Una lettera di Italo Calvino
Fa parte di: Guerra, Tonino, La valle del kamasutra. Segni sogni e altro scelti dal poeta, Milano, Bompiani, 2010, p. 3a p. non numerata dopo p. 204
[Scritti / parte di libro]
Donati, Riccardo
Uscire dall'Ottocento. Gli annni dei «Philosophes»
Fa parte di: I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 13-81
Uscire dall'Ottocento. Gli annni dei «Philosophes»
Fa parte di: I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 13-81
[Critica / parte di libro]
Provvedini, Claudia
Turturro all'italiana: un Paese di fiabe. Debutto a Torino. Il prediletto di Coen dirige e interpreta con la moglie e il suo clan i testi dello scrittore ligure. «Porto in scena il progetto per il quale il grande Fellini incontrò Calvino»
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2010, p. 43
Turturro all'italiana: un Paese di fiabe. Debutto a Torino. Il prediletto di Coen dirige e interpreta con la moglie e il suo clan i testi dello scrittore ligure. «Porto in scena il progetto per il quale il grande Fellini incontrò Calvino»
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2010, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Cross Words
In: «The New York Times», 10 gennaio 2010, SM48
In: «The New York Times», 10 gennaio 2010, SM48
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Gregori, Maria Grazia
La vita è proprio una favola. Orchi, imbroglioni, asini e fantasia nell'Italia fiabesca di Calvino interpretata da Turturro
In: «l'Unità», 23 gennaio 2010, p. 43
La vita è proprio una favola. Orchi, imbroglioni, asini e fantasia nell'Italia fiabesca di Calvino interpretata da Turturro
In: «l'Unità», 23 gennaio 2010, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Poli, Magda
Fiabe di Turturro, paesaggio vecchiotto. Italian Folktales. L'attore americano ha messo in scena la raccolta di Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2010, p. 44
Fiabe di Turturro, paesaggio vecchiotto. Italian Folktales. L'attore americano ha messo in scena la raccolta di Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2010, p. 44
[Critica / articolo su quotidiano]
Grossi, Livia
«La mia Euridice tra i varani». Teatro Carcano. Da stasera l'attrice milanese è in scena con il nuovo spettacolo «Ragazze». Lella Costa: «Calvino e Lessing per descrivere la condizione femminile»
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2010, p. 17
«La mia Euridice tra i varani». Teatro Carcano. Da stasera l'attrice milanese è in scena con il nuovo spettacolo «Ragazze». Lella Costa: «Calvino e Lessing per descrivere la condizione femminile»
In: «Corriere della Sera», 27 gennaio 2010, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
Una generazione in fermento. Casa delle Letterature. Le carte ritroavate a Forlì sui giovani intellettuali di fine Ventennio. Tra i documenti, una commedia inedita di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 28 gennaio 2010, p. 17
Una generazione in fermento. Casa delle Letterature. Le carte ritroavate a Forlì sui giovani intellettuali di fine Ventennio. Tra i documenti, una commedia inedita di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 28 gennaio 2010, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Diventa un'opera «Il caso Mortara», la storia del bambino ebreo rapito. Anticipazioni. Debutta a New York su musica composta da Francesco Cilluffo
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 12
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Cannella, Claudia
Turturro: «Le mie nove fiabe italiane». Strehler. L'attore americano (ma di padre siciliano e madre pugliese) domani sul palco con «Folktales». «Da Calvino storie piene di grazia che mi fanno riscoprire le radici»
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 9
Turturro: «Le mie nove fiabe italiane». Strehler. L'attore americano (ma di padre siciliano e madre pugliese) domani sul palco con «Folktales». «Da Calvino storie piene di grazia che mi fanno riscoprire le radici»
In: «Corriere della Sera», 8 febbraio 2010, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Gnoli, Antonio
Vermeer e Calvino. Se la luce ci insegna a conoscere il mondo
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2010, p. 40
Vermeer e Calvino. Se la luce ci insegna a conoscere il mondo
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2010, p. 40
[Critica / articolo su quotidiano]
Nucci, Giovanni
Calvino il mondo che groviglio. Classici da rileggere/1 Il visconte dimezzato racconta quanto è complessa la realtà
In: «l'Unità», 26 febbraio 2010, pp. 38-39
Calvino il mondo che groviglio. Classici da rileggere/1 Il visconte dimezzato racconta quanto è complessa la realtà
In: «l'Unità», 26 febbraio 2010, pp. 38-39
[Critica / articolo su quotidiano]
Andar per tracce. Percorsi di lettura su Italo Calvino
A cura di: Zaccaro, Vanna
Lecce, Pensa Multimedia, marzo 2010 (La stadera. Quaderni)
A cura di: Zaccaro, Vanna
Lecce, Pensa Multimedia, marzo 2010 (La stadera. Quaderni)
[Critica / libro]
Le «lezioni» di Calvino
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 56
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 56
[Critica / articolo su quotidiano]
Piperno, Alessandro
L'ultimo Calvino, lontano dalla vita. Classici. Nelle lezioni americane, citando Valéry e Borges, ha celebrato il distacco tra fiction e verità. Ma ha sbagliato i calcoli. Ha teorizzato e praticato una letteratura incontaminata, oggi i romanzi sono pieni di realtà
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 30
L'ultimo Calvino, lontano dalla vita. Classici. Nelle lezioni americane, citando Valéry e Borges, ha celebrato il distacco tra fiction e verità. Ma ha sbagliato i calcoli. Ha teorizzato e praticato una letteratura incontaminata, oggi i romanzi sono pieni di realtà
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 30
[Critica / articolo su quotidiano]
Lezioni americane di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2010, p. 11
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Marcovaldo [libretto allegato al cofanetto dvd dello sceneggiato Tv]
A cura di: eskimo
Milano, RCS, aprile 2010 (Gli sceneggiati RAI. I grandi classici per ragazzi, 19-20)
A cura di: eskimo
Milano, RCS, aprile 2010 (Gli sceneggiati RAI. I grandi classici per ragazzi, 19-20)
[Scritti / libro]
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Primavera, 1. Funghi in città
Fa parte di: Marcovaldo [libretto allegato al cofanetto dvd dello sceneggiato Tv], Milano, RCS, aprile 2010, p. 7
Primavera, 1. Funghi in città
Fa parte di: Marcovaldo [libretto allegato al cofanetto dvd dello sceneggiato Tv], Milano, RCS, aprile 2010, p. 7
[Scritti / parte di libro]
Fiori, Simonetta
I fratelli Cervi. La storia dietro il mito
In: «la Repubblica», 19 aprile 2010, p. 34
I fratelli Cervi. La storia dietro il mito
In: «la Repubblica», 19 aprile 2010, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Bufacchi, Emanuela
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»
In: «L'Acropoli», XI, 3, maggio 2010, p. 307
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»
In: «L'Acropoli», XI, 3, maggio 2010, p. 307
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rushing, Robert A.
Tutto È Zuppa! Making The Superego Enjoy In Calvino's «Il Cavaliere Inesistente»
In: «Romanic Review», CI, 3, maggio 2010, pp. 561-577
Tutto È Zuppa! Making The Superego Enjoy In Calvino's «Il Cavaliere Inesistente»
In: «Romanic Review», CI, 3, maggio 2010, pp. 561-577
[Critica / articolo su periodico culturale]
Strazzi, Francesca
La sfida di Calvino: una lezione di «rapidità». I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche
In: «Italianistica», XXXIX, 2, maggio 2010 - agosto 2010, pp. 129-140
La sfida di Calvino: una lezione di «rapidità». I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche
In: «Italianistica», XXXIX, 2, maggio 2010 - agosto 2010, pp. 129-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
Ghezzi, Lucia
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
[Critica / articolo su periodico culturale]
García Jurado, Francisco
La ciudad invisible de los clásicos. Entre Aulo Gelio e Italo Calvino
In: «Nova tellus», 28, 1, giugno 2010, pp. 271-300
La ciudad invisible de los clásicos. Entre Aulo Gelio e Italo Calvino
In: «Nova tellus», 28, 1, giugno 2010, pp. 271-300
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Santis, Simona
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Battistini, Andrea
Literatura e ciência no século XX italiano
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, luglio 2010 - dicembre 2010, pp. 259-283
Literatura e ciência no século XX italiano
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, luglio 2010 - dicembre 2010, pp. 259-283
[Critica / articolo su periodico culturale]
Hellmann, Risolete Maria
O olhar pós-moderno: uma leitura de Palomar
In: «Anuário de Literatura», v. 15 n. 1, luglio 2010, p. 49–62
O olhar pós-moderno: uma leitura de Palomar
In: «Anuário de Literatura», v. 15 n. 1, luglio 2010, p. 49–62
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rotondo, Fernando
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barth, John
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
«Le ochine» di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Giudicetti, Gian Paolo; Lizza Venuti, Marinella
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
[Critica / libro]
Fux, Jacques
A matemática de Calvino, Roubaud, Borges e Perec
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, agosto 2010 - dicembre 2010, pp. 285-306
A matemática de Calvino, Roubaud, Borges e Perec
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, agosto 2010 - dicembre 2010, pp. 285-306
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera a Nicola Enrichens del 16 giugno 1965]
In: «la Repubblica», 35, 186, 8 agosto 2010, p. 31
[Facsimile di una lettera a Nicola Enrichens del 16 giugno 1965]
In: «la Repubblica», 35, 186, 8 agosto 2010, p. 31
[Scritti / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo; Enrichens, Nicola
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
[Critica / articolo su periodico culturale]
Musarra-Schrøder, Ulla
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
[Critica / libro]
Brigatti, Virna
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santangelo, Federico
The importance of talking to the emperor. Italo Calvino's Nerone e Berta
In: «International Journal of the Classical Tradition», 17, 3, settembre 2010, pp. 423-434
The importance of talking to the emperor. Italo Calvino's Nerone e Berta
In: «International Journal of the Classical Tradition», 17, 3, settembre 2010, pp. 423-434
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.601)
- Critica (9.679)
- Traduzioni (1.806)
- Opere (530)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (113)
- 1949 (142)
- 1950 (118)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (84)
- 1956 (286)
- 1957 (113)
- 1958 (174)
- 1959 (116)
- 1960 (159)
- 1961 (79)
- 1962 (142)
- 1963 (145)
- 1964 (101)
- 1965 (123)
- 1966 (96)
- 1967 (113)
- 1968 (244)
- 1969 (192)
- 1970 (106)
- 1971 (104)
- 1972 (172)
- 1973 (178)
- 1974 (206)
- 1975 (142)
- 1976 (111)
- 1977 (150)
- 1978 (122)
- 1979 (155)
- 1980 (248)
- 1981 (238)
- 1982 (158)
- 1983 (242)
- 1984 (340)
- 1985 (354)
- 1986 (246)
- 1987 (189)
- 1988 (340)
- 1989 (236)
- 1990 (248)
- 1991 (649)
- 1992 (364)
- 1993 (298)
- 1994 (466)
- 1995 (949)
- 1996 (243)
- 1997 (310)
- 1998 (268)
- 1999 (232)
- 2000 (1.568)
- 2001 (299)
- 2002 (332)
- 2003 (373)
- 2004 (217)
- 2005 (303)
- 2006 (211)
- 2007 (523)
- 2008 (294)
- 2009 (221)
- 2010 (202)
- 2011 (309)
- 2012 (456)
- 2013 (382)
- 2014 (214)
- 2015 (293)
- 2016 (288)
- 2017 (214)
- 2018 (240)
- 2019 (280)
- 2020 (229)
- 2021 (249)
- 2022 (458)
- 2023 (2.706)
- 2024 (446)
- 2025 (59)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- afrikaans (1)
- albanese (15)
- arabo (49)
- armeno (2)
- basco (2)
- bengali (8)
- birmano (1)
- bretone (2)
- bulgaro (12)
- catalano (90)
- ceco (20)
- cinese RP (549)
- cinese TW (30)
- coreano (33)
- croato (36)
- curdo (1)
- danese (38)
- ebraico (19)
- estone (8)
- finlandese (21)
- francese (1.027)
- galiziano (12)
- georgiano (6)
- giapponese (63)
- greco moderno (47)
- indonesiano (4)
- inglese (1.476)
- islandese (1)
- italiano (17.602)
- kannada (1)
- lettone (4)
- lituano (5)
- macedone (16)
- malayalam (1)
- malese (1)
- montenegrino (2)
- norvegese (14)
- occitano (1)
- olandese (43)
- persiano (44)
- polacco (153)
- portoghese (192)
- romeno (30)
- russo (23)
- serbo (21)
- slovacco (11)
- sloveno (12)
- spagnolo (625)
- svedese (28)
- tailandese (5)
- tamil (2)
- tedesco (214)
- turco (77)
- ucraino (2)
- ungherese (30)
- vietnamita (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.669)
- articolo su periodico culturale (3.403)
- libro (2.937)
- articolo su quotidiano (2.857)
- libro in traduzione (1.630)
- articolo su periodico generalista (569)
- atto di convegno (475)
- materiale audiovisivo (56)
- materiale generico (16)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno