Hai cercato: tutte le schede

Risultati 15.501–15.550 di 22.616 totali | Nuova ricerca

Italia, Mariagiovanna
«Capire com'è fatta la prigione». Ipotesi di «evasione» creativa in Calvino
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
[Critica / atto di convegno]
Schilirò, Massimo
Nello spazio dei suoni, un prigioniero in ascolto
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
[Critica / atto di convegno]
Szymura, Magdalena
Il sapere indifeso in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: La sfida eraclitiana nella narrativa italiana postmoderna, Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2009, pp. 78-101
[Critica / parte di libro]
Testa, Enrico
Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421
[Critica / parte di libro]
Borsò, Vittoria
Die Exteriorität des Blickes oder die Ethik der Rahmenverschiebungen (Calvino, Lévinas)
Fa parte di: Narration und Ethik, München, Wilhelm Fink, 2009, pp. 127-144
[Critica / parte di libro]
Alliata, Michela Vanon
Stevenson, Calvino and All the Devils in Italy
Fa parte di: European Stevenson, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 211-223
[Critica / parte di libro]
Armellino, Elisa
Italo Calvino's The Baron in the Trees and Kiran Desai's Hullabaloo in the Guava Orchard. A Comparative Analysis
Fa parte di: Critical Responses to Kiran Desai, Atlantic Publishers and Distributors (P) Ltd., 2009, pp. 74-85
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Se questo è un uomo
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 450-452
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Salutiamo a malincuore il microcosmo di Helsinki
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 699-702
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’esattezza e il caso
Fa parte di: Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, Milano, Aragno, 2009, pp. 125-137
[Scritti / parte di libro]
Mereta, Francesco
Angelo Del Boca tra «numi» e «tutori». L'esordio narrativo di «Dentro mi è nato l'uomo»
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Angelo Del Boca, 6 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Angelo Del Boca, 13 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, p. 245
[Scritti / parte di libro]
Baranelli, Luca
Gli anni difficili di Italo Calvino
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Anni difficili
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
[Scritti / parte di libro]
Morreale, Emiliano
«Ci illudevamo di essere spettatori»
Fa parte di: L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni, Roma, Donzelli, 2009, pp. 89-94
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza [postfazione]
Fa parte di: Manzoni, Alessandro, I promessi sposi - Storia della colonna infame, Milano, Mondadori, 2009
[Scritti / parte di libro]
Wood, Michael
If On A Winter's Night A Theorist...
In: «Romanic Review», C, 1/2, 3 gennaio 2009, pp. 147-159
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bentivoglio, Leonetta
Calvino, il mare, la fuga
In: «la Repubblica», 3 gennaio 2009, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
r. s.
Giovanni Arpino dai libri ai film
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Myk, Malgorzata
The Immemorial Waters Of Venice: Woman As Anodyne In Italo Calvino's Invisible Cities
In: «The Explicator», LXVII, 3, marzo 2009 - giugno 2009, pp. 221-224
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bardazzi, Giovanni
La morale del racconto. L'avventura di uno sciatore di Italo Calvino
In: «Per leggere», IX, 16, marzo 2009 - giugno 2009, pp. 65-105
[Critica / articolo su periodico culturale]
Le opere di Griffa e il «libro di latta»
In: «Corriere della Sera», 5 marzo 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Puricella, Anna
Debuttano a teatro le lezioni di Calvino
In: «la Repubblica», 18 marzo 2009, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
«Lezioni americane» con Albertazzi
In: «Corriere della Sera», 24 marzo 2009, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Costantini, Emilia
Albertazzi con Calvino
In: «Corriere della Sera», 25 marzo 2009, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
[img]
Conant, Chloé
Simulacres panoptiques et opacité du réel: l'imaginaire panoramique chez quelques photographes et écrivains contemporains
In: «Revue des Sciences Humaines», 294, aprile 2009 - giugno 2009, pp. 127-138
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chirumbolo, Paolo
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
[Critica / parte di libro]
Cordelli, Franco
Albertazzi tentato dalla leggerezza
In: «Corriere della Sera», 8 aprile 2009, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
London [Londra], Mr Bongo Films, 27 aprile 2009
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Peras, Delphine
Le «baron perché», un Robinson italien...
In: «L'Express», 1 maggio 2009
[Critica / articolo su periodico generalista]
Silva Echeto, Víctor; Browne Sartori, Rodrigo
Las ciudades invisibles: heterotopías nómadas y postpatriarcado
In: «Revista Estudos Feministas», 17, 2, maggio 2009 - settembre 2009, pp. 335-347
[Critica / articolo su periodico culturale]
Porro, Mario
Letteratura come filosofia naturale
Milano, Medusa, maggio 2009 (Argonauti, 37)
[Critica / libro]
Pamuk, Orhan
Pamuk la stanza italiana
In: «la Repubblica», 3 maggio 2009, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Detti, Laura
Italo Calvino, la scuola e i ragazzi. Il carteggio tra lo scrittore e il suo giovane pubblico
In: «History of Education and Children’s Literature», IV, 1, giugno 2009, pp. 289-324
[Critica / articolo su periodico culturale]
Spettri dell'Est
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2009, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Enzo Iacchetti rilegge Calvino
In: «Corriere della Sera», 26 giugno 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Ajello, Epifanio
Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana
Pisa, ETS, luglio 2009 (MOD La modernità letteraria, 12)
[Critica / libro]
[img]
Granat-Robert, Sandrine
Le Comte de Monte-Cristo réécrit par Calvino
In: «Cahiers d'études romanes», II, 20, luglio 2009, pp. 431-457
[Critica / articolo su periodico culturale]
Annali frisini. Sfida al labirinto. La scrittura di Italo Calvino. Omaggio ad Alfonso Riva
A cura di: Alberti, M.
Milano; Udine, Mimesis, luglio 2009 (numero speciale di «Annali frisini»,)
[Critica / libro]
[img]
Ajello, Epifanio
Italo Calvino. L'album del signor Palomar
Fa parte di: Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana, Pisa, ETS, luglio 2009, pp. 177-192
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa