Hai cercato: tutte le schede

Risultati 18.901–18.950 di 22.608 totali | Nuova ricerca

Bontempi, Marta
"Dentro il testo" (di Italo Calvino)
In: «Insegnare - Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti», 6 ottobre 2021
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gaillard, Valèria
La poètica del mirar Barcelona
In: «El Periódico de Catalunya», 13 ottobre 2021, p. 45
[Critica / articolo su periodico generalista]
Racconti del Giappone
A cura di: Pastore, Antonietta
Torino, Einaudi, novembre 2021 (Supercoralli)
[Scritti / libro]
Privitera, Daniela
Sulle ali della leggerezza. Calvino oltre la pandemia
Pesaro, Metauro, novembre 2021 (Oltre ogni confine. Saggi, 4)
[Critica / libro]
[img]
Latini, Ginevra
Une seule cosmogonie. La natura lucreziana in Ponge, Queneau e Calvino
In: «L'Ulisse», 24, novembre 2021 - dicembre 2021, pp. 341-354
[Critica / articolo su periodico culturale]
Masetti, Lucia
La natura in Luzi e Calvino
In: «L'Ulisse», 24, novembre 2021 - dicembre 2021, pp. 22-34
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
La vecchia signora in chimono viola
Fa parte di: Racconti del Giappone, Torino, Einaudi, novembre 2021, pp. 145-152
[Scritti / parte di libro]
Marimon Molas, Sílvia
Ni de ciències ni de lletres: apunta cap a la lluna
In: «Ara», 13 novembre 2021, pp. 38-39
[Critica / articolo su periodico generalista]
Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019
A cura di: Carli, Alberto; Cavalli, Silvia; Savio, Davide
Pisa, ETS, dicembre 2021 (MOD La modernità letteraria, 77)
[Critica / libro]
«L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino
A cura di: Föcking, Marc; Lüderssen, Caroline
Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021 (Quaderni Italienisch, 4)
[Critica / libro]
[img]
De Pasquale, Andrea
I libri di Cosimo: Italo Calvino alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
In: «AIB studi», volume 61, numero 3, inverno 2021, pp. 563-567
[Critica / articolo su periodico culturale]
D'Agostino, Ada
«Un dannato lavoro». La lettura, antologia per la scuola media
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 117-127
[Critica / articolo su periodico culturale]
Latini, Ginevra
Tra brano antologico e racconto: Calvino e Lucrezio
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 128-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
Brigatti, Virna
Calvino, Palomar e l'autobiografia non antropocentrica
Fa parte di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019, Pisa, ETS, dicembre 2021, pp. 325-332
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
«Il barone rampante»: romanzo politico di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 11-25
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Italo Calvino e la poetica del «Barone rampante»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 27-43
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Mito e meta-letteratura nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 45-55
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
Uccidere, Sopravvivere, Dimezzare - Flaubert, Maupassant, Cervantes. Analisi di tre peoduzioni del primo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 57-75
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
L'ossessione del contare: un motivo letterario in «Gli indizi» di Moravia e «Il cavaliere inesistente» di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 77-89
[Critica / parte di libro]
Wetzel, Hermann H.
«Che cosa le viene in mente?». Intertestualità e interdiscorsività nel racconto «Un pomeriggio, Adamo» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 91-101
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Italo Calvino e la città raccontata
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 103-113
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Ancora sulla struttura delle «Città invisibili»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 115-117
[Critica / parte di libro]
Mehltretter, Florian
Giochi seri. Sul rapporto tra contrainte e riferimento al mondo reale in Calvino (con un excursus su Georges Perec)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 119-133
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
I tarocchi come macchina per immaginare e i « destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 135-147
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Le nuove avventure di lettura di Italo Calvino: «Se una notte d'inverno un viaggiatore», un romanzo strepitoso
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 149-155
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Aspetti di un «happy ending»: sul capitolo XII di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 157-171
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Italo Calvino (1923-1985)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 173-174
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Calvino ovvero il cannocchiale aristotelico
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 175-180
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Ma come si fa a guardare qualcosa lasciando da parte l'io?» (Palomar)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 181-182
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
L'introspezione di «Palomar»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 183-188
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Memento» per il prossimo millennio
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 189-190
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Resistenza Consistenza
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 191-193
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Riconciliazione con l'avventura. Sull'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 195-200
[Critica / parte di libro]
Meier, Franziska
«italocalvino» nel fascismo. Un tentativo di ricostruzione
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 201-214
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Calvino e la sardità repressa
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 215-216
[Critica / parte di libro]
Masetti, Lucia
L’Altro e la Cosa. Italo Calvino alla luce di Lacan
In: «Comparatismi», n. 6, 17 dicembre 2021, pp. 174-188
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Паломар [Palomar]
София [Sofia], Colibrì, 2022
[Traduzioni / libro in traduzione]
[img]
Calvino, Italo
이탈로 칼비노의 문학 강의 [Lezioni americane]
에디토리얼, 2022
[Traduzioni / libro in traduzione]
Calvino, Italo
I libri degli altri. Lettere 1947-1981
A cura di: Tesio, Giovanni
Milano, Mondadori, 2022 (Oscar moderni. Cult)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Romanzi e racconti, I
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Romanzi e racconti, II
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Romanzi e racconti, III
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Saggi. 1945-1985
A cura di: Barenghi, Mario
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction
A cura di: Rimini, Thea
Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022 (Textuelles. Univers littéraires)
[Critica / libro]
[img]
Bozzola, Sergio
Italo Calvino. Il modello dei modelli. Palomar
In: «Giornale di storia della lingua italiana», I,1, 2022, pp. 167-175
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bozzola, Sergio
Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino
In: «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIX, 668, quarto trimestre, 2022, pp. 565-585
[Critica / articolo su periodico culturale]
Quarantotti Gambini, Pier Antonio
Il cavallo Tripoli
A cura di: Raffaeli, Massimo
Milano, Mondadori, gennaio 2022 (Oscar moderni)
[Scritti / libro]
Kollross, Martina Eleonora
Kartograph der Dispositive : zur Ethik und Ästhetik des Lebendigen im Werk Italo Calvinos
Düsseldorf, Düsseldorf University press, 2022
[Critica / libro]
[img]
Letteratura e Fisica
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2022 (Civiltà italiana, 44)
[Critica / libro]
Pennacchio, Filippo
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
[Critica / articolo su periodico culturale]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa