Hai cercato:
tutte le schede
Risultati 18.551–18.600 di 22.608 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Nikodinovska, Radica
La fraseologia calviniana in macedone. Il caso di Prepoloveniot vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 427-449
La fraseologia calviniana in macedone. Il caso di Prepoloveniot vikont
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 427-449
[Critica / parte di libro]
Penn, Catherine; Van Geertruijden, Martine
La fraseologia calviniana in francese. Il caso di Le Vicomte pourfendu
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 451-481
La fraseologia calviniana in francese. Il caso di Le Vicomte pourfendu
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 451-481
[Critica / parte di libro]
Obstová, Zora
La fraseologia calviniana in ceco. Il caso di Rozpůlený vikomt
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 483-503
La fraseologia calviniana in ceco. Il caso di Rozpůlený vikomt
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 483-503
[Critica / parte di libro]
Piattelli, Michela
La fraseologia calviniana in inglese. Il caso di The Cloven Viscount
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 505-531
La fraseologia calviniana in inglese. Il caso di The Cloven Viscount
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 505-531
[Critica / parte di libro]
Terrenato, Francesca; Verkade, Suze Anja
La fraseologia calviniana in nederlandese. Il caso di De gespleten burggraaf
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 533-571
La fraseologia calviniana in nederlandese. Il caso di De gespleten burggraaf
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 533-571
[Critica / parte di libro]
Escoubas Benveniste, Marie-Pierre
La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 573-617
La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 573-617
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 619-643
La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 619-643
[Critica / parte di libro]
Nikolaeva, Julija
La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 645-665
La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 645-665
[Critica / parte di libro]
Verkade, Suze Anja
La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 667-702
La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un'analisi bidirezionale
Fa parte di: Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020, pp. 667-702
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Italo Calvino e Cuba: un dialogo attraverso i testi
Fa parte di: De pilón. Studi traduttologici, linguistici e letterari su America Latina e Caraibi, Cagliari, UNICApress, 2020, pp. 173-190
Italo Calvino e Cuba: un dialogo attraverso i testi
Fa parte di: De pilón. Studi traduttologici, linguistici e letterari su America Latina e Caraibi, Cagliari, UNICApress, 2020, pp. 173-190
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
«Una biblioteca mia non riesco mai a tenerla assieme»: gli scaffali reali e ideali di Italo Calvino
Fa parte di: Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 99-111
«Una biblioteca mia non riesco mai a tenerla assieme»: gli scaffali reali e ideali di Italo Calvino
Fa parte di: Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 99-111
[Critica / atto di convegno]
Koesters Gensini, Sabine E.
Heinz Riedt und Thomas Kolberger als Komplizen Italo Calvinos? Die Deutschen Ubersetzungen der Phraseologismen im Roman Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Fa parte di: Constrastive Phraseology. Languages and Cultures in Comparison, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 533-548
Heinz Riedt und Thomas Kolberger als Komplizen Italo Calvinos? Die Deutschen Ubersetzungen der Phraseologismen im Roman Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Fa parte di: Constrastive Phraseology. Languages and Cultures in Comparison, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 533-548
[Critica / parte di libro]
Monticelli, Daniele
Percorsi del segno e guerriglia semiotica nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione. Mémoires de la Société Néophilologique de Helsink, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020, pp. 255-270
Percorsi del segno e guerriglia semiotica nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione. Mémoires de la Société Néophilologique de Helsink, Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2020, pp. 255-270
[Critica / atto di convegno]
Calvino, Italo
Fotografia stupefacente
Fa parte di: Un tempo, un luogo. Racconti di fotografia, Roma, Contrasto, 2020
Fotografia stupefacente
Fa parte di: Un tempo, un luogo. Racconti di fotografia, Roma, Contrasto, 2020
[Scritti / parte di libro]
Dellacasa, Claudia
Italo Calvino in Japan, Japan in Italo Calvino
Fa parte di: Exchanges and Parallels between Italy and East Asia, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 61-79
Italo Calvino in Japan, Japan in Italo Calvino
Fa parte di: Exchanges and Parallels between Italy and East Asia, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2020, pp. 61-79
[Critica / parte di libro]
Ricorda, Ricciarda
Il viaggio del testo Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo
Fa parte di: La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 133-148
Il viaggio del testo Le corrispondenze americane di Calvino, dalle lettere al reportage narrativo
Fa parte di: La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2020, pp. 133-148
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera Al Sindaco di Grosseto - Castiglione della Pescaia 25 luglio 1979]
Fa parte di: Pollock, Adam, A heap of stones. The story of Batignano and how it got there, London [Londra], Brown Dog Books, 2020, pp. 384-386
[Lettera Al Sindaco di Grosseto - Castiglione della Pescaia 25 luglio 1979]
Fa parte di: Pollock, Adam, A heap of stones. The story of Batignano and how it got there, London [Londra], Brown Dog Books, 2020, pp. 384-386
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Siv Lind (Helsinki) del 10 maggio 1967]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 31
[Facsimile di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Siv Lind (Helsinki) del 10 maggio 1967]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile della p. 1 (sovrapposta alla p. 2) di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Pirkko-Liisa Ståhl (Helsinki) del 14 settembre 1977]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 32
[Facsimile della p. 1 (sovrapposta alla p. 2) di una lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata Einaudi a Pirkko-Liisa Ståhl (Helsinki) del 14 settembre 1977]
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 32
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Facsimile della p. 94 manoscritta del Cavaliere inesistente
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 33
Facsimile della p. 94 manoscritta del Cavaliere inesistente
Fa parte di: Autografi e manoscritti 145, Lucca, Lim Antiqua, 2020, p. 33
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giuseppe Berto, 30 settembre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Lettera a Giuseppe Berto, 30 settembre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Giuseppe Berto, 11 ottobre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Lettera a Giuseppe Berto, 11 ottobre 1954]
Fa parte di: Berto, Giuseppe, Guerra in camicia nera, Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 267-268
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Le amiche» e Pavese [Lettera aperta a Michelangelo Antonioni]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 217-218
«Le amiche» e Pavese [Lettera aperta a Michelangelo Antonioni]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 217-218
[Scritti / parte di libro]
Ferrero, Ernesto
Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
Italo Calvino lettore di Pavese: due lettere
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Cesare Pavese, 27 luglio 1949]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Lettera a Cesare Pavese, 27 luglio 1949]
Fa parte di: Pavese, Cesare, Tra donne sole, Torino, Einaudi, 2020, pp. 221-222
[Scritti / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Primo Levi e Italo Calvino
Fa parte di: Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Losanna, Peter Lang, 2020
Primo Levi e Italo Calvino
Fa parte di: Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Losanna, Peter Lang, 2020
[Critica / parte di libro]
Debeaux, Gaelle
Étude comparée de deux narrateurs fanfarons : Jacques le fataliste et son maître de Denis Diderot et Si (par) une nuit d’hiver un voyageur d’Italo Calvino
Fa parte di: Le personnage du fanfaron: théâtre, récits, cinéma, Paris, Kimé, 2020
Étude comparée de deux narrateurs fanfarons : Jacques le fataliste et son maître de Denis Diderot et Si (par) une nuit d’hiver un voyageur d’Italo Calvino
Fa parte di: Le personnage du fanfaron: théâtre, récits, cinéma, Paris, Kimé, 2020
[Critica / parte di libro]
Conde Muñoz, Aurora
La ciudad del yo. Reflexiones sobre Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 13-29
La ciudad del yo. Reflexiones sobre Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 13-29
[Critica / parte di libro]
Puerta López-Cózar, Antonio
¿Qué hace que las ciudades sean habitables?
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 33-48
¿Qué hace que las ciudades sean habitables?
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 33-48
[Critica / parte di libro]
Rubio Garrido, Alberto
La ciudad telaraña
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 51-63
La ciudad telaraña
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 51-63
[Critica / parte di libro]
Samarán Saló, Felipe
El impacto de lo invisible. A propósito de Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 67-88
El impacto de lo invisible. A propósito de Las ciudades invisibles de Italo Calvino
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 67-88
[Critica / parte di libro]
Fernández Nieto, Maria Antonia
Los jardines invisibles
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 91-104
Los jardines invisibles
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 91-104
[Critica / parte di libro]
de Lara Ruiz, Manuel
Las ciudades y el tiempo
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 107-119
Las ciudades y el tiempo
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 107-119
[Critica / parte di libro]
Pesqueira Calvo, Carlos
Seis ciudades para el presente milenio
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 123-136
Seis ciudades para el presente milenio
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 123-136
[Critica / parte di libro]
Ramos Alderete, Pablo
Del vuelo. El atlas incompleto o el juego de los fragmentos
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 139-149
Del vuelo. El atlas incompleto o el juego de los fragmentos
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 139-149
[Critica / parte di libro]
Delgado Martos, Emilio
El hermetismo de la forma arquitectónica y la crisis de la utilidad como principio inmanente
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 153-162
El hermetismo de la forma arquitectónica y la crisis de la utilidad como principio inmanente
Fa parte di: Vivir en ciudades invisibles, Madrid, UFV, 2020, pp. 153-162
[Critica / parte di libro]
Todorović, Jelena
Spaces of A-Temporal in Calvino's «Invisible Cities»
Fa parte di: Houses of the Mind Architectural Space and the Imagination, London [Londra], Springer Publishing, 2020, pp. 131-146
Spaces of A-Temporal in Calvino's «Invisible Cities»
Fa parte di: Houses of the Mind Architectural Space and the Imagination, London [Londra], Springer Publishing, 2020, pp. 131-146
[Critica / parte di libro]
Saccone, Antonio
«La contiguità universale». Ovidio secondo Italo Calvino
Fa parte di: La poesia di Ovidio. Letteratura e immagini, Napoli, FedOA - Federico II University Press,, 2020, pp. 163-176
«La contiguità universale». Ovidio secondo Italo Calvino
Fa parte di: La poesia di Ovidio. Letteratura e immagini, Napoli, FedOA - Federico II University Press,, 2020, pp. 163-176
[Critica / parte di libro]
Dellacasa, Claudia
Tra arte e natura. Riflessioni sulla sprezzatura nei racconti giapponesi di Maraini, Calvino, Parise e Tabucchi
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 1-10
Tra arte e natura. Riflessioni sulla sprezzatura nei racconti giapponesi di Maraini, Calvino, Parise e Tabucchi
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 1-10
[Critica / parte di libro]
Caporiccio, Elisa
Esercizi di sguardo. Il binomio lontananza-vicinanza in «Immagini di città» di Walter Benjamin e ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 2-8
Esercizi di sguardo. Il binomio lontananza-vicinanza in «Immagini di città» di Walter Benjamin e ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 2-8
[Critica / parte di libro]
Palombi, Melinda
Ripetizione e poetica in Leopardi e Calvino: segni, moti, oscillazioni
Fa parte di: Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. Atti del XIV Convegno internazionale di Studi leopardiani, Recanati, 27-30 settembre 2017, Firenze, Olschki, 2020, pp. 89-108
Ripetizione e poetica in Leopardi e Calvino: segni, moti, oscillazioni
Fa parte di: Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. Atti del XIV Convegno internazionale di Studi leopardiani, Recanati, 27-30 settembre 2017, Firenze, Olschki, 2020, pp. 89-108
[Critica / parte di libro]
Lestringant, Frank
Calvino ou l’archipel polyèdre
Fa parte di: Bribes d’îles. La littérature en archipel de Benedetto Bordone à Nicolas Bouvier, Paris [Parigi], Classiques Garnier, gennaio 2020, pp. 201-203
Calvino ou l’archipel polyèdre
Fa parte di: Bribes d’îles. La littérature en archipel de Benedetto Bordone à Nicolas Bouvier, Paris [Parigi], Classiques Garnier, gennaio 2020, pp. 201-203
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bernard, Enrico
L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo
Trogen, BeaT, aprile 2020
L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo
Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / libro]
Bernard, Enrico
Calvino: prolegòmeni ad una critica <oggettiva>. Con due disegni inediti di Carlo Bernari
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
Calvino: prolegòmeni ad una critica <oggettiva>. Con due disegni inediti di Carlo Bernari
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / parte di libro]
Bernard, Enrico
La Prefazione 64 di Calvino e la Nota 65 di Bernari: i due manifesti del realismo
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
La Prefazione 64 di Calvino e la Nota 65 di Bernari: i due manifesti del realismo
Fa parte di: L'italiano ha mille anni. letteratura, cultura e lingua dalle origini al post-neorealismo, Trogen, BeaT, aprile 2020
[Critica / parte di libro]
Sideri, Massimo
La «lezione» di Calvino nella pandemia
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2020, p. 34
La «lezione» di Calvino nella pandemia
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2020, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Lungo i sentieri del partigiano
In: «la Repubblica - Robinson», 25 aprile 2020, pp. 8-9
Lungo i sentieri del partigiano
In: «la Repubblica - Robinson», 25 aprile 2020, pp. 8-9
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.597)
- Critica (9.675)
- Traduzioni (1.806)
- Opere (530)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (113)
- 1949 (142)
- 1950 (118)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (84)
- 1956 (286)
- 1957 (113)
- 1958 (174)
- 1959 (116)
- 1960 (159)
- 1961 (79)
- 1962 (142)
- 1963 (145)
- 1964 (101)
- 1965 (123)
- 1966 (96)
- 1967 (114)
- 1968 (243)
- 1969 (192)
- 1970 (106)
- 1971 (104)
- 1972 (172)
- 1973 (178)
- 1974 (206)
- 1975 (142)
- 1976 (111)
- 1977 (150)
- 1978 (122)
- 1979 (155)
- 1980 (248)
- 1981 (238)
- 1982 (158)
- 1983 (242)
- 1984 (340)
- 1985 (354)
- 1986 (246)
- 1987 (189)
- 1988 (340)
- 1989 (236)
- 1990 (248)
- 1991 (649)
- 1992 (364)
- 1993 (298)
- 1994 (466)
- 1995 (949)
- 1996 (243)
- 1997 (310)
- 1998 (268)
- 1999 (232)
- 2000 (1.568)
- 2001 (299)
- 2002 (332)
- 2003 (373)
- 2004 (217)
- 2005 (303)
- 2006 (211)
- 2007 (523)
- 2008 (294)
- 2009 (221)
- 2010 (202)
- 2011 (309)
- 2012 (456)
- 2013 (382)
- 2014 (214)
- 2015 (293)
- 2016 (288)
- 2017 (214)
- 2018 (240)
- 2019 (280)
- 2020 (229)
- 2021 (249)
- 2022 (458)
- 2023 (2.699)
- 2024 (446)
- 2025 (58)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- afrikaans (1)
- albanese (15)
- arabo (49)
- armeno (2)
- basco (2)
- bengali (8)
- birmano (1)
- bretone (2)
- bulgaro (12)
- catalano (90)
- ceco (20)
- cinese RP (549)
- cinese TW (30)
- coreano (33)
- croato (36)
- curdo (1)
- danese (38)
- ebraico (19)
- estone (8)
- finlandese (21)
- francese (1.027)
- galiziano (12)
- georgiano (6)
- giapponese (63)
- greco moderno (47)
- indonesiano (4)
- inglese (1.476)
- islandese (1)
- italiano (17.594)
- kannada (1)
- lettone (4)
- lituano (5)
- macedone (16)
- malayalam (1)
- malese (1)
- montenegrino (2)
- norvegese (14)
- occitano (1)
- olandese (43)
- persiano (44)
- polacco (153)
- portoghese (192)
- romeno (30)
- russo (23)
- serbo (21)
- slovacco (11)
- sloveno (12)
- spagnolo (625)
- svedese (28)
- tailandese (5)
- tamil (2)
- tedesco (214)
- turco (77)
- ucraino (2)
- ungherese (30)
- vietnamita (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.662)
- articolo su periodico culturale (3.403)
- libro (2.937)
- articolo su quotidiano (2.856)
- libro in traduzione (1.630)
- articolo su periodico generalista (569)
- atto di convegno (475)
- materiale audiovisivo (56)
- materiale generico (16)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno