Hai cercato:
tutte le schede
Risultati 15.251–15.300 di 22.616 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Serra, Francesca
Proverbi in fumo. Da Palazzeschi a Calvino, passandro per Collodi
Fa parte di: Il libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento. Atti del Convegno di studi Firenze, 25-26 ottobre 2001, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 169-185
Proverbi in fumo. Da Palazzeschi a Calvino, passandro per Collodi
Fa parte di: Il libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento. Atti del Convegno di studi Firenze, 25-26 ottobre 2001, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 169-185
[Critica / atto di convegno]
Musarra-Schrøder, Ulla
Fobie e follie cinemato/foto/grafiche da Serafino Gubbio a Antonino Paraggi (Pirandello, Benjamin, Calvino)
Fa parte di: Il libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento. Atti del Convegno di studi Firenze, 25-26 ottobre 2001, Roma, Bulzoni, 2008
Fobie e follie cinemato/foto/grafiche da Serafino Gubbio a Antonino Paraggi (Pirandello, Benjamin, Calvino)
Fa parte di: Il libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento. Atti del Convegno di studi Firenze, 25-26 ottobre 2001, Roma, Bulzoni, 2008
[Critica / atto di convegno]
Pinello, Cinzia
Irrequietezza geografica come irrequietezza interiore. I ricordi di viaggio di Italo Calvino
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 3-17
Irrequietezza geografica come irrequietezza interiore. I ricordi di viaggio di Italo Calvino
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 3-17
[Critica / atto di convegno]
Battistini, Andrea
Il riflesso nello «specchio dell'acqua in tempesta». Forme e modi delle autobiografismo novecentesco
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 57-75
Il riflesso nello «specchio dell'acqua in tempesta». Forme e modi delle autobiografismo novecentesco
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 57-75
[Critica / atto di convegno]
Spera, Lucinda
«La memoria è una fibra sfilacciata». Le forme della scrittura autobiografica in alcune pagine di Italo Calvino
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 851-857
«La memoria è una fibra sfilacciata». Le forme della scrittura autobiografica in alcune pagine di Italo Calvino
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 851-857
[Critica / atto di convegno]
Rizzarelli, Maria
I film della nostra vita. Le memorie dello spettatore Italo Calvino
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 859-866
I film della nostra vita. Le memorie dello spettatore Italo Calvino
Fa parte di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 859-866
[Critica / atto di convegno]
Sullam Calimani, Anna Vera
Due canzoni su Calvino
Fa parte di: La passione impressa. Studi offerti a Anco Marzio Mutterle, Venezia, Cafoscarina, 2008
Due canzoni su Calvino
Fa parte di: La passione impressa. Studi offerti a Anco Marzio Mutterle, Venezia, Cafoscarina, 2008
[Critica / parte di libro]
Praindel, Chiara
Calvino tra tradizione e progresso. I tarocchi e l'ipertesto nell'opera «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Esperienze novecentesche in Italia. Percorsi letterari da Giacomo Noventa ad Ascanio Celestini, Trento, Uniservice, 2008, pp. 121-133
Calvino tra tradizione e progresso. I tarocchi e l'ipertesto nell'opera «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Esperienze novecentesche in Italia. Percorsi letterari da Giacomo Noventa ad Ascanio Celestini, Trento, Uniservice, 2008, pp. 121-133
[Critica / parte di libro]
Pestriniero, Renato
Il non-tempo della science fiction di Italo Calvino
Fa parte di: Pi *ERRE. Cinquant'anni di immaginario letterario da Venezia al mondo. Omaggio a Renato Pestriniero, Venezia, Granviale, 2008
Il non-tempo della science fiction di Italo Calvino
Fa parte di: Pi *ERRE. Cinquant'anni di immaginario letterario da Venezia al mondo. Omaggio a Renato Pestriniero, Venezia, Granviale, 2008
[Critica / parte di libro]
Ròth, Màrton
Realtà, finzione e riscrittura: il labirinto della letteratura nel Conte di Montecristo di Calvino
Fa parte di: Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 287-294
Realtà, finzione e riscrittura: il labirinto della letteratura nel Conte di Montecristo di Calvino
Fa parte di: Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 287-294
[Critica / parte di libro]
Bieńkowska, Luiza
Cristallizzazione della forma. «Le città invisibili» di Italo Calvino come modelli delle città possibili
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 9-14
Cristallizzazione della forma. «Le città invisibili» di Italo Calvino come modelli delle città possibili
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 9-14
[Critica / atto di convegno]
Nicewicz, Ewa
I nipotini di Calvino: Alessandro Baricco. Enfant terrible o bambino prodigio?
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 69-74
I nipotini di Calvino: Alessandro Baricco. Enfant terrible o bambino prodigio?
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 69-74
[Critica / atto di convegno]
Wodzyński, Rafał
La meta-narrazione in «Palomar»
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 113-117
La meta-narrazione in «Palomar»
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 113-117
[Critica / atto di convegno]
Ceserani, Remo
Orientamenti e disorientamenti da Ariosto a Calvino
Fa parte di: Orientierungen im Raum. Darstellung raumlichen Sinns in der italienischen Literatur von Dante bis zur Postmoderne, Heidleberg, Universitatsverlag Winter, 2008
Orientamenti e disorientamenti da Ariosto a Calvino
Fa parte di: Orientierungen im Raum. Darstellung raumlichen Sinns in der italienischen Literatur von Dante bis zur Postmoderne, Heidleberg, Universitatsverlag Winter, 2008
[Critica / parte di libro]
Winter, Susanne
«Passaggi obbligati». Topographische Wahrnehmung und Erinnerung in Italo Calvinos «La strada di S. Giovanni»
Fa parte di: Orientierungen im Raum. Darstellung raumlichen Sinns in der italienischen Literatur von Dante bis zur Postmoderne, Heidleberg, Universitatsverlag Winter, 2008
«Passaggi obbligati». Topographische Wahrnehmung und Erinnerung in Italo Calvinos «La strada di S. Giovanni»
Fa parte di: Orientierungen im Raum. Darstellung raumlichen Sinns in der italienischen Literatur von Dante bis zur Postmoderne, Heidleberg, Universitatsverlag Winter, 2008
[Critica / parte di libro]
Bolla, Elisabetta
«ich bin ein maget und hân den muot». Typen und Schicksale vom «Armen Heinrich» zum «Cavaliere inesistente»
Fa parte di: Vivere l'intercultura - Gelebte Interkulturalität. Studi in onore di Hans Drumb, Tubingen, Stauffenburg, 2008, pp. 319-346
«ich bin ein maget und hân den muot». Typen und Schicksale vom «Armen Heinrich» zum «Cavaliere inesistente»
Fa parte di: Vivere l'intercultura - Gelebte Interkulturalität. Studi in onore di Hans Drumb, Tubingen, Stauffenburg, 2008, pp. 319-346
[Critica / parte di libro]
Capasa, Valerio
Guardando le mandorle da un albero. La conoscenza in Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. «Cercare chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno». (Firenze, 13-15 marzo 2008, Palazzo dei Congressi, Piazza Adua, 1 - Firenze), Firenze, Ediesse, 2008, pp. 99-100
Guardando le mandorle da un albero. La conoscenza in Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. «Cercare chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno». (Firenze, 13-15 marzo 2008, Palazzo dei Congressi, Piazza Adua, 1 - Firenze), Firenze, Ediesse, 2008, pp. 99-100
[Critica / atto di convegno]
Colclasure, David
Habermas and the Genre-Distinction between Philosophy and Literature
Fa parte di: Über Gegenwartsliteratur. Interpretationen und Interventionen/About Contemporary Literature. Interpretations and Interventions, Bielefeld, Aisthesis, 2008, pp. 123-139
Habermas and the Genre-Distinction between Philosophy and Literature
Fa parte di: Über Gegenwartsliteratur. Interpretationen und Interventionen/About Contemporary Literature. Interpretations and Interventions, Bielefeld, Aisthesis, 2008, pp. 123-139
[Critica / parte di libro]
Biamonti, Francesco
L'incontro con Calvino
Fa parte di: Scritti e parlati, Torino, Einaudi, 2008, pp. 68-69
L'incontro con Calvino
Fa parte di: Scritti e parlati, Torino, Einaudi, 2008, pp. 68-69
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Il paese nascosto. Calvino e la politica
Fa parte di: Anselmi, Gian Mario [et al.], Gli spazi della letteratura, Novara, Interlinea, 2008, pp. 79-88
Il paese nascosto. Calvino e la politica
Fa parte di: Anselmi, Gian Mario [et al.], Gli spazi della letteratura, Novara, Interlinea, 2008, pp. 79-88
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Buoni a nulla e partigiani. Immagini di gioventù nella narrativa calviniana degli anni quaranta
Fa parte di: Leggere l’adolescenza, Milano, Unicopli, 2008, pp. 157-177
Buoni a nulla e partigiani. Immagini di gioventù nella narrativa calviniana degli anni quaranta
Fa parte di: Leggere l’adolescenza, Milano, Unicopli, 2008, pp. 157-177
[Critica / parte di libro]
Morreale, Emiliano
Nel paese dei neorealisti. Scrittori e cinema nel secondo dopoguerra
Fa parte di: Incontro al neorealismo. Luoghi e visioni di un cinema pensato al presente, Roma, Fondazione Ente dello Spettacolo, 2008, pp. 59-83
Nel paese dei neorealisti. Scrittori e cinema nel secondo dopoguerra
Fa parte di: Incontro al neorealismo. Luoghi e visioni di un cinema pensato al presente, Roma, Fondazione Ente dello Spettacolo, 2008, pp. 59-83
[Critica / parte di libro]
De Vivo, Arturo
Calvino e Ovidio (note di lettura)
Fa parte di: Ovidio e la cultura europea, Sulmona, Liceo Classico Ovidio, 2008, pp. 53-74
Calvino e Ovidio (note di lettura)
Fa parte di: Ovidio e la cultura europea, Sulmona, Liceo Classico Ovidio, 2008, pp. 53-74
[Critica / parte di libro]
Iozzi Klein, Adriana
As cabras de Bikini: natureza e história em Italo Calvino
In: «Revista de Italianística», 15, 4 gennaio 2008, pp. 65-80
As cabras de Bikini: natureza e história em Italo Calvino
In: «Revista de Italianística», 15, 4 gennaio 2008, pp. 65-80
[Critica / articolo su periodico culturale]
Libres horizons. Pour une approche comparatiste, lettres francophones, imaginaires. Hommage à Arlette et Roger Chemain
A cura di: Symington, Micéala; Bonhomme, Béatrice
Paris, L'Harmattan, febbraio 2008
A cura di: Symington, Micéala; Bonhomme, Béatrice
Paris, L'Harmattan, febbraio 2008
[Critica / libro]
Antonello, Pierpaolo
Una nuova lettura cosmica
In: «L'Indice dei libri del mese», XXV, 2, febbraio 2008, p. 17
Una nuova lettura cosmica
In: «L'Indice dei libri del mese», XXV, 2, febbraio 2008, p. 17
[Critica / articolo su periodico culturale]
Garbarino, Sandra
L'Étrange Cas de la Collection de sable (Italo Calvino)
Fa parte di: Libres horizons. Pour une approche comparatiste, lettres francophones, imaginaires. Hommage à Arlette et Roger Chemain, Paris, L'Harmattan, febbraio 2008, pp. 251-258
L'Étrange Cas de la Collection de sable (Italo Calvino)
Fa parte di: Libres horizons. Pour une approche comparatiste, lettres francophones, imaginaires. Hommage à Arlette et Roger Chemain, Paris, L'Harmattan, febbraio 2008, pp. 251-258
[Critica / parte di libro]
Colonnelli, Lauretta
Voci dal passato. Le interviste impossibili, comincia Marco Aurelio
In: «Corriere della Sera», 2 febbraio 2008, p. 15
Voci dal passato. Le interviste impossibili, comincia Marco Aurelio
In: «Corriere della Sera», 2 febbraio 2008, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Battista, Pierluigi
Quella nostalgia dell'intransigentismo
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2008, p. 34
Quella nostalgia dell'intransigentismo
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2008, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Brunel, Pierre
Italo Calvino et le livre des romans suspendus. Si par une nuit d'hiver un voyageur
Chatou, les Éditions de la Transparence, marzo 2008 (Cf.)
Italo Calvino et le livre des romans suspendus. Si par une nuit d'hiver un voyageur
Chatou, les Éditions de la Transparence, marzo 2008 (Cf.)
[Critica / libro]
Bertoncini, Giancarlo
Narrazione breve e personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino
Macerata, Quodlibet, marzo 2008 (Quodlibet studio. Lettere)
Narrazione breve e personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino
Macerata, Quodlibet, marzo 2008 (Quodlibet studio. Lettere)
[Critica / libro]
Orlandi, Elisabetta
Oltre il limite. Contrainte e tensione creativa in Italo Calvino
Verona, Aemme, marzo 2008
Oltre il limite. Contrainte e tensione creativa in Italo Calvino
Verona, Aemme, marzo 2008
[Critica / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Sessi, Frediano
Hugo Claus: le tracce di quel male crudele che può essere la vita. Poesia. Dieci giorni fa la morte dello scrittore per eutanasia
In: «Corriere della Sera», 29 marzo 2008, p. 48
Hugo Claus: le tracce di quel male crudele che può essere la vita. Poesia. Dieci giorni fa la morte dello scrittore per eutanasia
In: «Corriere della Sera», 29 marzo 2008, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
Quaini, Massimo
«Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto»
In: «Quaderni storici», XLIII, 127, 1, aprile 2008, pp. 85-108
«Poiché niente di quello che la storia sedimenta va perduto»
In: «Quaderni storici», XLIII, 127, 1, aprile 2008, pp. 85-108
[Critica / articolo su periodico culturale]
Luzzatto, Sergio
Addio al comunista, eroe da romanzo. Dopoguerra. Anna Baldini analizza il modo in cui la letteratura ha ritratto i militanti del Pci, spesso ispirandosi al «socialismo reale». Da Vittorini a Morselli: la parabola di un personaggio che per tanti anni incarnò le virtù del popolo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2008, p. 45
Addio al comunista, eroe da romanzo. Dopoguerra. Anna Baldini analizza il modo in cui la letteratura ha ritratto i militanti del Pci, spesso ispirandosi al «socialismo reale». Da Vittorini a Morselli: la parabola di un personaggio che per tanti anni incarnò le virtù del popolo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2008, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
Sette giorni con la «Scienza»
In: «Corriere della Sera», 5 aprile 2008, p. 16
In: «Corriere della Sera», 5 aprile 2008, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Lanzara, Pietro
Tutti i miei amici scrittori in spiaggia e oltre il molo. Incontri. Il libro di Gabriella Sobrino e Francesca Romana de' Angelis. Vincitori e vinti, gli anni del premio Viareggio
In: «Corriere della Sera», 26 aprile 2008, p. 15
Tutti i miei amici scrittori in spiaggia e oltre il molo. Incontri. Il libro di Gabriella Sobrino e Francesca Romana de' Angelis. Vincitori e vinti, gli anni del premio Viareggio
In: «Corriere della Sera», 26 aprile 2008, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Italo Calvino. Percorsi potenziali
A cura di: Aragona, Raffaele
Lecce, Piero Manni, maggio 2008 (Studi, 119)
A cura di: Aragona, Raffaele
Lecce, Piero Manni, maggio 2008 (Studi, 119)
[Critica / libro]
Innocenti, Orsetta
La narrativa italiana del secondo dopoguerra e la sfida del «romance». Su Calvino e Giaime Pintor
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXVII, 2, maggio 2008 - agosto 2008, pp. 105-121
La narrativa italiana del secondo dopoguerra e la sfida del «romance». Su Calvino e Giaime Pintor
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXVII, 2, maggio 2008 - agosto 2008, pp. 105-121
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lazzarin, Stefano
Gli scrittori del Novecento italiano e la nozione di «fantastico»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXVII, 2, maggio 2008 - agosto 2008, pp. 49-67
Gli scrittori del Novecento italiano e la nozione di «fantastico»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXVII, 2, maggio 2008 - agosto 2008, pp. 49-67
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Aragona, Raffaele
Calvino e il potenziale
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 11-17
Calvino e il potenziale
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 11-17
[Critica / parte di libro]
Benabou, Marcel
L'Oulipo tra Francia e Italia: l'esempio Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 19-31
L'Oulipo tra Francia e Italia: l'esempio Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 19-31
[Critica / parte di libro]
Albani, Paolo
Calvino e i plagi anticipati
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 33-44
Calvino e i plagi anticipati
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 33-44
[Critica / parte di libro]
Busetto Vicari, Anna
Calvino al «Caffé»
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 45-53
Calvino al «Caffé»
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 45-53
[Critica / parte di libro]
Braffort, Paul
Italo Calvino o il guerriero rigoroso
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 58-62
Italo Calvino o il guerriero rigoroso
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 58-62
[Critica / parte di libro]
Beaudoin, Valérie
Incontro tra due iper-romanzi: «Se una notte d'inverno...» e i «Voyages d'hiver»
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 63-71
Incontro tra due iper-romanzi: «Se una notte d'inverno...» e i «Voyages d'hiver»
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 63-71
[Critica / parte di libro]
Calvo Montoro, María José
Le città invisibili: prosa con metamorfosi per il nastro di Möbius
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 73-87
Le città invisibili: prosa con metamorfosi per il nastro di Möbius
Fa parte di: Italo Calvino. Percorsi potenziali, Lecce, Piero Manni, maggio 2008, pp. 73-87
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.601)
- Critica (9.679)
- Traduzioni (1.806)
- Opere (530)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (113)
- 1949 (142)
- 1950 (118)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (84)
- 1956 (286)
- 1957 (113)
- 1958 (174)
- 1959 (116)
- 1960 (159)
- 1961 (79)
- 1962 (142)
- 1963 (145)
- 1964 (101)
- 1965 (123)
- 1966 (96)
- 1967 (113)
- 1968 (244)
- 1969 (192)
- 1970 (106)
- 1971 (104)
- 1972 (172)
- 1973 (178)
- 1974 (206)
- 1975 (142)
- 1976 (111)
- 1977 (150)
- 1978 (122)
- 1979 (155)
- 1980 (248)
- 1981 (238)
- 1982 (158)
- 1983 (242)
- 1984 (340)
- 1985 (354)
- 1986 (246)
- 1987 (189)
- 1988 (340)
- 1989 (236)
- 1990 (248)
- 1991 (649)
- 1992 (364)
- 1993 (298)
- 1994 (466)
- 1995 (949)
- 1996 (243)
- 1997 (310)
- 1998 (268)
- 1999 (232)
- 2000 (1.568)
- 2001 (299)
- 2002 (332)
- 2003 (373)
- 2004 (217)
- 2005 (303)
- 2006 (211)
- 2007 (523)
- 2008 (294)
- 2009 (221)
- 2010 (202)
- 2011 (309)
- 2012 (456)
- 2013 (382)
- 2014 (214)
- 2015 (293)
- 2016 (288)
- 2017 (214)
- 2018 (240)
- 2019 (280)
- 2020 (229)
- 2021 (249)
- 2022 (458)
- 2023 (2.706)
- 2024 (446)
- 2025 (59)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- afrikaans (1)
- albanese (15)
- arabo (49)
- armeno (2)
- basco (2)
- bengali (8)
- birmano (1)
- bretone (2)
- bulgaro (12)
- catalano (90)
- ceco (20)
- cinese RP (549)
- cinese TW (30)
- coreano (33)
- croato (36)
- curdo (1)
- danese (38)
- ebraico (19)
- estone (8)
- finlandese (21)
- francese (1.027)
- galiziano (12)
- georgiano (6)
- giapponese (63)
- greco moderno (47)
- indonesiano (4)
- inglese (1.476)
- islandese (1)
- italiano (17.602)
- kannada (1)
- lettone (4)
- lituano (5)
- macedone (16)
- malayalam (1)
- malese (1)
- montenegrino (2)
- norvegese (14)
- occitano (1)
- olandese (43)
- persiano (44)
- polacco (153)
- portoghese (192)
- romeno (30)
- russo (23)
- serbo (21)
- slovacco (11)
- sloveno (12)
- spagnolo (625)
- svedese (28)
- tailandese (5)
- tamil (2)
- tedesco (214)
- turco (77)
- ucraino (2)
- ungherese (30)
- vietnamita (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.669)
- articolo su periodico culturale (3.403)
- libro (2.937)
- articolo su quotidiano (2.857)
- libro in traduzione (1.630)
- articolo su periodico generalista (569)
- atto di convegno (475)
- materiale audiovisivo (56)
- materiale generico (16)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno