Hai cercato: tutte le schede

Risultati 16.001–16.050 di 22.616 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
Presentazione [riproduce risvolto di sopraccoperta Ti con zero 1967]
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, V-IX
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce Un’immaginazione e un linguaggio siderali]
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, V-IX
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La molle Luna
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’origine degli Uccelli
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I cristalli
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il sangue, il mare
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Priscilla
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Mitosi
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Meiosi
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Morte
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ti con zero
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'inseguimento
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il guidatore notturno
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il conte di Montecristo
Fa parte di: Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011
[Scritti / parte di libro]
Gramigna, Giuliano
Postfazione [Ti con zero]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ti con zero, Milano, Mondadori, 2011, pp. 135-137
[Critica / parte di libro]
Clouther, Kevin
Sant'Elia's Invisible Cities
Fa parte di: Futurismo. Impact and Legacy, NE New York, Forum Italicum Publishing, 2011, pp. 47-52
[Critica / parte di libro]
Ronchei, Rita Valentina
Il lettore in Calvino: «l'insostituibilità della letteratura e della lettura in un mondo che non vorrà più leggere»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 315-324
[Critica / parte di libro]
Palmisano, Maria Elena
Calvino e la «febbre della pubblicazione»
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 325-330
[Critica / parte di libro]
Marfè, Luigi
Per chi si scrive? Autore, lettore e mercato nei saggi di Italo Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 331-338
[Critica / parte di libro]
Paino, Marina
Se una notte d’inverno uno scrittore: mercato, desiderio e angoscia nella cornice di Calvino
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 339-348
[Critica / parte di libro]
Cimador, Gianni
Calvino e il romanzo del pubblico
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 349-361
[Critica / parte di libro]
Rosso, Nadia
«Garanzia» e «serietà». Calvino e il mercato delle traduzioni in casa Einaudi
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 363-371
[Critica / parte di libro]
Zinato, Emanuele
Fortini, Calvino e la verifica dell’editoria scolastica
Fa parte di: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, pp. 373-381
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
Calvino e le «illuminazioni» di Pavese
Fa parte di: Pavese a San Francisco. Incontro per la celebrazione del centerario della nascita. Atti del Congresso 24–25 ottobre 2008, Firenze, Franco Cesati, 2011, pp. 127-137
[Critica / parte di libro]
Li Causi, Pietro
Ascolto e potere ne «I benefici» di Seneca (e in un racconto di Calvino)
Fa parte di: Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell'ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, gennaio 2011, pp. 245-270
[Critica / parte di libro]
Pugliese, Isabella
Ai margini del mondo: il “Cottolengo” di Italo Calvino
Fa parte di: La letteratura degli italiani. Centri e periferie. Atti del XIII Congresso dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011
[Critica / parte di libro]
Ponti, Paola
«Un'antica, furiosa paura». Trame parentali nei racconti di «Ultimo viene il corvo» di Calvino
Fa parte di: Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, Milano, Edizioni Otto/Novecento, 2011, pp. 649 - 660
[Critica / parte di libro]
Odifreddi, Piergiorgio
I numeri della letteratura. Quando la matematica ci aiuta a leggere Kafka
In: «la Repubblica», 21 gennaio 2011, pp. 52-53
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
Barcellona, IDA Films, 9 febbraio 2011
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Calvino, Italo
L'Uccel belverde e altre fiabe italiane
Milano, Mondadori, marzo 2011 (Oscar junior)
[Opere / libro]
[img]
Guarnieri, Giulia
La cultura anglofona nell'opera di Italo Calvino
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XLV, 1 marzo 2011, pp. 138-165
[Critica / articolo su periodico culturale]
Del Corona, Marco
La «Solitudine» avvicina Giordano ai lettori cinesi
In: «Corriere della Sera», 6 marzo 2011, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
Charyn, Jerome
Five Best: Entrancing Tales Of Dislocation
In: «The Wall Street Journal», 19 marzo 2011, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Santucci, Luigi
Opere [Vol. I] I nidi delle cicogne e atri scritti inediti, I
A cura di: Beck, Marco
Torino, Aragno, aprile 2011 (Biblioteca Aragno)
[Scritti / libro]
Centofanti, Fabrizio
Italo Calvino. Una trascendenza mancata
Firenze, Clinamen, aprile 2011 (Biblioteca clinamen, 16)
[Critica / libro]
[img]
Ferraro, Alessandro
Calvino e Luzzati. Le fiabe e la città
In: «LG Argomenti», XLVII, 2, aprile 2011 - giugno 2011, pp. 36-38
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santucci, Luigi
[Lettera a Luigi Santucci del 29 luglio 1958]
Fa parte di: Opere [Vol. I] I nidi delle cicogne e atri scritti inediti, I, Torino, Aragno, aprile 2011, pp. 208-209
[Scritti / parte di libro]
Santucci, Luigi
[Lettera a Luigi Santucci del 7 maggio 1960]
Fa parte di: Opere [Vol. I] I nidi delle cicogne e atri scritti inediti, I, Torino, Aragno, aprile 2011, p. 219
[Scritti / parte di libro]
«Il barone ribelle» per le scuole medie
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2011, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino spiegato agli studenti
In: «Corriere della Sera», 18 aprile 2011, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
da Silva, Jaqueson Luiz
Calvino e Orlando Furioso. Os desvarios d`Os nossos antepassados
In: «Intersecções», 4, 1, maggio 2011, pp. 255-237
[Critica / articolo su periodico culturale]
Battista, Pierluigi
Saturnio e Mercurio nell'ultimo Scalfari. Due influenze mitologiche contrapposte
In: «Corriere della Sera», 9 maggio 2011, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Boucharenc, Myriam
De l'insolite. Essai sur la littérature du XXe siècle
Paris, Hermann, giugno 2011 (Savoir. Lettres)
[Critica / libro]
Miele, Gina Marie
Italo Calvino's Spiderlike Web. Caught Between Folklore and Literature
In: «Italica», LXXXVIII, 2, giugno 2011 - settembre 2011, pp. 232-244
[Critica / articolo su periodico culturale]
Webb, Jenny
Fantastic Desire. Poe, Calvino, and the Dying Woman
In: «The Comparatist», XXXV, giugno 2011, pp. 211-220
[Critica / articolo su periodico culturale]
Duncan, Dennis
[Federico Federici, Translation as Stylistic Evolution: Italo Calvino Creative Translator of Raymond Queneau]
In: «Translation & Literature», XX, 2, giugno 2011 - settembre 2011, pp. 266-269
[Critica / articolo su periodico culturale]
Guimarães Tavares, Otávio
Uma leitura d'«O castelo dos destinos cruzados» como texto-máquina
In: «Anuário de Literatura», v. 16, n. 1, giugno 2011, p. 7–16
[Critica / articolo su periodico culturale]
Boucharenc, Myriam
Figures percheés
Fa parte di: De l'insolite. Essai sur la littérature du XXe siècle, Paris, Hermann, giugno 2011, pp. 229-246
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa