Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 4.451–4.500 di 17.594 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Ferretti, Gian Carlo
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità», Roma Bari, Laterza, 1983, pp. 71-85
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità», Roma Bari, Laterza, 1983, pp. 71-85
[Critica / parte di libro]
Bollati, Giulio
Peripezie italiane di politica e di cultura
Fa parte di: L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, 1983
Peripezie italiane di politica e di cultura
Fa parte di: L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, 1983
[Critica / parte di libro]
Amoroso, Giuseppe
[Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 167-170
[Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 167-170
[Critica / parte di libro]
Amoroso, Giuseppe
[Palomar]
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 369-371
[Palomar]
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 369-371
[Critica / parte di libro]
Amoroso, Giuseppe
Palomar
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 369-371
Palomar
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 369-371
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
Come un'introduzione. Omaggio a Debenedetti
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 49-50
Come un'introduzione. Omaggio a Debenedetti
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 49-50
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
Calvino gioca con tutti i mazzi di carte
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 253-276
Calvino gioca con tutti i mazzi di carte
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 253-276
[Critica / parte di libro]
Siciliano, Enzo
Le ricette di Calvino
Fa parte di: La bohème del mare. Dieci anni di letteratura, 1972-1982, Milano, Mondadori, 1983, pp. 157-160
Le ricette di Calvino
Fa parte di: La bohème del mare. Dieci anni di letteratura, 1972-1982, Milano, Mondadori, 1983, pp. 157-160
[Critica / parte di libro]
Biasin, Gian Paolo
4/3 πr ³
Fa parte di: Icone Italiane, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 209-237
4/3 πr ³
Fa parte di: Icone Italiane, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 209-237
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli avanguardisti a Mentone
Fa parte di: Racconti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1983, pp. 1262-1290
Gli avanguardisti a Mentone
Fa parte di: Racconti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1983, pp. 1262-1290
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Viaggio nell'Arcipelago che non c'è
Fa parte di: Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, Milano, Electa, gennaio 1983, pp. 30-31
Viaggio nell'Arcipelago che non c'è
Fa parte di: Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, Milano, Electa, gennaio 1983, pp. 30-31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Abitante di frontiere [su Ripellino]
Fa parte di: A.M. Ripellino poeta-slavista. Lunarionuovo. Bimestrale di letteratura diretto da M. Grasso, San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983, pp. 27-28
Abitante di frontiere [su Ripellino]
Fa parte di: A.M. Ripellino poeta-slavista. Lunarionuovo. Bimestrale di letteratura diretto da M. Grasso, San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983, pp. 27-28
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'inaugurazione. Venezio primo tempo
Fa parte di: Aristarco, Guido, Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol, Bari, Dedalo, 1983, pp. 245-247
L'inaugurazione. Venezio primo tempo
Fa parte di: Aristarco, Guido, Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol, Bari, Dedalo, 1983, pp. 245-247
[Scritti / parte di libro]
Gagliano, Ernesto
Scusi, lei sa che cos'è il tempo? Dagli almanacchi all'orologio atomico
In: «TuttoLibri», 8 gennaio 1983, p. 3
Scusi, lei sa che cos'è il tempo? Dagli almanacchi all'orologio atomico
In: «TuttoLibri», 8 gennaio 1983, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Il poeta e Machiavelli. A proposito del saggio «Lo stato democratico e i partiti politici» di Alberto Asor Rosa: quarant'anni di dibattito letterario nella sinistra
In: «la Repubblica», 8, 10, 13 gennaio 1983, pp. 20-21
Il poeta e Machiavelli. A proposito del saggio «Lo stato democratico e i partiti politici» di Alberto Asor Rosa: quarant'anni di dibattito letterario nella sinistra
In: «la Repubblica», 8, 10, 13 gennaio 1983, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Visita alle locande insanguinate. Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Parigi si è aperta un'esposizione dedicata ai fatti di cronaca, visti come forma moderna di folklore
In: «la Repubblica», 8, 22, 28 gennaio 1983, pp. 20-21
Visita alle locande insanguinate. Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Parigi si è aperta un'esposizione dedicata ai fatti di cronaca, visti come forma moderna di folklore
In: «la Repubblica», 8, 22, 28 gennaio 1983, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Biamonti, Francesco
Il coltivatore di mimose a 50 anni si scopre romanziere. «L'angelo di Avrigue»: esordio del ligure Biamonti
In: «TuttoLibri», 29 gennaio 1983, p. 3
Il coltivatore di mimose a 50 anni si scopre romanziere. «L'angelo di Avrigue»: esordio del ligure Biamonti
In: «TuttoLibri», 29 gennaio 1983, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Due pagine di Macedonio Fernández [presentazione e traduzione di «Sbadiglio nel vuoto» e «Gli amici della città»]
In: «Paragone. Letteratura», XXXIV, 396, febbraio 1983, pp. 9-12
Due pagine di Macedonio Fernández [presentazione e traduzione di «Sbadiglio nel vuoto» e «Gli amici della città»]
In: «Paragone. Letteratura», XXXIV, 396, febbraio 1983, pp. 9-12
[Scritti / articolo su periodico culturale]
10 registi italiani, 10 racconti italiani
Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983
Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
L'avventura di un fotografo
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 109-117
L'avventura di un fotografo
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 109-117
[Scritti / parte di libro]
Maselli, Francesco
Anch'io come Antonino cerco nella fotografia
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 118-119
Anch'io come Antonino cerco nella fotografia
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 118-119
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Sì, dipingerò una barricata. Al Louvre una «esposizione-dossier» dedicata a uno dei più famosi quadri dell'Ottocento: «La Libertà che guida il popolo» di Delacroix
In: «la Repubblica», 8, 28, 4 febbraio 1983, pp. 18-19
Sì, dipingerò una barricata. Al Louvre una «esposizione-dossier» dedicata a uno dei più famosi quadri dell'Ottocento: «La Libertà che guida il popolo» di Delacroix
In: «la Repubblica», 8, 28, 4 febbraio 1983, pp. 18-19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Mola, Aldo A.
Il Duemila è già domani. In un libro di Alberto Sinigaglia scrittori, umanisti, scienziati e il futuro dell'Astronave Terra
In: «La Stampa», 5 febbraio 1983, p. 17
Il Duemila è già domani. In un libro di Alberto Sinigaglia scrittori, umanisti, scienziati e il futuro dell'Astronave Terra
In: «La Stampa», 5 febbraio 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
In ricordo di Gorresio. Ieri a Roma tra amici e estimatori. Affettuose testimonianze di Calvino, Nichols e Spadolini
In: «La Stampa», 11 febbraio 1983, p. 2
In: «La Stampa», 11 febbraio 1983, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Un gerundio e tre saette. Ricordo di Vittorio Gorresio
In: «la Repubblica», 8, 35, 12 febbraio 1983, pp. 24-25
Un gerundio e tre saette. Ricordo di Vittorio Gorresio
In: «la Repubblica», 8, 35, 12 febbraio 1983, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[«Una vita londinese» di H. James, quarta di copertina]
Fa parte di: James, Henry, Una vita londinese, Torino, Einaudi, 12 febbraio 1983
[«Una vita londinese» di H. James, quarta di copertina]
Fa parte di: James, Henry, Una vita londinese, Torino, Einaudi, 12 febbraio 1983
[Scritti / parte di libro]
p. pat.
Festa a Parigi: è nato il teatro d'Europa. Presentato ieri ufficialmente dal ministro della Cultura Lang e dal direttore Strehler
In: «La Stampa», 16 febbraio 1983, p. 17
Festa a Parigi: è nato il teatro d'Europa. Presentato ieri ufficialmente dal ministro della Cultura Lang e dal direttore Strehler
In: «La Stampa», 16 febbraio 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Strehler, Giorgio
Strehler: «E fra tre anni sbarcheremo a Broadway»
In: «La Stampa», 16 febbraio 1983, p. 17
Strehler: «E fra tre anni sbarcheremo a Broadway»
In: «La Stampa», 16 febbraio 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
E Willie andò all'inferno. Quattro racconti fantastci di Walter Scott e due classiche «ghost-stories» di Dickens e di Henry James
In: «la Repubblica», 8, 39, 17 febbraio 1983, p. 20
E Willie andò all'inferno. Quattro racconti fantastci di Walter Scott e due classiche «ghost-stories» di Dickens e di Henry James
In: «la Repubblica», 8, 39, 17 febbraio 1983, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
l. b.
St-Vincent, proiettati in anteprima dieci racconti italiani per la tv. Dal 1° al 4 marzo una serie di film prodotti dalla Terza rete della Rai
In: «La Stampa», 26 febbraio 1983, p. 18
St-Vincent, proiettati in anteprima dieci racconti italiani per la tv. Dal 1° al 4 marzo una serie di film prodotti dalla Terza rete della Rai
In: «La Stampa», 26 febbraio 1983, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Schiazzano, Daniela; Calvino, Italo
«Signor Calvino, vuol dire come e perché descrive l’irreale?»
In: «Il Messaggero», 1 marzo 1983
«Signor Calvino, vuol dire come e perché descrive l’irreale?»
In: «Il Messaggero», 1 marzo 1983
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «La scarpa da donna»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «La scarpa da donna»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «Il bottone»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «Il bottone»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «La camicia da uomo»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «La camicia da uomo»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «Il guanciale»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «Il guanciale»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
È morto l'autore di «Buio a mezzogiorno». Arthur Koestler, che aveva settantaotto anni, è stato trovato esamine, assieme alla moglie, nella sua casa di Londrra
In: «la Repubblica», 8, 52, 4 marzo 1983, p. 21
È morto l'autore di «Buio a mezzogiorno». Arthur Koestler, che aveva settantaotto anni, è stato trovato esamine, assieme alla moglie, nella sua casa di Londrra
In: «la Repubblica», 8, 52, 4 marzo 1983, p. 21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Buzzolan, Ugo
La letteratura fa bene al telefilm. Si è conclusa a Saint-Vincent la manifestazione indetta da Rete3. Presentate opere notevoli che ora si cercherà di vendere all'estero, soprattutto negli Usa
In: «La Stampa», 5 marzo 1983, p. 15
La letteratura fa bene al telefilm. Si è conclusa a Saint-Vincent la manifestazione indetta da Rete3. Presentate opere notevoli che ora si cercherà di vendere all'estero, soprattutto negli Usa
In: «La Stampa», 5 marzo 1983, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
La coda di Minosse [su «Il best seller all’italiana» di G.C. Ferretti]
In: «la Repubblica», 8, 57, 10 marzo 1983, pp. 20-21
La coda di Minosse [su «Il best seller all’italiana» di G.C. Ferretti]
In: «la Repubblica», 8, 57, 10 marzo 1983, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Bolelli, Tristano
Perché hanno nascosto il cuoco e lo spazzino? La lingua che parliamo
In: «La Stampa», 15 marzo 1983, p. 3
Perché hanno nascosto il cuoco e lo spazzino? La lingua che parliamo
In: «La Stampa», 15 marzo 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Dossena, Giampaolo
Linder, agente segreto del libro. Stroncato da infarto un protagonista della nostra editoria
In: «La Stampa», 24 marzo 1983, p. 3
Linder, agente segreto del libro. Stroncato da infarto un protagonista della nostra editoria
In: «La Stampa», 24 marzo 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Einaudi, Giulio
Chi è l'agente letterario un personaggio inventato da Linder. Agenzie e autori dopo la morte del grande «manager»
In: «TuttoLibri», 26 marzo 1983, p. 3
Chi è l'agente letterario un personaggio inventato da Linder. Agenzie e autori dopo la morte del grande «manager»
In: «TuttoLibri», 26 marzo 1983, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Per Mastronardi
A cura di: Grignani, Maria Antonietta
Firenze, La Nuova Italia, aprile 1983 (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di anglistica, 28)
A cura di: Grignani, Maria Antonietta
Firenze, La Nuova Italia, aprile 1983 (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di anglistica, 28)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Terra di Liguria... terra mia [testo per documentario]
In: «Gardiöra du Matüssian», II, 1, aprile 1983, p. 1, 3, 4
Terra di Liguria... terra mia [testo per documentario]
In: «Gardiöra du Matüssian», II, 1, aprile 1983, p. 1, 3, 4
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Ricordo di Lucio Mastronardi
Fa parte di: Per Mastronardi, Firenze, La Nuova Italia, aprile 1983, pp. 13-14
Ricordo di Lucio Mastronardi
Fa parte di: Per Mastronardi, Firenze, La Nuova Italia, aprile 1983, pp. 13-14
[Scritti / atto di convegno]
Buzzolan, Ugo
Questo Portobello è gioia per la Rai. Solo al venerdì non teme i network
In: «La Stampa», 8 aprile 1983, p. 19
Questo Portobello è gioia per la Rai. Solo al venerdì non teme i network
In: «La Stampa», 8 aprile 1983, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Le fotoavventure di Maselli-Calvino. Fra i film di stasera alle tv
In: «La Stampa», 9 aprile 1983, p. 17
In: «La Stampa», 9 aprile 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
- Critica (6.733)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (91)
- 1968 (203)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.469)
- 2024 (286)
- 2025 (33)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.594)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.857)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.485)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno