Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 4.451–4.500 di 17.594 totali | Nuova ricerca

Ferretti, Gian Carlo
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità», Roma Bari, Laterza, 1983, pp. 71-85
[Critica / parte di libro]
Bollati, Giulio
Peripezie italiane di politica e di cultura
Fa parte di: L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, 1983
[Critica / parte di libro]
Amoroso, Giuseppe
[Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 167-170
[Critica / parte di libro]
Amoroso, Giuseppe
[Palomar]
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 369-371
[Critica / parte di libro]
Amoroso, Giuseppe
Palomar
Fa parte di: Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano, Mursia, 1983, pp. 369-371
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
Come un'introduzione. Omaggio a Debenedetti
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 49-50
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
Calvino gioca con tutti i mazzi di carte
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 253-276
[Critica / parte di libro]
Siciliano, Enzo
Le ricette di Calvino
Fa parte di: La bohème del mare. Dieci anni di letteratura, 1972-1982, Milano, Mondadori, 1983, pp. 157-160
[Critica / parte di libro]
Biasin, Gian Paolo
4/3 πr ³
Fa parte di: Icone Italiane, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 209-237
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli avanguardisti a Mentone
Fa parte di: Racconti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1983, pp. 1262-1290
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Viaggio nell'Arcipelago che non c'è
Fa parte di: Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, Milano, Electa, gennaio 1983, pp. 30-31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Abitante di frontiere [su Ripellino]
Fa parte di: A.M. Ripellino poeta-slavista. Lunarionuovo. Bimestrale di letteratura diretto da M. Grasso, San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983, pp. 27-28
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'inaugurazione. Venezio primo tempo
Fa parte di: Aristarco, Guido, Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol, Bari, Dedalo, 1983, pp. 245-247
[Scritti / parte di libro]
Gagliano, Ernesto
Scusi, lei sa che cos'è il tempo? Dagli almanacchi all'orologio atomico
In: «TuttoLibri», 8 gennaio 1983, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Due pagine di Macedonio Fernández [presentazione e traduzione di «Sbadiglio nel vuoto» e «Gli amici della città»]
In: «Paragone. Letteratura», XXXIV, 396, febbraio 1983, pp. 9-12
[Scritti / articolo su periodico culturale]
10 registi italiani, 10 racconti italiani
Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
L'avventura di un fotografo
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 109-117
[Scritti / parte di libro]
Maselli, Francesco
Anch'io come Antonino cerco nella fotografia
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 118-119
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
James, Henry
Una vita londinese
Torino, Einaudi, 12 febbraio 1983 (Centopagine, 73)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Un gerundio e tre saette. Ricordo di Vittorio Gorresio
In: «la Repubblica», 8, 35, 12 febbraio 1983, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[«Una vita londinese» di H. James, quarta di copertina]
Fa parte di: James, Henry, Una vita londinese, Torino, Einaudi, 12 febbraio 1983
[Scritti / parte di libro]
Strehler, Giorgio
Strehler: «E fra tre anni sbarcheremo a Broadway»
In: «La Stampa», 16 febbraio 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Fortini, Franco
Romanzi a mano e romanzi a macchina
In: «Corriere della Sera», 27 febbraio 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Gnoli
A cura di: Sgarbi, Vittorio
Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983 (Gnoli, 31)
[Scritti / libro]
Soavi, Giorgio; Calvino, Italo
Ho detto «Ti amo» in tram
In: «Amica», 9, 1 marzo 1983, pp. 26-28
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Schiazzano, Daniela; Calvino, Italo
«Signor Calvino, vuol dire come e perché descrive l’irreale?»
In: «Il Messaggero», 1 marzo 1983
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «La scarpa da donna»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «Il bottone»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «La camicia da uomo»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro studi dal vero alla maniera di Domenico Gnoli. «Il guanciale»
Fa parte di: Gnoli, Milano, Franco Maria Ricci, marzo 1983, pp. 11-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La coda di Minosse [su «Il best seller all’italiana» di G.C. Ferretti]
In: «la Repubblica», 8, 57, 10 marzo 1983, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Bolelli, Tristano
Perché hanno nascosto il cuoco e lo spazzino? La lingua che parliamo
In: «La Stampa», 15 marzo 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Per Mastronardi
A cura di: Grignani, Maria Antonietta
Firenze, La Nuova Italia, aprile 1983 (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di anglistica, 28)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Terra di Liguria... terra mia [testo per documentario]
In: «Gardiöra du Matüssian», II, 1, aprile 1983, p. 1, 3, 4
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Ricordo di Lucio Mastronardi
Fa parte di: Per Mastronardi, Firenze, La Nuova Italia, aprile 1983, pp. 13-14
[Scritti / atto di convegno]
Buzzolan, Ugo
Questo Portobello è gioia per la Rai. Solo al venerdì non teme i network
In: «La Stampa», 8 aprile 1983, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa