Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 4.401–4.450 di 17.594 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Appunti su un incendio
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Appunti su un incendio
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
O Certosa «meravigliosa». Le ReteUno trasmetterà tra pochi giorni uno sceneggiato tratto dal capolavoro di Stendhal: il «più bel romanzo del mondo» che da sempre ha conquistato, con un colpo di fulmine, i suoi lettori
In: «la Repubblica», 7, 190, 8 settembre 1982, pp. 16-17
O Certosa «meravigliosa». Le ReteUno trasmetterà tra pochi giorni uno sceneggiato tratto dal capolavoro di Stendhal: il «più bel romanzo del mondo» che da sempre ha conquistato, con un colpo di fulmine, i suoi lettori
In: «la Repubblica», 7, 190, 8 settembre 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Che saggezza, dottor Johnson. Le settecentesche riflessioni del grande letterato inglese «sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland»
In: «la Repubblica», 7, 202, 22 settembre 1982, pp. 20-21
Che saggezza, dottor Johnson. Le settecentesche riflessioni del grande letterato inglese «sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland»
In: «la Repubblica», 7, 202, 22 settembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
l. bor.
La città con l'arredo lega passato e futuro. Biffi Gentili ha concluso il convegno di Stresa. «Torino non solo centro della memoria come la Maurilla descritta da Calvino, ma anche metropoli alla ricerca del progeto»
In: «La Stampa», 27 settembre 1982, p. 5
La città con l'arredo lega passato e futuro. Biffi Gentili ha concluso il convegno di Stresa. «Torino non solo centro della memoria come la Maurilla descritta da Calvino, ma anche metropoli alla ricerca del progeto»
In: «La Stampa», 27 settembre 1982, p. 5
[Critica / articolo su quotidiano]
Landolfi, Tommaso
Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino
Milano, Rizzoli, ottobre 1982
Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino
Milano, Rizzoli, ottobre 1982
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
L'esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino, Milano, Rizzoli, ottobre 1982, pp. 415-426
L'esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino, Milano, Rizzoli, ottobre 1982, pp. 415-426
[Scritti / parte di libro]
I. C. [Calvino, Italo]
Elogio del riassunto [Riassunto di «Robinson Crusoe»]
In: «L'Espresso», XXVIII, 40-41, 10 ottobre 1982 - 17 ottobre 1982, p. 94
Elogio del riassunto [Riassunto di «Robinson Crusoe»]
In: «L'Espresso», XXVIII, 40-41, 10 ottobre 1982 - 17 ottobre 1982, p. 94
[Scritti / articolo su periodico generalista]
r. b.
Ma perché il Comune rinunciò a Villa Meridiana? La magistratura potrebbe aprire un'inchiesta sulla sorte dell'ex casa di Calvino
In: «La Stampa», 10 ottobre 1982, p. 18
Ma perché il Comune rinunciò a Villa Meridiana? La magistratura potrebbe aprire un'inchiesta sulla sorte dell'ex casa di Calvino
In: «La Stampa», 10 ottobre 1982, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Poche chiacchiere! Dodici scrittori hanno riassunto in quindici righe dodici famosi romanzi
In: «la Repubblica», 7, 228, 22 ottobre 1982, pp. 20-21
Poche chiacchiere! Dodici scrittori hanno riassunto in quindici righe dodici famosi romanzi
In: «la Repubblica», 7, 228, 22 ottobre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Ma lo scrittore indiano non piacque a Indira Gandhi. Come viene assegnato il Booker McConnell Prize for Fiction, l'unico grosso premio letterario inglese
In: «la Repubblica», 7, 234, 29 ottobre 1982, p. 20
Ma lo scrittore indiano non piacque a Indira Gandhi. Come viene assegnato il Booker McConnell Prize for Fiction, l'unico grosso premio letterario inglese
In: «la Repubblica», 7, 234, 29 ottobre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Orengo, Nico; Calvino, Italo; Oliverio, Alberto; Mila, Massimo; Faeti, Antonio; Sereni, Vittorio
Riprendiamoci la memoria. Serve ancora ricordare? Rispondono scrittori, scienziati, pedagogisti
In: «TuttoLibri», VIII, 332, 30 ottobre 1982, p. 3
Riprendiamoci la memoria. Serve ancora ricordare? Rispondono scrittori, scienziati, pedagogisti
In: «TuttoLibri», VIII, 332, 30 ottobre 1982, p. 3
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Si pubblicano troppe cose inutili. I pareri di...
In: «Gulliver», I, 11, novembre 1982, p. 18
Si pubblicano troppe cose inutili. I pareri di...
In: «Gulliver», I, 11, novembre 1982, p. 18
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Rodari e la sua bacchetta magica. Tra pochi giorni si terrà a Reggio Emilia un convegno dedicato all'autore di «Grammatica della fantasia», del quale va in libreria una raccolta di scritti
In: «la Repubblica», 7, 241, 6 novembre 1982, p. 20
Rodari e la sua bacchetta magica. Tra pochi giorni si terrà a Reggio Emilia un convegno dedicato all'autore di «Grammatica della fantasia», del quale va in libreria una raccolta di scritti
In: «la Repubblica», 7, 241, 6 novembre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Spazzatura d'oro. Esce in una nuova traduzione «Il nostro comune amico», capolavoro poco conosciuto di Dickens
In: «la Repubblica», 7, 245, 11 novembre 1982, pp. 20-21
Spazzatura d'oro. Esce in una nuova traduzione «Il nostro comune amico», capolavoro poco conosciuto di Dickens
In: «la Repubblica», 7, 245, 11 novembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
I cinque tavoli di Stevenson. Esce nei Meridiani un volume dedicato al narratore scozzese
In: «la Repubblica», 7, 263, 2 dicembre 1982, p. 20
I cinque tavoli di Stevenson. Esce nei Meridiani un volume dedicato al narratore scozzese
In: «la Repubblica», 7, 263, 2 dicembre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Testo per una mostra di disegni di Robert Aizenberg, Galleria del Naviglio]
Milano, 9 dicembre 1982 - 5 gennaio 1983
[Testo per una mostra di disegni di Robert Aizenberg, Galleria del Naviglio]
Milano, 9 dicembre 1982 - 5 gennaio 1983
[Scritti / materiale generico]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Il cielo, l'uomo, l'elefante
Fa parte di: Plinio Secondo, Gaio, Storia naturale, vol. 1, Torino, Einaudi, 11 dicembre 1982, VII-XVI
Il cielo, l'uomo, l'elefante
Fa parte di: Plinio Secondo, Gaio, Storia naturale, vol. 1, Torino, Einaudi, 11 dicembre 1982, VII-XVI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
E naufragar m'è dolce in questo Vuoto. È uscito il quinto volume degli «Annali» della «Storia d'Italia» Einaudi, dedicato al paesaggio. In un saggio si rievoca lo sbigottimento di Giacomo Leopardi, venuto a Roma, di fronte alla sproporzione tra la misura umana e la dimensione degli spazi
In: «la Repubblica», 7, 272, 12 dicembre 1982 - 13 dicembre 1982, pp. 24-25
E naufragar m'è dolce in questo Vuoto. È uscito il quinto volume degli «Annali» della «Storia d'Italia» Einaudi, dedicato al paesaggio. In un saggio si rievoca lo sbigottimento di Giacomo Leopardi, venuto a Roma, di fronte alla sproporzione tra la misura umana e la dimensione degli spazi
In: «la Repubblica», 7, 272, 12 dicembre 1982 - 13 dicembre 1982, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il mondo è una cosa meravigliosa
In: «la Repubblica», 7, 278, 19 dicembre 1982 - 20 dicembre 1982, pp. 24-25
Il mondo è una cosa meravigliosa
In: «la Repubblica», 7, 278, 19 dicembre 1982 - 20 dicembre 1982, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Cyrano sulla Luna. Il protagonista del dramma di Rostand fu un precursore della fantascienza: del suo «L'Altro Mondo ovvero Stati e Imperi della Luna» è uscita di recente una traduzione italiana
In: «la Repubblica», 7, 282, 24 dicembre 1982, pp. 20-21
Cyrano sulla Luna. Il protagonista del dramma di Rostand fu un precursore della fantascienza: del suo «L'Altro Mondo ovvero Stati e Imperi della Luna» è uscita di recente una traduzione italiana
In: «la Repubblica», 7, 282, 24 dicembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
Ferretti, Gian Carlo
Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»
Roma Bari, Laterza, 1983 (Saggi tascabili Laterza, 89)
Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»
Roma Bari, Laterza, 1983 (Saggi tascabili Laterza, 89)
[Critica / libro]
Bollati, Giulio
L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione
Torino, Einaudi, 1983 (Nuovo politecnico, 136)
L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione
Torino, Einaudi, 1983 (Nuovo politecnico, 136)
[Critica / libro]
Amoroso, Giuseppe
Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti
Milano, Mursia, 1983 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 31)
Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti
Milano, Mursia, 1983 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 31)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Voza, Pasquale
Coscienza e crisi: il '900 italiano. L'autore in cerca di personaggi
Napoli, Liguori, 1983 (Biblioteca. Letterature)
Coscienza e crisi: il '900 italiano. L'autore in cerca di personaggi
Napoli, Liguori, 1983 (Biblioteca. Letterature)
[Critica / libro]
Siciliano, Enzo
La bohème del mare. Dieci anni di letteratura, 1972-1982
Milano, Mondadori, 1983 (Varia di letteratura)
La bohème del mare. Dieci anni di letteratura, 1972-1982
Milano, Mondadori, 1983 (Varia di letteratura)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Sommavilla, Guido
Peripezie dell'epica contemporanea. Dialettica e mistero
Milano, Jaca Book, 1983 (Già e non ancora, 95)
Peripezie dell'epica contemporanea. Dialettica e mistero
Milano, Jaca Book, 1983 (Già e non ancora, 95)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Catalano, Antonella
L'arcana dimora del racconto. Sul Castello dei destini incrociati di Italo Calvino
Bari, Adriatica, 1983
L'arcana dimora del racconto. Sul Castello dei destini incrociati di Italo Calvino
Bari, Adriatica, 1983
[Critica / libro]
Iseppi, Fernando
Scrittura e lettura di «Le città invisibili» di Italo Calvino. Tesi di laurea presentata alla Facoltà di Lettere dell'Università di Zurigo
Poschiavo, Tipografia Menghini, 1983
Scrittura e lettura di «Le città invisibili» di Italo Calvino. Tesi di laurea presentata alla Facoltà di Lettere dell'Università di Zurigo
Poschiavo, Tipografia Menghini, 1983
[Critica / libro]
Russi, Antonio
La narrativa italiana dal neosperimentalismo alla neoavanguardia (1950-1983). Tommaso Landolfi, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Giorgio Bassani, Giuseppe Bonaviri, Alberto Vigevani, I
Roma, Lucarini, 1983
La narrativa italiana dal neosperimentalismo alla neoavanguardia (1950-1983). Tommaso Landolfi, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Giorgio Bassani, Giuseppe Bonaviri, Alberto Vigevani, I
Roma, Lucarini, 1983
[Critica / libro]
[Scritti / libro]
Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari
Milano, Electa, gennaio 1983
Milano, Electa, gennaio 1983
[Scritti / libro]
A.M. Ripellino poeta-slavista. Lunarionuovo. Bimestrale di letteratura diretto da M. Grasso
A cura di: Grasso, Mario
San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983 (V, 21 V, 22)
A cura di: Grasso, Mario
San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983 (V, 21 V, 22)
[Scritti / libro]
Cinquant'anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983
Torino, Einaudi, 1983 (Piccola biblioteca Einaudi, 445)
Torino, Einaudi, 1983 (Piccola biblioteca Einaudi, 445)
[Critica / libro]
Gronda, Giovanna
Comunicazione/espressione: su un racconto «semiologico» di Italo Calvino
In: «The Italianist», 3, 1983, pp. 53-63
Comunicazione/espressione: su un racconto «semiologico» di Italo Calvino
In: «The Italianist», 3, 1983, pp. 53-63
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bravetti Magnoni, Grazia
Italo Calvino e la ricerca dell'ordine nella ragione
In: «Il Cristallo. Rassegna Di Varia Umanità», 25, 3, 1983, pp. 63-70
Italo Calvino e la ricerca dell'ordine nella ragione
In: «Il Cristallo. Rassegna Di Varia Umanità», 25, 3, 1983, pp. 63-70
[Critica / articolo su periodico culturale]
Muzzioli, Francesco; Carlino, Marcello
Le frontiere dell'esitazione e l'esitazione come critica delle frontieriere. Ricerche sulla letteratura fantastica contemporanea
In: «L'ombra d'Argo», I, 3, 1983, pp. 24-30
Le frontiere dell'esitazione e l'esitazione come critica delle frontieriere. Ricerche sulla letteratura fantastica contemporanea
In: «L'ombra d'Argo», I, 3, 1983, pp. 24-30
[Critica / articolo su periodico generalista]
Aristarco, Guido
Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol
Bari, Dedalo, 1983 (Ombra sonora, 15)
Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol
Bari, Dedalo, 1983 (Ombra sonora, 15)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«L'angelo di Avrigue» d F. Biamonti, quarta di copertina]
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
[«L'angelo di Avrigue» d F. Biamonti, quarta di copertina]
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Glossario dei termini locali
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
Glossario dei termini locali
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Tolstoj» di P. Citati, quarta di copertina]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[«Tolstoj» di P. Citati, quarta di copertina]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Tolstoj» di P. Citati, breve giudizio sul quartino pubblicitario per librai]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[«Tolstoj» di P. Citati, breve giudizio sul quartino pubblicitario per librai]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[Scritti / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
- Critica (6.733)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (91)
- 1968 (203)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.469)
- 2024 (286)
- 2025 (33)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.594)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.857)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.485)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno