Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 4.201–4.250 di 17.594 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
La Fauci, Nunzio
Lettura in chiave linguistica di un brano di Italo Calvino
In: «Linguistica e letteratura», 2, 1981, pp. 151-157
Lettura in chiave linguistica di un brano di Italo Calvino
In: «Linguistica e letteratura», 2, 1981, pp. 151-157
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sørensen, Hans
Le traduzioni di opere letterarie italiane in danese dal '900 ad oggi
In: «Veltro. Rivista della Civiltà Italiana», 25, 1981, pp. 259-279
Le traduzioni di opere letterarie italiane in danese dal '900 ad oggi
In: «Veltro. Rivista della Civiltà Italiana», 25, 1981, pp. 259-279
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / libro]
[Critica / libro]
La Fauci, Nunzio
Lettura in chiave linguistica di un brano di I. Calvino
In: «Liguistica e letteratura», VI, 2, 1981, pp. 151-157
Lettura in chiave linguistica di un brano di I. Calvino
In: «Liguistica e letteratura», VI, 2, 1981, pp. 151-157
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[«Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura» di E. Vittorini] Nota alla prima edizione
Fa parte di: Vittorini, Elio, Le due tensioni, Milano, il Saggiatore, 1981, XIII-XIV
[«Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura» di E. Vittorini] Nota alla prima edizione
Fa parte di: Vittorini, Elio, Le due tensioni, Milano, il Saggiatore, 1981, XIII-XIV
[Scritti / parte di libro]
Barilli, Renato
Calvino, Arbasino e la poetica della riscrittura
Fa parte di: Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età postmoderna, Milano, Bompiani, 1981, pp. 252-261
Calvino, Arbasino e la poetica della riscrittura
Fa parte di: Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età postmoderna, Milano, Bompiani, 1981, pp. 252-261
[Critica / parte di libro]
Ferretti, Gian Carlo
Calvino: l'intelligenza del negativo
Fa parte di: La letteratura del rifiuto ed altri scritti sulla crisi e trasformazione dei ruoli intellettuali, Milano, Mursia, 1981, pp. 177-186
Calvino: l'intelligenza del negativo
Fa parte di: La letteratura del rifiuto ed altri scritti sulla crisi e trasformazione dei ruoli intellettuali, Milano, Mursia, 1981, pp. 177-186
[Critica / parte di libro]
Pautasso, Sergio
Il filo invisibile di Calvino
Fa parte di: Il laboratorio dello scrittore. Temi, idee, tecniche della letteratura del Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 21-52
Il filo invisibile di Calvino
Fa parte di: Il laboratorio dello scrittore. Temi, idee, tecniche della letteratura del Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 21-52
[Critica / parte di libro]
Della Monica, Walter; Calvino, Italo
Il rapporto con la lingua. Inchiesta sulla fine dei dialetti
Fa parte di: I dialetti e l'Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, MIlano, Pan, 1981, pp. 19-24
Il rapporto con la lingua. Inchiesta sulla fine dei dialetti
Fa parte di: I dialetti e l'Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, MIlano, Pan, 1981, pp. 19-24
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Essere pietra»
Fa parte di: Magnelli. Les pierres, Nice, Galerie Sapone, 1981, pp. 11-13
«Essere pietra»
Fa parte di: Magnelli. Les pierres, Nice, Galerie Sapone, 1981, pp. 11-13
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il miele. Poema» di T. Guerra, quarta di copertina]
Fa parte di: Guerra, Torino, Il miele. Poema, Rimini, Maggioli, gennaio 1981
[«Il miele. Poema» di T. Guerra, quarta di copertina]
Fa parte di: Guerra, Torino, Il miele. Poema, Rimini, Maggioli, gennaio 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo; Berio, Luciano
La vera storia. Due atti. Prima rappresentazione. Martedì 9 marzo 1982
Fa parte di: Stagione 1981-82, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1981, p. 85
La vera storia. Due atti. Prima rappresentazione. Martedì 9 marzo 1982
Fa parte di: Stagione 1981-82, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1981, p. 85
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'asceta, la botte e il tavolo. «L'Antologia personale» di Mario Praz ripropone i dubbi intellettuali e gli slanci amorosi di un filosofo dell'arredamento
In: «la Repubblica», 6, 4, 6 gennaio 1981, p. 14
L'asceta, la botte e il tavolo. «L'Antologia personale» di Mario Praz ripropone i dubbi intellettuali e gli slanci amorosi di un filosofo dell'arredamento
In: «la Repubblica», 6, 4, 6 gennaio 1981, p. 14
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Guardando a un futuro di tenebra. George Orwell un profeta moderno
In: «la Repubblica», 6, 9, 11 gennaio 1981 - 12 gennaio 1981, pp. 16-17
Guardando a un futuro di tenebra. George Orwell un profeta moderno
In: «la Repubblica», 6, 9, 11 gennaio 1981 - 12 gennaio 1981, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Viaggio nell'Arcipelago che non c'è. Alberto Manguel e Gianno Guadalupi hanno scritto un «Dizionario dei luoghi immaginari» corredato da cartine e incisioni che imitano quelle di un'antica enciclopedia
In: «la Repubblica», 6, 12, 15 gennaio 1981, p. 14
Viaggio nell'Arcipelago che non c'è. Alberto Manguel e Gianno Guadalupi hanno scritto un «Dizionario dei luoghi immaginari» corredato da cartine e incisioni che imitano quelle di un'antica enciclopedia
In: «la Repubblica», 6, 12, 15 gennaio 1981, p. 14
[Scritti / articolo su quotidiano]
Milanini, Claudio
Italo Calvino, «Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società»
In: «Belfagor», XXXVI, 1, 31 gennaio 1981, pp. 117-119
Italo Calvino, «Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società»
In: «Belfagor», XXXVI, 1, 31 gennaio 1981, pp. 117-119
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Tamponi, Mario; Calvino, Italo
Con gli strumenti dell'ironia. Parliamo con Italo Calvino dei suoi libri, dell'«impegno» letterario, della Germania, del terrorismo
In: «Avanti!», 85, 39, supplemento Cultura, 15 febbraio 1981 - 16 febbraio 1981, IV
Con gli strumenti dell'ironia. Parliamo con Italo Calvino dei suoi libri, dell'«impegno» letterario, della Germania, del terrorismo
In: «Avanti!», 85, 39, supplemento Cultura, 15 febbraio 1981 - 16 febbraio 1981, IV
[Scritti / articolo su quotidiano]
Berio, Luciano
Berio: ancora troppa gente è convinta che la musica non pensi
In: «TuttoLibri», 21 febbraio 1981, p. 7
Berio: ancora troppa gente è convinta che la musica non pensi
In: «TuttoLibri», 21 febbraio 1981, p. 7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 25 settembre 1957]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 25 settembre 1957]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 23 settembre 1960]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 23 settembre 1960]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 5 ottobre 1962]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 5 ottobre 1962]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 26 ottobre 1964]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 26 ottobre 1964]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 10 novembre 1965]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 10 novembre 1965]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 5 ottobre 1974]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [lettera del 5 ottobre 1974]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [Introduzione]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
Lettere di Italo Calvino a Leonardo Sciascia [Introduzione]
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», primavera 1981, pp. 63-72
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Bontempelli con la spada e Montale con la pipa. La letteratura degli anni Trenta protagonista trascurata della grande mostra sul realismo in corso al centro Pompidou
In: «la Repubblica», 6, 53, 4 marzo 1981, pp. 18-19
Bontempelli con la spada e Montale con la pipa. La letteratura degli anni Trenta protagonista trascurata della grande mostra sul realismo in corso al centro Pompidou
In: «la Repubblica», 6, 53, 4 marzo 1981, pp. 18-19
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«Un romanzo politico» di L. Sterne, quarta di copertina]
Fa parte di: Sterne, Laurence, Un romanzo politico, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[«Un romanzo politico» di L. Sterne, quarta di copertina]
Fa parte di: Sterne, Laurence, Un romanzo politico, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La Desinenza in A» di C. Dossi, quarta di copertina]
Fa parte di: Dossi, Carlo, La Desinenza in A, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[«La Desinenza in A» di C. Dossi, quarta di copertina]
Fa parte di: Dossi, Carlo, La Desinenza in A, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Calvino: non odio Montale. Una lettera
In: «Paese sera», XXXII, 76, 18 marzo 1981, p. 3
Calvino: non odio Montale. Una lettera
In: «Paese sera», XXXII, 76, 18 marzo 1981, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«Treno di panna» di A. de Carlo, quarta di copertina]
Fa parte di: de Carlo, Andrea, Treno di panna, Torino, Einaudi, 21 marzo 1981
[«Treno di panna» di A. de Carlo, quarta di copertina]
Fa parte di: de Carlo, Andrea, Treno di panna, Torino, Einaudi, 21 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
De Matteis, Giuseppe
Ideologia e stile nell'ultima narrativa di Italo Calvino
In: «Studi e problemi di critica testuale», 22, aprile 1981, pp. 169-182
Ideologia e stile nell'ultima narrativa di Italo Calvino
In: «Studi e problemi di critica testuale», 22, aprile 1981, pp. 169-182
[Critica / articolo su periodico culturale]
Aristarco, Guido
Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta
Bari, Dedalo, aprile 1981 (Ombra sonora, 5)
Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta
Bari, Dedalo, aprile 1981 (Ombra sonora, 5)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Difendo «La caduta di Berlino»
Fa parte di: Aristarco, Guido, Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 149-151
Difendo «La caduta di Berlino»
Fa parte di: Aristarco, Guido, Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«I piccoli borghesi» di H. de Balzac] Nota introduttiva
Fa parte di: Balzac, Honoré de, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, 4 aprile 1981, V-X
[«I piccoli borghesi» di H. de Balzac] Nota introduttiva
Fa parte di: Balzac, Honoré de, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, 4 aprile 1981, V-X
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
In guerra con Traiano. Grazie alle impalcature di tavole che attualmente avvolgono, la Colonna dedicata alle imprese dell'imperatore romano in Dacia offre finalmente alla vista, dopo diciannove secoli, i suoi stupendi bassorilievi
In: «la Repubblica», 6, 87, 12 aprile 1981 - 13 aprile 1981, pp. 18-19
In guerra con Traiano. Grazie alle impalcature di tavole che attualmente avvolgono, la Colonna dedicata alle imprese dell'imperatore romano in Dacia offre finalmente alla vista, dopo diciannove secoli, i suoi stupendi bassorilievi
In: «la Repubblica», 6, 87, 12 aprile 1981 - 13 aprile 1981, pp. 18-19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Caprile, Luciano; Calvino, Italo
Ma che fatica ottenere la frase limpida e facile! Italo Calvino: «Scrivere vuol dire cancellare, provare e riprovare»
In: «Corriere medico», 14 aprile 1981 - 15 aprile 1981, p. 19
Ma che fatica ottenere la frase limpida e facile! Italo Calvino: «Scrivere vuol dire cancellare, provare e riprovare»
In: «Corriere medico», 14 aprile 1981 - 15 aprile 1981, p. 19
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Bolelli, Tristano
Cioè, praticamente, vince l'antilingua. La lingua che parliamo
In: «La Stampa», 18 aprile 1981, p. 3
Cioè, praticamente, vince l'antilingua. La lingua che parliamo
In: «La Stampa», 18 aprile 1981, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Ma Collodi non esiste. Carissimo Pinocchio
In: «la Repubblica», 6, 93, 19 aprile 1981 - 20 aprile 1981, p. 20
Ma Collodi non esiste. Carissimo Pinocchio
In: «la Repubblica», 6, 93, 19 aprile 1981 - 20 aprile 1981, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«L'incendio» di M. Soldati, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Soldati, Mario, L'incendio, Milano, Mondadori, maggio 1981
[«L'incendio» di M. Soldati, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Soldati, Mario, L'incendio, Milano, Mondadori, maggio 1981
[Scritti / parte di libro]
Moscati, Italo
Il diavolo sul video con i brividi di Hoffman e Wells. Sei classici dell'orrore
In: «TuttoLibri», 9 maggio 1981, p. 5
Il diavolo sul video con i brividi di Hoffman e Wells. Sei classici dell'orrore
In: «TuttoLibri», 9 maggio 1981, p. 5
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
- Critica (6.733)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (91)
- 1968 (203)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.469)
- 2024 (286)
- 2025 (33)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.594)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.857)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.485)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno