Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 3.851–3.900 di 17.594 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
La forma dell'albero. Il signor Palomar in Messico
In: «La Battana», XV, 46, marzo 1978, pp. 93-99
La forma dell'albero. Il signor Palomar in Messico
In: «La Battana», XV, 46, marzo 1978, pp. 93-99
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Serpenti e teschi. Il signor Palomar in Messico
In: «La Battana», XV, 46, marzo 1978, pp. 93-99
Serpenti e teschi. Il signor Palomar in Messico
In: «La Battana», XV, 46, marzo 1978, pp. 93-99
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Il tempo e i rami. Il signor Palomar in Messico
In: «La Battana», XV, 46, marzo 1978, pp. 93-99
Il tempo e i rami. Il signor Palomar in Messico
In: «La Battana», XV, 46, marzo 1978, pp. 93-99
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Pancera, Mario; Calvino, Italo
Processo a una parola. Dacia Maraini voleva offendere Giuseppe Berto?
In: «Corriere d'informazione», 1 marzo 1978, p. 3
Processo a una parola. Dacia Maraini voleva offendere Giuseppe Berto?
In: «Corriere d'informazione», 1 marzo 1978, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
Solinas Donghi, Beatrice
Fiabe calabresi senza la Calabria. Strati traduce le favole della sua regione
In: «TuttoLibri», 4 marzo 1978, p. 9
Fiabe calabresi senza la Calabria. Strati traduce le favole della sua regione
In: «TuttoLibri», 4 marzo 1978, p. 9
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[«Il viaggiatore incantato» di N.S. Leskov, quarta di copertina]
Fa parte di: Leskov, Nikolaj Semenovič, Il viaggiatore incantato, Torino, Einaudi, 4 marzo 1978
[«Il viaggiatore incantato» di N.S. Leskov, quarta di copertina]
Fa parte di: Leskov, Nikolaj Semenovič, Il viaggiatore incantato, Torino, Einaudi, 4 marzo 1978
[Scritti / parte di libro]
Bocchi, Lorenzo
Raccontare il fascismo non era facile. Moravia e Calvino hanno concluso a Parigi un ciclo di studi sul regime
In: «Corriere della Sera», 16 marzo 1978, p. 3
Raccontare il fascismo non era facile. Moravia e Calvino hanno concluso a Parigi un ciclo di studi sul regime
In: «Corriere della Sera», 16 marzo 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
«Il diavolo, oggi, è l’approssimativo». Non andate a cercare il diavolo troppo lontano
In: «La Domenica del Corriere», 80, 13, 30 marzo 1978, p. 55
«Il diavolo, oggi, è l’approssimativo». Non andate a cercare il diavolo troppo lontano
In: «La Domenica del Corriere», 80, 13, 30 marzo 1978, p. 55
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Morta a Sanremo la mamma di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 1978, p. 7
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 1978, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Fanti, Giorgio; Calvino, Italo
Calvino: l'Italia ha tante facce
In: «Paese sera», XXIX, 98, 10 aprile 1978, p. 3
Calvino: l'Italia ha tante facce
In: «Paese sera», XXIX, 98, 10 aprile 1978, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Filippini, Enrico; Calvino, Italo
L'ironia e l'estasi. Intervista con Italo Calvino [sul bicentenario della morte di Voltaire e Rousseau]
In: «la Repubblica», 3, 92, 18 aprile 1978, p. 11
L'ironia e l'estasi. Intervista con Italo Calvino [sul bicentenario della morte di Voltaire e Rousseau]
In: «la Repubblica», 3, 92, 18 aprile 1978, p. 11
[Scritti / articolo su quotidiano]
Vertone, Saverio; Calvino, Italo
La verità è spiacevole ma bisogna dirla. Intervista a Italo Calvino
In: «Nuovasocietà», VI, 124, 1 maggio 1978, pp. 59-60
La verità è spiacevole ma bisogna dirla. Intervista a Italo Calvino
In: «Nuovasocietà», VI, 124, 1 maggio 1978, pp. 59-60
[Scritti / articolo su periodico generalista]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«Il bacio della donna ragno» di M. Puig, quarta di sopraccoperta]
Fa parte di: Puig, Manuel, Il bacio della donna ragno, Torino, Einaudi, maggio 1978
[«Il bacio della donna ragno» di M. Puig, quarta di sopraccoperta]
Fa parte di: Puig, Manuel, Il bacio della donna ragno, Torino, Einaudi, maggio 1978
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le cose mai uscite da quella prigione. Quanto non potremo sapere su Moro
In: «Corriere della Sera», 103, 116, 18 maggio 1978, pp. 1-2
Le cose mai uscite da quella prigione. Quanto non potremo sapere su Moro
In: «Corriere della Sera», 103, 116, 18 maggio 1978, pp. 1-2
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Rispettoso promemoria per mille Grandi Elettori. L'Italia «che tiene» esiste più che mai: è segno di maturità
In: «Corriere della Sera», 103, 142, 18 giugno 1978, p. 1
Rispettoso promemoria per mille Grandi Elettori. L'Italia «che tiene» esiste più che mai: è segno di maturità
In: «Corriere della Sera», 103, 142, 18 giugno 1978, p. 1
[Scritti / articolo su quotidiano]
Chiusano, Italo A.; Calvino, Italo
Calvino, il futuro che vorrei vedere. Parliamo dell'Italia con lo scrittore
In: «Nuova Gazzetta del popolo», 131, 201, 23 luglio 1978, pp. 1-2
Calvino, il futuro che vorrei vedere. Parliamo dell'Italia con lo scrittore
In: «Nuova Gazzetta del popolo», 131, 201, 23 luglio 1978, pp. 1-2
[Scritti / articolo su quotidiano]
Chiusano, Italo A.; Calvino, Italo
Calvino, un vecchio saggio: sto fuori e guardo il mondo. Intervista tempo secondo, da Parigi alle vacanze in Maremma
In: «Nuova Gazzetta del popolo», 131, 204, 26 luglio 1978, p. 3
Calvino, un vecchio saggio: sto fuori e guardo il mondo. Intervista tempo secondo, da Parigi alle vacanze in Maremma
In: «Nuova Gazzetta del popolo», 131, 204, 26 luglio 1978, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«Anabasi» di Senofonte] Introduzione
Fa parte di: Senofonte, Anabasi, Milano, Rizzoli, agosto 1978, pp. 5-10
[«Anabasi» di Senofonte] Introduzione
Fa parte di: Senofonte, Anabasi, Milano, Rizzoli, agosto 1978, pp. 5-10
[Scritti / parte di libro]
[Opere / libro]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Generale Senofonte hai scritto un film. Una nuova edizione dell'«Anabasi»
In: «Corriere della Sera», 103, 205, 1 settembre 1978, p. 3
Generale Senofonte hai scritto un film. Una nuova edizione dell'«Anabasi»
In: «Corriere della Sera», 103, 205, 1 settembre 1978, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Credere alle sirene. I livelli della realtà
In: «Corriere della Sera», 103, 214, 12 settembre 1978, p. 3
Credere alle sirene. I livelli della realtà
In: «Corriere della Sera», 103, 214, 12 settembre 1978, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Recchia, Giuseppe
L'apologo della donna-lupo. Confronto fra scienziati e letterati a Firenze
In: «La Stampa», 23 settembre 1978, p. 3
L'apologo della donna-lupo. Confronto fra scienziati e letterati a Firenze
In: «La Stampa», 23 settembre 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Orengo, Nico; Calvino, Italo
Calvino: «Sto scrivendo quindici libri e un libretto d’opera»
In: «TuttoLibri», IV, 35, 30 settembre 1978, p. 3
Calvino: «Sto scrivendo quindici libri e un libretto d’opera»
In: «TuttoLibri», IV, 35, 30 settembre 1978, p. 3
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Carena, Carlo
I diecimila di Senofonte in marcia verso il mare
In: «TuttoLibri», 30 settembre 1978, p. 8
I diecimila di Senofonte in marcia verso il mare
In: «TuttoLibri», 30 settembre 1978, p. 8
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
La panchina
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XII, 36-37, ottobre 1978, pp. 192-210
La panchina
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XII, 36-37, ottobre 1978, pp. 192-210
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[«Notti sull'altura» di G. Bonaviri] Introduzione
Fa parte di: Bonaviri, Giuseppe, Notti sull'altura, Milano, Rizzoli, ottobre 1978, I-II
[«Notti sull'altura» di G. Bonaviri] Introduzione
Fa parte di: Bonaviri, Giuseppe, Notti sull'altura, Milano, Rizzoli, ottobre 1978, I-II
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La Araucana. Primo canto» di A. de Ercilla y Zúñiga] Introduzione
Fa parte di: de Ercilla y Zúñiga, Alonso, La Araucana. Primo canto, Firenze, Edizioni della Bezuga, ottobre 1978
[«La Araucana. Primo canto» di A. de Ercilla y Zúñiga] Introduzione
Fa parte di: de Ercilla y Zúñiga, Alonso, La Araucana. Primo canto, Firenze, Edizioni della Bezuga, ottobre 1978
[Scritti / parte di libro]
Italo Calvino alla radio francese
In: «Corriere della Sera», 13 ottobre 1978, p. 3
In: «Corriere della Sera», 13 ottobre 1978, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«Novelline popolari siciliane» di G. Pitrè] Introduzione
Fa parte di: Novelline popolari siciliane, Palermo, Sellerio, novembre 1978, pp. 11-14
[«Novelline popolari siciliane» di G. Pitrè] Introduzione
Fa parte di: Novelline popolari siciliane, Palermo, Sellerio, novembre 1978, pp. 11-14
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Moro ovvero una tragedia del potere. Calvino sul libro di Sciascia [«L’affaire Moro»]
In: «L'Ora», 79, 251, 4 novembre 1978, p. 1
Moro ovvero una tragedia del potere. Calvino sul libro di Sciascia [«L’affaire Moro»]
In: «L'Ora», 79, 251, 4 novembre 1978, p. 1
[Scritti / articolo su quotidiano]
Valli, Bernardo; Calvino, Italo
Stevenson: l’uomo che narrava storie. Quei «cattivi» pieni di fascino. A colloquio con Italo Calvino
In: «la Repubblica», 3, 263, 5 novembre 1978 - 6 novembre 1978, pp. 16-17
Stevenson: l’uomo che narrava storie. Quei «cattivi» pieni di fascino. A colloquio con Italo Calvino
In: «la Repubblica», 3, 263, 5 novembre 1978 - 6 novembre 1978, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Parigi, Francesca; Calvino, Italo; Citati, Pietro; Compagnone, Luigi; Ferrarotti, Franco; Lajolo, Davide; Landolfi, Tommaso; Musatti, Cesare; Romano, Lalla; Ronchey, Alberto; Soldati, Mario; Simonetta, Umberto; Testori, Giovanni; Brera, Gianni; Sgorlon, Carlo; Carrieri, Raffaele
E cosa c'è nel cassetto? Gli autori lo raccontano
In: «Corriere della Sera Illustrato», 2, 35, 9 novembre 1978, pp. 7-9
E cosa c'è nel cassetto? Gli autori lo raccontano
In: «Corriere della Sera Illustrato», 2, 35, 9 novembre 1978, pp. 7-9
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«La chiave a stella» di P. Levi, quarta di copertina]
Fa parte di: Levi, Primo, La chiave a stella, Torino, Einaudi, 25 novembre 1978
[«La chiave a stella» di P. Levi, quarta di copertina]
Fa parte di: Levi, Primo, La chiave a stella, Torino, Einaudi, 25 novembre 1978
[Scritti / parte di libro]
Appiotti, Mirella; Calvino, Italo; Berio, Luciano
Un Trovatore di Berio e Calvino nella violenza del mondo d'oggi. Incontro con il musicista e lo scrittore che daranno alla Scala «La vera storia»
In: «La Stampa», 112, 277, 29 novembre 1978, p. 7
Un Trovatore di Berio e Calvino nella violenza del mondo d'oggi. Incontro con il musicista e lo scrittore che daranno alla Scala «La vera storia»
In: «La Stampa», 112, 277, 29 novembre 1978, p. 7
[Scritti / articolo su quotidiano]
Strutture e generi delle letterature etniche
Palermo, Flaccovio, dicembre 1978
Palermo, Flaccovio, dicembre 1978
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
E vissero felici e contenti. Ma va! Revival. Le «Novelline popolari siciliane» di Pitrè
In: «L'Espresso», XXIV, 50, 17 dicembre 1978, pp. 163-167
E vissero felici e contenti. Ma va! Revival. Le «Novelline popolari siciliane» di Pitrè
In: «L'Espresso», XXIV, 50, 17 dicembre 1978, pp. 163-167
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
C'è una donna dietro il bersaglio. Una fantasia di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 103, 302, 24 dicembre 1978, p. 3
C'è una donna dietro il bersaglio. Una fantasia di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 103, 302, 24 dicembre 1978, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Maxia, Sandro
Dalla novella rusticale al racconto neorealista
Roma, Bulzoni, 1979 (Pubblicazioni Varie)
Dalla novella rusticale al racconto neorealista
Roma, Bulzoni, 1979 (Pubblicazioni Varie)
[Critica / libro]
Pasolini, Pier Paolo
Descrizioni di descrizioni
A cura di: Chiarcossi, Graziella
Torino, Einaudi, 1979 (Gli struzzi, 194)
Descrizioni di descrizioni
A cura di: Chiarcossi, Graziella
Torino, Einaudi, 1979 (Gli struzzi, 194)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
- Critica (6.733)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (91)
- 1968 (203)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.469)
- 2024 (286)
- 2025 (33)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.594)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.857)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.485)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno