Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 13.551–13.600 di 17.594 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2017 (Il cinema di Visconti)
Renzo e Luciana
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2017 (Il cinema di Visconti)
[Scritti / materiale audiovisivo]
Mezzadroli, Giuseppina
Tracce di parole nelle Città invisibili di Italo Calvino
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 56-57, 2017
Tracce di parole nelle Città invisibili di Italo Calvino
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 56-57, 2017
[Critica / articolo su periodico generalista]
Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti
A cura di: Prola, Dario; Jamrozik, Elżbieta
Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017
A cura di: Prola, Dario; Jamrozik, Elżbieta
Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017
[Critica / libro]
Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini
A cura di: Dolfi, Laura
Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017
A cura di: Dolfi, Laura
Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017
[Critica / libro]
Cadioli, Alberto
Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento
Milano, Il saggiatore, 2017 (La cultura, 1050)
Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento
Milano, Il saggiatore, 2017 (La cultura, 1050)
[Critica / libro]
Dalle belle lettere alla letteratura di massa : atti del convegno internazionale di Italianistica
A cura di: Artico, Davide; Mazzini, Maurizio
Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017
A cura di: Artico, Davide; Mazzini, Maurizio
Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017
[Critica / libro]
Sguardi sull'infinito
A cura di: Mengozzi, Marino
Cesena, Ponte Vecchio, 2017 (Quaderni / Centro culturale Campo della stella, 14)
A cura di: Mengozzi, Marino
Cesena, Ponte Vecchio, 2017 (Quaderni / Centro culturale Campo della stella, 14)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, V-XI
Presentazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Cases, Cesare
Postfazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, pp. 247-253
Postfazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, pp. 247-253
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Mengaldo, Pier Vincenzo
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Calvino, Italo, Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, pp. 233-237
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Calvino, Italo, Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, pp. 233-237
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
Postfazione [Fiabe italiane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2017, pp. 1011-1015
Postfazione [Fiabe italiane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2017, pp. 1011-1015
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto da 9 domande sul romanzo]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
Presentazione [riproduce estratto da 9 domande sul romanzo]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto da Se una sera d'autunno uno scrittore]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
Presentazione [riproduce estratto da Se una sera d'autunno uno scrittore]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Roscioni, Gian Carlo
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, pp. 303-306
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, pp. 303-306
[Critica / parte di libro]
Redaelli, Stefano
Perché si scrive. Perché scrivete? Levi e Calvino: la scienza come motivazione e orizzonte linguistico
Fa parte di: Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015), Firenze, Franco Cesati, 2017, pp. 71-69
Perché si scrive. Perché scrivete? Levi e Calvino: la scienza come motivazione e orizzonte linguistico
Fa parte di: Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015), Firenze, Franco Cesati, 2017, pp. 71-69
[Critica / atto di convegno]
Ferroni, Giulio
Italo Calvino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, IV, Milano, Mondadori, 2017, pp. 548-566
Italo Calvino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, IV, Milano, Mondadori, 2017, pp. 548-566
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, V-VIII
Presentazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, V-VIII
[Scritti / parte di libro]
Baldacci, Luigi
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, pp. 73-76
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, pp. 73-76
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Una questioncella privata. Su un racconto inedito di Italo Calvino
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 287-298
Una questioncella privata. Su un racconto inedito di Italo Calvino
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 287-298
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Laura
Italo Calvino. Dov'è finita la tua Sanremo?
Fa parte di: La regale marginalità. Venti voci, venti luoghi, venti reportage per, Saluzzo, Fusta, 2017
Italo Calvino. Dov'è finita la tua Sanremo?
Fa parte di: La regale marginalità. Venti voci, venti luoghi, venti reportage per, Saluzzo, Fusta, 2017
[Critica / parte di libro]
Listri, Pier Francesco; Calvino, Italo
«Libri, sempre libri: che noia»
Fa parte di: Listri, Pier Francesco, Cinquanta voci per mezzo secolo, Firenze, Edizioni Clichy, gennaio 2017, pp. 93-97
«Libri, sempre libri: che noia»
Fa parte di: Listri, Pier Francesco, Cinquanta voci per mezzo secolo, Firenze, Edizioni Clichy, gennaio 2017, pp. 93-97
[Scritti / parte di libro]
Di Paolo, Paolo
Non mangiare mai lumache. «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017, p. 45
Non mangiare mai lumache. «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017, p. 45
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
L’impossibilità dell’armonia naturale: le formiche di Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 193-201
L’impossibilità dell’armonia naturale: le formiche di Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 193-201
[Critica / parte di libro]
Redaelli, Stefano
Italo Calvino e Primo Levi : perché si traduce?
Fa parte di: Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti, Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 181-190
Italo Calvino e Primo Levi : perché si traduce?
Fa parte di: Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti, Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 181-190
[Critica / atto di convegno]
Rinaldi, Rinaldo
Dell'UBAC. Letture reciproche (?) di Calvino e Perec
Fa parte di: Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 279-288
Dell'UBAC. Letture reciproche (?) di Calvino e Perec
Fa parte di: Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 279-288
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
La militanza editoriale di Italo Calvino
Fa parte di: Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il saggiatore, 2017
La militanza editoriale di Italo Calvino
Fa parte di: Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il saggiatore, 2017
[Critica / parte di libro]
Cannas, Andrea
Appunti per un canzoniere «eretico» del Novecento : Italo Calvino
Fa parte di: Dalle belle lettere alla letteratura di massa : atti del convegno internazionale di Italianistica, Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017, pp. 151-163
Appunti per un canzoniere «eretico» del Novecento : Italo Calvino
Fa parte di: Dalle belle lettere alla letteratura di massa : atti del convegno internazionale di Italianistica, Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017, pp. 151-163
[Critica / atto di convegno]
Battistini, Andrea
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Sguardi sull'infinito, Cesena, Ponte Vecchio, 2017, pp. 7-34
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Sguardi sull'infinito, Cesena, Ponte Vecchio, 2017, pp. 7-34
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bartezzaghi, Stefano
Il senso di Calvino per la leggerezza
In: «la Repubblica», 28 gennaio 2017, p. 28
Il senso di Calvino per la leggerezza
In: «la Repubblica», 28 gennaio 2017, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Mirabile, Andrea
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Roma, Carocci, febbraio 2017 (Lingue e letterature, 226)
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Roma, Carocci, febbraio 2017 (Lingue e letterature, 226)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Il barone rampante
Milano, Centauria, febbraio 2017 (Grandi autori per giovani lettori)
Il barone rampante
Milano, Centauria, febbraio 2017 (Grandi autori per giovani lettori)
[Opere / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Teatro. Gli amori difficili
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2017, pp. 46-47
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2017, pp. 46-47
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Grossi, Livia
Gli amori di Calvino difficili e sfuggenti come quelli di oggi
In: «Corriere della Sera», 14 marzo 2017, p. 19
Gli amori di Calvino difficili e sfuggenti come quelli di oggi
In: «Corriere della Sera», 14 marzo 2017, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Ponchiroli, Daniele
La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958
A cura di: Munari, Tommaso
Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017 (Bibliotheca, 14)
La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958
A cura di: Munari, Tommaso
Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017 (Bibliotheca, 14)
[Scritti / libro]
Aresi, Laura
Il plurilinguismo letterario de Il barone rampante: cause e sintomi di una 'tradizione allargata'
In: «Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici», LIV, 1, aprile 2017, pp. 119-132
Il plurilinguismo letterario de Il barone rampante: cause e sintomi di una 'tradizione allargata'
In: «Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici», LIV, 1, aprile 2017, pp. 119-132
[Critica / articolo su periodico culturale]
La letteratura della letteratura
A cura di: Morace, Aldo Maria; Giannanti, Alessio
Pisa, ETS, aprile 2017 (MOD La modernità letteraria, 56)
A cura di: Morace, Aldo Maria; Giannanti, Alessio
Pisa, ETS, aprile 2017 (MOD La modernità letteraria, 56)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
[Prefazione (non pubblicata) per François Fejtö, «Ungheria 1945-1957»]
Fa parte di: Ponchiroli, Daniele, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017, pp. 83-85
[Prefazione (non pubblicata) per François Fejtö, «Ungheria 1945-1957»]
Fa parte di: Ponchiroli, Daniele, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017, pp. 83-85
[Scritti / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: La letteratura della letteratura, Pisa, ETS, aprile 2017, pp. 227-238
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: La letteratura della letteratura, Pisa, ETS, aprile 2017, pp. 227-238
[Critica / parte di libro]
Poli, Magda
I viaggi di Calvino, una leggerezza pensosa
In: «Corriere della Sera», 6 aprile 2017, p. 48
I viaggi di Calvino, una leggerezza pensosa
In: «Corriere della Sera», 6 aprile 2017, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
Giordano, Paolo
Cosimo si rifugia sugli alberi. Fa tanti incontri ma muore solo
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2017, p. 7
Cosimo si rifugia sugli alberi. Fa tanti incontri ma muore solo
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2017, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Festa con letture per Calvino e il suo «Barone»
In: «Corriere della Sera», 27 aprile 2017, p. 43
In: «Corriere della Sera», 27 aprile 2017, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Zhou, Ting 周婷
Calvino in Cina: traduzioni e ricezione (1955-2016)
Relatore: Nasi, Franco
Modena, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, maggio 2017
Calvino in Cina: traduzioni e ricezione (1955-2016)
Relatore: Nasi, Franco
Modena, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, maggio 2017
[Critica / tesi]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
London [Londra], Cult Films, 29 maggio 2017
Renzo e Luciana
London [Londra], Cult Films, 29 maggio 2017
[Scritti / materiale audiovisivo]
Piscaglia, Sandro
Tombari, Calvino e il loro rondò. Omaggio a Fabio Tombari nel 90° anniversario della pubblicazione di Frusaglia
Villa Verucchio, Pazzini, giugno 2017
Tombari, Calvino e il loro rondò. Omaggio a Fabio Tombari nel 90° anniversario della pubblicazione di Frusaglia
Villa Verucchio, Pazzini, giugno 2017
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
- Critica (6.733)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (91)
- 1968 (203)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.469)
- 2024 (286)
- 2025 (33)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.594)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.857)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.485)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno