Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 13.301–13.350 di 17.594 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014
A cura di: Bertini Malgarini, Patrizia; Merola, Nicola; Verbaro, Caterina
Pisa, ETS, novembre 2015 (MOD La modernità letteraria, 52)
A cura di: Bertini Malgarini, Patrizia; Merola, Nicola; Verbaro, Caterina
Pisa, ETS, novembre 2015 (MOD La modernità letteraria, 52)
[Critica / libro]
Savio, Davide
Libri in forma di arca. L’influenza della «Commedia» sul «Castello dei destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014, Pisa, ETS, novembre 2015, pp. 463-470
Libri in forma di arca. L’influenza della «Commedia» sul «Castello dei destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014, Pisa, ETS, novembre 2015, pp. 463-470
[Critica / parte di libro]
Marchese, Lorenzo
L'uomo che cade. Un'eredita di Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 2 novembre 2015
L'uomo che cade. Un'eredita di Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 2 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Conte, Giuseppe
I versi sono Don Chisciotte nel mondo. Colloquio. Giuseppe Conte celebra il potere della scrittura poetica e del mito «contro l'imbarbarimento». E giudica colleghi e romanzieri d'oggi
In: «Corriere della Sera», 8 novembre 2015, p. 23
I versi sono Don Chisciotte nel mondo. Colloquio. Giuseppe Conte celebra il potere della scrittura poetica e del mito «contro l'imbarbarimento». E giudica colleghi e romanzieri d'oggi
In: «Corriere della Sera», 8 novembre 2015, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
Benetollo, Chiara
Cose necessarie e difficili
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 9 novembre 2015
Cose necessarie e difficili
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 9 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gerace, Roberto
Il calviniano invisibile
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 16 novembre 2015
Il calviniano invisibile
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 16 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mario, Anna; Falaschi, Giovanni
Sogni e catastrofi di Calvino trent'anni dopo in biblioteca
In: «la Repubblica», 27 novembre 2015, p. 19
Sogni e catastrofi di Calvino trent'anni dopo in biblioteca
In: «la Repubblica», 27 novembre 2015, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Tinelli, Giacomo
Calvino contro Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 30 novembre 2015
Calvino contro Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 30 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino e gli anni delle canzoni
A cura di: De Angelis, Enrico
Verona, Betelgeuse, dicembre 2015
A cura di: De Angelis, Enrico
Verona, Betelgeuse, dicembre 2015
[Critica / libro]
Fanti, Andrea
Autoritratto, ritratto, selfie: variazioni sul tema del volto
In: «Corriere della Sera», 6 dicembre 2015, p. 35
Autoritratto, ritratto, selfie: variazioni sul tema del volto
In: «Corriere della Sera», 6 dicembre 2015, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Asor Rosa, Alberto
Da vicino e da lontano il racconto del mondo
In: «la Repubblica», 13 dicembre 2015, p. 31
Da vicino e da lontano il racconto del mondo
In: «la Repubblica», 13 dicembre 2015, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
Borio, Maria
Dal Sentiero a Ti con zero
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 21 dicembre 2015
Dal Sentiero a Ti con zero
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 21 dicembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
D’Ambrosio, Antonio
«I libri degli altri». L’intervento dell’editor nella produzione libraria. Due casi di studio
In: «Diacritica», fasc. 6, 25 dicembre 2015, pp. 86-115
«I libri degli altri». L’intervento dell’editor nella produzione libraria. Due casi di studio
In: «Diacritica», fasc. 6, 25 dicembre 2015, pp. 86-115
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mastrantonio, Luca
Quella nube di smog nel cielo di Calvino
In: «Corriere della Sera», 29 dicembre 2015, p. 5
Quella nube di smog nel cielo di Calvino
In: «Corriere della Sera», 29 dicembre 2015, p. 5
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Calvino, Italo
Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società
Milano, Mondadori, 2016 (Oscar moderni, 70)
Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società
Milano, Mondadori, 2016 (Oscar moderni, 70)
[Opere / libro]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Guglielmi, Libereso
Libereso, il giardiniere di Calvino. Da un incontro di Libereso Guglielmi con Ippolito Pizzetti
Mulazzo, Tarka, 2016 (diNatura)
Libereso, il giardiniere di Calvino. Da un incontro di Libereso Guglielmi con Ippolito Pizzetti
Mulazzo, Tarka, 2016 (diNatura)
[Critica / libro]
Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica
A cura di: Puato, Daniela
Roma, Sapienza Università Editrice, 2016 (Collana Studi e ricerche, 54)
A cura di: Puato, Daniela
Roma, Sapienza Università Editrice, 2016 (Collana Studi e ricerche, 54)
[Critica / libro]
D'Arienzo, Serena
Nel nome di Eva. Le figure materne nella trilogia araldica di Italo Calvino
Ateneo Associazione Culturale, 2016
Nel nome di Eva. Le figure materne nella trilogia araldica di Italo Calvino
Ateneo Associazione Culturale, 2016
[Critica / libro]
Ossola, Carlo
Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove
Milano, Vita e pensiero, 2016 (Grani di senape)
Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove
Milano, Vita e pensiero, 2016 (Grani di senape)
[Critica / libro]
Piacentini, Adriano
Consistenza. L'inesplorata sesta Lezione di Calvino
Lavis, Edizioni Progetto cultura, gennaio 2016
Consistenza. L'inesplorata sesta Lezione di Calvino
Lavis, Edizioni Progetto cultura, gennaio 2016
[Critica / libro]
Serra, Francesca
Calvino
Milano, RCS, 2016 (Storia della letteratura italiana. Le collane del Corriere della Sera, 24)
Calvino
Milano, RCS, 2016 (Storia della letteratura italiana. Le collane del Corriere della Sera, 24)
[Critica / libro]
La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani
A cura di: Mattarucco, Giada; Quaglino, Margherita; Riccardi, Carla; Tamiozzo Goldman, Silvana
Firenze, Franco Cesati, 2016 (117)
A cura di: Mattarucco, Giada; Quaglino, Margherita; Riccardi, Carla; Tamiozzo Goldman, Silvana
Firenze, Franco Cesati, 2016 (117)
[Critica / libro]
Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II
A cura di: Ferrari, Giordano
Parigi, L'Harmattan, 2016 (Arts)
A cura di: Ferrari, Giordano
Parigi, L'Harmattan, 2016 (Arts)
[Critica / libro]
L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015
A cura di: Ippolito, Achille Maria; Clemente, Matteo
Milano, Franco Angeli, 2016 (Paesaggi. Ricerche)
A cura di: Ippolito, Achille Maria; Clemente, Matteo
Milano, Franco Angeli, 2016 (Paesaggi. Ricerche)
[Critica / libro]
La scienza nella letteratura italiana
A cura di: Redaelli, Stefano
Roma, Aracne, 2016 (Oggetti e soggetti)
A cura di: Redaelli, Stefano
Roma, Aracne, 2016 (Oggetti e soggetti)
[Critica / libro]
Stoja, Stefano
Piccola storiografia de «La figlia prodiga». Prima parte
In: «Studi novecenteschi», XLIII, 91, gennaio 2016 - giugno 2016, pp. 33-34
Piccola storiografia de «La figlia prodiga». Prima parte
In: «Studi novecenteschi», XLIII, 91, gennaio 2016 - giugno 2016, pp. 33-34
[Critica / articolo su periodico culturale]
Baldi, Andrea
Trame intertestuali in Renzo e Luciana (1961): da Calvino a Monicelli
In: «L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», 1, 2016, pp. 57-76
Trame intertestuali in Renzo e Luciana (1961): da Calvino a Monicelli
In: «L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», 1, 2016, pp. 57-76
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bonfili, Sara
Italo Calvino tra le Fiabe Africane e le Fiabe Italiane: leggerezza, rapidità, visibilità
In: «Rivista di letteratura italiana», XXXIV, 2, 2016, pp. 29-44
Italo Calvino tra le Fiabe Africane e le Fiabe Italiane: leggerezza, rapidità, visibilità
In: «Rivista di letteratura italiana», XXXIV, 2, 2016, pp. 29-44
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carotti, Laura
Gadda e Calvino lettori di Giordano Bruno: l'infinita vitalità della materia e della fantasia
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 2, XLV, 2016, pp. 133-140
Gadda e Calvino lettori di Giordano Bruno: l'infinita vitalità della materia e della fantasia
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 2, XLV, 2016, pp. 133-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chessa, Silvia
Bersabea. La città perfetta di Italo Calvino
In: «Letteratura e arte», 14, 2016, pp. 177-194
Bersabea. La città perfetta di Italo Calvino
In: «Letteratura e arte», 14, 2016, pp. 177-194
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cosma, Iulia
Marcovaldo ovvero le stagioni in città e il fantastico
In: «Analele Universităţii de Vest din Timişoara. Seria ştiinţe filologice», 54, 2016, pp. 115-125
Marcovaldo ovvero le stagioni in città e il fantastico
In: «Analele Universităţii de Vest din Timişoara. Seria ştiinţe filologice», 54, 2016, pp. 115-125
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dallabrida, Sara
Piovono argomenti sulle narrazioni di Italo Calvino e di Primo Levi. Note linguistiche
In: «Cuadernos de filología italiana», 23, 2016, pp. 67-81
Piovono argomenti sulle narrazioni di Italo Calvino e di Primo Levi. Note linguistiche
In: «Cuadernos de filología italiana», 23, 2016, pp. 67-81
[Critica / articolo su periodico culturale]
Maggiore, Rosanna
Calvino, Leopardi e la luna, tra levitazione desiderata e privazione sofferta
In: «Studi novecenteschi», 92, 2, 2016, pp. 371-398
Calvino, Leopardi e la luna, tra levitazione desiderata e privazione sofferta
In: «Studi novecenteschi», 92, 2, 2016, pp. 371-398
[Critica / articolo su periodico culturale]
Plack, Iris
Due casi limite dell'autotraduzione: 'Il castello dei destini incrociati' di Calvino e 'Il Capitale' di Marx
In: «Lingue Culture Mediazioni», 3, 1, 2016
Due casi limite dell'autotraduzione: 'Il castello dei destini incrociati' di Calvino e 'Il Capitale' di Marx
In: «Lingue Culture Mediazioni», 3, 1, 2016
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bellotta, Pasquale
Piccola storia editoriale della «Piccola cosmogonia portatile»
In: «Autografo», 55, 2016, pp. 57-69
Piccola storia editoriale della «Piccola cosmogonia portatile»
In: «Autografo», 55, 2016, pp. 57-69
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chirico, Irene
Figure infinite e infinite storie. I tarocchi tra immagine e racconto in Calvino
In: «Critica Letteraria», XLIV, 4, 173, 2016, pp. 787-807
Figure infinite e infinite storie. I tarocchi tra immagine e racconto in Calvino
In: «Critica Letteraria», XLIV, 4, 173, 2016, pp. 787-807
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Angelis, Enrico
L'enumerazione caotica nella narrativa moderna. Quattro esempi
In: «Lingua e Stile», 1, 2016, pp. 75-104
L'enumerazione caotica nella narrativa moderna. Quattro esempi
In: «Lingua e Stile», 1, 2016, pp. 75-104
[Critica / articolo su periodico culturale]
Marcheschi, Elisabetta
Il «cannibalismo» come metafora. Percorsi dell'intertestualità in «Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro)»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 3, 2016, pp. 178-196
Il «cannibalismo» come metafora. Percorsi dell'intertestualità in «Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro)»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 3, 2016, pp. 178-196
[Critica / articolo su periodico culturale]
Palombi, Melinda
«Dollari e vecchie mondane», un testo chiave. Occhio, molteplicità, ciclicità (l’abbecedario calviniano/2)
In: «Italies», 19, 2015, 2016, pp. 273-281
«Dollari e vecchie mondane», un testo chiave. Occhio, molteplicità, ciclicità (l’abbecedario calviniano/2)
In: «Italies», 19, 2015, 2016, pp. 273-281
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pomilio, Tommaso
Ancora una Vera Storia. Calvino per Berio
In: «Studi (e testi) italiani», 36, 2016, pp. 333-351
Ancora una Vera Storia. Calvino per Berio
In: «Studi (e testi) italiani», 36, 2016, pp. 333-351
[Critica / articolo su periodico culturale]
Salamone, Lucia Daniela
Tra paesaggi morali e città invisibili: Calvino interprete di Turner
In: «Studi novecenteschi», XLIII, 91, 2016, pp. 139-148
Tra paesaggi morali e città invisibili: Calvino interprete di Turner
In: «Studi novecenteschi», XLIII, 91, 2016, pp. 139-148
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
- Critica (6.733)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (91)
- 1968 (203)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.469)
- 2024 (286)
- 2025 (33)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.594)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.857)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.485)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno