Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 13.201–13.250 di 17.594 totali | Nuova ricerca

Fofi, Goffredo
Su Calvino
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 15-23
[Critica / atto di convegno]
Pomilio, Tommaso
In visibile ascolto. Sugli orli del dicibile
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 24-41
[Critica / parte di libro]
Costa, Antonio
Il senso della vista
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 42-59
[Critica / atto di convegno]
Pellizzari, Lorenzo
Se una notte d'inverno un produttore
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 60-71
[Critica / atto di convegno]
Canosa, Michele
La distanza
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 72-91
[Critica / atto di convegno]
Fink, Guido
Quel fascio di raggi luminosi in movimento
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 92-107
[Critica / atto di convegno]
Bogani, Giovanni
Obiettivi smisurati
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 108-131
[Critica / atto di convegno]
Clerici, Luca
Tra carta e pellicola
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 132-145
[Critica / atto di convegno]
Silvestri, Roberto
La profezia fantastica
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 146-158
[Critica / parte di libro]
Maselli, Francesco
Francesco Maselli
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 160-161
[Critica / parte di libro]
di Carlo, Carlo
Carlo di Carlo
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 162-165
[Critica / parte di libro]
Lodi, Letizia
Letizia Lodi. Il cinema è stato per me il mondo. Calvino spettatore a Sanremo
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 166-173
[Critica / parte di libro]
Tornabuoni, Lietta; Calvino, Italo
Calvino. Il cinema inesistente
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 174-181
[Scritti / atto di convegno]
L.P. [Pellizzari, Lorenzo]
Filmografia «calviniana»
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 184-193
[Critica / parte di libro]
L.P. [Pellizzari, Lorenzo]
Italo Calvino. Sul cinema. contributo a una bibliografia
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 195-229
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Guido Aristarco del 7 aprile 1955]
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, p. 229
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Guido Aristarco del 27 luglio 1959]
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, p. 229
[Scritti / parte di libro]
Tarzia, Fabio
Calvino Italo
Fa parte di: Breve dizionario dell'ideologia italiana, Roma, Manifesto Libri, 2015, pp. 13-18
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
La figlia del Re che non era mai stufa di fichi
Fa parte di: Fiabe di oggetti magici, Milano, Mondadori, 2015
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il pecoraio a Corte
Fa parte di: Fiabe di oggetti magici, Milano, Mondadori, 2015
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'anello magico
Fa parte di: Fiabe di oggetti magici, Milano, Mondadori, 2015
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il regalo del Vento Tramontano
Fa parte di: Fiabe di oggetti magici, Milano, Mondadori, 2015
[Scritti / parte di libro]
Capelli, Roberta
Tirant e il paradosso del Cavaliere inesistente
Fa parte di: More About Tirant Lo Blanc / Més Sobre El Tirant Lo Blanc: From the Sources to the Tradition / De Les Fonts a La Tradició, Amsterdam, John Benjamins, 2015, pp. 153-165
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
La biblioteca del mondo narrato da Italo Calvino
Fa parte di: Dolfi, Anna, Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 429-442
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
L'avventura di un fotografo
Fa parte di: Racconti della camera oscura, Milano, Skira, 2015
[Scritti / parte di libro]
Palmieri, Nunzia
Eterotopie
Fa parte di: Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 69-80
[Critica / parte di libro]
Chiappori, Alessandra
«Il luogo geometrico dell’io». Autenticità, enunciazione e spazialità in «Dall’opaco» di Italo Calvino
Fa parte di: Dire la natura. Ambiente e significazione, Ariccia, Aracne, 2015, pp. 383-392
[Critica / parte di libro]
Brandi, Paolo
Italo Calvino e il cinema: da critico militante a puro spettatore
Fa parte di: Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema, Milano, Logo Fausto Lupetti Editore, 2015, pp. 287-312
[Critica / parte di libro]
Tellini, Gino
Variazioni sulla leggerezza, tra Palazzeschi e Calvino
Fa parte di: Aldo Palazzeschi: il poeta saltimbanco e la serietà del gioco. Aldo Palazzeschi: der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels, Firenze, Società editrice fiorentina, 2015, pp. 3-30
[Critica / parte di libro]
Piredda, Patrizia
Il male è nel linguaggio: la metafora come atto conoscitivo o come falsa credenza in Wittgenstein e in Calvino
Fa parte di: La letteratura e il male. Atti del convegno di Francoforte, 7-8 febbraio 2014, Roma, Sapienza Università editrice, 2015, pp. 117-139
[Critica / parte di libro]
Tiziano Panici «Le città invisibili»
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2015, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Visto si stampi (o si cestini) Promossi e bocciati in casa Einaudi
In: «la Repubblica», 21 gennaio 2015, p. 54
[Critica / articolo su quotidiano]
Giammei, Alessandro
Prime note su una genealogia: Ariosto & Galileo in Pirandello, Bontempelli, Calvino
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», LIX, 57, febbraio 2015, pp. 57-77
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Savio, Davide
La carta del Mondo. Italo Calvino nel Castello dei destini incrociati
Pisa, ETS, marzo 2015 (MOD La modernità letteraria, 50)
[Critica / libro]
[img]
[Critica / articolo su quotidiano]
Vassalli, Sebastiano
Leggerezza e liquidità, siamo vittime di Calvino
In: «Corriere della Sera», 23 marzo 2015, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Baroni, Raouletta; Cigada, Piero
Letteratura italiana. Da Foscolo a Calvino
Milano, Vallardi, aprile 2015 (Sintesi)
[Critica / libro]
[img]
Fortini, Nivio
Calvino e la Maremma
Arcidosso, Effigi, maggio 2015 (Nuovi saggi, 14)
[Critica / libro]
[img]
Mirisola, Beniamino
Lezioni di caos. Forme della leggerezza tra Calvino, Nietzsche e Moresco
Venezia, Edizioni Ca' Foscari, maggio 2015 (Innesti. Crossroads, 6)
[Critica / libro]
[img]
Cazzato, Alessandro
I paesaggi sonori di Italo Calvino
In: «Musica», maggio 2015, pp. 58-61
[Critica / articolo su periodico culturale]
Antonicelli, Franco
Finibusterre. Con un inedito di Italo Calvino
A cura di: Giannone, Antonio Lucio
Nardò, Besa, maggio 2015 (Controluce. Passage, 82)
[Scritti / libro]
La «Settimana» a Bari e a Lecce
Fa parte di: Antonicelli, Franco, Finibusterre. Con un inedito di Italo Calvino, Nardò, Besa, maggio 2015
[Scritti / parte di libro]
Di Giovanni, Lorenzo; Guaita, Tommaso
Vite segrete dei grandi scrittori italiani
Milano, Electa, 5 maggio 2015 (smArtbooks, 14)
[Critica / libro]
[img]
Di Giovanni, Lorenzo; Guaita, Tommaso
Italo Calvino
Fa parte di: Vite segrete dei grandi scrittori italiani, Milano, Electa, 5 maggio 2015, pp. 261-267
[Critica / parte di libro]
Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino
Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015 (numero speciale di «Anuário de Literatura», 20)
[Critica / libro]
[img]
Vinci, Maria Gloria
Nei labirinti narrativi di Calvino e Eco: enciclopedia, "Romanzo totale" e vocazione cosmica della letteratura
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 75-92
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Fiabe per le bambine
Milano, Mondadori, giugno 2015 (Contemporanea)
[Opere / libro]
[img]
Chirumbolo, Paolo
Una passeggiata nel labirinto rizomatico. Nota su Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche di Rocco Capozzi
In: «Rivista di studi italiani», XXXIII, 1, giugno 2015, pp. 836-844
[Critica / articolo su periodico culturale]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa