Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 13.101–13.150 di 17.594 totali | Nuova ricerca

Milanini, Claudio
Calvino nella Resistenza
Fa parte di: Da Porta a Calvino. Saggi e ritratti critici, Milano, LED, 2014, pp. 327-346
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
Italo Calvino. «Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Opera critica, Milano, Mondadori, 2014
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
Se una notte di inverno un romanziere sognasse un aleph di dieci colori
Fa parte di: Opera critica, Milano, Mondadori, 2014
[Critica / parte di libro]
Mora, Franca
L'incontro con Beppe Oreffice
Fa parte di: Oreffice, Giuseppe, Con Calvino in Topolino, Milano, Unicopli, 2014, pp. 7-11
[Critica / parte di libro]
Zanantoni, Marzio
Costruire un pubblico
Fa parte di: Oreffice, Giuseppe, Con Calvino in Topolino, Milano, Unicopli, 2014, pp. 13-39
[Critica / parte di libro]
Mora, Franca
Per non concludere
Fa parte di: Oreffice, Giuseppe, Con Calvino in Topolino, Milano, Unicopli, 2014, pp. 83-84
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Barthes e Calvino. Di alcuni referti
Fa parte di: La parola e la sua rappresentazione, Firenze, Franco Cesati, 2014
[Critica / atto di convegno]
Valdemarca, Gioia
Le città invivibili. Visioni di zone industriali
Fa parte di: La geografia del racconto. Sguardi interdisciplinari sul paesaggio urbano nella narrativa italiana contemporanea, Bruxelles, Peter Lang, 2014
[Critica / parte di libro]
Cimador, Gianni
Calvino e lo sguardo fenomenologico della pittura
Fa parte di: Faber in fabula. Casi di intertestualità artistica nella letteratura italiana, Firenze, Franco Cesati, 2014
[Critica / parte di libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Spazi architettonici dipinti e in-quadrati nell'opera di Calvino. Da Fabio Borbottoni a Giorgio De Chirico
Fa parte di: Faber in fabula. Casi di intertestualità artistica nella letteratura italiana, Firenze, Franco Cesati, 2014, pp. 387-410
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
La scuola della Salamanca
Fa parte di: Fiabe d'incantesimi, Milano, Mondadori, 2014, pp. 5-20
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il Reuzzo Peperone
Fa parte di: Fiabe d'incantesimi, Milano, Mondadori, 2014, pp. 21-36
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gobba, zoppa e collotorto
Fa parte di: Fiabe d'incantesimi, Milano, Mondadori, 2014, pp. 37-40
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I due negozianti di mare
Fa parte di: Fiabe d'incantesimi, Milano, Mondadori, 2014, pp. 41-58
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le brache del Diavolo
Fa parte di: Fiabe d'incantesimi, Milano, Mondadori, 2014, pp. 59-78
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le Principesse maritate al primo che passa
Fa parte di: Fiabe d'incantesimi, Milano, Mondadori, 2014, pp. 79-91
[Scritti / parte di libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Visibilità, leggerezza, esattezza in alcune traduzioni di Le città invisibili
Fa parte di: La traduzione. Opere e autori del Novecento, Parma, MUP, 2014, pp. 245-256
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Dedica de I racconti a Luigi Nono (1958)]
Fa parte di: Per Luigi Nono. Dediche / For Luigi Nono. Dedications, Venezia, Fondazione Archivio Luigi Nono Onlus, 2014, p. 14
[Scritti / parte di libro]
Agovino, Teresa
Tasso, Calvino e il peso dell’armatura
Fa parte di: I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), Roma, Adi editore, 2014, pp. 1-7
[Critica / parte di libro]
Saccone, Antonio
«La continuità e la mobilità del tutto»: classici latini interpretati da Italo Calvino
Fa parte di: Il miglior fabbro. Studi offerti a Giovanni Polara, Amsterdam, Adolf M. Hakkert Editore, 2014, pp. 453-474
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Prefazione
Fa parte di: Piacentini, Adriano, Tra il cristallo e la fiamma. Sulle «Lezioni americane» di Italo Calvino, Torino, KKIEN, 2014
[Critica / parte di libro]
Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele
Il Mondo è un libro: visioni ispirate da “Le città invisibili” di Italo Calvino
Fa parte di: El dibujo de viaje de los arquitectos. 15 Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, Las Palmas de Gran Canaria, Servicio de Publicaciones y Difusión Científica de la ULPGC, 2014, pp. 751-759
[Critica / parte di libro]
Di Salvo, Andrea
Calvino paesaggista involontario
In: «Alias Domenica», 12 gennaio 2014
[Critica / articolo su periodico culturale]
Daniele Luchetti e la poetica di Calvino
In: «Corriere della Sera», 14 gennaio 2014, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
R. C.
Palookaville, il film e Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 gennaio 2014, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Fagnani, Giovanna Maria
Favole in musica. Bambini/1. La storia di Pinocchio e quattro racconti di Calvino al «Teatro della Luna»
In: «Corriere della Sera», 22 gennaio 2014, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Zublena, Paolo
Tre lettere di Italo Calvino a Paolo Fabbri
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», XXXV, 54, febbraio 2014, pp. 94-102
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Tre lettere di Italo Calvino a Paolo Fabbri [20 aprile 1971]
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», XXXV, 54, febbraio 2014, pp. 94-102
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Tre lettere di Italo Calvino a Paolo Fabbri [12 dicembre 1971]
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», XXXV, 54, febbraio 2014, pp. 94-102
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Tre lettere di Italo Calvino a Paolo Fabbri [8 dicembre 1973]
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», XXXV, 54, febbraio 2014, pp. 101-102
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Battaglia Trio «Songways». Inni e canti ispirati a Swift e Calvino
In: «Corriere della Sera», 14 febbraio 2014, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Fagnani, Giovanna Maria
Il burattinaio ventriloquo
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 2014, p. 59
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il sentiero dei nidi di ragno
Milano, Mondadori, aprile 2014 (Oscar junior)
[Opere / libro]
[img]
Ciampitti, Nicola
Il barone rampante e il suo doppio
Ancona, Italic, aprile 2014 (Pequod)
[Critica / libro]
[img]
Calcaterra, Domenico
Il secondo Calvino. Un discorso sul metodo
Milano; Udine, Mimesis, maggio 2014 (Saggi letterari, 3)
[Critica / libro]
[img]
Ferrara, Enrica Maria
Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento. Vittorini, Pasolini, Calvino
Firenze, Firenze University Press, maggio 2014 (Studi di italianistica moderna e contemporanea del mondo anglofono. Studi e saggi, 128)
[Critica / libro]
[img]
Sandrini, Giuseppe
Le avventure della luna. Leopardi, Calvino e il fantastico italiano
Venezia, Marsilio, maggio 2014 (Saggi. Testi e studi leopardiani, 18)
[Critica / libro]
[img]
Sublime e antisublime nella modernità
A cura di: Paino, Marina; Tomasello, Dario
Pisa, ETS, giugno 2014 (MOD La modernità letteraria, 45)
[Critica / libro]
Savio, Davide
Un'ipotesi di sublime nel Giappone di Italo Calvino
Fa parte di: Sublime e antisublime nella modernità, Pisa, ETS, giugno 2014, pp. 795-804
[Critica / parte di libro]
Di Stefano, Paolo
Calvino e il Messico. Seduzioni a tavola
In: «Corriere della Sera», 30 luglio 2014, p. 20
[Critica / articolo su quotidiano]
Scalfari, Eugenio
Bernardo Valli, passione reporter
In: «la Repubblica», 25 agosto 2014, p. 32
[Critica / articolo su quotidiano]
Asor Rosa, Alberto
Letteratura italiana. La storia, i classici, l’identità nazionale
Roma, Carocci, settembre 2014 (Sfere)
[Critica / libro]
Asor Rosa, Alberto
Il canone delle opere
Fa parte di: Letteratura italiana. La storia, i classici, l’identità nazionale, Roma, Carocci, settembre 2014, pp. 61-97
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Un ottimista in America, 1959-1960
Milano, Mondadori, ottobre 2014
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Fiabe in cui vince il più furbo
Milano, Mondadori, ottobre 2014 (Contemporanea)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Giuanni Benforte che a cinquecento diede la morte
Fa parte di: Fiabe in cui vince il più furbo, Milano, Mondadori, ottobre 2014
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il gobbo Tabagnino
Fa parte di: Fiabe in cui vince il più furbo, Milano, Mondadori, ottobre 2014
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'Orco con le penne
Fa parte di: Fiabe in cui vince il più furbo, Milano, Mondadori, ottobre 2014
[Scritti / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa