Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 12.901–12.950 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Avallone, Osvaldo
Prefazione
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 7-8
Prefazione
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 7-8
[Critica / parte di libro]
Introduzione
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 11-13
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 11-13
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Ritratto su misura: Italo Calvino]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 9-10
[Ritratto su misura: Italo Calvino]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 9-10
[Scritti / parte di libro]
Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 15-19
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 15-19
[Critica / parte di libro]
«Notiziario Einaudi»
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 21-25
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 21-25
[Critica / parte di libro]
Cara Elsa - Calvino amatissimo
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-35
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-35
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera ds con firma ms su c.i. Einaudi a Elsa Morante del 25 ottobre 1956]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-28
[Facsimile di una lettera ds con firma ms su c.i. Einaudi a Elsa Morante del 25 ottobre 1956]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-28
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Cartolina illustrata 6 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
A Elsa Morante. Cartolina illustrata 6 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 16 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 16 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera dattiloscritta con firma autografa 25 ottobre 1956
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 32-33
A Elsa Morante. Lettera dattiloscritta con firma autografa 25 ottobre 1956
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 32-33
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 5 agosto 1973
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 5 agosto 1973
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta con disegni autografi 10 gennaio 1974
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
A Elsa Morante. Lettera manoscritta con disegni autografi 10 gennaio 1974
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 14 aprile 1983
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 35
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 14 aprile 1983
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 35
[Scritti / parte di libro]
I gettoni
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 37-42
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 37-42
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
A Anna Maria Ortese. Lettera dattiloscritta su carta intestata «Giulio Einaudi editore» 21 maggio 1953
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 40
A Anna Maria Ortese. Lettera dattiloscritta su carta intestata «Giulio Einaudi editore» 21 maggio 1953
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 40
[Scritti / parte di libro]
«Il menabò»
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 43-48
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 43-48
[Critica / parte di libro]
Centopagine
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 49-54
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 49-54
[Critica / parte di libro]
Calvino e i libri degli altri
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 55-59
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 55-59
[Critica / parte di libro]
Calvino e i suoi libri
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 61-66
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 61-66
[Critica / parte di libro]
Calvino e il Premio Strega
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 67-72
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 67-72
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Introduzione
Fa parte di: Lagrasta, Giuseppe, Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore, Barletta, Rotas, gennaio 2013
Introduzione
Fa parte di: Lagrasta, Giuseppe, Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore, Barletta, Rotas, gennaio 2013
[Critica / parte di libro]
Kopp, Charles
L'italiano ‘fuori casa'. Calvino nel Messico, Tabucchi in India e Celati in Africa
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 207-216
L'italiano ‘fuori casa'. Calvino nel Messico, Tabucchi in India e Celati in Africa
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 207-216
[Critica / atto di convegno]
Capasso, Danilo
«Marcovaldo» di Italo Calvino. Testo immaginifico e prezioso per la didattica della lingua italiana come LS
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 343-352
«Marcovaldo» di Italo Calvino. Testo immaginifico e prezioso per la didattica della lingua italiana come LS
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 343-352
[Critica / atto di convegno]
Salama, Rabie
Realtà storica e fantasia ne «Il sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
Fa parte di: Cinquant'anni di italianistica ad Ain Shams. Il Dipartimento d'Italianistica presso la Facoltà di al-Alsun, Università di Ain Shams in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura al Cairo (17-18 marzo 2013), Cairo, Dar Sharqiyat, 2013
Realtà storica e fantasia ne «Il sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
Fa parte di: Cinquant'anni di italianistica ad Ain Shams. Il Dipartimento d'Italianistica presso la Facoltà di al-Alsun, Università di Ain Shams in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura al Cairo (17-18 marzo 2013), Cairo, Dar Sharqiyat, 2013
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Su Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 1-10
Su Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 1-10
[Critica / parte di libro]
Cirilli, Fiammetta
Autori letti da autori: Boccaccio e Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 11-34
Autori letti da autori: Boccaccio e Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 11-34
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Altrove altravolta altrimenti. Postille sulle Città invisibili
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 35-51
Altrove altravolta altrimenti. Postille sulle Città invisibili
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 35-51
[Critica / parte di libro]
Di Pietro, Fabio
Il castello dei destini incrociati. Per un approccio metodologico a una trilogia incompiuta
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 52-74
Il castello dei destini incrociati. Per un approccio metodologico a una trilogia incompiuta
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 52-74
[Critica / parte di libro]
Giarrettino, Alessandro
Calvino saggista. La letteratura e l'altro dalla letteratura
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 75-95
Calvino saggista. La letteratura e l'altro dalla letteratura
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 75-95
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Six memos for the next decennium
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 96-108
Six memos for the next decennium
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 96-108
[Critica / parte di libro]
Storini, Monica Cristina
Teorie della traducibilità in Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 109-134
Teorie della traducibilità in Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 109-134
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Un classico italiano all'estero
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 135-141
Un classico italiano all'estero
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 135-141
[Critica / parte di libro]
Melander, Viveca
Tradurre Calvino in svedese
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 142-147
Tradurre Calvino in svedese
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 142-147
[Critica / parte di libro]
Wasilewska, Anna
Traducendo Calvino in polacco
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 148-157
Traducendo Calvino in polacco
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 148-157
[Critica / parte di libro]
Brezzi, Alessandra
La ricezione di Calvino in Cina
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 158-173
La ricezione di Calvino in Cina
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 158-173
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Con la matita in mano. Due libri annotati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 174-201
Con la matita in mano. Due libri annotati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 174-201
[Critica / parte di libro]
Scacchi, Alessia
Il bosco e la favella: attraversamenti del Castello dei destini incrociati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 202-214
Il bosco e la favella: attraversamenti del Castello dei destini incrociati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 202-214
[Critica / parte di libro]
Trevisan, Myriam
Da «modesto agronomo» a «uno dei nomi più noti della nuova generazione». Gli esordi di Calvino attraverso la corrispondenza
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 215-244
Da «modesto agronomo» a «uno dei nomi più noti della nuova generazione». Gli esordi di Calvino attraverso la corrispondenza
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 215-244
[Critica / parte di libro]
Spera, Lucinda
Calvino e gli dei della città
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 245-259
Calvino e gli dei della città
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 245-259
[Critica / parte di libro]
Ponsiglione, Giulia
Calvino illustrato: un sentiero a zig-zag dal presente al passato
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 260-274
Calvino illustrato: un sentiero a zig-zag dal presente al passato
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 260-274
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
I libri di Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 275-294
I libri di Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 275-294
[Critica / parte di libro]
Borghini, Alessio
Tecniche della nominazione in Calvino: un presumibile “modello elementare” (Edgar Allan Poe)
Fa parte di: Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, Pisa, ETS, 2013, pp. 65-73
Tecniche della nominazione in Calvino: un presumibile “modello elementare” (Edgar Allan Poe)
Fa parte di: Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, Pisa, ETS, 2013, pp. 65-73
[Critica / parte di libro]
Sofri, Gianni
Italo Calvino e l'antologia «La lettura» nei ricordi personali di un redattore
Fa parte di: Del fare libri. Mezzo secolo di Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 2013
Italo Calvino e l'antologia «La lettura» nei ricordi personali di un redattore
Fa parte di: Del fare libri. Mezzo secolo di Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 2013
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Leggere i classici dopo Calvino
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 23-26
Leggere i classici dopo Calvino
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 23-26
[Critica / atto di convegno]
Di Nicola, Laura
Il canone inverso. I classici italiani del Novecento all'estero
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 64-88
Il canone inverso. I classici italiani del Novecento all'estero
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 64-88
[Critica / atto di convegno]
Bertone, Giorgio
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
[Critica / parte di libro]
Pasquini, Gabriele
Calvino e il codice mitico. Catabasi e riscatto di Orfeo
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 355-368
Calvino e il codice mitico. Catabasi e riscatto di Orfeo
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 355-368
[Critica / parte di libro]
Brigatti, Virna
Calvino: l'incrocio dei destini e la ricerca dell'identità
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 369-396
Calvino: l'incrocio dei destini e la ricerca dell'identità
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 369-396
[Critica / parte di libro]
Storini, Monica Cristina
Immaginazione, metodo, soggettività
Fa parte di: Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II, Empoli, Ibiskos Risolo, 2013, pp. 85-99
Immaginazione, metodo, soggettività
Fa parte di: Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II, Empoli, Ibiskos Risolo, 2013, pp. 85-99
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito di Il visconte dimezzato [riproduce un estratto di Scrivo perchè non ero dotato per il commercio]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2013, pp. 185-206
A proposito di Il visconte dimezzato [riproduce un estratto di Scrivo perchè non ero dotato per il commercio]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2013, pp. 185-206
[Scritti / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno