Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 12.151–12.200 di 17.602 totali | Nuova ricerca

Spettri dell'Est
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2009, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Enzo Iacchetti rilegge Calvino
In: «Corriere della Sera», 26 giugno 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Ajello, Epifanio
Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana
Pisa, ETS, luglio 2009 (MOD La modernità letteraria, 12)
[Critica / libro]
[img]
Annali frisini. Sfida al labirinto. La scrittura di Italo Calvino. Omaggio ad Alfonso Riva
A cura di: Alberti, M.
Milano; Udine, Mimesis, luglio 2009 (numero speciale di «Annali frisini»,)
[Critica / libro]
[img]
Ajello, Epifanio
Italo Calvino. L'album del signor Palomar
Fa parte di: Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana, Pisa, ETS, luglio 2009, pp. 177-192
[Critica / parte di libro]
Bozzi, Ida
Quadri di De Chirico e pagine di Magris e Calvino
In: «Corriere della Sera», 11 luglio 2009, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Sulla luna con Calvino
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2009, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Marcoaldi, Franco
L'atlante di Calvino. Se le Città invisibili raccontano i nostri sogni
In: «la Repubblica», 11 agosto 2009, p. 36
[Critica / articolo su quotidiano]
Tutte le traduzioni sono cattive
In: «la Repubblica», 21 agosto 2009, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
Con Calvino sulla Luna
In: «Corriere della Sera», 27 agosto 2009, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Barbaro, Patrizio; Pierangeli, Fabio
Italo Calvino. La vita, le opere, i luoghi
Milano, Gribaudo, settembre 2009 (Biografie per immagini)
[Critica / libro]
[img]
Pepi, Maria Francesca
Italo Calvino e Giulio Paolini. «Idem»: un libro, un quadro
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXVIII, 3, settembre 2009 - dicembre 2009, pp. 143-158
[Critica / articolo su periodico culturale]
Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008
A cura di: Gurreri, Clizia; Jacopino, Angela Maria; Quondam, Amedeo
Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009
[Critica / libro]
Guazzelli, Teresa
L’esperienza di «un piacere d’invenzione ‘moderno’». Italo Calvino e la fiaba
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-7
[Critica / parte di libro]
Zangrandi, Silvia
I nostri antenati di Italo Calvino e la modernità del fantastico
Fa parte di: Moderno e modernità: la letteratura italiana. Atti del XII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, Roma, 17-20 settembre 2008, Roma, Sapienza Università Editrice, settembre 2009, pp. 1-9
[Critica / parte di libro]
Odifreddi, Piergiorgio
La gaia scienza di Calvino. L'invenzione dei romanzi matematici
In: «la Repubblica», 11 settembre 2009, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferlita, Salvatore
«Bonaviri, un gran pasticcio» Bocciatura firmata Calvino
In: «la Repubblica», 2 ottobre 2009, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Fusi, Valdo
Torino un po'
Torino, Riccadonna, novembre 2009
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«Torino un po'» di V. Fusi] Presentazione
Fa parte di: Fusi, Valdo, Torino un po', Torino, Riccadonna, novembre 2009
[Scritti / parte di libro]
Il Calvino di Albertazzi
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2009, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
Paris [Parigi], Carlotta Films, 4 novembre 2009
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Raveggi, Alessandro
Si una noche de invierno un viajero conquistara las Américas. Calvino y la experiencia de la alteridad mexicana
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 11-30
[Critica / atto di convegno]
López Guevara, Alejandra
El que busca, encuentra. Sobre la curiosidad y la pasión que despierta la cocina mexicana en «Bajo el sol jaguar» de Italo Calvino
Fa parte di: Italia y los italianos. Lengua, literatura e historia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 9 novembre 2009 - 13 novembre 2009, pp. 31-39
[Critica / atto di convegno]
Manera, Livia
Ripensare il noir tra Franz Kafka e Italo Calvino. Oltre il giallo. Jedediah Berry
In: «Corriere della Sera», 29 novembre 2009, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Conti, Paolo
Scrittori, scienze, «Corriere dei Piccoli»
In: «Corriere della Sera», 30 dicembre 2009, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il barone rampante
Milano, Mondadori, 2010 (Oscar junior)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Il barone rampante
A cura di: Carenzi, Daria; Minoia, Carlo
Milano, Einaudi scuola, 2010 (Nuove letture)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Il barone rampante
Milano, Mondadori, 2010 (Oscar)
[Opere / libro]
[img]
Bartezzaghi, Stefano
Scrittori giocatori
Torino, Einaudi, 2010 (Saggi, 913)
[Critica / libro]
Carrera, Alessandro
La consistenza della luce. Il pensiero della natura da Goethe a Calvino
Milano, Feltrinelli, 2010 (Campi del sapere)
[Critica / libro]
[img]
Ossola, Carlo
Molteplicità e coerenza
Torino, G. Giappichelli Editore, 2010 (Quaderni, 1)
[Critica / libro]
[img]
Per Cesare Cases
A cura di: Chiarloni, Anna; Forte, Luigi; Isselstein, Ursula
Alessandria, Edizioni dell'Orso, gennaio 2010
[Scritti / libro]
Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli
A cura di: Arcamone, Maria Giovanna; Bremer, Donatella; Porcelli, Bruno
Pisa Roma, Fabrizio Serra, 2010 (Studia erudita)
[Critica / libro]
[img]
Cento anni di Landolfi
A cura di: Cirillo, Silvana
Roma, Bulzoni, 2010 (Impronte. Atti)
[Critica / libro]
Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento
A cura di: Serafini, Carlo
Roma, Bulzoni, 2010 (Impronte, 4)
[Critica / libro]
[img]
Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar
A cura di: Rapattoni, D.
Fabrizio Serra, 2010 (Nuovi saggi)
[Critica / libro]
[img]
Medioevo romanzo e orientale. Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra Oriente e Occidente. VI Colloquio Internazionale Medioevo Romanzo e Orientale
A cura di: Cassarino, Mirella
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010 (Medioevo romanzo e orientale. Colloqui, 10)
[Critica / libro]
Hortus apertus. Autori, testi e percorsi
A cura di: Piazzi, Francesco
Genova, Cappelli, 2010
[Critica / libro]
La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica
A cura di: Monardo, Bruno
Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010 (Politecnica)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Palomar [Palomar]
Stuttgart [Stoccarda], Reclam, 2010
[Traduzioni / libro in traduzione]
[img]
Ercolanoni, Ivana
Italo Calvino e la fiaba: teoria e prassi
In: «Avanguardia. [Supplemento]», 44, 2010, pp. 55-87
[Critica / articolo su periodico culturale]
Polizzi, Gaspare
La letteratura italiana dinanzi al cosmo. Calvino tra Galileo e Leopardi
In: «Lettere italiane», LXII, 1, 2010, pp. 63-107
[Critica / articolo su periodico culturale]
Portensio, Aurora
Dalle sculture rarefatte alle «Città invisibili»: Fausto Melotti e Italo Calvino
In: «Avanguardia», 45, 2010, pp. 109-122
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pugliese, Isabella
Ai margini del mondo: il «Cottolengo» di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XXXVIII, III, 148, 2010, pp. 510-533
[Critica / articolo su periodico culturale]
Piwowarska, Agnieszka
Allontanarsi per avvicinarsi: la posizione dell'intellettuale ne «Il barone rampante» di Italo Calvino
In: «Annales Universitatis Mariae Curie-Skłodowska. Sectio FF. - Philologiae», XXVIII, 2, 2010, pp. 7-23
[Critica / articolo su periodico culturale]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa