Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 11.301–11.350 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Hack, Margherita
Margherita Hack: «Porto le stelle a teatro». Carcano. In scena «Variazioni sul cielo» della grande astrofisica
In: «Corriere della Sera», 31 ottobre 2005, p. 11
Margherita Hack: «Porto le stelle a teatro». Carcano. In scena «Variazioni sul cielo» della grande astrofisica
In: «Corriere della Sera», 31 ottobre 2005, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiore, Alberto; Harari, Guido
Journey to / Viaggio a Garessio
Magliano Alpi, Studio Bibliografico Bosio, novembre 2005
Journey to / Viaggio a Garessio
Magliano Alpi, Studio Bibliografico Bosio, novembre 2005
[Scritti / libro]
Togliatti editore di Gramsci
A cura di: Daniele, Chiara
Roma, Carocci, novembre 2005 (Fondazione Istituto Gramsci. Annali, 13)
A cura di: Daniele, Chiara
Roma, Carocci, novembre 2005 (Fondazione Istituto Gramsci. Annali, 13)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[Facsimile della lettera manoscritta ai genitori del 29 luglio 1940]
Fa parte di: Fiore, Alberto; Harari, Guido, Journey to / Viaggio a Garessio, Magliano Alpi, Studio Bibliografico Bosio, novembre 2005, pp. 184-185
[Facsimile della lettera manoscritta ai genitori del 29 luglio 1940]
Fa parte di: Fiore, Alberto; Harari, Guido, Journey to / Viaggio a Garessio, Magliano Alpi, Studio Bibliografico Bosio, novembre 2005, pp. 184-185
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera ad Ambrogio Donini del 21 dicembre 1954]
Fa parte di: Togliatti editore di Gramsci, Roma, Carocci, novembre 2005, pp. 129-130
[Lettera ad Ambrogio Donini del 21 dicembre 1954]
Fa parte di: Togliatti editore di Gramsci, Roma, Carocci, novembre 2005, pp. 129-130
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Ampio stralcio di una lettera di Calvino a Felice Platone del 13 novembre 1950]
Fa parte di: Togliatti editore di Gramsci, Roma, Carocci, novembre 2005, p. 119 (n)
[Ampio stralcio di una lettera di Calvino a Felice Platone del 13 novembre 1950]
Fa parte di: Togliatti editore di Gramsci, Roma, Carocci, novembre 2005, p. 119 (n)
[Scritti / parte di libro]
Carati, Rinalda
Università, a Verona Calvino protagonista dell'occupazione. Nell'ateneo durante i giorni dell'autogestione ragazze e ragazzi leggono libri e commentano
In: «l'Unità», 3 novembre 2005, p. 9
Università, a Verona Calvino protagonista dell'occupazione. Nell'ateneo durante i giorni dell'autogestione ragazze e ragazzi leggono libri e commentano
In: «l'Unità», 3 novembre 2005, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Le lezioni americane del professor Calvino
In: «Corriere della Sera», 7 novembre 2005, p. 11
In: «Corriere della Sera», 7 novembre 2005, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
Quando Pasolini ispirava Twombly. Villa Poniatowski. In mostra le opere di tre artisti che rendono omaggio a tre grandi scrittori scomparsi. Rosemarie Trockel dialoga con la Morante, Giulio Paolini con Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 novembre 2005, p. 9
Quando Pasolini ispirava Twombly. Villa Poniatowski. In mostra le opere di tre artisti che rendono omaggio a tre grandi scrittori scomparsi. Rosemarie Trockel dialoga con la Morante, Giulio Paolini con Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 novembre 2005, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Adami, Stefano
Angolo di lettura. 3. Dove finisce la storia: libri, archivi, biblioteche nell'ultimo romanzo di Italo Calvino
In: «Culture del testo e del documento. Le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi», 18, dicembre 2005, pp. 99-108
Angolo di lettura. 3. Dove finisce la storia: libri, archivi, biblioteche nell'ultimo romanzo di Italo Calvino
In: «Culture del testo e del documento. Le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi», 18, dicembre 2005, pp. 99-108
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fabri, Stefania
Il ritorno degli antenati: ricordando Calvino a vent'anni dalla scomparsa
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 15-17
Il ritorno degli antenati: ricordando Calvino a vent'anni dalla scomparsa
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 15-17
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tringali, Lucia
Giochi del destino: esperienze di animazione con le Fiabe italiane di Calvino
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 18-20
Giochi del destino: esperienze di animazione con le Fiabe italiane di Calvino
In: «Sfoglialibro. La biblioteca dei ragazzi», Dic. 2005, dicembre 2005, pp. 18-20
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Il sentiero dei nidi di ragno
A cura di: Folladori, Fiorella; Minoia, Carlo
Torino, Einaudi, 2006 (Einaudi scuola. I libri da leggere)
Il sentiero dei nidi di ragno
A cura di: Folladori, Fiorella; Minoia, Carlo
Torino, Einaudi, 2006 (Einaudi scuola. I libri da leggere)
[Opere / libro]
Belpoliti, Marco
L'occhio di Calvino
Torino, Einaudi, 2006 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 321)
L'occhio di Calvino
Torino, Einaudi, 2006 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 321)
[Critica / libro]
Fortini, Franco
Un giorno o l'altro
A cura di: Marucci, Marianna; Tinacci, Valentina
Macerata, Quodlibet, 2006
Un giorno o l'altro
A cura di: Marucci, Marianna; Tinacci, Valentina
Macerata, Quodlibet, 2006
[Critica / libro]
Pedriali, Federica
La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Ravenna, Longo, 2006 (L'interprete, 90)
La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Ravenna, Longo, 2006 (L'interprete, 90)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Varone, Giuseppe
Mappe letterarie della città perduta. La cognizione del reale: De Sanctis, Croce, Vittorini, Troisi, Testori, Mastronardi, Davi, Cremaschi, Buzzi, Bianciardi, Ottieri, Volponi, Parise, Calvino, vol. 1
San Donato Val di Comino, Psiche e aurora, 2006 (I saggi. Le scienze umanistiche)
Mappe letterarie della città perduta. La cognizione del reale: De Sanctis, Croce, Vittorini, Troisi, Testori, Mastronardi, Davi, Cremaschi, Buzzi, Bianciardi, Ottieri, Volponi, Parise, Calvino, vol. 1
San Donato Val di Comino, Psiche e aurora, 2006 (I saggi. Le scienze umanistiche)
[Critica / libro]
[Scritti / libro]
Le parole dello schermo 2006. Festival internazionale di letteratura e cinema, Bologna dal 27 al 30 giugno 2006
Bologna, Cineteca, 2006
Bologna, Cineteca, 2006
[Scritti / libro]
Le interviste impossibili. Ottantadue incontri d'autore messi in onda da Radio Rai (1974-1975)
A cura di: Lorenzo Pavolini
Roma, Donzelli, 2006
A cura di: Lorenzo Pavolini
Roma, Donzelli, 2006
[Scritti / libro]
[Critica / libro]
«E'n guisa d'eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barbèri Squarotti
Edizioni dell'Orso, 2006
Edizioni dell'Orso, 2006
[Critica / libro]
La prosa di Galileo: la lingua, la retorica, la storia
A cura di: Di Ginadomenico, Mauro; Guaragnella, Pasquale
Lecce, Argo, 2006 (Biblioteca barocca, 4)
A cura di: Di Ginadomenico, Mauro; Guaragnella, Pasquale
Lecce, Argo, 2006 (Biblioteca barocca, 4)
[Critica / libro]
Tra Italia e Francia. Entre France et Italie. In honorem. Elina Suomela-Härmä
A cura di: Garavelli, Enrico; Helkkula, Mervi; Välikangas, Olli
Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2006
A cura di: Garavelli, Enrico; Helkkula, Mervi; Välikangas, Olli
Helsinki, Société Néophilologique de Helsinki, 2006
[Critica / libro]
La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare: convegno internazionale di studi sulla narrazione popolare
A cura di: Morbiato, Luciano
Firenze, Olschki, 2006 (Biblioteca di Lares. Nuova Serie, 60)
A cura di: Morbiato, Luciano
Firenze, Olschki, 2006 (Biblioteca di Lares. Nuova Serie, 60)
[Critica / libro]
Dalla centralità del testo alla centralità del lettore. Boccaccio, Manzoni, Tozzi, Calvino. Atti del seminario di studi diretto da Romano Luperini
A cura di: Fertitta, Paola; Scorsone, Serafino
Palermo, Palumbo, 2006 (Quaderni di allegoria, 7)
A cura di: Fertitta, Paola; Scorsone, Serafino
Palermo, Palumbo, 2006 (Quaderni di allegoria, 7)
[Critica / libro]
Garbarino, Sandra
Traduzioni letterarie: creazioni poetiche? Italo Calvino in Francia
In: «Lettere italiane», LVIII, 3, 2006, pp. 489-505
Traduzioni letterarie: creazioni poetiche? Italo Calvino in Francia
In: «Lettere italiane», LVIII, 3, 2006, pp. 489-505
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rivoletti, Christian;
Dagli «Ossi di Seppia» a «Le città invisibili»: come Calvino riusa Montale
In: «Romanische Forschungen», CXVII, 3, 2006, pp. 305-329
Dagli «Ossi di Seppia» a «Le città invisibili»: come Calvino riusa Montale
In: «Romanische Forschungen», CXVII, 3, 2006, pp. 305-329
[Critica / articolo su periodico culturale]
Secchieri, FiIlippo
La pagina e il vuoto. Un attraversamento della poetica di Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXI, 1, gennaio 2006, pp. 17-37
La pagina e il vuoto. Un attraversamento della poetica di Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXI, 1, gennaio 2006, pp. 17-37
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bellini, Eraldo
«Chi cattura chi?». Letteratura e scienza tra Calvino e Galileo
In: «Galilaeana. Journal of Galilean studies», 3, 2006, pp. 149-197
«Chi cattura chi?». Letteratura e scienza tra Calvino e Galileo
In: «Galilaeana. Journal of Galilean studies», 3, 2006, pp. 149-197
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scarpa, Domenico
Calvino, Levi e la scoperta dei buchi neri
In: «Sinestesie», IV, 1-2, 2006, pp. 297-308
Calvino, Levi e la scoperta dei buchi neri
In: «Sinestesie», IV, 1-2, 2006, pp. 297-308
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ajello, Epifanio
Lo sguardo della grafia. La cancellatura di D'Annunzio e Calvino
In: «Sinestesie», 1-2, 2006, pp. 21-39
Lo sguardo della grafia. La cancellatura di D'Annunzio e Calvino
In: «Sinestesie», 1-2, 2006, pp. 21-39
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cappello, Sergio
Lo sguardo di Calvino. «Le Cosmicomiche»: dal fumetto alle incisioni di Grandville
In: «Revue des Études Italiennes», 3-4, 2006, pp. 181-190
Lo sguardo di Calvino. «Le Cosmicomiche»: dal fumetto alle incisioni di Grandville
In: «Revue des Études Italiennes», 3-4, 2006, pp. 181-190
[Critica / articolo su periodico culturale]
Castagnoli, Elisa; Gieri, Manuela
Corsi e ricorsi del neorealismo:. da Italo Calvino ai fratelli Taviani tra magia, mito e memoria
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 4, 2006, pp. 27-57
Corsi e ricorsi del neorealismo:. da Italo Calvino ai fratelli Taviani tra magia, mito e memoria
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», 4, 2006, pp. 27-57
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mirisola, Beniamino
«L'insostenibile leggerezza dell'essere» tra Nietzsche e Calvino
In: «Ermeneutica letteraria», 2, 2006, pp. 127-140
«L'insostenibile leggerezza dell'essere» tra Nietzsche e Calvino
In: «Ermeneutica letteraria», 2, 2006, pp. 127-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
Musarra-Schrøder, Ulla
Architettura come forma dello spazio nell'opera di Italo Calvino
In: «Rassegna europea di letteratura italiana», 27-28, 2006, pp. 107-122
Architettura come forma dello spazio nell'opera di Italo Calvino
In: «Rassegna europea di letteratura italiana», 27-28, 2006, pp. 107-122
[Critica / articolo su periodico culturale]
Quaquarelli, Lucia
La vittoria di un'onda. Palomar di Italo Calvino
In: «Paragrafo», 2, 2006, pp. 135-148
La vittoria di un'onda. Palomar di Italo Calvino
In: «Paragrafo», 2, 2006, pp. 135-148
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Carlo, Armando
Italo Calvino: Il bosco sull'autostrada: Alienazione, metafora e metamorfosi
In: «Sìlarus. Rassegna bimestrale di cultura», 46, 2006, pp. 104-110
Italo Calvino: Il bosco sull'autostrada: Alienazione, metafora e metamorfosi
In: «Sìlarus. Rassegna bimestrale di cultura», 46, 2006, pp. 104-110
[Critica / articolo su periodico culturale]
Capoferro, Riccardo
Le città invisibili. Lo spazio urbano come modello di conoscenza
In: «Fictions. Studi Sulla Narratività», 5, 2006, pp. 41-47
Le città invisibili. Lo spazio urbano come modello di conoscenza
In: «Fictions. Studi Sulla Narratività», 5, 2006, pp. 41-47
[Critica / articolo su periodico culturale]
Křízová, Karolina
La seconda chance dell'uomo Calviniano
In: «Études Romanes de Brno», 36, 2006, pp. 131-136
La seconda chance dell'uomo Calviniano
In: «Études Romanes de Brno», 36, 2006, pp. 131-136
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
Oddenino, Giuseppina
Italo Calvino e Castiglione della Pescaia
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 34-35, 2006, pp. 212-213
Italo Calvino e Castiglione della Pescaia
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 34-35, 2006, pp. 212-213
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
La cornice. Strutture e funzioni nel testo letterario
A cura di: Bertoni, Federico; Versari, Margherita
Bologna, Clueb, 2006
A cura di: Bertoni, Federico; Versari, Margherita
Bologna, Clueb, 2006
[Critica / libro]
Italia e Europa: dalla cultura nazionale all’interculturalismo, I
A cura di: Van den Bossche, Bart; et al
Firenze, Franco Cesati, 2006 (Civiltà italiana. Nuova serie, 4)
A cura di: Van den Bossche, Bart; et al
Firenze, Franco Cesati, 2006 (Civiltà italiana. Nuova serie, 4)
[Critica / libro]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Tridimonti, Aleardo
Tradurre l'identità – l'identità della traduzione. Lo scrittore e il suo doppio: il traduttore. Palomar al museo dei formaggi di Italo Calvino
In: «Materiali di discussione», 5, 2006, pp. 65-85
Tradurre l'identità – l'identità della traduzione. Lo scrittore e il suo doppio: il traduttore. Palomar al museo dei formaggi di Italo Calvino
In: «Materiali di discussione», 5, 2006, pp. 65-85
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno