Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 11.251–11.300 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Testa, Silvia
A scuola nel verde con la Festa delle Oasi. Domani aperte le 4 aree gestite dal Wwf: gite, spettacoli e giochi
In: «Corriere della Sera», 9 aprile 2005, p. 58
A scuola nel verde con la Festa delle Oasi. Domani aperte le 4 aree gestite dal Wwf: gite, spettacoli e giochi
In: «Corriere della Sera», 9 aprile 2005, p. 58
[Critica / articolo su quotidiano]
Bompani, Michela
Lessico familiare. Da Cuba a Sanremo l'album di Calvino
In: «la Repubblica», 19 aprile 2005, p. 6
Lessico familiare. Da Cuba a Sanremo l'album di Calvino
In: «la Repubblica», 19 aprile 2005, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
Choukhadarian, Giovanni
Omaggio a Calvino. Sanremo celebra il suo grande autore
In: «la Repubblica», 24 aprile 2005, p. 13
Omaggio a Calvino. Sanremo celebra il suo grande autore
In: «la Repubblica», 24 aprile 2005, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Luzzatto, Sergio
I fanciulli col moschetto li inventò l'Italia liberale. L'infanzia e la retorica guerresca in un libro di Gibelli. La propaganda bellicista coinvolse i più piccoli ben prima che il regime militarizzasse i Balilla
In: «Corriere della Sera», 29 aprile 2005, p. 33
I fanciulli col moschetto li inventò l'Italia liberale. L'infanzia e la retorica guerresca in un libro di Gibelli. La propaganda bellicista coinvolse i più piccoli ben prima che il regime militarizzasse i Balilla
In: «Corriere della Sera», 29 aprile 2005, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Cottini, Luca
L'autobiografia di uno spettatore: un passaggio obbligato di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LVIII, 2, maggio 2005 - agosto 2005, pp. 333-345
L'autobiografia di uno spettatore: un passaggio obbligato di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LVIII, 2, maggio 2005 - agosto 2005, pp. 333-345
[Critica / articolo su periodico culturale]
Battista, Pierluigi
Pasolini, Calvino e i fascisti. Circeo, Pasolini contro Calvino. «È rituale chiamarli fascisti». L'ultimo scritto prima di morire: «I borgatari come i pariolini»
In: «Corriere della Sera», 3 maggio 2005, p. 1, 10
Pasolini, Calvino e i fascisti. Circeo, Pasolini contro Calvino. «È rituale chiamarli fascisti». L'ultimo scritto prima di morire: «I borgatari come i pariolini»
In: «Corriere della Sera», 3 maggio 2005, p. 1, 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Luzzatto, Sergio
Calvino e Pasolini, l'antifascismo in pezzi. Dibattito. Il delitto del Circeo fece esplodere i contrasti. Ma entrambi rifiutavano il consumismo. Capitalismo, borghesia, violenza: i nuovi omicidi riportano d'attualità una storica divisione degli intellettuali di sinistra
In: «Corriere della Sera», 4 maggio 2005, p. 35
Calvino e Pasolini, l'antifascismo in pezzi. Dibattito. Il delitto del Circeo fece esplodere i contrasti. Ma entrambi rifiutavano il consumismo. Capitalismo, borghesia, violenza: i nuovi omicidi riportano d'attualità una storica divisione degli intellettuali di sinistra
In: «Corriere della Sera», 4 maggio 2005, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Michele e Omaggio per Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 maggio 2005, p. 57
In: «Corriere della Sera», 17 maggio 2005, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Per d'Arco Silvio Avalle. Ricordi lettere immagini
A cura di: Leonardi, Lino
Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005 (Carte e carteggi, 10)
A cura di: Leonardi, Lino
Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005 (Carte e carteggi, 10)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[Lettera a d'Arco Silvio Avalle del 7 febbraio 1968]
Fa parte di: Per d'Arco Silvio Avalle. Ricordi lettere immagini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005, pp. 198-199
[Lettera a d'Arco Silvio Avalle del 7 febbraio 1968]
Fa parte di: Per d'Arco Silvio Avalle. Ricordi lettere immagini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005, pp. 198-199
[Scritti / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bompani, Michela
Libereso Gugliemi botanico anarchico in casa Calvino
In: «la Repubblica», 10 giugno 2005, p. 12
Libereso Gugliemi botanico anarchico in casa Calvino
In: «la Repubblica», 10 giugno 2005, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Pavanello, Roberto
Tra Einaudi e Orto Botanico la città amata da Calvino
In: «La Stampa», 10 giugno 2005, p. 51
Tra Einaudi e Orto Botanico la città amata da Calvino
In: «La Stampa», 10 giugno 2005, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Boringhieri: Musatti sopravvalutato, evita il lavoro. L'editore ripercorre la lunga carriera, dallo Struzzo all'avventura con Bollati (50 anni fa acquisì i primi titoli del suo catalogo). E ricorda la stagione con Balbo, Foà, Pavese. «Non era uno psicoanalista internazionale. Calvino? Abbandonò Einaudi nel momento del bisogno»
In: «Corriere della Sera», 12 giugno 2005, p. 29
Boringhieri: Musatti sopravvalutato, evita il lavoro. L'editore ripercorre la lunga carriera, dallo Struzzo all'avventura con Bollati (50 anni fa acquisì i primi titoli del suo catalogo). E ricorda la stagione con Balbo, Foà, Pavese. «Non era uno psicoanalista internazionale. Calvino? Abbandonò Einaudi nel momento del bisogno»
In: «Corriere della Sera», 12 giugno 2005, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Crotti, Ilaria
Dal portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino. Immagini spaziali del concavo nella narrativa italiana del Novecento
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 143-180
Dal portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino. Immagini spaziali del concavo nella narrativa italiana del Novecento
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 143-180
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tonin, Simone
Sulle necessità spaziali del narrare calviniano
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 181-196
Sulle necessità spaziali del narrare calviniano
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 181-196
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rapini, Lorenza
Sanremo ricorda Calvino a 20 anni dalla morte
In: «la Repubblica», 6 luglio 2005, p. 9
Sanremo ricorda Calvino a 20 anni dalla morte
In: «la Repubblica», 6 luglio 2005, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Il club dei critici. Triste e noioso. L'autrice di «Pasolini contro Calvino» rifiuta i discorsi apocalittici e generici sulla morte del romanzo e della poesia. E invita al coraggio. Carla Benedetti: a Luperini dico che la letteratura è viva
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2005, p. 33
Il club dei critici. Triste e noioso. L'autrice di «Pasolini contro Calvino» rifiuta i discorsi apocalittici e generici sulla morte del romanzo e della poesia. E invita al coraggio. Carla Benedetti: a Luperini dico che la letteratura è viva
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2005, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori
In: «la Repubblica», 6 agosto 2005, pp. 50-51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori
In: «la Repubblica», 6 agosto 2005, pp. 50-51
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta; Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori [Scheda di lettura (con tagli) su «La révocation de l'Edit de Nantes«» di P. Klossowski]
In: «la Repubblica», 6 agosto 2005, pp. 50-51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori [Scheda di lettura (con tagli) su «La révocation de l'Edit de Nantes«» di P. Klossowski]
In: «la Repubblica», 6 agosto 2005, pp. 50-51
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carnevale, Paolo
Le passioni? «Arte Amore e Cioccolato». Laura Curino parla dello spettacolo al Festival della Narrazione di Arzo
In: «Corriere della Sera», 26 agosto 2005, p. 8
Le passioni? «Arte Amore e Cioccolato». Laura Curino parla dello spettacolo al Festival della Narrazione di Arzo
In: «Corriere della Sera», 26 agosto 2005, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
Debenedetti, Antonio
Pasolini, Calvino, Morante: i «debiti» della Capitale
In: «Corriere della Sera», 27 agosto 2005, p. 1, 3
Pasolini, Calvino, Morante: i «debiti» della Capitale
In: «Corriere della Sera», 27 agosto 2005, p. 1, 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
I nostri antenati. Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Il cavaliere inesistente
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005 (La Biblioteca di Repubblica)
I nostri antenati. Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Il cavaliere inesistente
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005 (La Biblioteca di Repubblica)
[Opere / libro]
L'Espresso 50 anni, I: 1955-1964, vol. 1
A cura di: Erbani, Francesco
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005
A cura di: Erbani, Francesco
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005
[Scritti / libro]
Niccolai, Simona
Il «sistema mondo». Calvino e l'eredità di Gadda
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXIV, III, settembre 2005 - dicembre 2005, pp. 29-43
Il «sistema mondo». Calvino e l'eredità di Gadda
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXIV, III, settembre 2005 - dicembre 2005, pp. 29-43
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Monologo notturno d'un nobile scozzese
Fa parte di: L'Espresso 50 anni, I: 1955-1964, vol. 1, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005, pp. 37-38
Monologo notturno d'un nobile scozzese
Fa parte di: L'Espresso 50 anni, I: 1955-1964, vol. 1, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005, pp. 37-38
[Scritti / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Italo Calvino. «Sono un abat-jour illuminato»
In: «La Stampa», 3 settembre 2005, p. 28
Italo Calvino. «Sono un abat-jour illuminato»
In: «La Stampa», 3 settembre 2005, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Cappelli, Valerio
La Notte bianca col vento in poppa. Omaggio a Italo Calvino con letture (fra le altre, di Inge Feltrinelli) nella casa del Cinema. Ascanio Celestini curerà la diretta su Radiotre. Da Benigni a Luna Rossa, gli appuntamenti da non mancare
In: «Corriere della Sera», 8 settembre 2005, p. 2
La Notte bianca col vento in poppa. Omaggio a Italo Calvino con letture (fra le altre, di Inge Feltrinelli) nella casa del Cinema. Ascanio Celestini curerà la diretta su Radiotre. Da Benigni a Luna Rossa, gli appuntamenti da non mancare
In: «Corriere della Sera», 8 settembre 2005, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Roma lo ricorda così
In: «la Repubblica», 14 settembre 2005, p. 50
In: «la Repubblica», 14 settembre 2005, p. 50
[Critica / articolo su quotidiano]
Vidal, Gore
Italo Calvino. La fantasia è un po' come la marmellata
In: «TuttoLibri», 17 settembre 2005, p. 12
Italo Calvino. La fantasia è un po' come la marmellata
In: «TuttoLibri», 17 settembre 2005, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Fallai, Paolo
Cronache d'autore, ecco Calvino. Cronache d'autore, nel nome di Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2005, p. 1, 3
Cronache d'autore, ecco Calvino. Cronache d'autore, nel nome di Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2005, p. 1, 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Giommoni, Stefano
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Aldo
Per Italo Calvino un'«isola» che non c'è
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 2005, p. 47
Per Italo Calvino un'«isola» che non c'è
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 2005, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
Italo Calvino. Parole di carta e di inchiostro
In: «TuttoLibri», 4 ottobre 2005, p. 11
In: «TuttoLibri», 4 ottobre 2005, p. 11
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Debenedetti, Antonio
Italo Calvino e la Capitale, una fredda ammirazione. Italo Calvino e Roma, l'ammirazione fredda per l'ultima invisibile. Nelle sue pagine «grazia pagana e un moralismo ironico». Lo scrittore visse nella Capitale cinque anni
In: «Corriere della Sera», 10 ottobre 2005, p. 1, 5
Italo Calvino e la Capitale, una fredda ammirazione. Italo Calvino e Roma, l'ammirazione fredda per l'ultima invisibile. Nelle sue pagine «grazia pagana e un moralismo ironico». Lo scrittore visse nella Capitale cinque anni
In: «Corriere della Sera», 10 ottobre 2005, p. 1, 5
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bucci, Carlo Alberto
Arte & letteratura. Tre maestri per tre scrittori. Così paolini ricorda Calvino
In: «la Repubblica», 27 ottobre 2005, p. 12
Arte & letteratura. Tre maestri per tre scrittori. Così paolini ricorda Calvino
In: «la Repubblica», 27 ottobre 2005, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno