Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 10.751–10.800 di 17.602 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
I capitani di Conrad
Fa parte di: Conrad, Joseph, I capolavori di Joseph Conrad, Milano, Mondadori, 2003, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Natalia Ginzburg o le possibilità del romanzo borghese
Fa parte di: Ginzburg, Natalia, Le voci della sera, Torino, Einaudi, 2003, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Piccola cosmogonia portatile» di R. Queneau, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2003
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Piccola guida alla Piccola cosmogonia
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2003, pp. 147-192
[Scritti / parte di libro]
Fortini, Franco
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, pp. 519-521
[Critica / parte di libro]
Dombroski, Robert S.
Le città invisibili di Italo Calvino e l'architettura: una retorica postmoderna
Fa parte di: Le ideologie del testo. Saggi sulla narrativa italiana moderna e contemporanea, Lecce, Piero Manni, 2003
[Critica / parte di libro]
Bagnoli, Vincenzo
La mappa del labirinto. L'Ariosto di Calvino
Fa parte di: Lo spazio del testo. Paesaggio e conoscenza nella modernità letteraria, Bologna, Pendragon, 1 gennaio 2003, pp. 61-113
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
«Le città visibili e invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
Lo «scoiattolo della penna». L'arte combinatoria di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
Geometrie del fantastico. L'Ariosto di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
[Critica / parte di libro]
Pericoli, Tullio
Italo Calvino
Fa parte di: Otto scrittori, Milano, Adelphi, 2003
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Ultimo viene il corvo
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 41-47
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Un bastimento carico di granchi
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 48-52
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Viva le medaglie d’oro» gridano i bimbi dei Cervi
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 53-59
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La fabbrica occupata
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 81-86
[Scritti / parte di libro]
Petroni, Franco
Italo Calvino tra moderno e postmoderno
Fa parte di: 7 studi per Vittorio Gatto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003
[Critica / parte di libro]
Longhi, Silvia
Parodie tassiane e ariostesche in Calvino
Fa parte di: Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma Padova, Antenore, 2003, pp. 351-368
[Critica / parte di libro]
Luotto, Fiorenza
Il racconto dello sguardo. Un audiovisivo con testi di Italo Calvino sulle arti visive
Fa parte di: Letteratura. Percorsi possibili. Vent'anni dopo. Dedicato a Franca Mariani, Udine, Edizioni goliardiche, 2003
[Critica / atto di convegno]
Battistini, Andrea
Lo «scoiattolo della penna». L'arte combinatoria di Italo Calvino
Fa parte di: Osmosi letterarie. Sei paradigmi moderni, Novara, Interlinea, 2003, pp. 79-98
[Critica / parte di libro]
Ceserani, Remo
I sogni visibili di Calvino
Fa parte di: Nel paese dei sogni, Firenze, Le Monnier, 2003
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ranuccio Bianchi Bandinelli del 6 agosto 1954]
Fa parte di: Barbanera, Marcello, Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano, Skira, gennaio 2003, pp. 445-446
[Scritti / parte di libro]
Nisticò, Renato
Tradizione e antitradizione del sogno: appunti su Petrarca e Calvino
Fa parte di: Attraverso il sogno. Dal tema alla narrazione, Soveria Mannelli, Iride, 2003, pp. 337-360
[Critica / parte di libro]
Medail, Cesare
L'America riscopre l'Italia di Mussolini grazie a Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2003, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il visconte dimezzato
A cura di: Carenzi, Daria
Torino, Einaudi scuola, febbraio 2003 (Nuove letture)
[Opere / libro]
[img]
Di Tommaso, Luca
Rincorrendo la fine: «Se una notte d'inverno un viaggiatore»
In: «Ameba», I,1, febbraio 2003, pp. 7-13
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino. Il testamento apocrifo
In: «Paragone. Letteratura», LIV, 45-47, febbraio 2003 - giugno 2003, pp. 145-171
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gli Afterhours in concerto alla mostra «Le città in/visibili»
In: «Corriere della Sera», 12 febbraio 2003, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
Lavagna, Elvio
Il paesaggio savonese. Calvino e la geografia
In: «Studi e ricerche di geografia», 26 febbraio 2003, pp. 329-336
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
[img]
Guerra Lisi, Stefania
Occhio di pino. Pinocchio, San Francesco, Italo Calvino
Roma, Borla, marzo 2003
[Critica / libro]
[img]
Guidi, Oretta
Il moto dell'onda. Tempo e spazio in «Palomar»
Fa parte di: Sul fantastico e dintorni. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento. Palazzeschi, Svevo, Landolfi, Moravia, Pasolini, Levi, Calvino, Perugia, Guerra, marzo 2003, pp. 73-91
[Critica / parte di libro]
Fruttero, Carlo
Mate
In: «TuttoLibri», 8 marzo 2003, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
Triennale, 30 mila visitatori per le città di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2003, p. 52
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Calvino che crea dalla polvere
In: «La Stampa», 29 marzo 2003, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Giacomo, Antonio
Calvino: le mie cartoline di Puglia
In: «la Repubblica», 30 marzo 2003, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Corti, Maria
I vuoti del tempo
A cura di: Caputo, Francesca; Longoni, Anna
Milano, Bompiani, aprile 2003 (Saggi Bompiani)
[Scritti / libro]
Davico Bonino, Guido
Alfabeto Einaudi. Scrittori e libri
Milano, Garzanti, aprile 2003 (Saggi)
[Critica / libro]
[img]
Tamburri, Anthony Julian
Una semiotica della ri-lettura. Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino
Firenze, Franco Cesati, aprile 2003 (Strumenti di letteratura italiana, 7)
[Critica / libro]
[img]
Calvino, Italo
[Lettera a Maria Corti del 28 settembre 1970]
Fa parte di: Corti, Maria, I vuoti del tempo, Milano, Bompiani, aprile 2003, pp. 192-195
[Scritti / parte di libro]
Tamburri, Anthony Julian
La «Nevicata» di Italo Calvino. Una ri-lettura di «Marcovaldo»
Fa parte di: Una semiotica della ri-lettura. Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, aprile 2003, pp. 79-102
[Critica / parte di libro]
Latella, Maria
Cosa si rischia con il nuovo Piano regolatore
In: «Corriere della Sera», 13 aprile 2003, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Casadei, Alberto
Nuovi studi su Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXII, 2, maggio 2003 - agosto 2003, p. 323
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cadioli, Alberto
Letterati editori. L'industria culturale come progetto
Milano, Net, maggio 2003 (Net, 122)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
[Anticipazione parziale della lettera a Maria Corti del 28 settembre 1970]
In: «Corriere della Sera», 42, 17, 5 maggio 2003, p. 23
[Scritti / articolo su quotidiano]
Corti, Maria
I vuoti del tempo
A cura di: Caputo, Francesca; Longoni, Anna
Milano, Bompiani, 7 maggio 2003 (Saggi Bompiani)
[Critica / libro]
[img]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa