Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 10.751–10.800 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
I capitani di Conrad
Fa parte di: Conrad, Joseph, I capolavori di Joseph Conrad, Milano, Mondadori, 2003, V-XI
I capitani di Conrad
Fa parte di: Conrad, Joseph, I capolavori di Joseph Conrad, Milano, Mondadori, 2003, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Natalia Ginzburg o le possibilità del romanzo borghese
Fa parte di: Ginzburg, Natalia, Le voci della sera, Torino, Einaudi, 2003, V-XI
Natalia Ginzburg o le possibilità del romanzo borghese
Fa parte di: Ginzburg, Natalia, Le voci della sera, Torino, Einaudi, 2003, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Piccola cosmogonia portatile» di R. Queneau, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2003
[«Piccola cosmogonia portatile» di R. Queneau, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2003
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Piccola guida alla Piccola cosmogonia
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2003, pp. 147-192
Piccola guida alla Piccola cosmogonia
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2003, pp. 147-192
[Scritti / parte di libro]
Fortini, Franco
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, pp. 519-521
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, pp. 519-521
[Critica / parte di libro]
Dombroski, Robert S.
Le città invisibili di Italo Calvino e l'architettura: una retorica postmoderna
Fa parte di: Le ideologie del testo. Saggi sulla narrativa italiana moderna e contemporanea, Lecce, Piero Manni, 2003
Le città invisibili di Italo Calvino e l'architettura: una retorica postmoderna
Fa parte di: Le ideologie del testo. Saggi sulla narrativa italiana moderna e contemporanea, Lecce, Piero Manni, 2003
[Critica / parte di libro]
Bagnoli, Vincenzo
La mappa del labirinto. L'Ariosto di Calvino
Fa parte di: Lo spazio del testo. Paesaggio e conoscenza nella modernità letteraria, Bologna, Pendragon, 1 gennaio 2003, pp. 61-113
La mappa del labirinto. L'Ariosto di Calvino
Fa parte di: Lo spazio del testo. Paesaggio e conoscenza nella modernità letteraria, Bologna, Pendragon, 1 gennaio 2003, pp. 61-113
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
«Le città visibili e invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
«Le città visibili e invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
Lo «scoiattolo della penna». L'arte combinatoria di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
Lo «scoiattolo della penna». L'arte combinatoria di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
Geometrie del fantastico. L'Ariosto di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
Geometrie del fantastico. L'Ariosto di Italo Calvino
Fa parte di: Sondaggi sul Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003
[Critica / parte di libro]
Pericoli, Tullio
Italo Calvino
Fa parte di: Otto scrittori, Milano, Adelphi, 2003
Italo Calvino
Fa parte di: Otto scrittori, Milano, Adelphi, 2003
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Ultimo viene il corvo
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 41-47
Ultimo viene il corvo
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 41-47
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Un bastimento carico di granchi
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 48-52
Un bastimento carico di granchi
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 48-52
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Viva le medaglie d’oro» gridano i bimbi dei Cervi
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 53-59
«Viva le medaglie d’oro» gridano i bimbi dei Cervi
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 53-59
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La fabbrica occupata
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 81-86
La fabbrica occupata
Fa parte di: I grandi scrittori e l'Unità. Racconti, riflessioni, polemiche, articoli, lettere, liriche, Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003, pp. 81-86
[Scritti / parte di libro]
Petroni, Franco
Italo Calvino tra moderno e postmoderno
Fa parte di: 7 studi per Vittorio Gatto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003
Italo Calvino tra moderno e postmoderno
Fa parte di: 7 studi per Vittorio Gatto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003
[Critica / parte di libro]
Longhi, Silvia
Parodie tassiane e ariostesche in Calvino
Fa parte di: Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma Padova, Antenore, 2003, pp. 351-368
Parodie tassiane e ariostesche in Calvino
Fa parte di: Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma Padova, Antenore, 2003, pp. 351-368
[Critica / parte di libro]
Luotto, Fiorenza
Il racconto dello sguardo. Un audiovisivo con testi di Italo Calvino sulle arti visive
Fa parte di: Letteratura. Percorsi possibili. Vent'anni dopo. Dedicato a Franca Mariani, Udine, Edizioni goliardiche, 2003
Il racconto dello sguardo. Un audiovisivo con testi di Italo Calvino sulle arti visive
Fa parte di: Letteratura. Percorsi possibili. Vent'anni dopo. Dedicato a Franca Mariani, Udine, Edizioni goliardiche, 2003
[Critica / atto di convegno]
Battistini, Andrea
Lo «scoiattolo della penna». L'arte combinatoria di Italo Calvino
Fa parte di: Osmosi letterarie. Sei paradigmi moderni, Novara, Interlinea, 2003, pp. 79-98
Lo «scoiattolo della penna». L'arte combinatoria di Italo Calvino
Fa parte di: Osmosi letterarie. Sei paradigmi moderni, Novara, Interlinea, 2003, pp. 79-98
[Critica / parte di libro]
Ceserani, Remo
I sogni visibili di Calvino
Fa parte di: Nel paese dei sogni, Firenze, Le Monnier, 2003
I sogni visibili di Calvino
Fa parte di: Nel paese dei sogni, Firenze, Le Monnier, 2003
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Ranuccio Bianchi Bandinelli del 6 agosto 1954]
Fa parte di: Barbanera, Marcello, Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano, Skira, gennaio 2003, pp. 445-446
[Lettera a Ranuccio Bianchi Bandinelli del 6 agosto 1954]
Fa parte di: Barbanera, Marcello, Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano, Skira, gennaio 2003, pp. 445-446
[Scritti / parte di libro]
Nisticò, Renato
Tradizione e antitradizione del sogno: appunti su Petrarca e Calvino
Fa parte di: Attraverso il sogno. Dal tema alla narrazione, Soveria Mannelli, Iride, 2003, pp. 337-360
Tradizione e antitradizione del sogno: appunti su Petrarca e Calvino
Fa parte di: Attraverso il sogno. Dal tema alla narrazione, Soveria Mannelli, Iride, 2003, pp. 337-360
[Critica / parte di libro]
Di Stefano, Paolo
Maria Corti, la stanza segreta della Signora delle Lettere. Anteprima. Nel prossimo numero della rivista «Autografo» pagine del diario e della corrispondenza con i grandi scrittori. Che si rivolgevano a lei per consigli e incoraggiamenti. Da Brera a Montale, da Calvino a Fortini: l'epistolario con i protagonisti del Novecento
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2003, p. 31
Maria Corti, la stanza segreta della Signora delle Lettere. Anteprima. Nel prossimo numero della rivista «Autografo» pagine del diario e della corrispondenza con i grandi scrittori. Che si rivolgevano a lei per consigli e incoraggiamenti. Da Brera a Montale, da Calvino a Fortini: l'epistolario con i protagonisti del Novecento
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2003, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
Bucci, Stefano
E Marcovaldo andò in tv. La missione di Nanni Loy. L'iniziativa. Martedì con il «Corriere» l'opera di Calvino. Che nel 1970 ebbe anche una versione per il piccolo schermo
In: «Corriere della Sera», 18 gennaio 2003, p. 33
E Marcovaldo andò in tv. La missione di Nanni Loy. L'iniziativa. Martedì con il «Corriere» l'opera di Calvino. Che nel 1970 ebbe anche una versione per il piccolo schermo
In: «Corriere della Sera», 18 gennaio 2003, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Segre, Cesare
Calvino, elogio del ragazzo con la testa fra le nuvole. Domani, in edicola con il nostro giornale, i «Marcovaldo». Un personaggio alla Chaplin che non si arrende e trasfigura il mondo senza paura dei fallimenti
In: «Corriere della Sera», 20 gennaio 2003, p. 27
Calvino, elogio del ragazzo con la testa fra le nuvole. Domani, in edicola con il nostro giornale, i «Marcovaldo». Un personaggio alla Chaplin che non si arrende e trasfigura il mondo senza paura dei fallimenti
In: «Corriere della Sera», 20 gennaio 2003, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Medail, Cesare
L'America riscopre l'Italia di Mussolini grazie a Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2003, p. 35
L'America riscopre l'Italia di Mussolini grazie a Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 gennaio 2003, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il visconte dimezzato
A cura di: Carenzi, Daria
Torino, Einaudi scuola, febbraio 2003 (Nuove letture)
Il visconte dimezzato
A cura di: Carenzi, Daria
Torino, Einaudi scuola, febbraio 2003 (Nuove letture)
[Opere / libro]
Di Tommaso, Luca
Rincorrendo la fine: «Se una notte d'inverno un viaggiatore»
In: «Ameba», I,1, febbraio 2003, pp. 7-13
Rincorrendo la fine: «Se una notte d'inverno un viaggiatore»
In: «Ameba», I,1, febbraio 2003, pp. 7-13
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino. Il testamento apocrifo
In: «Paragone. Letteratura», LIV, 45-47, febbraio 2003 - giugno 2003, pp. 145-171
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino. Il testamento apocrifo
In: «Paragone. Letteratura», LIV, 45-47, febbraio 2003 - giugno 2003, pp. 145-171
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gli Afterhours in concerto alla mostra «Le città in/visibili»
In: «Corriere della Sera», 12 febbraio 2003, p. 61
In: «Corriere della Sera», 12 febbraio 2003, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
Lavagna, Elvio
Il paesaggio savonese. Calvino e la geografia
In: «Studi e ricerche di geografia», 26 febbraio 2003, pp. 329-336
Il paesaggio savonese. Calvino e la geografia
In: «Studi e ricerche di geografia», 26 febbraio 2003, pp. 329-336
[Critica / articolo su periodico culturale]
Guidi, Oretta
Sul fantastico e dintorni. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento. Palazzeschi, Svevo, Landolfi, Moravia, Pasolini, Levi, Calvino
Perugia, Guerra, marzo 2003 (Università per stranieri di Perugia)
Sul fantastico e dintorni. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento. Palazzeschi, Svevo, Landolfi, Moravia, Pasolini, Levi, Calvino
Perugia, Guerra, marzo 2003 (Università per stranieri di Perugia)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Mazza, Attilio; Manara, Margherita
Cortei, feste, spettacoli. Tutti i colori di Carnevale. Tradizioni. Al via sette giorni in maschera. Dai costumi antichi di Bagolino a Re Gnocco. Ecco la mappa del divertimento in Lombardia
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2003, p. 35
Cortei, feste, spettacoli. Tutti i colori di Carnevale. Tradizioni. Al via sette giorni in maschera. Dai costumi antichi di Bagolino a Re Gnocco. Ecco la mappa del divertimento in Lombardia
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2003, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Guidi, Oretta
Il moto dell'onda. Tempo e spazio in «Palomar»
Fa parte di: Sul fantastico e dintorni. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento. Palazzeschi, Svevo, Landolfi, Moravia, Pasolini, Levi, Calvino, Perugia, Guerra, marzo 2003, pp. 73-91
Il moto dell'onda. Tempo e spazio in «Palomar»
Fa parte di: Sul fantastico e dintorni. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento. Palazzeschi, Svevo, Landolfi, Moravia, Pasolini, Levi, Calvino, Perugia, Guerra, marzo 2003, pp. 73-91
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Triennale, 30 mila visitatori per le città di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2003, p. 52
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2003, p. 52
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Corti, Maria
I vuoti del tempo
A cura di: Caputo, Francesca; Longoni, Anna
Milano, Bompiani, aprile 2003 (Saggi Bompiani)
I vuoti del tempo
A cura di: Caputo, Francesca; Longoni, Anna
Milano, Bompiani, aprile 2003 (Saggi Bompiani)
[Scritti / libro]
[Critica / libro]
Tamburri, Anthony Julian
Una semiotica della ri-lettura. Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino
Firenze, Franco Cesati, aprile 2003 (Strumenti di letteratura italiana, 7)
Una semiotica della ri-lettura. Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino
Firenze, Franco Cesati, aprile 2003 (Strumenti di letteratura italiana, 7)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Maria Corti del 28 settembre 1970]
Fa parte di: Corti, Maria, I vuoti del tempo, Milano, Bompiani, aprile 2003, pp. 192-195
[Lettera a Maria Corti del 28 settembre 1970]
Fa parte di: Corti, Maria, I vuoti del tempo, Milano, Bompiani, aprile 2003, pp. 192-195
[Scritti / parte di libro]
Tamburri, Anthony Julian
La «Nevicata» di Italo Calvino. Una ri-lettura di «Marcovaldo»
Fa parte di: Una semiotica della ri-lettura. Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, aprile 2003, pp. 79-102
La «Nevicata» di Italo Calvino. Una ri-lettura di «Marcovaldo»
Fa parte di: Una semiotica della ri-lettura. Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, aprile 2003, pp. 79-102
[Critica / parte di libro]
Latella, Maria
Cosa si rischia con il nuovo Piano regolatore
In: «Corriere della Sera», 13 aprile 2003, p. 57
Cosa si rischia con il nuovo Piano regolatore
In: «Corriere della Sera», 13 aprile 2003, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
Jesi, Carlotta
«In cima agli alberi ho trovato un lavoro». Si chiamano «tree climber». Salgono sui rami per mestiere e per passione
In: «Corriere della Sera», 22 aprile 2003, p. 51
«In cima agli alberi ho trovato un lavoro». Si chiamano «tree climber». Salgono sui rami per mestiere e per passione
In: «Corriere della Sera», 22 aprile 2003, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Casadei, Alberto
Nuovi studi su Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXII, 2, maggio 2003 - agosto 2003, p. 323
Nuovi studi su Calvino
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXII, 2, maggio 2003 - agosto 2003, p. 323
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cadioli, Alberto
Letterati editori. L'industria culturale come progetto
Milano, Net, maggio 2003 (Net, 122)
Letterati editori. L'industria culturale come progetto
Milano, Net, maggio 2003 (Net, 122)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
[Anticipazione parziale della lettera a Maria Corti del 28 settembre 1970]
In: «Corriere della Sera», 42, 17, 5 maggio 2003, p. 23
[Anticipazione parziale della lettera a Maria Corti del 28 settembre 1970]
In: «Corriere della Sera», 42, 17, 5 maggio 2003, p. 23
[Scritti / articolo su quotidiano]
Corti, Maria
I vuoti del tempo
A cura di: Caputo, Francesca; Longoni, Anna
Milano, Bompiani, 7 maggio 2003 (Saggi Bompiani)
I vuoti del tempo
A cura di: Caputo, Francesca; Longoni, Anna
Milano, Bompiani, 7 maggio 2003 (Saggi Bompiani)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno