Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 10.351–10.400 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 12 luglio 1961]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 12 luglio 1961]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 21 marzo 1962]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 21 marzo 1962]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 13 gennaio 1964]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 13 gennaio 1964]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 14 dicembre 1966]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 14 dicembre 1966]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 16 maggio 1967]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 16 maggio 1967]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 5 gennaio 1968]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 5 gennaio 1968]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 19 dicembre 1968]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 19 dicembre 1968]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 19 febbraio 1970]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 19 febbraio 1970]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 12 aprile 1981]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 12 aprile 1981]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 24 ottobre 1961]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 24 ottobre 1961]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 13 novembre 1963]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 13 novembre 1963]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 14 settembre 1965]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 14 settembre 1965]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 28 novembre 1957]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 28 novembre 1957]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 7 novembre 1961]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 7 novembre 1961]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 11 novembre 1965]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 11 novembre 1965]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Lev Veršinin del 27 aprile 1966]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Lettera a Lev Veršinin del 27 aprile 1966]
Fa parte di: Il mitico muro. Lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin, Venafro, Eva, 2001, pp. 46-63
[Scritti / parte di libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Lo «Zibaldone» nel discorso critico di Italo Calvino
Fa parte di: Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizioni, temi. Atti del X Convegno internazionale di studi leopardiani. Recanati-Portorecanati, 14-19 settembre 1998, Firenze, Olschki, 2001, pp. 345-357
Lo «Zibaldone» nel discorso critico di Italo Calvino
Fa parte di: Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizioni, temi. Atti del X Convegno internazionale di studi leopardiani. Recanati-Portorecanati, 14-19 settembre 1998, Firenze, Olschki, 2001, pp. 345-357
[Critica / atto di convegno]
Di Fazio, Margherita
Il personaggio lettore nella narrativa di Italo Calvino. «Il sentiero dei nidi di ragno»
Fa parte di: Narrazione e rappresentazione nel Novecento, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 17-28
Il personaggio lettore nella narrativa di Italo Calvino. «Il sentiero dei nidi di ragno»
Fa parte di: Narrazione e rappresentazione nel Novecento, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 17-28
[Critica / parte di libro]
Berardinelli, Alfonso
Lo sguardo da fuori. Malinconia e misantropia
Fa parte di: Arcipelago malinconia. Scenari e parole dell'interiorità, Roma, Donzelli, 2001, pp. 223-233
Lo sguardo da fuori. Malinconia e misantropia
Fa parte di: Arcipelago malinconia. Scenari e parole dell'interiorità, Roma, Donzelli, 2001, pp. 223-233
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera a Luigi Fontanella del 7 febbraio 1983]
Fa parte di: La Italia del siglo XX, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2001, p. 72
[Facsimile di una lettera a Luigi Fontanella del 7 febbraio 1983]
Fa parte di: La Italia del siglo XX, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2001, p. 72
[Scritti / parte di libro]
Dardano, Maurizio
La lingua letteraria del Novecento. La prosa
Fa parte di: Il Novecento. Scenari di fine secolo, II, Milano, Garzanti, 2001, pp. 3-95
La lingua letteraria del Novecento. La prosa
Fa parte di: Il Novecento. Scenari di fine secolo, II, Milano, Garzanti, 2001, pp. 3-95
[Critica / parte di libro]
D'Intino, Franco
Il Novecento italiano oltrefrontiera
Fa parte di: Il Novecento. Scenari di fine secolo, II, Milano, Garzanti, 2001, pp. 917-995
Il Novecento italiano oltrefrontiera
Fa parte di: Il Novecento. Scenari di fine secolo, II, Milano, Garzanti, 2001, pp. 917-995
[Critica / parte di libro]
Ciotti, Marina
A proposito di «trascrittura»
Fa parte di: Nel nome del senso. Intorno all'opera di Umberto Eco. Convegno internazionale. Centro culturale internazionale di Cerisy-la-Salle. 29 giugno-9 luglio 1996, Milano, Sansoni, 2001
A proposito di «trascrittura»
Fa parte di: Nel nome del senso. Intorno all'opera di Umberto Eco. Convegno internazionale. Centro culturale internazionale di Cerisy-la-Salle. 29 giugno-9 luglio 1996, Milano, Sansoni, 2001
[Critica / atto di convegno]
Corti, Maria
Calvino «per le vie del mondo»
Fa parte di: La cultura letteraria italiana e l'identità europea. Convegno internazionale sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. Roma, 6-8 aprile 2000, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001
Calvino «per le vie del mondo»
Fa parte di: La cultura letteraria italiana e l'identità europea. Convegno internazionale sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. Roma, 6-8 aprile 2000, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001
[Critica / atto di convegno]
Palandri, Enrico
Calvino oltre il neorealismo
Fa parte di: Sentieri narrativi del Novecento, Novara, Interlinea, 2001
Calvino oltre il neorealismo
Fa parte di: Sentieri narrativi del Novecento, Novara, Interlinea, 2001
[Critica / parte di libro]
Tavella, Laura
Il passivo nella traduzione russa de «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Ricerche di linguistica diacronica, prospettica e retrospettiva, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001
Il passivo nella traduzione russa de «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Ricerche di linguistica diacronica, prospettica e retrospettiva, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001
[Critica / parte di libro]
Ugniewska, Joanna
La letteratura può ancora salvarci? Calvino, Eco, Magris
Fa parte di: Come interpretare il Novecento? Una memoria per il futuro. Atti del 1° seminario internazionale interdisciplinare. Pécs, 8-10 maggio 2000, Pécs, Imago mundi, 2001
La letteratura può ancora salvarci? Calvino, Eco, Magris
Fa parte di: Come interpretare il Novecento? Una memoria per il futuro. Atti del 1° seminario internazionale interdisciplinare. Pécs, 8-10 maggio 2000, Pécs, Imago mundi, 2001
[Critica / atto di convegno]
Bottiglieri, Nicola
Calvino e l'America Latina
Fa parte di: Camminare scrivendo. Il reportage narrativo e dintorni. (Atti del Convegno, Cassino, 9-10 dicembre 1999), Cassino, Edizioni dell'Università degli Studi di Cassino, 2001
Calvino e l'America Latina
Fa parte di: Camminare scrivendo. Il reportage narrativo e dintorni. (Atti del Convegno, Cassino, 9-10 dicembre 1999), Cassino, Edizioni dell'Università degli Studi di Cassino, 2001
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
L’esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine. Scelte da Italo Calvino, Milano, Adelphi, 2001, pp. 551-563
L’esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine. Scelte da Italo Calvino, Milano, Adelphi, 2001, pp. 551-563
[Scritti / parte di libro]
Bacchereti, Elisabetta
La maschera di Esopo. Animali in favola da Pirandello a Sciascia
Fa parte di: Bestiari del Novecento, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 21-73
La maschera di Esopo. Animali in favola da Pirandello a Sciascia
Fa parte di: Bestiari del Novecento, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 21-73
[Critica / parte di libro]
Guglielmin, Stefano
Il volo di Calvino
Fa parte di: Scritti Nomadi. Spaesamento ed erranza nella letteratura del Novecento, Verona, Anterem, 2001, pp. 59-63
Il volo di Calvino
Fa parte di: Scritti Nomadi. Spaesamento ed erranza nella letteratura del Novecento, Verona, Anterem, 2001, pp. 59-63
[Critica / parte di libro]
Romano, Sergio
Tribù. Il gioco delle maschere e delle finzioni. Personaggi. I caratteri nazionali ridotti a stereotipi, soprattutto italiani ed ebraici dominano la letteratura anglosassone. E rispondono a un bisogno di laicità verso il gruppo di appartenenza
In: «Corriere della Sera», 16 gennaio 2001, p. 33
Tribù. Il gioco delle maschere e delle finzioni. Personaggi. I caratteri nazionali ridotti a stereotipi, soprattutto italiani ed ebraici dominano la letteratura anglosassone. E rispondono a un bisogno di laicità verso il gruppo di appartenenza
In: «Corriere della Sera», 16 gennaio 2001, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Vittorini, Ettore
Pasolini. La favola del re magio che volle farsi povero. Inediti. Il Gabinetto Vieusseux ricorda con una mostra di dipinti lo scrittore e regista. Mentre affiora dagli archivi una lettera a Giulia Maria Crespi con la sceneggiatura di un film mai realizzato
In: «Corriere della Sera», 31 gennaio 2001, p. 33
Pasolini. La favola del re magio che volle farsi povero. Inediti. Il Gabinetto Vieusseux ricorda con una mostra di dipinti lo scrittore e regista. Mentre affiora dagli archivi una lettera a Giulia Maria Crespi con la sceneggiatura di un film mai realizzato
In: «Corriere della Sera», 31 gennaio 2001, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Scherzi di gioventù e d'altre età. Album Palazzeschi (1885-1974)
A cura di: Magherini, Simone; Manghetti, Gloria
Firenze, Pagliai Polistampa, febbraio 2001
A cura di: Magherini, Simone; Manghetti, Gloria
Firenze, Pagliai Polistampa, febbraio 2001
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[Facsimile della lettera a Aldo Palazzeschi del 6 febbraio 1957]
Fa parte di: Scherzi di gioventù e d'altre età. Album Palazzeschi (1885-1974), Firenze, Pagliai Polistampa, febbraio 2001, p. 154
[Facsimile della lettera a Aldo Palazzeschi del 6 febbraio 1957]
Fa parte di: Scherzi di gioventù e d'altre età. Album Palazzeschi (1885-1974), Firenze, Pagliai Polistampa, febbraio 2001, p. 154
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile della lettera a Aldo Palazzeschi del 9 luglio 1966]
Fa parte di: Scherzi di gioventù e d'altre età. Album Palazzeschi (1885-1974), Firenze, Pagliai Polistampa, febbraio 2001, p. 196
[Facsimile della lettera a Aldo Palazzeschi del 9 luglio 1966]
Fa parte di: Scherzi di gioventù e d'altre età. Album Palazzeschi (1885-1974), Firenze, Pagliai Polistampa, febbraio 2001, p. 196
[Scritti / parte di libro]
Nascimbeni, Giulio
Quel damerino settecentesco cavalier servente delle signore
In: «Corriere della Sera», 7 febbraio 2001, p. 13
Quel damerino settecentesco cavalier servente delle signore
In: «Corriere della Sera», 7 febbraio 2001, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Calasso, Roberto
Calasso. Inebriati dalle barbarie della civiltà. Inediti. Due testi dell'autore di «Le nozze di Cadmo e Armonia» sul mito, mentre sta per uscire il suo «La Letteratura e gli dèi», che raccoglie le lezioni tenute l'anno scorso all'università di Oxford
In: «Corriere della Sera», 18 febbraio 2001, p. 31
Calasso. Inebriati dalle barbarie della civiltà. Inediti. Due testi dell'autore di «Le nozze di Cadmo e Armonia» sul mito, mentre sta per uscire il suo «La Letteratura e gli dèi», che raccoglie le lezioni tenute l'anno scorso all'università di Oxford
In: «Corriere della Sera», 18 febbraio 2001, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'ultimo «pieno» bruciato per amore. Incubi da crisi petrolifera
In: «Corriere della Sera - Supplemento «Corriere della Sera 1876-2001»», 126, 54, 4 marzo 2001, p. 45
L'ultimo «pieno» bruciato per amore. Incubi da crisi petrolifera
In: «Corriere della Sera - Supplemento «Corriere della Sera 1876-2001»», 126, 54, 4 marzo 2001, p. 45
[Scritti / articolo su quotidiano]
Tesio, Giovanni
Il barone ritrovato. Il «vero antenato» di Calvino
In: «TuttoLibri», 10 marzo 2001, p. 12
Il barone ritrovato. Il «vero antenato» di Calvino
In: «TuttoLibri», 10 marzo 2001, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Le galline del governo fanno uova con due tuorli. Scritti d'altri tempi. Italo Calvino racconta il paese dove i voti dei più forti contavano il doppio
In: «Il Foglio», VI, 70, 12 marzo 2001, p. 3
Le galline del governo fanno uova con due tuorli. Scritti d'altri tempi. Italo Calvino racconta il paese dove i voti dei più forti contavano il doppio
In: «Il Foglio», VI, 70, 12 marzo 2001, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Fiori, Cinzia
Cinquant'anni per un adolescente di nome Holden. Evergreen. Mezzo secolo dalla pubblicazione del capolavoro di Salinger. Una festa a Torino e una nuova edizione del romanzo
In: «Corriere della Sera», 15 marzo 2001, p. 35
Cinquant'anni per un adolescente di nome Holden. Evergreen. Mezzo secolo dalla pubblicazione del capolavoro di Salinger. Una festa a Torino e una nuova edizione del romanzo
In: «Corriere della Sera», 15 marzo 2001, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
«A un passo dall'alba» fra Calvino e Perec
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2001, p. 58
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2001, p. 58
[Critica / articolo su quotidiano]
Albertazzi, Giorgio
Albertazzi sale in cattedra. Piccolo Eliseo. Dice l'attore: «Fra i temi ho scelto la leggerezza». Indossa gli abiti di Italo Calvino nelle «Lezioni americane»
In: «Corriere della Sera», 25 marzo 2001, p. 53
Albertazzi sale in cattedra. Piccolo Eliseo. Dice l'attore: «Fra i temi ho scelto la leggerezza». Indossa gli abiti di Italo Calvino nelle «Lezioni americane»
In: «Corriere della Sera», 25 marzo 2001, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Giammarco, Rodolfo
Lezioni americane. Albertazzi: «Io e la leggerezza di Calvino»
In: «la Repubblica», 25 marzo 2001
Lezioni americane. Albertazzi: «Io e la leggerezza di Calvino»
In: «la Repubblica», 25 marzo 2001
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Aldo
Perchè guardare la televisione? Ormai ha conquistato il mondo. Ossessioni. Un romanzo di Toussaint racconta in toni grotteschi il rapporto problematico fra modernità e piccolo schermo. E ripropone interrogativi inquietanti
In: «Corriere della Sera», 26 marzo 2001, p. 25
Perchè guardare la televisione? Ormai ha conquistato il mondo. Ossessioni. Un romanzo di Toussaint racconta in toni grotteschi il rapporto problematico fra modernità e piccolo schermo. E ripropone interrogativi inquietanti
In: «Corriere della Sera», 26 marzo 2001, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
La Fauci, Nunzio
Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi
Roma, Meltemi, aprile 2001 (Segnature, 6)
Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi
Roma, Meltemi, aprile 2001 (Segnature, 6)
[Critica / libro]
Battistini, Andrea
Le città visibili e invisibili di Italo Calvino
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», XXVI,2, aprile 2001 - giugno 2001, pp. 21-38
Le città visibili e invisibili di Italo Calvino
In: «Esperienze Letterarie. Rivista Trimestrale di Critica e Cultura», XXVI,2, aprile 2001 - giugno 2001, pp. 21-38
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
La Fauci, Nunzio
Di Italo Calvino I. «Marcovaldo», con gli occhi di Marcovaldo
Fa parte di: Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi, Roma, Meltemi, aprile 2001, pp. 41-67
Di Italo Calvino I. «Marcovaldo», con gli occhi di Marcovaldo
Fa parte di: Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi, Roma, Meltemi, aprile 2001, pp. 41-67
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno