Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 4.951–5.000 di 17.602 totali | Nuova ricerca

Co. M.
Aggravate le condizioni dello scrittore Calvino
In: «Corriere della Sera», 13 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Sempre gravi le condizioni di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 14 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Complicazioni polmonari per Calvino
In: «Corriere della Sera», 15 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Fontana, Luca; Calvino, Italo
La narrazione? Io le dò fiducia
In: «Reporter», I, 170, 19 settembre 1985, p. 30
[Scritti / articolo su quotidiano]
Italo Calvino sta morendo
In: «La Stampa», 19 settembre 1985, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Baudino, Mario
Quando a Svolvaer incontri «Se una notte d'inverno un viaggiatore»
In: «La Stampa», 19 settembre 1985, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Debenedetti, Antonio
Lo scrittore Calvino è in «coma irreversibile». I sanitari: «Soltanto un miracolo può salvarlo»
In: «Corriere della Sera», 19 settembre 1985, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Dal nostro inviato in fabbrica
In: «l'Unità», 62, 211, 20 settembre 1985, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Einaudi, Giulio
Gli anni dello Struzzo. Giulio Einaudi ricorda Calvino nella sua casa editrice
In: «il manifesto», 20 settembre 1985
[Critica / articolo su quotidiano]
Citati, Pietro
L'antico ragazzo delle colline
In: «la Repubblica», 20 settembre 1985
[Critica / articolo su quotidiano]
Ceserani, Remo
L'America di Calvino
In: «La Nazione», 20 settembre 1985
[Critica / articolo su quotidiano]
Mieli, Paolo
Vestì Togliatti da pirata in una fiaba sui comunisti
In: «la Repubblica», 20 settembre 1985
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Il mondo della cultura piange la scomparsa di Italo Calvino
In: «La Stampa», 20 settembre 1985, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Levi, Primo
Con la chiave della scienza
In: «La Stampa», 20 settembre 1985, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Madeo, Liliana
La lunga morte di Calvino
In: «La Stampa», 20 settembre 1985, p. 1, 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Settimelli, Wladimiro
Ci ha fatto leggere alcuni dei libri più belli
In: «l'Unità», 20 settembre 1985, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Liberatori, Andrea
I suoi 40 anni a casa Einaudi
In: «l'Unità», 20 settembre 1985, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
D'Orrico, Antonio
Gli amici: «Cosa è stata la sua vita»
In: «l'Unità», 20 settembre 1985, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Borges, Jorge Luis
La fantasia della realtà
In: «l'Unità», 20 settembre 1985, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Aloi, Andrea
«L'addio con Palomar»
In: «l'Unità», 62, 211, 20 settembre 1985, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Spriano, Paolo
Si è conclusa l'avventura cosmica del mio amico Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Bocchi, Lorenzo
La Parigi del suo «esilio» piange Monsieur Palomar
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Piattelli Palmarini, Massimo
L'ultimo colpo del cecchino
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Citati, Pietro
L'antico ragazzo delle colline
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Borgese, Giulia
Come è riuscito a parlare ai bambini
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Nascimbeni, Giulio
Uno splendido rebus che resta insoluto
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Debenedetti, Antonio
Preparava un «memorandum per il prossimo millennio»
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Updike, John
«Ha meritato l'amore dei lettori migliori»
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Il dolore del mondo della cultura: «era il più grande del dopoguerra»
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Garzanti, Livio
Garzanti: «Come era difficile per me avere un confronto con un tale uomo»
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Wolff, Helen; Jovanovich, William
E l'ultimo Time parla di lui
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Chiaberge, Riccardo
Einaudi ricorda quando nel 1947 Cesare Pavese lo tenne a battesimo
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 1985, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
Asor Rosa, Alberto
Alla ricerca del raggio di sole
In: «la Repubblica», 20 settembre 1985
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa