ID Scheda #24631
- Sezione
- Critica
- Tipo di risorsa
- libro
- Titolo
- Una possibilità indefinita del discorso. Le scritture di Italo Calvino
- Curatore
- Deidier, Roberto
- Luogo di pubblicazione
- Palermo
- Editore
- Sellerio
- Data di pubblicazione
- maggio 2025
- Pagine
- 251
- Collana
- Le parole e le cose, 38
- ISBN
- 88-389-4855-0
- Lingua
- italiano
- Paese di pubblicazione
- Italia
Spogli (18 schede)
-
Puglisi, Gianni, Un passo oltre l'infinito, p. 11
-
Bernardini Napoletano, Francesca, Un segno nella Storia, pp. 15-34
-
Scrivano, Fabrizio, Uno sguardo oltre l'ombelico. Italo Calvino e lo svelamento dell'ambiente, pp. 35-48
-
Spalanca, Lavinia, «Al di fuori del self». Ecotesti calviniani, pp. 49-64
-
Abbrugiati, Perle, La scrittura «a frequenze armoniche» di Calvino, ovvero: Dire più cose alla volta, pp. 65-74
-
Mozzati, Tommaso, Calvino e l'ortolano: il discorso sulle immagini e l'exemplum di Picasso, pp. 75-87
-
Volpe, Sandro, Calvino e il cinema, pp. 88-95
-
Quasimodo, Silvia, Calvino «librettista d'eccezione» tra Singspiel, opera buffa e azioni musicali, pp. 96-110
-
La Monaca, Donatella, «Il mio scrivere è sempre problematico»: il diario epistolare tra Italo Calvino ed Elsa Morante, pp. 111-127
-
Simonetti, Gianluigi, «Un Lord inglese in una colonia». Pasolini e Calvino, pp. 128-143
-
Tuccini, Giona, Eterotopie della città in Accattone e Marcovaldo, pp. 144-160
-
Salerno, Vincenzo, «Le isole hanno un silenzio che si sente». Gli amori difficili di Italo Calvino, pp. 161-172
-
Pagano, Marina, Molteplicità dell'inventiva: Italo Calvino e i Tarocchi, pp. 173-190
-
Tononi, Daniela, Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente vasto. Calvino, Perec e le cose, pp. 191-200
-
Carmello, Marco, Il luogo della coerenza: una riflessione sulla scrittura dell'ultimo Calvino, pp. 201-225
-
Deidier, Roberto, Fenomenologia dell'«iperlettore», pp. 226-237
-
Lavieri, Antorio, Ermes Marana e l'immaginario del tradurre, pp. 238-244
-
Perrella, Silvio, Intervista immaginaria, pp. 245-251