Hai cercato:
Opera collegata = L'avventura di una bagnante
8 risultati | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
L'avventura di una bagnante
In: «Paragone. Letteratura», II, 20, agosto 1951, pp. 54-62
L'avventura di una bagnante
In: «Paragone. Letteratura», II, 20, agosto 1951, pp. 54-62
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
L'avventura di una bagnante
Fa parte di: I racconti, Torino, Einaudi, 20 novembre 1958, pp. 330-339
L'avventura di una bagnante
Fa parte di: I racconti, Torino, Einaudi, 20 novembre 1958, pp. 330-339
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'avventura di una bagnante
Fa parte di: Gli amori difficili, Torino, Einaudi, 20 giugno 1970, pp. 19-26
L'avventura di una bagnante
Fa parte di: Gli amori difficili, Torino, Einaudi, 20 giugno 1970, pp. 19-26
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'avventura di una bagnante
Fa parte di: Romanzi e racconti, II, Milano, Mondadori, ottobre 1992, pp. 1075-1085
L'avventura di una bagnante
Fa parte di: Romanzi e racconti, II, Milano, Mondadori, ottobre 1992, pp. 1075-1085
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'ultimo canale, L'avventura di una bagnante, tutto in un punto
Vicenza, Il narratore audiolibri, 5 maggio 2008 (Letteratura ad alta voce)
L'ultimo canale, L'avventura di una bagnante, tutto in un punto
Vicenza, Il narratore audiolibri, 5 maggio 2008 (Letteratura ad alta voce)
[Scritti / materiale audiovisivo]
[Scritti / materiale audiovisivo]
Parigini, Margherita
Il corpo fra parentesi nell’opera di Italo Calvino
Fa parte di: Les lignes du corps: erotismo y literaturas románicas, New York, IDEA - Instituto de Estudios Auriseculares, 2021, pp. 91-104
Il corpo fra parentesi nell’opera di Italo Calvino
Fa parte di: Les lignes du corps: erotismo y literaturas románicas, New York, IDEA - Instituto de Estudios Auriseculares, 2021, pp. 91-104
[Critica / parte di libro]
Belgradi, Davide
“Ti ho visto”. La vergogna di vedersi visti a partire da due racconti di Italo Calvino
In: «Comparatismi», n. 9, pp. 166-182
“Ti ho visto”. La vergogna di vedersi visti a partire da due racconti di Italo Calvino
In: «Comparatismi», n. 9, pp. 166-182
[Critica / articolo su periodico culturale]