Hai cercato:
Opera collegata = Le città invisibili
Risultati 351–400 di 755 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Susanna, Giancarlo
Suonami un capolavoro, baby: Alesini, un musicista in viaggio verso le Città invisibili
In: «l'Unità», 18 agosto 2003, p. 16
Suonami un capolavoro, baby: Alesini, un musicista in viaggio verso le Città invisibili
In: «l'Unità», 18 agosto 2003, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Piano, Renzo
«Demolire? No, ridiamo la vita alle periferie». L'intervista. Renzo Piano interviene nel dibattito sul degrado. Sta lavorando a progetti di recupero a Milano, Harlem e Sarajevo. «Anche Ponte Lambro rinascerà». «Cancellare è un gesto simbolico e sbagliato. La città felice può esistere davvero»
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 16
«Demolire? No, ridiamo la vita alle periferie». L'intervista. Renzo Piano interviene nel dibattito sul degrado. Sta lavorando a progetti di recupero a Milano, Harlem e Sarajevo. «Anche Ponte Lambro rinascerà». «Cancellare è un gesto simbolico e sbagliato. La città felice può esistere davvero»
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Nicola Alesini al sax s'ispira a Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 22 novembre 2003, p. 63
In: «Corriere della Sera», 22 novembre 2003, p. 63
[Critica / articolo su quotidiano]
Habegger-Conti, Jena
A Structure for Multiplicity. «lnvisible Cities» and Northrop Frye's «Anatomy of Criticism»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 121-133
A Structure for Multiplicity. «lnvisible Cities» and Northrop Frye's «Anatomy of Criticism»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 121-133
[Critica / parte di libro]
Grujičić, Slavica
Molteplicità de Le Città invisibili: una prospettiva lotmaniana
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 197-229
Molteplicità de Le Città invisibili: una prospettiva lotmaniana
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 197-229
[Critica / parte di libro]
[Traduzioni / libro in traduzione]
Calvino, Italo
مدن لا مرئية [Le città invisibili]
القاهرة [Il Cairo], 'Al-hy'a 'l-maṣrya 'l-ͨ āma li-lkitāb, 2004
مدن لا مرئية [Le città invisibili]
القاهرة [Il Cairo], 'Al-hy'a 'l-maṣrya 'l-ͨ āma li-lkitāb, 2004
[Traduzioni / libro in traduzione]
Modena, Letizia
«Mi veniva da scrivere città sottili come le sue sculture»: la scultura di Fausto Melotti nelle città invisibili di Italo Calvino
In: «Letteratura e arte», II, 2004, pp. 218-242
«Mi veniva da scrivere città sottili come le sue sculture»: la scultura di Fausto Melotti nelle città invisibili di Italo Calvino
In: «Letteratura e arte», II, 2004, pp. 218-242
[Critica / articolo su periodico culturale]
Segre, Cesare
«Le città invisibili» di Calvino e la vertigine epistemica
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XIX, 1, 2004, pp. 43-54
«Le città invisibili» di Calvino e la vertigine epistemica
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XIX, 1, 2004, pp. 43-54
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
Nardi, Isabella
Immagini-apologo della città contemporanea in «Le città invisibili» di Calvino
Fa parte di: La città multietnica nella seconda metà del Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004
Immagini-apologo della città contemporanea in «Le città invisibili» di Calvino
Fa parte di: La città multietnica nella seconda metà del Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004
[Critica / parte di libro]
Sessa, Claudio
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
Vinelli, Marco
Da Malpensa a Bergamo, in quattro passi. La città infinita. Una carta fotografica di 600 metri quadrati accoglie i visitatori alla triennale
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2004, p. 2
Da Malpensa a Bergamo, in quattro passi. La città infinita. Una carta fotografica di 600 metri quadrati accoglie i visitatori alla triennale
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2004, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
Tristano, Alberto Alfredo
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Colonnelli, Lauretta
Cano: «Le mie città invisibili». In mostra 55 acquerelli ispirati all'opera di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 ottobre 2004, p. 59
Cano: «Le mie città invisibili». In mostra 55 acquerelli ispirati all'opera di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 ottobre 2004, p. 59
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Sebastiano
Zora? È come una partitura musicale. Scrittori & pittori. Roma: al museo Hendrik Christian Andersen 55 acquerelli su carta ispirati a «Le città invisibili». «Viaggio» di Pedro Cano nelle metropoli immaginarie di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 1 novembre 2004, p. 25
Zora? È come una partitura musicale. Scrittori & pittori. Roma: al museo Hendrik Christian Andersen 55 acquerelli su carta ispirati a «Le città invisibili». «Viaggio» di Pedro Cano nelle metropoli immaginarie di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 1 novembre 2004, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Niewidzialne miasta [Le città invisibili]
Kraków [Cracovia], Collegium Columbinum, 2005
Niewidzialne miasta [Le città invisibili]
Kraków [Cracovia], Collegium Columbinum, 2005
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
Argiolas, Pier Paolo
Il labirinto dei percorsi possibili. Il ponte come via d'accesso privilegiata a «Le città invisibili»
In: «Portales», 6-7, 2005, pp. 90-100
Il labirinto dei percorsi possibili. Il ponte come via d'accesso privilegiata a «Le città invisibili»
In: «Portales», 6-7, 2005, pp. 90-100
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pedriali, Federica
Under the rules of the Great Khan. On Polo, Italo Calvino and the Description of the World
In: «MLN», CXX, 1, gennaio 2005, pp. 161-172
Under the rules of the Great Khan. On Polo, Italo Calvino and the Description of the World
In: «MLN», CXX, 1, gennaio 2005, pp. 161-172
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rivoletti, Christian
«Le città invisibili»: l'utopia di Calvino fra tradizione letteraria e realtà
In: «Rassegna europea di letteratura italiana», 26, 2005, pp. 69-98
«Le città invisibili»: l'utopia di Calvino fra tradizione letteraria e realtà
In: «Rassegna europea di letteratura italiana», 26, 2005, pp. 69-98
[Critica / articolo su periodico culturale]
Luo, Xiying 罗锡英
Kaerweinuo houqi chuangzuo de buquedingxing 卡尔维诺后期创作的不确定性 [L'incertezza nel tardo periodo della creazione di Calvino]
In: «名作欣赏 (Appreciation of Famous Literary Works)», 24, 2005, pp. 58-61
Kaerweinuo houqi chuangzuo de buquedingxing 卡尔维诺后期创作的不确定性 [L'incertezza nel tardo periodo della creazione di Calvino]
In: «名作欣赏 (Appreciation of Famous Literary Works)», 24, 2005, pp. 58-61
[Critica / articolo su periodico culturale]
Su, Hongbin 苏宏斌
Kanbujian de chengshi yu Kaerweinuo de xushi yishu 《看不见的城市》与卡尔维诺的叙事艺术 [Le città invisibili e l'arte narrativa di Calvino]
In: «Waiguo wenxue yanjiu 外国文学研究 (Foreign Literature Studies)», 04, 2005, pp. 64-69+173
Kanbujian de chengshi yu Kaerweinuo de xushi yishu 《看不见的城市》与卡尔维诺的叙事艺术 [Le città invisibili e l'arte narrativa di Calvino]
In: «Waiguo wenxue yanjiu 外国文学研究 (Foreign Literature Studies)», 04, 2005, pp. 64-69+173
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
Città visibili e città invisibili
In: «Chroniques italiennes», 75-76, 2005, pp. 45-59
Città visibili e città invisibili
In: «Chroniques italiennes», 75-76, 2005, pp. 45-59
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santilli, Barbara
Meccaniche della confusione. Di alcuni percorsi labirintici in Italo Calvino
In: «Sincronie. Rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi del pensiero», 2005, 2005, pp. 17-18
Meccaniche della confusione. Di alcuni percorsi labirintici in Italo Calvino
In: «Sincronie. Rivista semestrale di letterature, teatro e sistemi del pensiero», 2005, 2005, pp. 17-18
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scarpa, Domenico
Sguardi dal ponte. «Le città invisibili» come autobiografia di un dopoguerra
In: «Chroniques italiennes», 75-76, 2005, pp. 213-231
Sguardi dal ponte. «Le città invisibili» come autobiografia di un dopoguerra
In: «Chroniques italiennes», 75-76, 2005, pp. 213-231
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Segre, Cesare
«Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 98-108
«Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 98-108
[Critica / parte di libro]
Mastalli Sosa, Adriana
Las ciudades de I. Calvino y Marco Polo: (in)visibles; (in)enunciables, (u)tópicas
Fa parte di: Realidad y Fantasía en las letras italianas. Cine, literatura, lengua y cultura, Santa Fe, Universidad Nacional del Litoral, 2005, pp. 292-296
Las ciudades de I. Calvino y Marco Polo: (in)visibles; (in)enunciables, (u)tópicas
Fa parte di: Realidad y Fantasía en las letras italianas. Cine, literatura, lengua y cultura, Santa Fe, Universidad Nacional del Litoral, 2005, pp. 292-296
[Critica / parte di libro]
Campos Ocampo, Melvin
Pasos en la ciudad invisible o el joven Calvino que nunca viajó
Fa parte di: Volver...a la fuente del canto. Actas del I Simposio Internacional de Poesía Nicaragüense del Siglo XX, León, Asociación Pablo Antonio Cuadra, 2005, pp. 203-217
Pasos en la ciudad invisible o el joven Calvino que nunca viajó
Fa parte di: Volver...a la fuente del canto. Actas del I Simposio Internacional de Poesía Nicaragüense del Siglo XX, León, Asociación Pablo Antonio Cuadra, 2005, pp. 203-217
[Critica / parte di libro]
Troisi, Sergio
«Le città invisibili». Un pittore fa da guida nel regno di Calvino
In: «la Repubblica», 20 gennaio 2005, p. 10
«Le città invisibili». Un pittore fa da guida nel regno di Calvino
In: «la Repubblica», 20 gennaio 2005, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Cano, Pedro
«Palermo la disegnerei come la Moriana del libro»
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2005, p. 10
«Palermo la disegnerei come la Moriana del libro»
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2005, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Alborini, Franca; Crapiz, Romeo; De Marchi, Mirka
«Le città invisibili di Italo Calvino» e la molteplicità conoscitiva
Udine, Forum, febbraio 2005
«Le città invisibili di Italo Calvino» e la molteplicità conoscitiva
Udine, Forum, febbraio 2005
[Critica / libro]
Barenghi, Mario
Prefazione
Fa parte di: Alborini, Franca; Crapiz, Romeo; De Marchi, Mirka, «Le città invisibili di Italo Calvino» e la molteplicità conoscitiva, Udine, Forum, febbraio 2005, pp. 7-9
Prefazione
Fa parte di: Alborini, Franca; Crapiz, Romeo; De Marchi, Mirka, «Le città invisibili di Italo Calvino» e la molteplicità conoscitiva, Udine, Forum, febbraio 2005, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Capriolo, Paola
Tempi duri per la bellezza. Elzeviro. I saggi di Bauman
In: «Corriere della Sera», 24 marzo 2005, p. 39
Tempi duri per la bellezza. Elzeviro. I saggi di Bauman
In: «Corriere della Sera», 24 marzo 2005, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
Testa, Silvia
A scuola nel verde con la Festa delle Oasi. Domani aperte le 4 aree gestite dal Wwf: gite, spettacoli e giochi
In: «Corriere della Sera», 9 aprile 2005, p. 58
A scuola nel verde con la Festa delle Oasi. Domani aperte le 4 aree gestite dal Wwf: gite, spettacoli e giochi
In: «Corriere della Sera», 9 aprile 2005, p. 58
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Giommoni, Stefano
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Pedriali, Federica
La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Ravenna, Longo, 2006 (L'interprete, 90)
La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Ravenna, Longo, 2006 (L'interprete, 90)
[Critica / libro]
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
Calvino, Italo
Nematomi miestai [Le città invisibili]
Vilnius, Lietuvos rašytojų sąjungos leidykla, 2006
Nematomi miestai [Le città invisibili]
Vilnius, Lietuvos rašytojų sąjungos leidykla, 2006
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
Pocci, Luca
Between The Visible And The Invisible: Calvino's Cities And The Memory
In: «Quaderni d'Italianistica. The official Journal of the Canadian Society for Italian Studies», 1, 2006, pp. 109-123
Between The Visible And The Invisible: Calvino's Cities And The Memory
In: «Quaderni d'Italianistica. The official Journal of the Canadian Society for Italian Studies», 1, 2006, pp. 109-123
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chiesa, Laura
Italo Calvino And Georges Perec: The Multiple And Contrasting Emotions Of Cities And Puzzles
In: «Romanic Review», XCVII, XCVII, 3; XCVII, 4, 2006, pp. 401-421
Italo Calvino And Georges Perec: The Multiple And Contrasting Emotions Of Cities And Puzzles
In: «Romanic Review», XCVII, XCVII, 3; XCVII, 4, 2006, pp. 401-421
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rivoletti, Christian;
Dagli «Ossi di Seppia» a «Le città invisibili»: come Calvino riusa Montale
In: «Romanische Forschungen», CXVII, 3, 2006, pp. 305-329
Dagli «Ossi di Seppia» a «Le città invisibili»: come Calvino riusa Montale
In: «Romanische Forschungen», CXVII, 3, 2006, pp. 305-329
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (608)
- Traduzioni (134)
- Opere (12)
- Scritti (1)
Anno di pubblicazione
- 1972 (11)
- 1973 (19)
- 1974 (15)
- 1975 (12)
- 1976 (3)
- 1977 (11)
- 1978 (6)
- 1979 (9)
- 1980 (3)
- 1981 (5)
- 1982 (3)
- 1983 (6)
- 1984 (7)
- 1985 (13)
- 1986 (10)
- 1987 (12)
- 1988 (7)
- 1989 (15)
- 1990 (9)
- 1991 (8)
- 1992 (11)
- 1993 (8)
- 1994 (8)
- 1995 (10)
- 1996 (13)
- 1997 (8)
- 1998 (15)
- 1999 (11)
- 2000 (12)
- 2001 (15)
- 2002 (41)
- 2003 (19)
- 2004 (11)
- 2005 (25)
- 2006 (27)
- 2007 (18)
- 2008 (15)
- 2009 (15)
- 2010 (17)
- 2011 (18)
- 2012 (27)
- 2013 (23)
- 2014 (12)
- 2015 (17)
- 2016 (24)
- 2017 (14)
- 2018 (16)
- 2019 (9)
- 2020 (11)
- 2021 (8)
- 2022 (11)
- 2023 (35)
- 2024 (45)
- 2025 (2)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- albanese (1)
- arabo (4)
- bengali (3)
- bulgaro (1)
- catalano (4)
- ceco (3)
- cinese RP (65)
- cinese TW (1)
- coreano (3)
- croato (6)
- curdo (1)
- danese (7)
- ebraico (4)
- estone (1)
- finlandese (2)
- francese (27)
- galiziano (1)
- georgiano (1)
- giapponese (2)
- greco moderno (5)
- indonesiano (1)
- inglese (130)
- italiano (357)
- lettone (1)
- lituano (1)
- macedone (2)
- malayalam (1)
- norvegese (3)
- olandese (4)
- persiano (4)
- polacco (16)
- portoghese (13)
- romeno (2)
- russo (3)
- serbo (1)
- slovacco (2)
- sloveno (1)
- spagnolo (46)
- svedese (2)
- tailandese (1)
- tamil (2)
- tedesco (18)
- turco (4)
- ungherese (2)
- vietnamita (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (239)
- parte di libro (181)
- libro in traduzione (133)
- articolo su quotidiano (113)
- libro (53)
- articolo su periodico generalista (17)
- atto di convegno (18)
- materiale audiovisivo (1)
- + Mostra più - Mostra meno