Hai cercato: tutte le schede

Risultati 22.501–22.550 di 23.059 totali | Nuova ricerca

Raimondi, Giorgio
Lo sguardo, l'ascolto: Calvino e la popular music
Fa parte di: Italo Calvino, le arti, [Venezia], Amos Edizioni, dicembre 2024, pp. 29-48
[Critica / parte di libro]
Pifferi, Stefano
Calvino e il fumetto. Dalla 'teoria sul' alla 'persistenza nel'
Fa parte di: Italo Calvino, le arti, [Venezia], Amos Edizioni, dicembre 2024, pp. 49-64
[Critica / parte di libro]
Cerutti, Paolo
Donne, desiderio, racconto. Le figure femminili dalle Cosmicommiche alle Città invisibili
Fa parte di: Italo Calvino, le arti, [Venezia], Amos Edizioni, dicembre 2024, pp. 65-84
[Critica / parte di libro]
Pasi, Claudio
Calvino e Ponge nel mare dell'oggettività
Fa parte di: Italo Calvino, le arti, [Venezia], Amos Edizioni, dicembre 2024, pp. 85-121
[Critica / parte di libro]
Bozzola, Sergio
Presentazione
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 9-12
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Flirt senza sesso
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 15-24
[Critica / parte di libro]
Quaglino, Margherita
«Sono diventato scrittore sulle colonne della stampa di Partito». La lingua del lavoro negli anni dell'Unità
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 25-48
[Critica / parte di libro]
Benzoni, Pietro
Su Calvino scrittore di cinema. Autobiografia di uno spettatore e Tra i pioppi della risaia…
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 49-68
[Critica / parte di libro]
Conte, Alberto
Fiabe italiane: tradizione e composizione
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 67-88
[Critica / parte di libro]
Grignani, Maria Antonietta
La madre di Quinto e la speculazione edilizia
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 89-102
[Critica / parte di libro]
Testa, Enrico
Due prose a confronto: La strada di San Giovanni e Dall'opaco
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 103-116
[Critica / parte di libro]
Roggia, Carlo Enrico
Le Cosmicomiche o dei livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 117-130
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Ti con zero. Lettura di una sovracoperta
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 131-144
[Critica / parte di libro]
Poli, Anna Stella
Calvino, Ponge e «bolle pletoriche»: di un'antologia e alcune traduzioni
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 145-160
[Critica / parte di libro]
Bignamini, Mauro
Un esercizio di memoria: Ricordo di una battaglia
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 161-174
[Critica / parte di libro]
Colussi, Davide
Lettura di un albero. Tra Palomar e Collezione di sabbia
Fa parte di: Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, Firenze, Cesati, dicembre 2024, pp. 175-188
[Critica / parte di libro]
Parodi, Jacopo
Se una notte d'estate il Pc
In: «Alias Domenica», XIV, 50, 22 dicembre 2024, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
«Non smetterei più di starti a sentire»
In: «Alias Domenica», XIV, 50, 22 dicembre 2024, p. 3
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino declinat
A cura di: Ardolino, Francesco
Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024 («Anuari de Filologia. Literatures Contemporànies», 14)
[Critica / libro]
Ardolino, Francesco
Prefaci de l'editor: Italo Calvino declinat
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 67-68
[Critica / parte di libro]
Sbardella, Amaranta
Una presentazione per Luca Baranelli
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 69-70
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Intorno alla bibliografia di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 71-74
[Critica / parte di libro]
Gavagnin, Gabriella
Luci e ombre delle prime traduzioni catalane di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 75-103
[Critica / parte di libro]
Ciancamerla, Giulio
Scritti in viaggio: dal Diario americano al reportage cinematografico di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 105-135
[Critica / parte di libro]
Latini, Ginevra
Il paesaggio subterrestre di Calvino come cronotopo geologico e luogo dell'io
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 137-151
[Critica / parte di libro]
Luti, Francesco
Calvino e le interviste spagnole: una cronistoria
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 153-171
[Critica / parte di libro]
Lussana, Stefano
Note e spunti a proposito di Calvino e la psicoanalisi
Fa parte di: Italo Calvino declinat, Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, 31 dicembre 2024, pp. 173-184
[Critica / parte di libro]
Calvino a Tunisi
A cura di: Comito, Chiara
Messina, Mesogea, gennaio 2025 (La grande, 33)
[Critica / libro]
[img]
Calvino, Italo
分成兩半的子爵 [Il visconte dimezzato]
Taipei台北市, China Times時報文化, 2025 (MASTERPIECE, AA00930)
[Traduzioni / libro in traduzione]
[img]
Calvino, Italo
不存在的騎士 [Il cavaliere inesistente]
Taipei台北市, China Times時報文化, 2025 (MASTERPIECE, AA00932)
[Traduzioni / libro in traduzione]
[img]
Calvino, Italo
樹上的男爵 [Il barone rampante]
Taipei 台北市, China Times 時報文化, 2025 (MASTERPIECE, AA00931)
[Traduzioni / libro in traduzione]
[img]
Ajello, Epifanio
Il signor Palomar e Marcovaldo a Torino
Milano, Mimesis, gennaio 2025 (Eterotopie)
[Critica / libro]
[img]
Calvino, Italo
Le baron perché [Il barone rampante]
Paris [Parigi], Gallimard, 2025 (Folio Bilingue)
[Traduzioni / libro in traduzione]
[img]
Fineschi, Roberto
Nel labirinto. Italo Calvino filosofo
Napoli, La scuola di Pitagora, 2025 (Diotìma. Questioni di filosofia e politica, 33)
[Critica / libro]
[img]
Santacroce, Daniela
La «lezione» di Calvino nell'edizione scolastica di Marcovaldo, tra boom economico e crisi del neorealismo
In: «laMODernitàdellaSCUOLA», II, 2025/1, gennaio 2025 - giugno 2025, pp. 90-99
[Critica / articolo su periodico culturale]
Soldani, Arnaldo
Tempi verbali e modelli rappresentativi nella narrativa di Calvino
In: «Giornale di storia della lingua italiana», IV, 1, 2025, pp. 99-122
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ruggirello, Fabio
Presentazione
Fa parte di: Calvino a Tunisi, Messina, Mesogea, gennaio 2025, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Comito, Chiara
Introduzione
Fa parte di: Calvino a Tunisi, Messina, Mesogea, gennaio 2025, pp. 11-15
[Critica / parte di libro]
Palandri, Enrico
Calvino e il sorpasso di Berlinguer
In: «Doppiozero», 10 gennaio 2025
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gurrieri, Antonio
Ti -Coyo et son requin de Clément Richer. Traduction interlinguistique et intérsemiotique
In: «Ponti/Ponts», 24, 2024, 27 gennaio 2025, pp. 143-154
[Critica / articolo su periodico culturale]
McLaughlin, Martin
Italo Calvino e la letteratura mondiale. Narrativa, saggistica, intertestualità
Roma, Carocci, febbraio 2025 (Laboratorio Calvino, 7)
[Critica / libro]
[img]
Pantalei, Giulio Carlo
Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera
Torino, Einaudi, febbraio 2025 (Piccola biblioteca Einaudi, 847)
[Critica / libro]
Elogio del riassunto
A cura di: Eco, Umberto
Milano, Henry Beyle, febbraio 2025 (H B opere brevi, 27)
[Scritti / libro]
Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada
Milano, Feltrinelli, febbraio 2025 (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche)
[Scritti / libro]
Arzarello, Ferdinando
Di cavalieri inesistenti in matematica e in letteratura
In: «L'Indice dei libri del mese», XLI, 2, febbraio 2025, p. 35
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pantalei, Giulio Carlo
Calvino
Fa parte di: Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera, Torino, Einaudi, febbraio 2025, pp. 35-71
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Riassunto di «Robinson Crusoe»]
Fa parte di: Elogio del riassunto, Milano, Henry Beyle, febbraio 2025
[Scritti / parte di libro]
Orengo, Nico; Calvino, Italo
Italo Calvino: “Il bello di quando finisco un romanzo è l’inizio della partita a scacchi con i critici”
In: «TuttoLibri», 8 febbraio 2025, pp. XII-XIII
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Italo Calvino e l’apologo sull’onestà nel paese dei corrotti
In: «la Repubblica», Edizione online, 8 febbraio 2025
[Scritti / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa