Hai cercato: tutte le schede

Risultati 17.851–17.900 di 22.616 totali | Nuova ricerca

Di Paolo, Paolo
Non mangiare mai lumache. «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017, p. 45
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
L’impossibilità dell’armonia naturale: le formiche di Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 193-201
[Critica / parte di libro]
Kłos, Anita
«Niewidzialne miasta» Itala Calvina i ich polska recepcja. Między literaturą, architekturą a studiami miejskimi
Fa parte di: Literatura a architektura, Kraków; Warszawa, Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej; Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 315-330
[Critica / atto di convegno]
Redaelli, Stefano
Italo Calvino e Primo Levi : perché si traduce?
Fa parte di: Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti, Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 181-190
[Critica / atto di convegno]
Rinaldi, Rinaldo
Dell'UBAC. Letture reciproche (?) di Calvino e Perec
Fa parte di: Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 279-288
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
La militanza editoriale di Italo Calvino
Fa parte di: Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il saggiatore, 2017
[Critica / parte di libro]
Cannas, Andrea
Appunti per un canzoniere «eretico» del Novecento : Italo Calvino
Fa parte di: Dalle belle lettere alla letteratura di massa : atti del convegno internazionale di Italianistica, Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017, pp. 151-163
[Critica / atto di convegno]
Battistini, Andrea
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Sguardi sull'infinito, Cesena, Ponte Vecchio, 2017, pp. 7-34
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Jossa, Stefano
Con Ariosto senza Calvino
In: «Doppiozero», 7 gennaio 2017
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bartezzaghi, Stefano
Il senso di Calvino per la leggerezza
In: «la Repubblica», 28 gennaio 2017, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Mirabile, Andrea
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Roma, Carocci, febbraio 2017 (Lingue e letterature, 226)
[Critica / libro]
[img]
Calvino, Italo
Il barone rampante
Milano, Centauria, febbraio 2017 (Grandi autori per giovani lettori)
[Opere / libro]
[img]
Sessa, Claudio
Un violino per le città di Calvino
In: «Corriere della Sera», 19 febbraio 2017, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
Panigrahi, Sambit
Postmodern Temporality in Italo Calvino's «Invisible Cities»
In: «Italica», XCIV, 1, marzo 2017 - giugno 2017, pp. 82-100
[Critica / articolo su periodico culturale]
Miele, Gina M.
Transformations and Mutations. The Birth of Italo Calvino's «Varianti»
In: «Italica», CIV, 1, marzo 2017 - giugno 2017, pp. 64-81
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Poche chiacchiere!
In: «Doppiozero», 1 marzo 2017
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Pons, Pere Antoni
Italo Calvino ens diu com som
In: «Ara», 4 marzo 2017, p. 49
[Critica / articolo su periodico generalista]
Teatro. Gli amori difficili
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2017, pp. 46-47
[Critica / articolo su quotidiano]
Chiappori, Sara
Il Gigio
In: «la Repubblica», 12 marzo 2017, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Grossi, Livia
Gli amori di Calvino difficili e sfuggenti come quelli di oggi
In: «Corriere della Sera», 14 marzo 2017, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Ponchiroli, Daniele
La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958
A cura di: Munari, Tommaso
Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017 (Bibliotheca, 14)
[Scritti / libro]
Aresi, Laura
Il plurilinguismo letterario de Il barone rampante: cause e sintomi di una 'tradizione allargata'
In: «Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici», LIV, 1, aprile 2017, pp. 119-132
[Critica / articolo su periodico culturale]
La letteratura della letteratura
A cura di: Morace, Aldo Maria; Giannanti, Alessio
Pisa, ETS, aprile 2017 (MOD La modernità letteraria, 56)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
[Prefazione (non pubblicata) per François Fejtö, «Ungheria 1945-1957»]
Fa parte di: Ponchiroli, Daniele, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017, pp. 83-85
[Scritti / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: La letteratura della letteratura, Pisa, ETS, aprile 2017, pp. 227-238
[Critica / parte di libro]
Poli, Magda
I viaggi di Calvino, una leggerezza pensosa
In: «Corriere della Sera», 6 aprile 2017, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
Giordano, Paolo
Cosimo si rifugia sugli alberi. Fa tanti incontri ma muore solo
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2017, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Festa con letture per Calvino e il suo «Barone»
In: «Corriere della Sera», 27 aprile 2017, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Zhou, Ting 周婷
Calvino in Cina: traduzioni e ricezione (1955-2016)
Relatore: Nasi, Franco
Modena, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, maggio 2017
[Critica / tesi]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
London [Londra], Cult Films, 29 maggio 2017
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Mendes Velloso, Laís
Decifer me or devour me: a loquacious palate in «Under the jaguar sun», from Italo Calvino
In: «Revista Criação & Crítica», 18, 1 giugno 2017, pp. 123-137
[Critica / articolo su periodico culturale]
Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015
A cura di: Sgavicchia, Siriana; Tortora, Massimiliano
Pisa, ETS, giugno 2017 (MOD La modernità letteraria)
[Critica / libro]
Chiappori, Alessandra
Occhio, mente, scrittura. Appunti per uno studio dell’aspettualità spaziale in Calvino
In: «Lexia. Rivista di semiotica», 27-28, giugno 2017
[Critica / articolo su periodico culturale]
de' Giorgi, Elsa
Ho visto partire il tuo treno
Milano, Feltrinelli, giugno 2017 (Universale Economica, 8953)
[Critica / libro]
[img]
Si par une nuit d'hiver un voyageur d'Italo Calvino: Les Fiches de Lecture d'Universalis
A cura di: Legrand, Gérard
Boulogne-Billancourt, Encyclopædia Universalis, giugno 2017
[Critica / libro]
[img]
Arnone, Elena
«Giovanni e le manii» – «Agonìa di Natalei». Storia editoriale e riflessioni critiche a partire dalle testimonianze d'archivio
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», I, giugno 2017, pp. 57-71
[Critica / articolo su periodico culturale]
Savio, Davide
«Lezioni d’abisso». Italo Calvino e il mondo sotterraneo
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 281-286
[Critica / parte di libro]
Pesce, Veronica
La terra, il paesaggio, la letteratura partigiana. Calvino e Fenoglio
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 413-420
[Critica / parte di libro]
Di Cioccio, Maria Cristina
Geografia della Resistenza: il paesaggio in Cesare Pavese e Italo Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 421-428
[Critica / parte di libro]
Petronella, Annabella
Luoghi, non luoghi e mappe della mente: i reportages africani di Moravia e le topografie dell'invisibile di Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 479-487
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Prefazione
Fa parte di: de' Giorgi, Elsa, Ho visto partire il tuo treno, Milano, Feltrinelli, giugno 2017, pp. 7-22
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Lunardi, Costanza
Il barone rampante ancora sul leccio
In: «Corriere della Sera», 18 giugno 2017, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
London [Londra], Cult Films, 27 giugno 2017
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Belpoliti, Marco
Difendo Levi e Calvino
In: «la Repubblica», 28 giugno 2017, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Paino, Marina
Visioni metamorfiche nel Viaggiatore di Calvino
In: «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», 10, luglio 2017 - dicembre 2017, pp. 59-67
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
«Il corpo della gente che aveva un corpo». Metamorfosi corporee nel Cavaliere inesistente di Italo Calvino
In: «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», 10, luglio 2017 - dicembre 2017, pp. 68-81
[Critica / articolo su periodico culturale]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa