Hai cercato:
tutte le schede
Risultati 15.901–15.950 di 23.498 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Andar per tracce. Percorsi di lettura su Italo Calvino
A cura di: Zaccaro, Vanna
Lecce, Pensa Multimedia, marzo 2010 (La stadera. Quaderni)
A cura di: Zaccaro, Vanna
Lecce, Pensa Multimedia, marzo 2010 (La stadera. Quaderni)
[Critica / libro]
Le «lezioni» di Calvino
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 56
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 56
[Critica / articolo su quotidiano]
Piperno, Alessandro
L'ultimo Calvino, lontano dalla vita. Classici. Nelle lezioni americane, citando Valéry e Borges, ha celebrato il distacco tra fiction e verità. Ma ha sbagliato i calcoli. Ha teorizzato e praticato una letteratura incontaminata, oggi i romanzi sono pieni di realtà
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 30
L'ultimo Calvino, lontano dalla vita. Classici. Nelle lezioni americane, citando Valéry e Borges, ha celebrato il distacco tra fiction e verità. Ma ha sbagliato i calcoli. Ha teorizzato e praticato una letteratura incontaminata, oggi i romanzi sono pieni di realtà
In: «Corriere della Sera», 1 marzo 2010, p. 30
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'avvoltoio, Noi siam nati chissà quando chissà dove
Casale Monferrato, Folkclub Ethnosuoni, marzo 2010
L'avvoltoio, Noi siam nati chissà quando chissà dove
Casale Monferrato, Folkclub Ethnosuoni, marzo 2010
[Scritti / materiale audiovisivo]
Lezioni americane di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2010, p. 11
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Marcovaldo [libretto allegato al cofanetto dvd dello sceneggiato Tv]
A cura di: eskimo
Milano, RCS, aprile 2010 (Gli sceneggiati RAI. I grandi classici per ragazzi, 19-20)
A cura di: eskimo
Milano, RCS, aprile 2010 (Gli sceneggiati RAI. I grandi classici per ragazzi, 19-20)
[Scritti / libro]
[Critica / libro]
Fruttero, Carlo
Mutandine di chiffon. Memorie retribuite
Milano, Mondadori, aprile 2010 (Scrittori italiani e stranieri)
Mutandine di chiffon. Memorie retribuite
Milano, Mondadori, aprile 2010 (Scrittori italiani e stranieri)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Primavera, 1. Funghi in città
Fa parte di: Marcovaldo [libretto allegato al cofanetto dvd dello sceneggiato Tv], Milano, RCS, aprile 2010, p. 7
Primavera, 1. Funghi in città
Fa parte di: Marcovaldo [libretto allegato al cofanetto dvd dello sceneggiato Tv], Milano, RCS, aprile 2010, p. 7
[Scritti / parte di libro]
Fruttero, Carlo
Il compagno Fruttero
Fa parte di: Mutandine di chiffon. Memorie retribuite, Milano, Mondadori, aprile 2010, pp. 80-84
Il compagno Fruttero
Fa parte di: Mutandine di chiffon. Memorie retribuite, Milano, Mondadori, aprile 2010, pp. 80-84
[Critica / parte di libro]
Fiori, Simonetta
I fratelli Cervi. La storia dietro il mito
In: «la Repubblica», 19 aprile 2010, p. 34
I fratelli Cervi. La storia dietro il mito
In: «la Repubblica», 19 aprile 2010, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Bufacchi, Emanuela
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»
In: «L'Acropoli», XI, 3, maggio 2010, p. 307
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»
In: «L'Acropoli», XI, 3, maggio 2010, p. 307
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rushing, Robert A.
Tutto È Zuppa! Making The Superego Enjoy In Calvino's «Il Cavaliere Inesistente»
In: «Romanic Review», CI, 3, maggio 2010, pp. 561-577
Tutto È Zuppa! Making The Superego Enjoy In Calvino's «Il Cavaliere Inesistente»
In: «Romanic Review», CI, 3, maggio 2010, pp. 561-577
[Critica / articolo su periodico culturale]
Strazzi, Francesca
La sfida di Calvino: una lezione di «rapidità». I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche
In: «Italianistica», XXXIX, 2, maggio 2010 - agosto 2010, pp. 129-140
La sfida di Calvino: una lezione di «rapidità». I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche
In: «Italianistica», XXXIX, 2, maggio 2010 - agosto 2010, pp. 129-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Cerami, Vincenzo
Un borghese piccolo piccolo
Milano, Mondadori, maggio 2010 (Oscar classici moderni, 235)
Un borghese piccolo piccolo
Milano, Mondadori, maggio 2010 (Oscar classici moderni, 235)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Nota alla prima edizione [«Un borghese piccolo piccolo» di V. Cerami, quarta di copertina
Fa parte di: Cerami, Vincenzo, Un borghese piccolo piccolo, Milano, Mondadori, maggio 2010, V-VI
Nota alla prima edizione [«Un borghese piccolo piccolo» di V. Cerami, quarta di copertina
Fa parte di: Cerami, Vincenzo, Un borghese piccolo piccolo, Milano, Mondadori, maggio 2010, V-VI
[Scritti / parte di libro]
[Critica / libro]
Ghezzi, Lucia
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
[Critica / articolo su periodico culturale]
García Jurado, Francisco
La ciudad invisible de los clásicos. Entre Aulo Gelio e Italo Calvino
In: «Nova tellus», 28, 1, giugno 2010, pp. 271-300
La ciudad invisible de los clásicos. Entre Aulo Gelio e Italo Calvino
In: «Nova tellus», 28, 1, giugno 2010, pp. 271-300
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Santis, Simona
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Battistini, Andrea
Literatura e ciência no século XX italiano
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, luglio 2010 - dicembre 2010, pp. 259-283
Literatura e ciência no século XX italiano
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, luglio 2010 - dicembre 2010, pp. 259-283
[Critica / articolo su periodico culturale]
Hellmann, Risolete Maria
O olhar pós-moderno: uma leitura de Palomar
In: «Anuário de Literatura», v. 15 n. 1, luglio 2010, p. 49–62
O olhar pós-moderno: uma leitura de Palomar
In: «Anuário de Literatura», v. 15 n. 1, luglio 2010, p. 49–62
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rotondo, Fernando
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
[Critica / articolo su periodico culturale]
Proietti, Salvatore
La ragione conoscitiva: la cosmicomica parabola di Italo Calvino
In: «Robot. Rivista di fantascienza», 60, luglio 2010, pp. 91-96
La ragione conoscitiva: la cosmicomica parabola di Italo Calvino
In: «Robot. Rivista di fantascienza», 60, luglio 2010, pp. 91-96
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giordano, Federico
Giro d'orizzonte. Cinema, spazi, paesaggi, da Sud e oltre
Reggio Calabria, Città del Sole, luglio 2010 (Lo specchio scuro, 4)
Giro d'orizzonte. Cinema, spazi, paesaggi, da Sud e oltre
Reggio Calabria, Città del Sole, luglio 2010 (Lo specchio scuro, 4)
[Critica / libro]
Giordano, Federico
Il castello delle visioni incrociate. Tra Calvino e il cinema
Fa parte di: Giro d'orizzonte. Cinema, spazi, paesaggi, da Sud e oltre, Reggio Calabria, Città del Sole, luglio 2010, pp. 184-189
Il castello delle visioni incrociate. Tra Calvino e il cinema
Fa parte di: Giro d'orizzonte. Cinema, spazi, paesaggi, da Sud e oltre, Reggio Calabria, Città del Sole, luglio 2010, pp. 184-189
[Critica / parte di libro]
Barth, John
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
«Le ochine» di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Giudicetti, Gian Paolo; Lizza Venuti, Marinella
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
[Critica / libro]
Fux, Jacques
A matemática de Calvino, Roubaud, Borges e Perec
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, agosto 2010 - dicembre 2010, pp. 285-306
A matemática de Calvino, Roubaud, Borges e Perec
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, agosto 2010 - dicembre 2010, pp. 285-306
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera a Nicola Enrichens del 16 giugno 1965]
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 35, 186, 8 agosto 2010, p. 33
[Facsimile di una lettera a Nicola Enrichens del 16 giugno 1965]
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 35, 186, 8 agosto 2010, p. 33
[Scritti / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo; Enrichens, Nicola
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
[Critica / articolo su periodico culturale]
Musarra-Schrøder, Ulla
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
[Critica / libro]
Brigatti, Virna
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santangelo, Federico
The importance of talking to the emperor. Italo Calvino's Nerone e Berta
In: «International Journal of the Classical Tradition», 17, 3, settembre 2010, pp. 423-434
The importance of talking to the emperor. Italo Calvino's Nerone e Berta
In: «International Journal of the Classical Tradition», 17, 3, settembre 2010, pp. 423-434
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo; Quilici, Folco
Ti-Koyo e il suo pescecane
Tokyo, 株式会社アネック - Kabushiki-gaisha Anekku [ANEC], settembre 2010
Ti-Koyo e il suo pescecane
Tokyo, 株式会社アネック - Kabushiki-gaisha Anekku [ANEC], settembre 2010
[Scritti / materiale audiovisivo]
[Critica / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Lettera a Giulio Einaudi del 1 settembre 1982]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Lettera a Giulio Einaudi del 1 settembre 1982]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Lettera a Guido Davico Bonino del 21 marzo 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Lettera a Guido Davico Bonino del 21 marzo 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Lettera a Guido Davico Bonino del 25 ottobre 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Lettera a Guido Davico Bonino del 25 ottobre 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Scritti / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo
Italo Calvino. I consigli all'Einaudi «Pubblichiamo Pound»
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
Italo Calvino. I consigli all'Einaudi «Pubblichiamo Pound»
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
D'Orrico, Antonio
Calvino, il rebus senza soluzione. Protagonisti. A 25 anni dall scomparsa affascina ancora la sua personalità letteraria multiforme. Lirico, araldico, algebrico, in fondo più francese che italiano
In: «Corriere della Sera», 18 settembre 2010, p. 53
Calvino, il rebus senza soluzione. Protagonisti. A 25 anni dall scomparsa affascina ancora la sua personalità letteraria multiforme. Lirico, araldico, algebrico, in fondo più francese che italiano
In: «Corriere della Sera», 18 settembre 2010, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferrero, Ernesto
Balere, trattorie, pinzimonio E lettere d'amore. A proposito di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 19 settembre 2010, p. 38
Balere, trattorie, pinzimonio E lettere d'amore. A proposito di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 19 settembre 2010, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
Leonzio, Ugo
Il signor Palomar che sapeva nuotare solo in avanti. La testimonianza. Insieme alla Einaudi e ai seminari estivi dell'editore. Aveva un grande talento per le imitazioni
In: «l'Unità», 19 settembre 2010, p. 35
Il signor Palomar che sapeva nuotare solo in avanti. La testimonianza. Insieme alla Einaudi e ai seminari estivi dell'editore. Aveva un grande talento per le imitazioni
In: «l'Unità», 19 settembre 2010, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (11.157)
- Critica (9.976)
- Traduzioni (1.825)
- Opere (540)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (113)
- 1949 (142)
- 1950 (118)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (84)
- 1956 (286)
- 1957 (113)
- 1958 (174)
- 1959 (116)
- 1960 (159)
- 1961 (80)
- 1962 (145)
- 1963 (145)
- 1964 (101)
- 1965 (126)
- 1966 (101)
- 1967 (116)
- 1968 (245)
- 1969 (196)
- 1970 (106)
- 1971 (105)
- 1972 (175)
- 1973 (181)
- 1974 (208)
- 1975 (147)
- 1976 (112)
- 1977 (151)
- 1978 (122)
- 1979 (155)
- 1980 (250)
- 1981 (239)
- 1982 (158)
- 1983 (243)
- 1984 (341)
- 1985 (356)
- 1986 (250)
- 1987 (189)
- 1988 (348)
- 1989 (240)
- 1990 (254)
- 1991 (655)
- 1992 (366)
- 1993 (303)
- 1994 (472)
- 1995 (951)
- 1996 (251)
- 1997 (311)
- 1998 (270)
- 1999 (237)
- 2000 (1.565)
- 2001 (301)
- 2002 (341)
- 2003 (376)
- 2004 (223)
- 2005 (322)
- 2006 (219)
- 2007 (532)
- 2008 (302)
- 2009 (234)
- 2010 (217)
- 2011 (316)
- 2012 (464)
- 2013 (398)
- 2014 (218)
- 2015 (312)
- 2016 (303)
- 2017 (221)
- 2018 (254)
- 2019 (302)
- 2020 (243)
- 2021 (257)
- 2022 (481)
- 2023 (3.002)
- 2024 (501)
- 2025 (241)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- afrikaans (1)
- albanese (15)
- arabo (49)
- armeno (2)
- basco (2)
- bengali (8)
- birmano (1)
- bretone (2)
- bulgaro (12)
- catalano (90)
- ceco (21)
- cinese RP (550)
- cinese TW (30)
- coreano (34)
- croato (36)
- curdo (1)
- danese (39)
- ebraico (19)
- estone (8)
- finlandese (22)
- francese (1.034)
- galiziano (12)
- georgiano (6)
- giapponese (69)
- greco moderno (48)
- indonesiano (4)
- inglese (1.515)
- islandese (1)
- italiano (18.445)
- kannada (1)
- lettone (4)
- lituano (5)
- macedone (16)
- malayalam (1)
- malese (1)
- montenegrino (2)
- norvegese (15)
- occitano (1)
- olandese (46)
- persiano (44)
- polacco (153)
- portoghese (196)
- romeno (30)
- russo (28)
- serbo (21)
- slovacco (11)
- sloveno (12)
- spagnolo (638)
- svedese (29)
- tailandese (5)
- tamil (2)
- tedesco (221)
- turco (78)
- ucraino (2)
- ungherese (30)
- vietnamita (6)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (11.214)
- articolo su periodico culturale (3.488)
- libro (3.031)
- articolo su quotidiano (2.881)
- libro in traduzione (1.631)
- articolo su periodico generalista (579)
- atto di convegno (474)
- materiale audiovisivo (170)
- materiale generico (17)
- film o trasmissione (11)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno