Hai cercato: tutte le schede

Risultati 14.151–14.200 di 22.616 totali | Nuova ricerca

Zhang, Junping 张俊萍
Yibu guanyu xushi wenxue de yuyan xiaoshuo — ping Kaerweinuo xiaoshuo Mingyun jiaocha de chengbao 一部关于叙事文学的“寓言”小说——评卡尔维诺小说《命运交叉的城堡》[Un romanzo favolistico sulla narrativa: una recensione de Il castello dei destini incrociati di Calvino]
In: «Jiangnan daxue xuebao (renwen shehui kexue ban) 江南大学学报(人文社会科学版) (Journal of Jiangnan University (Humanities & Social Sciences))», 06, 2005, pp. 76-79
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
Los Angeles, NoShame Films, 2005
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Iovinelli, Alessandro
L'autore e il personaggio: l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005 (Iride, 37)
[Critica / libro]
Spagnulo, Ornella
Italo Calvino. La «scelta» della leggerezza
In: «Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura», 62-63, 1 gennaio 2005
[Critica / articolo su periodico culturale]
Genot, Gérard
Los krzyżujących się opowieści
In: «Tekstualia. Palimpsesty Literackie Artystyczne Naukowe», 2, 2005, pp. 135-150
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ugniewska, Joanna
Lekkość nauki, ciężar bytu
In: «Nowe Książki», 7, 2005, pp. 68-69
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ugniewska, Joanna
Policzyć ziarenka piasku
In: «Nowe Książki», 1, 2005, pp. 54-55
[Critica / articolo su periodico culturale]
J. U. [Ugniewska, Joanna]
Italo Calvino «Niewidzialne miasta»
In: «Nowe Książki», 7, 2005, pp. 68-69
[Critica / articolo su periodico culturale]
Parise, Goffredo
Sui banchi di scuola con Eco e Calvino
Fa parte di: Opere, II, Milano, Mondadori, 2005
[Critica / parte di libro]
Bianciotti, Héctor
[Palomar]
Fa parte di: Letteratura come passione, Milano, Archinto, 2005
[Critica / parte di libro]
Bosetti, Gilbert
Il bambino alla macchia o sugli alberi. Un punto di vista favoloso e marginale nei racconti di Italo Calvino
Fa parte di: Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo, Pesaro, Metauro, 2005, pp. 317-343
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
«Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Tempo di bilanci. La fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2005, pp. 98-108
[Critica / parte di libro]
Antonello, Pierpaolo
Cibernetica e fantasmi. Italo Calvino fra mito e numero
Fa parte di: Il ménage a quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento, Grassina, Le Monnier, 2005
[Critica / parte di libro]
Atzeni, Sergio
Calvino racconta
Fa parte di: Scritti giornalistici (1966-1995), I, Nuoro, Il maestrale, 2005
[Critica / parte di libro]
Bazzocchi, Marco Antonio
Mostri, mutanti e ultracorpi: Italo Calvino e Edoardo Sanguineti
Fa parte di: Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento, Milano, Mondadori, 2005
[Critica / parte di libro]
Crovi, Raffaele
In difesa di Calvino
Fa parte di: Giornalista involontario, Reggio Emilia, Aliberti, 2005
[Critica / parte di libro]
Crovi, Raffaele
Italo Calvino
Fa parte di: Giornalista involontario, Reggio Emilia, Aliberti, 2005
[Critica / parte di libro]
Longhi, Silvia
Commistione, ibridi, metamorfosi (Calvino)
Fa parte di: Forme di mostri. Creature fantastiche e corpi vulnerati da Ariosto a Giudici, Verona, Fiorini, 2005
[Critica / parte di libro]
Luti, Giorgio
Cercando il «disegno del mondo»: Italo Calvino tra utopia e scrittura
Fa parte di: Le passioni di un letterato. Scrittori e poeti del '900, Firenze, Nicomp Saggi, 2005
[Critica / parte di libro]
Ruggiero, Raffaele
Italo Calvino: «Se una notte di inverno un viaggiatore»
Fa parte di: Lentzen, Manfred, Italienische Romane des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, Erich Schmidt, 2005
[Critica / parte di libro]
Mártonffy, Marcell
Il labirinto del romanzo e i meandri della memoria. Funzioni paratestuali nella ricezione ungherese di Umberto Eco, Italo Calvino e Claudio Magris
Fa parte di: Santoro, Marco (a cura di); Tavoni, Maria Gioia (a cura di), I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2005, pp. 427-438
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Paura sul sentiero
Fa parte di: Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi, 2005, pp. 9-14
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ultimo viene il corvo
Fa parte di: Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi, 2005, pp. 15-19
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il bosco degli animali
Fa parte di: Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi, 2005, pp. 20-27
[Scritti / parte di libro]
Berthelot, Francis
Le Vicomte et le Chevalier. Le corps paradoxal chez Calvino
Fa parte di: Particularités physiques et marginalité dans la littérature, Angers, Presses Universitaires de Rennes, 2005, pp. 219-225
[Critica / parte di libro]
Caspar, Marie-Helene
Présentation
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, p. 3
[Critica / parte di libro]
Abdulla, Dilshad
Frammentazione e interezza ne «I giovani del Po» e «Il visconte dimezzato» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 15-30
[Critica / atto di convegno]
Lizza Venuti, Marinella
I personaggi-osservatori di Calvino dalla trilogia “I nostri antenati” a “La giornata d’uno scrutatore”
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 83-96
[Critica / parte di libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Italo Calvino e il linguaggio dei cinque sensi
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 107-124
[Critica / parte di libro]
Pagano, Tullio
La Liguria «ubaga» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 125-134
[Critica / parte di libro]
Turi, Nicola
«Le cosmicomiche» e la metaletteratura
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 135-146
[Critica / parte di libro]
Lanslots, Inge
Cognizioni e determinazioni calviniane
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 147-162
[Critica / parte di libro]
Renello, Gian Paolo
Irretire Calvino: «Il castello dei destini incrociati» e i grafi di Petri
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 209-230
[Critica / parte di libro]
Gabellone, Pascal
Ricerca del modello e tentazione dei possibili nella narrativa calviniana
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 97-105
[Critica / atto di convegno]
Gargiulo, Gius
Italo Calvino, narratore ricorsivo e strutturalista inesistente
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 189-207
[Critica / atto di convegno]
Gutta, Antonina
Le Double Miroir de la nonne livrière
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 67-81
[Critica / atto di convegno]
Imberty, Claude
Calvino scrittore eccentrico
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 31-49
[Critica / atto di convegno]
Lavergne, Isabelle
Le fiabe sono vere
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 5-14
[Critica / atto di convegno]
Nimis, Jean
Graffiti di tempo, traiettorie temporali (appunti sull'espressione della temporalità nelle Cosmicomiche di Italo Calvino)
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 163-187
[Critica / atto di convegno]
Terrile, Cristina
Il barone rampante ovvero «l'intelligenza del piede»
Fa parte di: Italo Calvino, Nanterre, Université Paris Nanterre, gennaio 2005, pp. 51-66
[Critica / atto di convegno]
Lavergne, Isabelle
Parcours du personnage, parcours de l'écriture dans l'œuvre d'Italo Calvino
Fa parte di: Le Chemin, la Route, la Voie. Figures de l'imaginaire occidental à l'époque moderne, Paris, Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, 2005, pp. 389-398
[Critica / parte di libro]
Amrani, Sarah
«Les fleurs bleues», «I fiori blu»: Queneau «traduit» par Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 13-26
[Critica / parte di libro]
Daros, Philippe
Image et représentation chez Italo Calvino et Daniele Del Giudice
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 77-96
[Critica / parte di libro]
Ferraris, Denis
Éléments pour une éthique de l'écriture. L'expérience de «Nos Ancêtres»
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 135-156
[Critica / parte di libro]
Fusco, Mario
Lire Calvino en français?
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 157-163
[Critica / parte di libro]
Manganaro, Jean-Paul
Points de vue sur la vue
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 165-180
[Critica / parte di libro]
Nota, Michelle
À propos de «Lezioni americane» d'Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 181-194
[Critica / parte di libro]
Rubat du Mérac, Marie-Anne
Voyages et métaphores du voyage dans «Se una notte d'inverno un viaggiatore» d'Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 195-211
[Critica / parte di libro]
Andrews, Richard
Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino. Les mots, les idées, les rêves, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, gennaio 2005 - febbraio 2005, pp. 259-281
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa