Hai cercato:
Lingua = italiano; Opera collegata = Le città invisibili
Risultati 251–300 di 357 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Brigatti, Virna
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Brera, Matteo
At the Court of Kublai Kan:. Storytelling as Semiotic Art in Le città invisibili by Italo Calvino
In: «Symposium. A Quarterly Journal in Modern Literatures», 65, 2011, pp. 271-289
At the Court of Kublai Kan:. Storytelling as Semiotic Art in Le città invisibili by Italo Calvino
In: «Symposium. A Quarterly Journal in Modern Literatures», 65, 2011, pp. 271-289
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
Popolizio recital per Calvino
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2011, p. 10
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2011, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Barbato, Giovanni
Le città manifeste. Compendio illustrato alle Città invisibili di Italo Calvino
Tricase, Youcanprint, 2012
Le città manifeste. Compendio illustrato alle Città invisibili di Italo Calvino
Tricase, Youcanprint, 2012
[Critica / libro]
Previdi, Tania; Rossi, Manuela
Calvino/Luzzati fiabe e città. A 40 anni dalla pubblicazione delle Città invisibili
Carpi, Comune di Carpi, 2012
Calvino/Luzzati fiabe e città. A 40 anni dalla pubblicazione delle Città invisibili
Carpi, Comune di Carpi, 2012
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Borghini, Alberto
L'Eusapia di Calvino. Un modello antico?
In: «il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria», XIV, 2012, 2012, pp. 173-182
L'Eusapia di Calvino. Un modello antico?
In: «il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria», XIV, 2012, 2012, pp. 173-182
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ghezzi, Marta
Quattrocento incisioni diventate bomboniere
In: «Corriere della Sera», 9 marzo 2012, p. 10
Quattrocento incisioni diventate bomboniere
In: «Corriere della Sera», 9 marzo 2012, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Turi, Nicola
Città 'invisibili' vs città 'invivibili': urbanistica utopica e distopica nell'Italia del boom
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 167-178
Città 'invisibili' vs città 'invivibili': urbanistica utopica e distopica nell'Italia del boom
Fa parte di: La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ETS, maggio 2012, pp. 167-178
[Critica / parte di libro]
[Critica / libro]
Ripensando Italo Calvino
Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012 (numero speciale di «La Riviera Ligure», 69)
Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 2012 - dicembre 2012 (numero speciale di «La Riviera Ligure», 69)
[Critica / libro]
Terrusi, Leonardo
Il «grado zero» onomastico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana, Pisa, ETS, novembre 2012, pp. 195-218
Il «grado zero» onomastico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana, Pisa, ETS, novembre 2012, pp. 195-218
[Critica / parte di libro]
Bernardini Napoletano, Francesca
Da «Le Cosmicomiche» a «Le città invisibili»
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 289-295
Da «Le Cosmicomiche» a «Le città invisibili»
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 289-295
[Critica / parte di libro]
[Critica / libro]
Milanini, Claudio
Altrove altravolta altrimenti. Postille sulle Città invisibili
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 35-51
Altrove altravolta altrimenti. Postille sulle Città invisibili
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 35-51
[Critica / parte di libro]
Bertone, Giorgio
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
[Critica / parte di libro]
Primier, Annarita
Costruire un mondo: architettura e paesaggi in Baudolino di Umberto Eco e Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 285-301
Costruire un mondo: architettura e paesaggi in Baudolino di Umberto Eco e Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno «Eco & Calvino. Rhizomatic Relationships» (Toronto : 13-14 aprile 2012), Milano, EncycloMedia, maggio 2013, pp. 285-301
[Critica / atto di convegno]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Segre, Cesare
Italo Calvino. «Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Opera critica, Milano, Mondadori, 2014
Italo Calvino. «Le città invisibili» e la vertigine epistemica
Fa parte di: Opera critica, Milano, Mondadori, 2014
[Critica / parte di libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Visibilità, leggerezza, esattezza in alcune traduzioni di Le città invisibili
Fa parte di: La traduzione. Opere e autori del Novecento, Parma, MUP, 2014, pp. 245-256
Visibilità, leggerezza, esattezza in alcune traduzioni di Le città invisibili
Fa parte di: La traduzione. Opere e autori del Novecento, Parma, MUP, 2014, pp. 245-256
[Critica / parte di libro]
Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele
Il Mondo è un libro: visioni ispirate da “Le città invisibili” di Italo Calvino
Fa parte di: El dibujo de viaje de los arquitectos. 15 Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, Las Palmas de Gran Canaria, Servicio de Publicaciones y Difusión Científica de la ULPGC, 2014, pp. 751-759
Il Mondo è un libro: visioni ispirate da “Le città invisibili” di Italo Calvino
Fa parte di: El dibujo de viaje de los arquitectos. 15 Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, Las Palmas de Gran Canaria, Servicio de Publicaciones y Difusión Científica de la ULPGC, 2014, pp. 751-759
[Critica / parte di libro]
[Opere / libro]
Palmieri, Nunzia
Eterotopie
Fa parte di: Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 69-80
Eterotopie
Fa parte di: Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 69-80
[Critica / parte di libro]
Tiziano Panici «Le città invisibili»
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2015, p. 10
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2015, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Natalia
Con le «Città invisibili» la Sapienza va in scena. Di Buduo (con 120 artisti) trasforma l'università in palcoscenico
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 2015, p. 11
Con le «Città invisibili» la Sapienza va in scena. Di Buduo (con 120 artisti) trasforma l'università in palcoscenico
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 2015, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Cristina Zani
In: «Craft Arts International», 95, ottobre 2015, p. 118
In: «Craft Arts International», 95, ottobre 2015, p. 118
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
Ossola, Carlo
Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove
Milano, Vita e pensiero, 2016 (Grani di senape)
Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove
Milano, Vita e pensiero, 2016 (Grani di senape)
[Critica / libro]
Redaelli, Stefano
Sopra-vivere nell'inferno: un'eredità calviniana
In: «Italica Wratislaviensia», 7, 2016, pp. 163-176
Sopra-vivere nell'inferno: un'eredità calviniana
In: «Italica Wratislaviensia», 7, 2016, pp. 163-176
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Carlo, Fabio; Falqui, Laura
Le città fantastiche. Omaggio a Calvino
Fa parte di: L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 104-112
Le città fantastiche. Omaggio a Calvino
Fa parte di: L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 104-112
[Critica / atto di convegno]
Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele
Narrare l'irreale. Le città invisibili svelate
Fa parte di: Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Roma, Gangemi, 2016, pp. 1383-1390
Narrare l'irreale. Le città invisibili svelate
Fa parte di: Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Roma, Gangemi, 2016, pp. 1383-1390
[Critica / parte di libro]
Larovere, Fabio
Gorini, omaggio a Calvino. «La mia Zenobia a Milano»
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2016, p. 11
Gorini, omaggio a Calvino. «La mia Zenobia a Milano»
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2016, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Parola, Enrico
La Rana e il Lupo. Pianoforte. La giovane allieva di talento e il suo maestro insieme in concerto al Dal Verme
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2016, p. 12
La Rana e il Lupo. Pianoforte. La giovane allieva di talento e il suo maestro insieme in concerto al Dal Verme
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2016, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Le «città invisibili» di Calvino
In: «Corriere della Sera», 21 settembre 2016, p. 13
In: «Corriere della Sera», 21 settembre 2016, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Le città invisibili di Italo Calvino un viaggio fra immaginario e realtà
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2016, p. 12
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2016, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Le parole e la musica. Flautissimo festival. Aprono Girotto e Popolizio con l'omaggio a Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 ottobre 2016, p. 12
In: «Corriere della Sera», 8 ottobre 2016, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Binello, Roberta
Italo Calvino e la città: uno sguardo ecocritico su «Marcovaldo», «Le città invisibili» e «La poubelle agrée»
Saarbrucken, Edizioni Accademiche Italiane, 24 novembre 2016
Italo Calvino e la città: uno sguardo ecocritico su «Marcovaldo», «Le città invisibili» e «La poubelle agrée»
Saarbrucken, Edizioni Accademiche Italiane, 24 novembre 2016
[Critica / libro]
Brescia, Giuseppe
Italo Calvino e Andria. Variazioni del senso del celeste
Andria, Matarrese, dicembre 2016 (Libera università degli studi G. B. Vico di Andria. Sezione di filosofia, 51)
Italo Calvino e Andria. Variazioni del senso del celeste
Andria, Matarrese, dicembre 2016 (Libera università degli studi G. B. Vico di Andria. Sezione di filosofia, 51)
[Critica / libro]
Calvino sospeso
A cura di: Rovatti, Pier Aldo
Milano, il Saggiatore, 20 dicembre 2016 (numero speciale di «Aut aut», 372)
A cura di: Rovatti, Pier Aldo
Milano, il Saggiatore, 20 dicembre 2016 (numero speciale di «Aut aut», 372)
[Critica / libro]
Lanzetti, Dario
L'atlante dell'immaginario. Un viaggio attraverso «Le città invisibili» di Italo Calvino
Milano, Mimesis, 2017 (Mimesis. Morfologie, 48)
L'atlante dell'immaginario. Un viaggio attraverso «Le città invisibili» di Italo Calvino
Milano, Mimesis, 2017 (Mimesis. Morfologie, 48)
[Critica / libro]
Scaffai, Niccolò
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
[Critica / parte di libro]
Dolfo, Nino
Città invisibili di note e parole. Ramin Bahrami e Luca Micheletti nel testo di Calvino per Corpus Domini
In: «Corriere della Sera», 13 giugno 2017, p. 11
Città invisibili di note e parole. Ramin Bahrami e Luca Micheletti nel testo di Calvino per Corpus Domini
In: «Corriere della Sera», 13 giugno 2017, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Armentano, Emira
La forza invisibile delle città calviniane. Lettura come ‘provocazione’ alla scrittura: il progetto ‘Itinerari inesplorati tra Le città invisibili di Calvino’
Fa parte di: La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-12
La forza invisibile delle città calviniane. Lettura come ‘provocazione’ alla scrittura: il progetto ‘Itinerari inesplorati tra Le città invisibili di Calvino’
Fa parte di: La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-12
[Critica / parte di libro]
Vitali, Paolo
Un'esplorazione del concetto di urbanità - An Exploration of the Concept of Urbanity
In: «Urbanistica 153», 153, 25 luglio 2018, pp. 158-159
Un'esplorazione del concetto di urbanità - An Exploration of the Concept of Urbanity
In: «Urbanistica 153», 153, 25 luglio 2018, pp. 158-159
[Critica / articolo su periodico culturale]
Meschini, Michela
Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne Le città invisibili di Italo Calvino
Macerata, EUM, agosto 2018
Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne Le città invisibili di Italo Calvino
Macerata, EUM, agosto 2018
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
Anno di pubblicazione
- 1972 (11)
- 1973 (18)
- 1974 (1)
- 1975 (5)
- 1977 (2)
- 1978 (3)
- 1979 (2)
- 1980 (2)
- 1981 (2)
- 1982 (1)
- 1983 (3)
- 1984 (2)
- 1985 (7)
- 1986 (4)
- 1987 (7)
- 1988 (5)
- 1989 (9)
- 1990 (3)
- 1991 (4)
- 1992 (7)
- 1993 (2)
- 1994 (3)
- 1995 (3)
- 1996 (6)
- 1997 (4)
- 1998 (5)
- 1999 (5)
- 2000 (6)
- 2001 (8)
- 2002 (32)
- 2003 (14)
- 2004 (8)
- 2005 (15)
- 2006 (15)
- 2007 (7)
- 2008 (7)
- 2009 (7)
- 2010 (7)
- 2011 (4)
- 2012 (11)
- 2013 (4)
- 2014 (4)
- 2015 (5)
- 2016 (14)
- 2017 (3)
- 2018 (4)
- 2019 (1)
- 2020 (2)
- 2021 (6)
- 2022 (4)
- 2023 (11)
- 2024 (31)
- 2025 (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
Tipo di risorsa