Hai cercato: Lingua = italiano; Opera collegata = Le città invisibili

Risultati 201–250 di 357 totali | Nuova ricerca

Troisi, Sergio
«Le città invisibili». Un pittore fa da guida nel regno di Calvino
In: «la Repubblica», 20 gennaio 2005, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Cano, Pedro
«Palermo la disegnerei come la Moriana del libro»
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2005, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Alborini, Franca; Crapiz, Romeo; De Marchi, Mirka
«Le città invisibili di Italo Calvino» e la molteplicità conoscitiva
Udine, Forum, febbraio 2005
[Critica / libro]
[img]
Barenghi, Mario
Prefazione
Fa parte di: Alborini, Franca; Crapiz, Romeo; De Marchi, Mirka, «Le città invisibili di Italo Calvino» e la molteplicità conoscitiva, Udine, Forum, febbraio 2005, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Capriolo, Paola
Tempi duri per la bellezza. Elzeviro. I saggi di Bauman
In: «Corriere della Sera», 24 marzo 2005, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Giacomo, Antonio
Il viaggio d'attore
In: «la Repubblica», 10 giugno 2005, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Giommoni, Stefano
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
Manetti, Beatrice
In viaggio con Calvino
In: «la Repubblica», 7 ottobre 2005, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Pedriali, Federica
La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Ravenna, Longo, 2006 (L'interprete, 90)
[Critica / libro]
[img]
Rivoletti, Christian;
Dagli «Ossi di Seppia» a «Le città invisibili»: come Calvino riusa Montale
In: «Romanische Forschungen», CXVII, 3, 2006, pp. 305-329
[Critica / articolo su periodico culturale]
Secchieri, FiIlippo
La pagina e il vuoto. Un attraversamento della poetica di Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXI, 1, gennaio 2006, pp. 17-37
[Critica / articolo su periodico culturale]
Capoferro, Riccardo
Le città invisibili. Lo spazio urbano come modello di conoscenza
In: «Fictions. Studi Sulla Narratività», 5, 2006, pp. 41-47
[Critica / articolo su periodico culturale]
Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino
A cura di: Ichino, Anna; Perego, Marta
Milano, CUEM, gennaio 2006 (Il dodecaedro)
[Critica / libro]
Spinicci, Paolo
La cornice e le città
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 7-35
[Critica / parte di libro]
Ichino, Anna
“La città e il cielo non restano mai uguali”
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 37-64
[Critica / parte di libro]
Perego, Marta
Il ritmo della forma a cornice: dal resoconto all'eccezione
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 65-79
[Critica / parte di libro]
Colombo, Chiara
I modelli visibili
Fa parte di: Il filosofo e le città. Seminario su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, CUEM, gennaio 2006, pp. 81-107
[Critica / parte di libro]
Le «città sonore» descritte da Marco Polo
In: «Corriere della Sera», 4 aprile 2006, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Cordelli, Franco
Albertazzi e le sue città
In: «Corriere della Sera», 7 aprile 2006, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Roseghini, Giovanna
Teatro, feste, creatività: Crema oggi è dei ragazzi
In: «Corriere della Sera», 27 maggio 2006, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
Borrata, Benedetta
Il tappeto di Eudossia. Potenzialità della scrittura a più voci
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007 (Il colibrì)
[Critica / libro]
Capuzzo, Ester
Marco Polo e «Le città invisibili» di Italo Calvino
In: «Clio. Trimestrale di studi storici», 1, 2007, pp. 71-80
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bieńkowska, Luiza
Le "città invisibili" di Italo Calvino : esplorazione dei confini della testualità
In: «Acta Philologica», 33, 2007, pp. 228-235
[Critica / articolo su periodico culturale]
Secci, Maria Cristina
Le città invisibili. Mostra itinerante tra letteratura e pittura
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 179-186
[Critica / atto di convegno]
Zancan, Marina
«Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 369-446
[Critica / parte di libro]
Renzo Piano fa lezione al Campus Bovisa
In: «Corriere della Sera», 20 maggio 2007, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Minghetti, Marco; The living mutants society,
Le aziende in-visibili. Romanzo a colori
Milano, Libri Scheiwiller, 2008 (Testi e ricerche)
[Critica / libro]
Bieńkowska, Luiza
Cristallizzazione della forma. «Le città invisibili» di Italo Calvino come modelli delle città possibili
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 9-14
[Critica / atto di convegno]
Nicewicz, Ewa
I nipotini di Calvino: Alessandro Baricco. Enfant terrible o bambino prodigio?
Fa parte di: I giovani per l'Italia. Atti del II incontro dei Giovani Italianisti Polacchi, Kraków, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2008, pp. 69-74
[Critica / atto di convegno]
Rizzarelli, Maria
Sguardi dall'opaco. Saggi su Calvino e la visibilità
Acireale Roma, Bonanno, giugno 2008 (Occasioni critiche, 2)
[Critica / libro]
[img]
[Critica / articolo su quotidiano]
«Notti di luce» apre con Calvino
In: «Corriere della Sera», 3 luglio 2008, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Mauroni, Elisabetta
Il paradosso (apparente) delle «Città invisibili»: appunti linguistici
Fa parte di: Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento, Roma, Aracne, 2009
[Critica / parte di libro]
Testa, Enrico
Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Spettri dell'Est
In: «Corriere della Sera», 24 giugno 2009, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Marcoaldi, Franco
L'atlante di Calvino. Se le Città invisibili raccontano i nostri sogni
In: «la Repubblica», 11 agosto 2009, p. 36
[Critica / articolo su quotidiano]
Manera, Livia
Ripensare il noir tra Franz Kafka e Italo Calvino. Oltre il giallo. Jedediah Berry
In: «Corriere della Sera», 29 novembre 2009, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Portensio, Aurora
Dalle sculture rarefatte alle «Città invisibili»: Fausto Melotti e Italo Calvino
In: «Avanguardia», 45, 2010, pp. 109-122
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lizza Venuti, Marinella; Giudicetti, Gian Paolo
I nomi delle Città invisibili di Italo Calvino
In: «il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria», XII, 2010, 2010, pp. 365-272
[Critica / articolo su periodico culturale]
Monardo, Bruno
La densità è morta. Viva la densità!
Fa parte di: La città liquida. Nuove dimensioni di densità in urbanistica, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2010, pp. 214-218
[Critica / parte di libro]
Giudicetti, Gian Paolo; Lizza Venuti, Marinella
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
[Critica / libro]
[img]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa