Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 17.851–17.900 di 18.299 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Mineo, Corradino
Tra fiaba e ragione. Italo Calvino, Leonardo Sciascia e Cuba / Entre la fábula y la razón. Italo Calvino, Leonardo Sciascia y Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 30-40
Tra fiaba e ragione. Italo Calvino, Leonardo Sciascia e Cuba / Entre la fábula y la razón. Italo Calvino, Leonardo Sciascia y Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 30-40
[Critica / parte di libro]
Triulzi, Sebastiano
Focalizzazione Calvino. Lettere a Pasolini sulla poesia popolare, la fiaba, il dialetto / Enfoque de Calvino. Cartas a Pasolini sobre poesía popular, la fábula, el dialecto
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 42-63
Focalizzazione Calvino. Lettere a Pasolini sulla poesia popolare, la fiaba, il dialetto / Enfoque de Calvino. Cartas a Pasolini sobre poesía popular, la fábula, el dialecto
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 42-63
[Critica / parte di libro]
Panetta, Maria
«Sono nato in America»: senso di alterità e “innamoramento” nel rapporto di Calvino col continente americano / «Nací en América»: sentido de alteridad y “enamoramiento” en la relación de Calvino con el continente americano
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 64-76
«Sono nato in America»: senso di alterità e “innamoramento” nel rapporto di Calvino col continente americano / «Nací en América»: sentido de alteridad y “enamoramiento” en la relación de Calvino con el continente americano
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 64-76
[Critica / parte di libro]
Castillo, Luciano
Itinerari incrociati: Italo Calvino e Federico Fellini / Itinerarios cruzados: Italo Calvino y Federico Fellini
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 78-99
Itinerari incrociati: Italo Calvino e Federico Fellini / Itinerarios cruzados: Italo Calvino y Federico Fellini
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 78-99
[Critica / parte di libro]
Barilli, Davide
Dal Premio Calvino alle testimonianze di giovani narratori cubani / Del Premio Calvino a los testimonios de jóvenes narradores cubanos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 100-120
Dal Premio Calvino alle testimonianze di giovani narratori cubani / Del Premio Calvino a los testimonios de jóvenes narradores cubanos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 100-120
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione
Fa parte di: Barnet, Miguel, Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco, Macerata, Quodlibet, 2024
Presentazione
Fa parte di: Barnet, Miguel, Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco, Macerata, Quodlibet, 2024
[Scritti / parte di libro]
Rubini, Francesca
«La città era per noi il miracolo»: la lezione di Calvino nelle pagine di Giancarlo De Carlo
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 79-88
«La città era per noi il miracolo»: la lezione di Calvino nelle pagine di Giancarlo De Carlo
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 79-88
[Critica / parte di libro]
D'Agostino, Ada
Architetture del mondo, architetture della mente: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 89-98
Architetture del mondo, architetture della mente: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 89-98
[Critica / parte di libro]
Ruozzi, Gino
Perché i classici
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
Perché i classici
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
[Critica / parte di libro]
Barcellona, Rossana
I Vangeli “classici”?
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
I Vangeli “classici”?
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
[Critica / parte di libro]
Scuderi, Attilio
Apologia del lettore inquieto. Note su Calvino, classici e lettura
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
Apologia del lettore inquieto. Note su Calvino, classici e lettura
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
[Critica / parte di libro]
Candeloro, Antonio
La geometria delle passioni ne «Gli amori difficili» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 50-61
La geometria delle passioni ne «Gli amori difficili» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 50-61
[Critica / parte di libro]
Di Pietra, Roberto
[Introduzione]
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 3-4
[Introduzione]
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 3-4
[Critica / parte di libro]
Fiorenzani, Paolo
[Imtroduzione]
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], p. 6
[Imtroduzione]
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], p. 6
[Critica / parte di libro]
Bassi, Giulia
Le 'immagini-parola' di Italo Calvino
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 7-13
Le 'immagini-parola' di Italo Calvino
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 7-13
[Critica / parte di libro]
Fiorenzani, Paolo
Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 14-21
Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 14-21
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Letteratura e scienza, Bologna, Pàtron, 2024, pp. 237-256
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Letteratura e scienza, Bologna, Pàtron, 2024, pp. 237-256
[Critica / parte di libro]
Zaccagnino, Aurora
Le teste del Drago nelle Fiabe italiane di Italo Calvino
Fa parte di: Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), Roma, AdI Editore, 2024
Le teste del Drago nelle Fiabe italiane di Italo Calvino
Fa parte di: Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), Roma, AdI Editore, 2024
[Critica / parte di libro]
Correggi, Claudia
Calvino vs Gruppo 63: tradizione e avanguardia in campo. Premesse per un canone metanarrativo
Fa parte di: Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), Roma, AdI Editore, 2024
Calvino vs Gruppo 63: tradizione e avanguardia in campo. Premesse per un canone metanarrativo
Fa parte di: Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), Roma, AdI Editore, 2024
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Dialogo con una tartaruga
Fa parte di: Great Italian Stories. Ten Parallel Texts / Grandi racconti italiani. 10 storie con testo a fronte, Penguin, gennaio 2024, pp. 114-121
Dialogo con una tartaruga
Fa parte di: Great Italian Stories. Ten Parallel Texts / Grandi racconti italiani. 10 storie con testo a fronte, Penguin, gennaio 2024, pp. 114-121
[Scritti / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma
Il mondo aperto di Italo Calvino: uno spazio senza miti
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 31-53
Il mondo aperto di Italo Calvino: uno spazio senza miti
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 31-53
[Critica / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma
Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar ovvero la sfida alla complessità
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 55-80
Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar ovvero la sfida alla complessità
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 55-80
[Critica / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma
Italo Calvino e la scienza
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 80-93
Italo Calvino e la scienza
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 80-93
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Il bosco degli animali
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
Il bosco degli animali
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Paura sul sentiero
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
Paura sul sentiero
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ultimo viene il corvo
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
Ultimo viene il corvo
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
[Scritti / parte di libro]
Pedullà, Gabriele
Introduzione
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024, I- XLVII
Introduzione
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024, I- XLVII
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Assael, Davide
La lettera di Calvino a Fortini e quei pregiudizi antiebraici dell’alta cultura italiana
In: «Domani», 5 gennaio 2024
La lettera di Calvino a Fortini e quei pregiudizi antiebraici dell’alta cultura italiana
In: «Domani», 5 gennaio 2024
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Caruso, Angela
Calvino geografo - il viaggio come esplorazione dell'anima
In: «Insegnare - Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti», 15 gennaio 2024
Calvino geografo - il viaggio come esplorazione dell'anima
In: «Insegnare - Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti», 15 gennaio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Borghesi, Angela
Calvino. Alberi e piante
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 18 gennaio 2024
Calvino. Alberi e piante
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 18 gennaio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Il drago e le farfalle e altre storie
Roma, GEDI, 27 gennaio 2024 (Italo Calvino per ragazzi, 16)
Il drago e le farfalle e altre storie
Roma, GEDI, 27 gennaio 2024 (Italo Calvino per ragazzi, 16)
[Opere / libro]
Di Nicola, Laura
Un'idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo. Con un testo inedito: Lee Masters, piccolo Dante
Roma, Carocci, febbraio 2024 (Laboratorio Calvino, 4)
Un'idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo. Con un testo inedito: Lee Masters, piccolo Dante
Roma, Carocci, febbraio 2024 (Laboratorio Calvino, 4)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Lee Masters, piccolo Dante
Fa parte di: Di Nicola, Laura, Un'idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo. Con un testo inedito: Lee Masters, piccolo Dante, Roma, Carocci, febbraio 2024, pp. 187-197
Lee Masters, piccolo Dante
Fa parte di: Di Nicola, Laura, Un'idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo. Con un testo inedito: Lee Masters, piccolo Dante, Roma, Carocci, febbraio 2024, pp. 187-197
[Scritti / parte di libro]
[Opere / libro]
Bartezzaghi, Stefano
Un gossip enigmistico su Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 5 febbraio 2024
Un gossip enigmistico su Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 5 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Mendicino, Giuseppe
Calvino legge Conrad
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 12 febbraio 2024
Calvino legge Conrad
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 12 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Baldini, Anna
Calvino e La giornata di uno scrutatore
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 14 febbraio 2024
Calvino e La giornata di uno scrutatore
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 14 febbraio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Fiabe siciliane dalla Raccolta di Italo Calvino. Sizilianische Märchen aus der Sammlung von Italo Calvino [Fiabe italiane]
München [Monaco], dtv, 15 febbraio 2024
Fiabe siciliane dalla Raccolta di Italo Calvino. Sizilianische Märchen aus der Sammlung von Italo Calvino [Fiabe italiane]
München [Monaco], dtv, 15 febbraio 2024
[Traduzioni / libro in traduzione]
Calvino, Italo
Il sentiero dei nidi di ragno
Roma, GEDI, 17 febbraio 2024 (Italo Calvino per ragazzi, 19)
Il sentiero dei nidi di ragno
Roma, GEDI, 17 febbraio 2024 (Italo Calvino per ragazzi, 19)
[Opere / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.756)
- Critica (6.999)
- Opere (535)
- Traduzioni (9)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (69)
- 1962 (109)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (111)
- 1966 (80)
- 1967 (93)
- 1968 (205)
- 1969 (163)
- 1970 (83)
- 1971 (80)
- 1972 (160)
- 1973 (171)
- 1974 (170)
- 1975 (118)
- 1976 (90)
- 1977 (108)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (182)
- 1981 (136)
- 1982 (107)
- 1983 (193)
- 1984 (233)
- 1985 (204)
- 1986 (147)
- 1987 (129)
- 1988 (245)
- 1989 (154)
- 1990 (168)
- 1991 (577)
- 1992 (295)
- 1993 (210)
- 1994 (371)
- 1995 (852)
- 1996 (156)
- 1997 (195)
- 1998 (178)
- 1999 (126)
- 2000 (1.421)
- 2001 (212)
- 2002 (266)
- 2003 (266)
- 2004 (147)
- 2005 (222)
- 2006 (138)
- 2007 (412)
- 2008 (214)
- 2009 (140)
- 2010 (136)
- 2011 (222)
- 2012 (333)
- 2013 (236)
- 2014 (99)
- 2015 (169)
- 2016 (212)
- 2017 (134)
- 2018 (150)
- 2019 (245)
- 2020 (184)
- 2021 (200)
- 2022 (438)
- 2023 (2.703)
- 2024 (338)
- 2025 (151)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- ceco (1)
- cinese RP (1)
- coreano (1)
- danese (1)
- finlandese (1)
- francese (60)
- giapponese (6)
- greco moderno (2)
- inglese (48)
- italiano (18.299)
- norvegese (1)
- olandese (4)
- polacco (1)
- portoghese (6)
- russo (5)
- spagnolo (42)
- svedese (1)
- tedesco (11)
- turco (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.252)
- libro (2.599)
- articolo su quotidiano (2.507)
- articolo su periodico culturale (2.065)
- articolo su periodico generalista (357)
- atto di convegno (321)
- materiale audiovisivo (165)
- materiale generico (12)
- film o trasmissione (11)
- libro in traduzione (8)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno