Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 17.251–17.300 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Chicco, Michela; Mellarini, Bruno
Un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Calvino. Percorso formativo per docenti. Introduzione
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 111-112
Un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Calvino. Percorso formativo per docenti. Introduzione
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 111-112
[Critica / parte di libro]
Fornara, Simone
Scrivere e riscrivere con Italo Calvino. Testi e proposte didattiche per la scuola primaria
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 113-116
Scrivere e riscrivere con Italo Calvino. Testi e proposte didattiche per la scuola primaria
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 113-116
[Critica / parte di libro]
Cavadini, Linda
Fiabe Novelle e racconti. Il Calvino breve
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 117-118
Fiabe Novelle e racconti. Il Calvino breve
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 117-118
[Critica / parte di libro]
Contu, Roberto
Calvino scrive Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 119-120
Calvino scrive Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 119-120
[Critica / parte di libro]
Riscrivere, riprendere e commentare Calvino. Concorso per le scuole
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 121-186
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 121-186
[Critica / parte di libro]
Salvi, Manuela
Fantastico Calvino. L’esperienza del Liceo “F. Depero” di Rovereto
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 189-199
Fantastico Calvino. L’esperienza del Liceo “F. Depero” di Rovereto
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 189-199
[Critica / parte di libro]
Appendice. Riscrivere, riprendere e commentare. Calvino, un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 201-208
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 201-208
[Critica / parte di libro]
Perrella, Silvio
Insomma il cervello comincia nell'occhio: cento anni di Calvino, oltre la letteratura
In: «Exibart», 122, 2 dicembre 2023
Insomma il cervello comincia nell'occhio: cento anni di Calvino, oltre la letteratura
In: «Exibart», 122, 2 dicembre 2023
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
Jossa, Stefano
La casa dell'archeologo, ovvero l'altro Calvino
In: «Le parole e le cose²», 7 dicembre 2023
La casa dell'archeologo, ovvero l'altro Calvino
In: «Le parole e le cose²», 7 dicembre 2023
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Fiabe in cui vince il più furbo
Roma, GEDI, 9 dicembre 2023 (Italo Calvino per ragazzi, 9)
Fiabe in cui vince il più furbo
Roma, GEDI, 9 dicembre 2023 (Italo Calvino per ragazzi, 9)
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Scaffai, Niccolò
Calvino 100. Dispositivi critici per l'inafferrabile
In: «Alias Domenica», XIII, 49, 17 dicembre 2023, pp. 6-7
Calvino 100. Dispositivi critici per l'inafferrabile
In: «Alias Domenica», XIII, 49, 17 dicembre 2023, pp. 6-7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Luti, Francesco
Italo Calvino. I giorni di Barcellona
In: «Quaderns d'Italià», 28, 18 dicembre 2023, pp. 225-240
Italo Calvino. I giorni di Barcellona
In: «Quaderns d'Italià», 28, 18 dicembre 2023, pp. 225-240
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
Baselica, Giulia
Nuovi itinerari nella letteratura russa. Dalle lettere di Angelo Maria Ripellino alla Redazione Einaudi
In: «Diacritica», fasc. 50, 31 dicembre 2023, pp. 263-275
Nuovi itinerari nella letteratura russa. Dalle lettere di Angelo Maria Ripellino alla Redazione Einaudi
In: «Diacritica», fasc. 50, 31 dicembre 2023, pp. 263-275
[Critica / articolo su periodico culturale]
Deiana, Riccardo
Angelo Maria Ripellino e l’Einaudi: un poeta sull’orlo del rifiuto
In: «Diacritica», fasc. 50, vol II, 31 dicembre 2023, pp. 160-174
Angelo Maria Ripellino e l’Einaudi: un poeta sull’orlo del rifiuto
In: «Diacritica», fasc. 50, vol II, 31 dicembre 2023, pp. 160-174
[Critica / articolo su periodico culturale]
Benetollo, Chiara
Ripellino e la narrativa russa all’Einaudi in Diacritica
In: «Diacritica», fasc. 50, vol II, 31 dicembre 2023, pp. 147-159
Ripellino e la narrativa russa all’Einaudi in Diacritica
In: «Diacritica», fasc. 50, vol II, 31 dicembre 2023, pp. 147-159
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santoro, Vito
Gli amori difficili di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema
Bari, Les Flâneurs Edizioni, gennaio 2024 (Passages, 1)
Gli amori difficili di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema
Bari, Les Flâneurs Edizioni, gennaio 2024 (Passages, 1)
[Critica / libro]
Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino
A cura di: Casagrande, Ottavia; Rizzarelli, Giovanna
Catania, 2024 (numero speciale di «Arabeschi», 22)
A cura di: Casagrande, Ottavia; Rizzarelli, Giovanna
Catania, 2024 (numero speciale di «Arabeschi», 22)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Contu, Roberto
Quale Calvino a scuola. Un autore viatico per il secondo Novecento
In: «laMODernitàdellaSCUOLA», I, 1, 2024, pp. 47-54
Quale Calvino a scuola. Un autore viatico per il secondo Novecento
In: «laMODernitàdellaSCUOLA», I, 1, 2024, pp. 47-54
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Carlo, Franco
Invito a leggere «I nostri antenati» di Italo Calvino: Il visconte dimezzato Il barone rampante Il cavaliere inesistente
Milano, Mursia, 2024 (Invito alla lettura, 13)
Invito a leggere «I nostri antenati» di Italo Calvino: Il visconte dimezzato Il barone rampante Il cavaliere inesistente
Milano, Mursia, 2024 (Invito alla lettura, 13)
[Critica / libro]
Barnet, Miguel
Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco
A cura di: Zapponi, Elena
Macerata, Quodlibet, 2024 (Quodlibet Storie)
Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco
A cura di: Zapponi, Elena
Macerata, Quodlibet, 2024 (Quodlibet Storie)
[Scritti / libro]
Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2024 (Civiltà italiana)
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2024 (Civiltà italiana)
[Critica / libro]
De Vecchis, Gino
Italo Calvino: il primo geografo del nuovo millennio
In: «Bollettino della Società Geografica Italiana», 16, 6, 2024, pp. 119-130
Italo Calvino: il primo geografo del nuovo millennio
In: «Bollettino della Società Geografica Italiana», 16, 6, 2024, pp. 119-130
[Critica / articolo su periodico culturale]
Perché leggere i classici, e non solo
A cura di: Cassarino, Mirella; Pioletti, Antonio; Scuderi Attilio
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024 (Numero speciale di «Le forme e la storia», XVII, 2024, 2)
A cura di: Cassarino, Mirella; Pioletti, Antonio; Scuderi Attilio
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024 (Numero speciale di «Le forme e la storia», XVII, 2024, 2)
[Critica / libro]
Amelii, Niccolò
Le città e la geometria dell’esistenza. L’immaginario urbano di Calvino, tra la Speculazione edilizia e Marcovaldo
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
Le città e la geometria dell’esistenza. L’immaginario urbano di Calvino, tra la Speculazione edilizia e Marcovaldo
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Boni, Donatella
Dai Dialoghi storici alle Interviste impossibili: Italo Calvino e il colloquio fantastico postumo
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
Dai Dialoghi storici alle Interviste impossibili: Italo Calvino e il colloquio fantastico postumo
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Benicchi, Cristina
Echi calviniani in «Eucalyptus» di Murray Bail. Dialoghi silvestri e potere della lingua
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
Echi calviniani in «Eucalyptus» di Murray Bail. Dialoghi silvestri e potere della lingua
In: «Comparatistica», 2024/1, 20, nuova serie, 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
Milone, Pietro
Calvino, il vuoto e la difesa della letteratura
In: «Professione docente», XXXIV, 2, 2024, pp. 12-13
Calvino, il vuoto e la difesa della letteratura
In: «Professione docente», XXXIV, 2, 2024, pp. 12-13
[Critica / articolo su periodico generalista]
Gribaudo, Greta
Le mostre per celebrare Italo Calvino. Ritratto di uno scrittore imagocentrico
In: «L'Indice dei libri del mese», XLI, 1, gennaio 2024, p. 12
Le mostre per celebrare Italo Calvino. Ritratto di uno scrittore imagocentrico
In: «L'Indice dei libri del mese», XLI, 1, gennaio 2024, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
Martinengo, Margherita
Forme della paralisi, forme dell’impegno: una lettura stilistica della Giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», XV, 1, 2024, pp. 251-270
Forme della paralisi, forme dell’impegno: una lettura stilistica della Giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», XV, 1, 2024, pp. 251-270
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mozzachiodi, Luca
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2024 (Strumenti di filologia e critica, 37)
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2024 (Strumenti di filologia e critica, 37)
[Critica / libro]
Casagrande, Ottavia; Rizzarelli, Giovanna
Introduzione a Seeing Calvino / Vedere «Le città invisibili»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
Introduzione a Seeing Calvino / Vedere «Le città invisibili»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Triscari, Viviana
1.1. Zaira, dalla città mentale alla città reale
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
1.1. Zaira, dalla città mentale alla città reale
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Carrara, Giuseppe
2.1. Vedere Despina. Città invisibili e visualità nel mondo globalizzato
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
2.1. Vedere Despina. Città invisibili e visualità nel mondo globalizzato
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Tongiorgi, Claudio
2.2. Modelli di un’altra Fedora. Tentativi e possibilità visive per una e molte città, «tutte solo presunte»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
2.2. Modelli di un’altra Fedora. Tentativi e possibilità visive per una e molte città, «tutte solo presunte»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Seligardi, Beatrice
3.1. Tamara, o della città in forma di Bilderatlas
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
3.1. Tamara, o della città in forma di Bilderatlas
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Attanasio, Elisa
4.1. Zenobia: i tronchi e le apparenze
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
4.1. Zenobia: i tronchi e le apparenze
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Modena, Letizia
4.2. Ottavia, la «città-ragnatela» tra testo, immagine e architettura
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
4.2. Ottavia, la «città-ragnatela» tra testo, immagine e architettura
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Casagrande, Ottavia
5.1. Di lupi, sorelle, battaglie e tesori nascosti. Storie e memorie a Eufemia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
5.1. Di lupi, sorelle, battaglie e tesori nascosti. Storie e memorie a Eufemia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
6.1. Valdrada: rovesciare lo sguardo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
6.1. Valdrada: rovesciare lo sguardo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Rizzarelli, Giovanna
6.2. Bauci: vedere l’assenza (dalla giusta distanza)
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
6.2. Bauci: vedere l’assenza (dalla giusta distanza)
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Milani, Filippo
6.3. Moriana: le contraddizioni della città bifronte
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
6.3. Moriana: le contraddizioni della città bifronte
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Rizzarelli, Giovanna
7.1 Irene: la città sonora
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
7.1 Irene: la città sonora
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Portesine, Chiara
8.1. Vanitas e cartografie: gli inferni reversibili di Eusapia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
8.1. Vanitas e cartografie: gli inferni reversibili di Eusapia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno