Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 14.351–14.400 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Latini, Ginevra
Tra brano antologico e racconto: Calvino e Lucrezio
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 128-140
Tra brano antologico e racconto: Calvino e Lucrezio
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», XI, 44, inverno 2021, pp. 128-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
Brigatti, Virna
Calvino, Palomar e l'autobiografia non antropocentrica
Fa parte di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019, Pisa, ETS, dicembre 2021, pp. 325-332
Calvino, Palomar e l'autobiografia non antropocentrica
Fa parte di: Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari: atti del 21. Convegno internazionale della MOD, 13-15 giugno 2019, Pisa, ETS, dicembre 2021, pp. 325-332
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
«Il barone rampante»: romanzo politico di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 11-25
«Il barone rampante»: romanzo politico di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 11-25
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Italo Calvino e la poetica del «Barone rampante»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 27-43
Italo Calvino e la poetica del «Barone rampante»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 27-43
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Mito e meta-letteratura nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 45-55
Mito e meta-letteratura nelle opere di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 45-55
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
Uccidere, Sopravvivere, Dimezzare - Flaubert, Maupassant, Cervantes. Analisi di tre peoduzioni del primo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 57-75
Uccidere, Sopravvivere, Dimezzare - Flaubert, Maupassant, Cervantes. Analisi di tre peoduzioni del primo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 57-75
[Critica / parte di libro]
Steland, Dieter
L'ossessione del contare: un motivo letterario in «Gli indizi» di Moravia e «Il cavaliere inesistente» di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 77-89
L'ossessione del contare: un motivo letterario in «Gli indizi» di Moravia e «Il cavaliere inesistente» di Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 77-89
[Critica / parte di libro]
Wetzel, Hermann H.
«Che cosa le viene in mente?». Intertestualità e interdiscorsività nel racconto «Un pomeriggio, Adamo» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 91-101
«Che cosa le viene in mente?». Intertestualità e interdiscorsività nel racconto «Un pomeriggio, Adamo» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 91-101
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Italo Calvino e la città raccontata
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 103-113
Italo Calvino e la città raccontata
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 103-113
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Ancora sulla struttura delle «Città invisibili»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 115-117
Ancora sulla struttura delle «Città invisibili»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 115-117
[Critica / parte di libro]
Mehltretter, Florian
Giochi seri. Sul rapporto tra contrainte e riferimento al mondo reale in Calvino (con un excursus su Georges Perec)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 119-133
Giochi seri. Sul rapporto tra contrainte e riferimento al mondo reale in Calvino (con un excursus su Georges Perec)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 119-133
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
I tarocchi come macchina per immaginare e i « destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 135-147
I tarocchi come macchina per immaginare e i « destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 135-147
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Le nuove avventure di lettura di Italo Calvino: «Se una notte d'inverno un viaggiatore», un romanzo strepitoso
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 149-155
Le nuove avventure di lettura di Italo Calvino: «Se una notte d'inverno un viaggiatore», un romanzo strepitoso
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 149-155
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Aspetti di un «happy ending»: sul capitolo XII di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 157-171
Aspetti di un «happy ending»: sul capitolo XII di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 157-171
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Italo Calvino (1923-1985)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 173-174
Italo Calvino (1923-1985)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 173-174
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Calvino ovvero il cannocchiale aristotelico
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 175-180
Calvino ovvero il cannocchiale aristotelico
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 175-180
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Ma come si fa a guardare qualcosa lasciando da parte l'io?» (Palomar)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 181-182
«Ma come si fa a guardare qualcosa lasciando da parte l'io?» (Palomar)
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 181-182
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
L'introspezione di «Palomar»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 183-188
L'introspezione di «Palomar»
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 183-188
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
«Memento» per il prossimo millennio
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 189-190
«Memento» per il prossimo millennio
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 189-190
[Critica / parte di libro]
Goebel-Schilling, Gerhard
Resistenza Consistenza
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 191-193
Resistenza Consistenza
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 191-193
[Critica / parte di libro]
Schulz-Buschhaus, Ulrich
Riconciliazione con l'avventura. Sull'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 195-200
Riconciliazione con l'avventura. Sull'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 195-200
[Critica / parte di libro]
Meier, Franziska
«italocalvino» nel fascismo. Un tentativo di ricostruzione
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 201-214
«italocalvino» nel fascismo. Un tentativo di ricostruzione
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 201-214
[Critica / parte di libro]
Sanna, Salvatore Aldo
Calvino e la sardità repressa
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 215-216
Calvino e la sardità repressa
Fa parte di: «L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Italo Calvino, Firenze, Franco Cesati, dicembre 2021, pp. 215-216
[Critica / parte di libro]
Masetti, Lucia
L’Altro e la Cosa. Italo Calvino alla luce di Lacan
In: «Comparatismi», n. 6, 17 dicembre 2021, pp. 174-188
L’Altro e la Cosa. Italo Calvino alla luce di Lacan
In: «Comparatismi», n. 6, 17 dicembre 2021, pp. 174-188
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
I libri degli altri. Lettere 1947-1981
A cura di: Tesio, Giovanni
Milano, Mondadori, 2022 (Oscar moderni. Cult)
I libri degli altri. Lettere 1947-1981
A cura di: Tesio, Giovanni
Milano, Mondadori, 2022 (Oscar moderni. Cult)
[Opere / libro]
Calvino, Italo
Romanzi e racconti, I
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
Romanzi e racconti, I
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
[Opere / libro]
Calvino, Italo
Romanzi e racconti, II
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
Romanzi e racconti, II
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
[Opere / libro]
Calvino, Italo
Romanzi e racconti, III
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
Romanzi e racconti, III
A cura di: Barenghi, Mario; Falcetto, Bruno
Milano, Mondadori, 2022 (I Meridiani)
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Bozzola, Sergio
Italo Calvino. Il modello dei modelli. Palomar
In: «Giornale di storia della lingua italiana», I,1, 2022, pp. 167-175
Italo Calvino. Il modello dei modelli. Palomar
In: «Giornale di storia della lingua italiana», I,1, 2022, pp. 167-175
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bozzola, Sergio
Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino
In: «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIX, 668, quarto trimestre, 2022, pp. 565-585
Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino
In: «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIX, 668, quarto trimestre, 2022, pp. 565-585
[Critica / articolo su periodico culturale]
Quarantotti Gambini, Pier Antonio
Il cavallo Tripoli
A cura di: Raffaeli, Massimo
Milano, Mondadori, gennaio 2022 (Oscar moderni)
Il cavallo Tripoli
A cura di: Raffaeli, Massimo
Milano, Mondadori, gennaio 2022 (Oscar moderni)
[Scritti / libro]
Letteratura e Fisica
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2022 (Civiltà italiana, 44)
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2022 (Civiltà italiana, 44)
[Critica / libro]
Pennacchio, Filippo
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ciotti, Monica
Lettere calviniane. Un nuovo sguardo sulla Resistenza e sugli scritti giovanili
In: «Studi (e testi) italiani», 49, 2022, pp. 247-265
Lettere calviniane. Un nuovo sguardo sulla Resistenza e sugli scritti giovanili
In: «Studi (e testi) italiani», 49, 2022, pp. 247-265
[Critica / articolo su periodico culturale]
Detti, Laura
Italo Calvino, il «fantastico» e la letteratura per l’infanzia
In: «Biblioteche oggi», 8, 2, 2022, pp. 90-96
Italo Calvino, il «fantastico» e la letteratura per l’infanzia
In: «Biblioteche oggi», 8, 2, 2022, pp. 90-96
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mongiat Farina, Caterina
Formazioni impersonali nelle Cosmicomiche di Italo Calvino
In: «Studi novecenteschi», 104, 2, 2022, pp. 377-396
Formazioni impersonali nelle Cosmicomiche di Italo Calvino
In: «Studi novecenteschi», 104, 2, 2022, pp. 377-396
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gribaudo, Greta
Leggere e scrivere le immagini. Le Quattro favole d’Esopo per Valerio Adami di Italo Calvino
In: «Studium», 2, 2022, pp. 262-282
Leggere e scrivere le immagini. Le Quattro favole d’Esopo per Valerio Adami di Italo Calvino
In: «Studium», 2, 2022, pp. 262-282
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Sguardi green: geografie, ambiente, culture visuali
A cura di: Latini, Giulio; Maggioli, Marco
Roma, Società Geografica Italiana, 2022
A cura di: Latini, Giulio; Maggioli, Marco
Roma, Società Geografica Italiana, 2022
[Critica / libro]
Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy, vol. 1
A cura di: Baglioni, Igor; Biano, Ilaria; Crosignani, Chiara
Roma, Edizioni Quasar, 2022 (Religio)
A cura di: Baglioni, Igor; Biano, Ilaria; Crosignani, Chiara
Roma, Edizioni Quasar, 2022 (Religio)
[Critica / libro]
Finarelli, Luigi
Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono
Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 2022 (Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale, 38)
Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono
Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 2022 (Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale, 38)
[Critica / libro]
Traini, Cheti
L’Urss dentro e fuori. La narrazione italiana del mondo sovietico
Firenze, Firenze University Press, 2022 (Biblioteca di Studi di Filologia Moderna)
L’Urss dentro e fuori. La narrazione italiana del mondo sovietico
Firenze, Firenze University Press, 2022 (Biblioteca di Studi di Filologia Moderna)
[Critica / libro]
Di Martino, Antonio
Il percorso e la produzione di Italo Calvino
Roma, Albatros, 2022 (Nuove voci. I saggi)
Il percorso e la produzione di Italo Calvino
Roma, Albatros, 2022 (Nuove voci. I saggi)
[Critica / libro]
Corrado, Maria Teresa
Scritture di viaggio: da Omero a Calvino, tra voce narrante e viaggiatori
Salerno, Officine, 2022 (Jupiter)
Scritture di viaggio: da Omero a Calvino, tra voce narrante e viaggiatori
Salerno, Officine, 2022 (Jupiter)
[Critica / libro]
Capello, Francesco
L'attrazione fatale dell'origine. Sul “principio come fine” in Pavese, Freud e Calvino
In: «CoSMo. Comparative Studies in Modernism», 21, 2022, pp. 157-172
L'attrazione fatale dell'origine. Sul “principio come fine” in Pavese, Freud e Calvino
In: «CoSMo. Comparative Studies in Modernism», 21, 2022, pp. 157-172
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rezzonico, Silvia
Un «tipo nuovo di mediazione» tra pubblico e classici: Calvino e la riscrittura dell’Orlando Furioso
In: «Enthymema», XXXI, 2022, 2022, pp. 192-215
Un «tipo nuovo di mediazione» tra pubblico e classici: Calvino e la riscrittura dell’Orlando Furioso
In: «Enthymema», XXXI, 2022, 2022, pp. 192-215
[Critica / articolo su periodico culturale]
Palombi, Melinda
Calvino o la diserzione bambina
In: «K. Revue trans-européenne de philosophie et arts», Cahier spécial 2022, 2022, pp. 26-31
Calvino o la diserzione bambina
In: «K. Revue trans-européenne de philosophie et arts», Cahier spécial 2022, 2022, pp. 26-31
[Critica / articolo su periodico culturale]
Comand, Mariapia
Elsa de' Giorgi. Storia, discorsi e memorie del cinema
Milano; Udine, Mimesis, 2022 (Mimesis. Cinema minima, 108)
Elsa de' Giorgi. Storia, discorsi e memorie del cinema
Milano; Udine, Mimesis, 2022 (Mimesis. Cinema minima, 108)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno