Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 1.201–1.250 di 17.602 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Il Drago dalle sette teste
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 260-270
Il Drago dalle sette teste
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 260-270
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Bellinda e il Mostro
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 271-278
Bellinda e il Mostro
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 271-278
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il pecoraio a Corte
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 279-284
Il pecoraio a Corte
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 279-284
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La Regina Marmotta
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 285-293
La Regina Marmotta
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 285-293
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il figlio del mercante di Milano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 294-305
Il figlio del mercante di Milano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 294-305
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il palazzo delle scimmie
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 306-309
Il palazzo delle scimmie
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 306-309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La Rosina nel forno
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 310-315
La Rosina nel forno
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 310-315
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'uva salamanna
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 316-319
L'uva salamanna
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 316-319
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il palazzo incantato
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 320-327
Il palazzo incantato
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 320-327
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Testa di Bufala
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 328-334
Testa di Bufala
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 328-334
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il figliolo del Re di Portogallo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 335-342
Il figliolo del Re di Portogallo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 335-342
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Fanta-Ghirò, persona bella
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 343-347
Fanta-Ghirò, persona bella
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 343-347
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Pelle di vecchia
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 348-350
Pelle di vecchia
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 348-350
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Uliva
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 351-359
Uliva
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 351-359
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La contadina furba
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 360-365
La contadina furba
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 360-365
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il viaggiatore torinese
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 366-370
Il viaggiatore torinese
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 366-370
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La figlia del Sole
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 371-375
La figlia del Sole
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 371-375
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il Drago e la cavallina fatata
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 376-381
Il Drago e la cavallina fatata
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 376-381
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il Fiorentino
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 382-385
Il Fiorentino
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 382-385
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I Reali sfortunati
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 386-391
I Reali sfortunati
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 386-391
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il gobbino che picchia
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 392-397
Il gobbino che picchia
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 392-397
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Fioravante e la bella Isolina
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 398-404
Fioravante e la bella Isolina
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 398-404
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lo sciocco senza paura
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 405-406
Lo sciocco senza paura
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 405-406
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La lattaia regina
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 407-410
La lattaia regina
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 407-410
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La storia di Campriano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 411-414
La storia di Campriano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 411-414
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il regalo del vento tramontano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 415-418
Il regalo del vento tramontano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 415-418
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La testa della Maga
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 419-423
La testa della Maga
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 419-423
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La ragazza mela
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 424-426
La ragazza mela
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 424-426
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Prezzemolina
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 427-432
Prezzemolina
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 427-432
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'Uccel bel-verde
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 433-442
L'Uccel bel-verde
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 433-442
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il Re nel paniere
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 443-449
Il Re nel paniere
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 443-449
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'assassino senza mano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 450-455
L'assassino senza mano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 450-455
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I due gobbi
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 456-458
I due gobbi
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 456-458
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Cecino e il bue
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 459-463
Cecino e il bue
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 459-463
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il Re dei Pavoni
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 464-471
Il Re dei Pavoni
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 464-471
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il palazzo della Regina dannata
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 472-476
Il palazzo della Regina dannata
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 472-476
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le ochine
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 477-483
Le ochine
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 477-483
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'acqua nel cestello
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 484-487
L'acqua nel cestello
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 484-487
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattordici
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 488-490
Quattordici
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 488-490
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Giuanni Benforte che a cinquecento diede la morte
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 491-494
Giuanni Benforte che a cinquecento diede la morte
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 491-494
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gallo cristallo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 495-497
Gallo cristallo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 495-497
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La barca che va per mare e per terra
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 498-502
La barca che va per mare e per terra
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 498-502
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il soldato napoletano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 503-508
Il soldato napoletano
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 503-508
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Belmiele e Belsole
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 509-513
Belmiele e Belsole
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 509-513
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il Re superbo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 514-519
Il Re superbo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 514-519
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Maria di Legno
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 520-524
Maria di Legno
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 520-524
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La pelle di pidocchio
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 525-528
La pelle di pidocchio
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 525-528
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Cicco Petrillo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 529-531
Cicco Petrillo
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 529-531
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Nerone e Berta
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 532-533
Nerone e Berta
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 532-533
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'amore delle tre melagrane (Bianca-come-il-latte-rossa-come-il-sangue)
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 534-539
L'amore delle tre melagrane (Bianca-come-il-latte-rossa-come-il-sangue)
Fa parte di: Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 12 dicembre 1956, pp. 534-539
[Scritti / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.330)
- Critica (6.737)
- Opere (527)
- Traduzioni (8)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (68)
- 1962 (106)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (108)
- 1966 (75)
- 1967 (90)
- 1968 (204)
- 1969 (161)
- 1970 (83)
- 1971 (79)
- 1972 (157)
- 1973 (168)
- 1974 (168)
- 1975 (113)
- 1976 (90)
- 1977 (107)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (180)
- 1981 (135)
- 1982 (107)
- 1983 (192)
- 1984 (232)
- 1985 (204)
- 1986 (143)
- 1987 (129)
- 1988 (237)
- 1989 (150)
- 1990 (162)
- 1991 (575)
- 1992 (292)
- 1993 (207)
- 1994 (366)
- 1995 (850)
- 1996 (150)
- 1997 (194)
- 1998 (178)
- 1999 (121)
- 2000 (1.424)
- 2001 (210)
- 2002 (257)
- 2003 (263)
- 2004 (141)
- 2005 (203)
- 2006 (131)
- 2007 (403)
- 2008 (208)
- 2009 (126)
- 2010 (121)
- 2011 (215)
- 2012 (325)
- 2013 (219)
- 2014 (95)
- 2015 (161)
- 2016 (204)
- 2017 (127)
- 2018 (135)
- 2019 (227)
- 2020 (172)
- 2021 (193)
- 2022 (421)
- 2023 (2.476)
- 2024 (286)
- 2025 (34)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (58)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (44)
- italiano (17.602)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (33)
- tedesco (10)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.864)
- libro (2.518)
- articolo su quotidiano (2.486)
- articolo su periodico culturale (1.986)
- articolo su periodico generalista (350)
- atto di convegno (322)
- materiale audiovisivo (54)
- materiale generico (11)
- libro in traduzione (7)
- tesi (3)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno