Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 12.251–12.300 di 18.007 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Pennings, Linda
Dal «romanzo» al «romanzesco»: «genere» e «modo» nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Polemiche novecentesche, tra letteratura e musica. Romanzo, melodramma, prosa d'arte, Firenze, Franco Cesati, 2009
Dal «romanzo» al «romanzesco»: «genere» e «modo» nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Polemiche novecentesche, tra letteratura e musica. Romanzo, melodramma, prosa d'arte, Firenze, Franco Cesati, 2009
[Critica / parte di libro]
Baule, Giovanni
La traduzione visiva. Forme dell’accesso peritestuale
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 77-94
La traduzione visiva. Forme dell’accesso peritestuale
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 77-94
[Critica / parte di libro]
Alberti, Giorgio
Tra nazionale e transnazionale: il ruolo dell’agente letterario Erich Linder nella carriera di due autori-editori
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 101-112
Tra nazionale e transnazionale: il ruolo dell’agente letterario Erich Linder nella carriera di due autori-editori
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 101-112
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 106, 112 (n. 22)
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 106, 112 (n. 22)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera manoscritta a Erich Linder, 11 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Facsimile di una lettera manoscritta a Erich Linder, 11 aprile 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 18 novembre 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Brano di una lettera a Erich Linder, 18 novembre 1959]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 107
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 novembre 1971]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 108
[Brano di una lettera a Erich Linder, 10 novembre 1971]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 108
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Brano di una lettera a Erich Linder, 9 ottobre 1968]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 112 (n. 29)
[Brano di una lettera a Erich Linder, 9 ottobre 1968]
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, p. 112 (n. 29)
[Scritti / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Italo Calvino negli alfabeti del mondo. Un firmamento sterminato di caratteri sovrasta i continenti
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 129-144
Italo Calvino negli alfabeti del mondo. Un firmamento sterminato di caratteri sovrasta i continenti
Fa parte di: Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Milano, Effigie, 2009, pp. 129-144
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Marcovaldo e Palomar o dell'«ottava funzione»
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009
Marcovaldo e Palomar o dell'«ottava funzione»
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009
[Critica / parte di libro]
Vecce, Carlo
Calvino legge Leonardo
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009, pp. 393-401
Calvino legge Leonardo
Fa parte di: Dal secondo Novecento ai giorni nostri, II, Napoli, Liguori, 2009, pp. 393-401
[Critica / parte di libro]
Italia, Mariagiovanna
«Capire com'è fatta la prigione». Ipotesi di «evasione» creativa in Calvino
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
«Capire com'è fatta la prigione». Ipotesi di «evasione» creativa in Calvino
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
[Critica / atto di convegno]
Schilirò, Massimo
Nello spazio dei suoni, un prigioniero in ascolto
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
Nello spazio dei suoni, un prigioniero in ascolto
Fa parte di: Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Acireale Roma, Bonanno, 2009
[Critica / atto di convegno]
Szymura, Magdalena
Il sapere indifeso in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: La sfida eraclitiana nella narrativa italiana postmoderna, Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2009, pp. 78-101
Il sapere indifeso in «Palomar» di Italo Calvino
Fa parte di: La sfida eraclitiana nella narrativa italiana postmoderna, Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2009, pp. 78-101
[Critica / parte di libro]
Testa, Enrico
Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421
Aspetti linguistici e testuali delle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, Novara, Interlinea, 2009, pp. 409-421
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Se questo è un uomo
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 450-452
Se questo è un uomo
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 450-452
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Salutiamo a malincuore il microcosmo di Helsinki
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 699-702
Salutiamo a malincuore il microcosmo di Helsinki
Fa parte di: Giornalismo italiano, III: 1939-1968, Milano, Mondadori, 2009, pp. 699-702
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’esattezza e il caso
Fa parte di: Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, Milano, Aragno, 2009, pp. 125-137
L’esattezza e il caso
Fa parte di: Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, Milano, Aragno, 2009, pp. 125-137
[Scritti / parte di libro]
Mereta, Francesco
Angelo Del Boca tra «numi» e «tutori». L'esordio narrativo di «Dentro mi è nato l'uomo»
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
Angelo Del Boca tra «numi» e «tutori». L'esordio narrativo di «Dentro mi è nato l'uomo»
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Angelo Del Boca, 6 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Lettera a Angelo Del Boca, 6 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, pp. 237-238
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Angelo Del Boca, 13 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, p. 245
[Lettera a Angelo Del Boca, 13 ottobre 1947]
Fa parte di: Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, Milano, EDUCatt, 2009, p. 245
[Scritti / parte di libro]
Baranelli, Luca
Gli anni difficili di Italo Calvino
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
Gli anni difficili di Italo Calvino
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Anni difficili
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
Anni difficili
Fa parte di: L'avventurosa storia del cinema italiano, Fai; Museo Nazionel del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, [2009]
[Scritti / parte di libro]
Morreale, Emiliano
«Ci illudevamo di essere spettatori»
Fa parte di: L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni, Roma, Donzelli, 2009, pp. 89-94
«Ci illudevamo di essere spettatori»
Fa parte di: L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni, Roma, Donzelli, 2009, pp. 89-94
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza [postfazione]
Fa parte di: Manzoni, Alessandro, I promessi sposi - Storia della colonna infame, Milano, Mondadori, 2009
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza [postfazione]
Fa parte di: Manzoni, Alessandro, I promessi sposi - Storia della colonna infame, Milano, Mondadori, 2009
[Scritti / parte di libro]
Greco, Pietro
Calvino, "La luna di pomeriggio..."
Fa parte di: L'astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiana, Milano, Springer, 2009, pp. 243-286
Calvino, "La luna di pomeriggio..."
Fa parte di: L'astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiana, Milano, Springer, 2009, pp. 243-286
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Ziino, Giulia
Il bambino che scopre i segreti della città di pietra. Esordi. Un racconto di Luca Randazzo con espliciti riferimenti a Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2009, p. 42
Il bambino che scopre i segreti della città di pietra. Esordi. Un racconto di Luca Randazzo con espliciti riferimenti a Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2009, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
Costantini, Emilia
Napoli capitale. Il festival «Italia» doveva essere itinerante ma Bondi annuncia: no, resterà in Campania
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2009, p. 45
Napoli capitale. Il festival «Italia» doveva essere itinerante ma Bondi annuncia: no, resterà in Campania
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2009, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Remondino, Mauro
Da Proust a Calvino. Il rifugio (colto) nei dolci. I peccati di gola di Wilde, le sale da tè di Flaubert. E la Divina Commedia ispira le creazioni dei nuovi «maestri»
In: «Corriere della Sera», 27 febbraio 2009, p. 34
Da Proust a Calvino. Il rifugio (colto) nei dolci. I peccati di gola di Wilde, le sale da tè di Flaubert. E la Divina Commedia ispira le creazioni dei nuovi «maestri»
In: «Corriere della Sera», 27 febbraio 2009, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Bardazzi, Giovanni
La morale del racconto. L'avventura di uno sciatore di Italo Calvino
In: «Per leggere», IX, 16, marzo 2009 - giugno 2009, pp. 65-105
La morale del racconto. L'avventura di uno sciatore di Italo Calvino
In: «Per leggere», IX, 16, marzo 2009 - giugno 2009, pp. 65-105
[Critica / articolo su periodico culturale]
Le opere di Griffa e il «libro di latta»
In: «Corriere della Sera», 5 marzo 2009, p. 17
In: «Corriere della Sera», 5 marzo 2009, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
«Lezioni americane» con Albertazzi
In: «Corriere della Sera», 24 marzo 2009, p. 11
In: «Corriere della Sera», 24 marzo 2009, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Guglielmini, Fabrizio
Sentieri leggeri. Buone idee. La stagione dell'ensemble di Carlo Boccadoro apre lunedì all'Elfo con un approccio accattivamente e scelte controcorrente. Un frizzante Nyman, il Cage party, il pubblico che suona: così la «musica seria» coccola gli spettatori
In: «Corriere della Sera», 28 marzo 2009, p. 15
Sentieri leggeri. Buone idee. La stagione dell'ensemble di Carlo Boccadoro apre lunedì all'Elfo con un approccio accattivamente e scelte controcorrente. Un frizzante Nyman, il Cage party, il pubblico che suona: così la «musica seria» coccola gli spettatori
In: «Corriere della Sera», 28 marzo 2009, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Chirumbolo, Paolo
Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti
Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009 (Iride)
Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti
Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009 (Iride)
[Critica / libro]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana, Boccaccio '70
Seoul, 비트윈 (Bitwin), aprile 2009
Renzo e Luciana, Boccaccio '70
Seoul, 비트윈 (Bitwin), aprile 2009
[Scritti / materiale audiovisivo]
Chirumbolo, Paolo
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'avvoltoio, Friser. Il fiore meraviglioso - Oltre le barricate
Milano, [autoproduzione], 25 aprile 2009
L'avvoltoio, Friser. Il fiore meraviglioso - Oltre le barricate
Milano, [autoproduzione], 25 aprile 2009
[Scritti / materiale audiovisivo]
Calvino, Italo
Oltre il ponte, Friser. Il fiore meraviglioso - Oltre le barricate
Milano, [autoproduzione], 25 aprile 2009
Oltre il ponte, Friser. Il fiore meraviglioso - Oltre le barricate
Milano, [autoproduzione], 25 aprile 2009
[Scritti / materiale audiovisivo]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana, Boccaccio '70
London [Londra], Mr Bongo Films, 27 aprile 2009
Renzo e Luciana, Boccaccio '70
London [Londra], Mr Bongo Films, 27 aprile 2009
[Scritti / materiale audiovisivo]
[Critica / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Provvedini, Claudia
Torino, Pinter per la Braschi a Turturro le fiabe di Calvino. Lo Stabile. Una stagione europea con radici italiane
In: «Corriere della Sera», 7 maggio 2009, p. 57
Torino, Pinter per la Braschi a Turturro le fiabe di Calvino. Lo Stabile. Una stagione europea con radici italiane
In: «Corriere della Sera», 7 maggio 2009, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferré, Giusi
Se Calcinai non si ferma a Navarra. Domani la firma per il 50 per cento della società. Ma il gruppo dell'ex banchiere vuole crescere
In: «Corriere della Sera», 11 maggio 2009, p. 10
Se Calcinai non si ferma a Navarra. Domani la firma per il 50 per cento della società. Ma il gruppo dell'ex banchiere vuole crescere
In: «Corriere della Sera», 11 maggio 2009, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Sebastiano
Mezzo secolo di pittura fatta in casa. Tandem. Torino: circa ottanta lavori dei coniugi, dal '68 ad oggi, alla Promotrice delle Belle arti. Camilla e Valerio Adami. Ma non c'è nulla che li accomuni
In: «Corriere della Sera», 17 maggio 2009, p. 29
Mezzo secolo di pittura fatta in casa. Tandem. Torino: circa ottanta lavori dei coniugi, dal '68 ad oggi, alla Promotrice delle Belle arti. Camilla e Valerio Adami. Ma non c'è nulla che li accomuni
In: «Corriere della Sera», 17 maggio 2009, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Detti, Laura
Italo Calvino, la scuola e i ragazzi. Il carteggio tra lo scrittore e il suo giovane pubblico
In: «History of Education and Children’s Literature», IV, 1, giugno 2009, pp. 289-324
Italo Calvino, la scuola e i ragazzi. Il carteggio tra lo scrittore e il suo giovane pubblico
In: «History of Education and Children’s Literature», IV, 1, giugno 2009, pp. 289-324
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.516)
- Critica (6.948)
- Opere (534)
- Traduzioni (9)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (69)
- 1962 (109)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (111)
- 1966 (80)
- 1967 (93)
- 1968 (205)
- 1969 (160)
- 1970 (83)
- 1971 (80)
- 1972 (159)
- 1973 (171)
- 1974 (168)
- 1975 (118)
- 1976 (90)
- 1977 (108)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (182)
- 1981 (136)
- 1982 (107)
- 1983 (193)
- 1984 (233)
- 1985 (204)
- 1986 (147)
- 1987 (129)
- 1988 (245)
- 1989 (154)
- 1990 (168)
- 1991 (577)
- 1992 (295)
- 1993 (210)
- 1994 (371)
- 1995 (852)
- 1996 (156)
- 1997 (195)
- 1998 (178)
- 1999 (126)
- 2000 (1.421)
- 2001 (212)
- 2002 (266)
- 2003 (266)
- 2004 (147)
- 2005 (221)
- 2006 (138)
- 2007 (412)
- 2008 (214)
- 2009 (140)
- 2010 (136)
- 2011 (222)
- 2012 (333)
- 2013 (230)
- 2014 (99)
- 2015 (169)
- 2016 (212)
- 2017 (134)
- 2018 (149)
- 2019 (245)
- 2020 (182)
- 2021 (200)
- 2022 (442)
- 2023 (2.104)
- 2024 (329)
- 2025 (82)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- ceco (1)
- cinese RP (1)
- coreano (1)
- danese (1)
- finlandese (1)
- francese (60)
- giapponese (6)
- greco moderno (2)
- inglese (48)
- italiano (18.007)
- norvegese (1)
- olandese (4)
- polacco (1)
- portoghese (6)
- russo (5)
- spagnolo (42)
- svedese (1)
- tedesco (11)
- turco (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.999)
- libro (2.587)
- articolo su quotidiano (2.497)
- articolo su periodico culturale (2.052)
- articolo su periodico generalista (353)
- atto di convegno (321)
- materiale audiovisivo (165)
- materiale generico (12)
- film o trasmissione (11)
- libro in traduzione (8)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno