Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 10.751–10.800 di 18.350 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
D'Ambrosio, Matteo
Italo Calvino e il gioco di parole
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 140-145
Italo Calvino e il gioco di parole
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 140-145
[Critica / parte di libro]
Odifreddi, Piergiorgio
Se una notte d'inverno un calcolatore
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 146-160
Se una notte d'inverno un calcolatore
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 146-160
[Critica / parte di libro]
Benucci, Riccardo
Un enigma per Calvino
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 168-169
Un enigma per Calvino
Fa parte di: La regola è questa. La letteratura potenziale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2002, pp. 168-169
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Calvino e la città
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 10-22
Calvino e la città
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 10-22
[Scritti / parte di libro]
Kuon, Peter
Critica e progetto dell'utopia. Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 24-41
Critica e progetto dell'utopia. Le città invisibili di Italo Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 24-41
[Critica / parte di libro]
McLaughlin, Martin
Le città visibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 42-61
Le città visibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 42-61
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Le cose e le ombre. Marco Polo: Calvino scrittore per il cinema
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 62-73
Le cose e le ombre. Marco Polo: Calvino scrittore per il cinema
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 62-73
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Gli abbozzi dell'indice. Quattro fogli dall'archivio di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 74-95
Gli abbozzi dell'indice. Quattro fogli dall'archivio di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 74-95
[Critica / parte di libro]
Gambaro, Fabio
Illustrare l'invisibile. Le copertine delle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 96-103
Illustrare l'invisibile. Le copertine delle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 96-103
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Quel racconto fatto di miti e geometrie
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 105-107
Quel racconto fatto di miti e geometrie
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 105-107
[Critica / parte di libro]
Celati, Gianni
[Recensione inedita]
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 108-110
[Recensione inedita]
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 108-110
[Critica / parte di libro]
Pampaloni, Geno
Le città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 111-113
Le città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 111-113
[Critica / parte di libro]
Piovene, Guido
Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 114-118
Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 114-118
[Critica / parte di libro]
Milano, Paolo
Commento a due voci sulle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 119-122
Commento a due voci sulle Città invisibili di Calvino
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 119-122
[Critica / parte di libro]
Almansi, Guido
Le città illegibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 123-129
Le città illegibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 123-129
[Critica / parte di libro]
Canova, Gianni
All'ombra delle nostre palpebre abbassate. Il paradosso del non visibile in Calvino e nel cinema contemporaneo
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 131-139
All'ombra delle nostre palpebre abbassate. Il paradosso del non visibile in Calvino e nel cinema contemporaneo
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 131-139
[Critica / parte di libro]
Ferlenga, Alberto
Invisibili profondità
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 140-148
Invisibili profondità
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 140-148
[Critica / parte di libro]
Volli, Ugo
Il testo urbano: Visibilità e complessità
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 149-156
Il testo urbano: Visibilità e complessità
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 149-156
[Critica / parte di libro]
Chiaramonte, Giovanni
L'immagine indicibile
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 157-160
L'immagine indicibile
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 157-160
[Critica / parte di libro]
Scarpa, Domenico
Bibliografia ragionata sulle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 226-243
Bibliografia ragionata sulle Città invisibili
Fa parte di: La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, ottobre 2002, pp. 226-243
[Critica / parte di libro]
Zygmunt, Bauman
Bauman: devo tutto a Gramsci e Calvino. Maestri. A colloquio con il grande sociologo che riconosce i suoi debiti con la cultura italiana. Senza dimenticare Camus e Borges
In: «Corriere della Sera», 13 ottobre 2002, p. 29
Bauman: devo tutto a Gramsci e Calvino. Maestri. A colloquio con il grande sociologo che riconosce i suoi debiti con la cultura italiana. Senza dimenticare Camus e Borges
In: «Corriere della Sera», 13 ottobre 2002, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999
A cura di: Botta, Anna; Scarpa, Domenico
Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002 (Segnature, 23)
A cura di: Botta, Anna; Scarpa, Domenico
Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002 (Segnature, 23)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cerrai, Marzia
«Le città invisibili» e il genere dell'utopia
In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», V, 2 (2000), novembre 2002, pp. 621-637
«Le città invisibili» e il genere dell'utopia
In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», V, 2 (2000), novembre 2002, pp. 621-637
[Critica / articolo su periodico culturale]
Botta, Anna
Introduzione
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 7-12
Introduzione
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 7-12
[Critica / parte di libro]
Fournel, Paul; Calvino, Italo
I quaderni degli esercizi. Intervista di Paul Fournel a Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 15-25
I quaderni degli esercizi. Intervista di Paul Fournel a Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 15-25
[Scritti / parte di libro]
Barenghi, Mario
La forma dei desideri. L'idea di letteratura di Calvino
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 27-40
La forma dei desideri. L'idea di letteratura di Calvino
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 27-40
[Critica / atto di convegno]
McLaughlin, Martin
Calvino saggista: anglofilia letteraria e creatività
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 41-66
Calvino saggista: anglofilia letteraria e creatività
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 41-66
[Critica / atto di convegno]
Bénabou, Marcel
Se una notte d'inverno un oulipiano
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 67-76
Se una notte d'inverno un oulipiano
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 67-76
[Critica / atto di convegno]
Re, Lucia
Calvino e il cinema: la voce, lo sguardo, la distanza
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 77-91
Calvino e il cinema: la voce, lo sguardo, la distanza
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 77-91
[Critica / atto di convegno]
Riva, Massimo
Le frecce della mente: Calvino, Arakawa e l'iper-romanzo
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 117-145
Le frecce della mente: Calvino, Arakawa e l'iper-romanzo
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 117-145
[Critica / atto di convegno]
Ricciardi, Alessia
Destini incrociati: Calvino, Pynchon e il paesaggio post-metafisico
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 147-162
Destini incrociati: Calvino, Pynchon e il paesaggio post-metafisico
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 147-162
[Critica / atto di convegno]
La Porta, Filippo
Il Calvino dimezzato ovvero La «lezione» dello scrittore sbriciolata nei suoi presunti eredi letterari (ma forse ritrovata ai margini della letteratura)
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 163-176
Il Calvino dimezzato ovvero La «lezione» dello scrittore sbriciolata nei suoi presunti eredi letterari (ma forse ritrovata ai margini della letteratura)
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 163-176
[Critica / atto di convegno]
Scarpa, Domenico
Dieci lemmi calviniani
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 177-204
Dieci lemmi calviniani
Fa parte di: Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale «Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of Literature», New York University, New York City, 12-13 aprile 1999, Cava de' Tirreni, Avagliano, novembre 2002, pp. 177-204
[Critica / atto di convegno]
Manganelli, Giorgio
Quel racconto fatto di miti e geometrie
In: «la Repubblica», 3 novembre 2002, p. 31
Quel racconto fatto di miti e geometrie
In: «la Repubblica», 3 novembre 2002, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
L'uomo che voleva essere altrove. Il ritratto. Calvino aveva l'ansia di viaggiare che chiamava «instabilità geografica»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2002, p. 2
L'uomo che voleva essere altrove. Il ritratto. Calvino aveva l'ansia di viaggiare che chiamava «instabilità geografica»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2002, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
Panza, Pierluigi
E l'urbanistica diventa arte. L'allestimento. Un «viaggio» in undici tappe per l'omaggio a «Le città invisibili»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2002, p. 3
E l'urbanistica diventa arte. L'allestimento. Un «viaggio» in undici tappe per l'omaggio a «Le città invisibili»
In: «Corriere della Sera», 4 novembre 2002, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Munzi, Ulderico
Italo, Alberto e gli altri: i volti della parola. Mostre. A Parigi i ritratti fotografici degli scrittori italiani firmati da Paola Agosti e Giovanna Borgese
In: «Corriere della Sera», 7 novembre 2002, p. 35
Italo, Alberto e gli altri: i volti della parola. Mostre. A Parigi i ritratti fotografici degli scrittori italiani firmati da Paola Agosti e Giovanna Borgese
In: «Corriere della Sera», 7 novembre 2002, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Vito, Bruno
Il bimbo nero, il bimbo bianco. Mediatori culturali, la novità
In: «Corriere della Sera», 19 novembre 2002, p. 49
Il bimbo nero, il bimbo bianco. Mediatori culturali, la novità
In: «Corriere della Sera», 19 novembre 2002, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Seminara, Fortunato
Carteggio einaudiano (1950-1980)
A cura di: Lanzillotta, Monica
Rende, Universita della Calabria, Centro editoriale e librario, dicembre 2002 (Italianistica. Studi e testi, 9)
Carteggio einaudiano (1950-1980)
A cura di: Lanzillotta, Monica
Rende, Universita della Calabria, Centro editoriale e librario, dicembre 2002 (Italianistica. Studi e testi, 9)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[Quarantotto lettere (1950-1975) a Fortunato Seminara]
Fa parte di: Seminara, Fortunato, Carteggio einaudiano (1950-1980), Rende, Universita della Calabria, Centro editoriale e librario, dicembre 2002, pp. 7-216
[Quarantotto lettere (1950-1975) a Fortunato Seminara]
Fa parte di: Seminara, Fortunato, Carteggio einaudiano (1950-1980), Rende, Universita della Calabria, Centro editoriale e librario, dicembre 2002, pp. 7-216
[Scritti / parte di libro]
Mannucci, Enrico
In quell'archivio c'è la commedia inedita di Calvino
In: «Sette. Settimanale del «Corriere della Sera»», 51-52, 19 dicembre 2002, pp. 144-147
In quell'archivio c'è la commedia inedita di Calvino
In: «Sette. Settimanale del «Corriere della Sera»», 51-52, 19 dicembre 2002, pp. 144-147
[Critica / articolo su periodico generalista]
Bonomi, Aldo
Il futuro di Milano. Le provocazioni di Calvino
In: «Corriere della Sera», 27 dicembre 2002, p. 43
Il futuro di Milano. Le provocazioni di Calvino
In: «Corriere della Sera», 27 dicembre 2002, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Campiglio, Paolo
Le città in/visibili degli urbanisti. Alla Triennale una serie di installazioni ispirate al celebre libro di Italo Calvino
In: «l'Unità», 27 dicembre 2002, p. 27
Le città in/visibili degli urbanisti. Alla Triennale una serie di installazioni ispirate al celebre libro di Italo Calvino
In: «l'Unità», 27 dicembre 2002, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Milano, RCS, 2003 («Corriere della sera». I grandi romanzi italiani, 3)
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Milano, RCS, 2003 («Corriere della sera». I grandi romanzi italiani, 3)
[Opere / libro]
Queneau, Raymond
I fiori blu di Raymond Queneau nella traduzione di Italo Calvino
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2003 (La Biblioteca di Repubblica, 59)
I fiori blu di Raymond Queneau nella traduzione di Italo Calvino
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2003 (La Biblioteca di Repubblica, 59)
[Opere / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.797)
- Critica (7.008)
- Opere (536)
- Traduzioni (9)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (69)
- 1962 (109)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (111)
- 1966 (80)
- 1967 (93)
- 1968 (205)
- 1969 (163)
- 1970 (83)
- 1971 (80)
- 1972 (160)
- 1973 (171)
- 1974 (170)
- 1975 (118)
- 1976 (90)
- 1977 (108)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (182)
- 1981 (136)
- 1982 (107)
- 1983 (193)
- 1984 (233)
- 1985 (204)
- 1986 (147)
- 1987 (129)
- 1988 (245)
- 1989 (154)
- 1990 (168)
- 1991 (577)
- 1992 (294)
- 1993 (210)
- 1994 (371)
- 1995 (852)
- 1996 (156)
- 1997 (195)
- 1998 (178)
- 1999 (126)
- 2000 (1.420)
- 2001 (212)
- 2002 (266)
- 2003 (266)
- 2004 (147)
- 2005 (222)
- 2006 (138)
- 2007 (412)
- 2008 (214)
- 2009 (140)
- 2010 (136)
- 2011 (222)
- 2012 (333)
- 2013 (236)
- 2014 (99)
- 2015 (180)
- 2016 (212)
- 2017 (134)
- 2018 (150)
- 2019 (245)
- 2020 (184)
- 2021 (200)
- 2022 (444)
- 2023 (2.739)
- 2024 (338)
- 2025 (151)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- ceco (1)
- cinese RP (1)
- coreano (1)
- danese (1)
- finlandese (1)
- francese (60)
- giapponese (6)
- greco moderno (2)
- inglese (58)
- italiano (18.350)
- norvegese (1)
- olandese (4)
- polacco (1)
- portoghese (6)
- russo (5)
- spagnolo (42)
- svedese (1)
- tedesco (11)
- turco (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.304)
- libro (2.600)
- articolo su quotidiano (2.507)
- articolo su periodico culturale (2.063)
- articolo su periodico generalista (357)
- atto di convegno (321)
- materiale audiovisivo (165)
- materiale generico (12)
- film o trasmissione (11)
- libro in traduzione (8)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno