Hai cercato: Lingua = italiano; Opera collegata = Le città invisibili

Risultati 51–100 di 357 totali | Nuova ricerca

[Critica / articolo su quotidiano]
Barbiero, Ivano
Come Marco Polo nella città invisibile di Calvino. Al Colosseo
In: «La Stampa», 14 aprile 1984, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
De Carlo, Giancarlo
Questo numero doppio
In: «Spazio e Società», 31-32, 1985, pp. 6-7
[Critica / articolo su periodico culturale]
Eco, Umberto
La combinatoria dei possibili e l'incombenza della morte
Fa parte di: Sugli specchi. E altri saggi, Milano, Bompiani, 1985, pp. 209-211
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cases, Cesare
Calvino al bando
Fa parte di: Patrie lettere, Torino, Einaudi, 1987, pp. 167-175
[Critica / parte di libro]
Chiusano, Italo Alighiero
Dare una direzione alla fantasia (Le città invisibili di I. Calvino)
Fa parte di: Altre lune. Saggi e interventi letterari, Milano, Mondadori, 1987
[Critica / parte di libro]
Mila, Massimo
Calvino uno, due e... Dopo il convegno di Firenze
In: «La Stampa», 10 marzo 1987, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Ossola, Carlo
L'invisibile e il suo «dove»: «geografia interiore» di Italo Calvino
In: «Lettere italiane», XXXIX, 2, aprile 1987 - giugno 1987, pp. 220-261
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ravazzoli, Flavia
«Le città invisibili» di Calvino: utopia linguistica e letteraria
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», II, 2, maggio 1987, pp. 193-201
[Critica / articolo su periodico culturale]
s. de.
Calvino a Villa Faraldi. Festival d'arte
In: «La Stampa», 21 luglio 1987, p. 22
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferraro, Bruno
Il castello d'If e la sua struttura in «Le città invisibili» di Italo Calvino
In: «Letteratura Italiana Contemporanea», VIII, 22, settembre 1987 - dicembre 1987, pp. 95-113
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ossola, Carlo
L'invisibile e il suo «dove»: «geografia interiore» di Italo Calvino
Fa parte di: Figurato e rimosso. Icone e interni del testo, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 81-116
[Critica / parte di libro]
Catalano, Antonella
Le mappe dell'esilio. Sulle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: La torre abolita. Saggi sul romanzo italiano del Novecento, Bari, Dedalo, 1988, pp. 291-324
[Critica / parte di libro]
Conte, Giuseppe
Il tappeto di Eudossia
Fa parte di: Italo Calvino. La letteratura, la scienza, la città. Atti del Convegno nazionale di studi di Sanremo (28-29 novembre 1986), Genova, Marietti, 1988, pp. 44-49
[Critica / atto di convegno]
De Matteis, Giuseppe
La superficie e l'altrove. Dal Marco Polo di Italo Calvino al linguaggio delle cose nella geografia d'oggi
Fa parte di: Italo Calvino. La letteratura, la scienza, la città. Atti del Convegno nazionale di studi di Sanremo (28-29 novembre 1986), Genova, Marietti, 1988, pp. 94-100
[Critica / atto di convegno]
Bruno, Gianni; Civello, Renato
Le città invisibili. Immagini ispirate all'opera di Italo Calvino
Il sole, 1989 (Quaderni d'arte contemporanea)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Spinazzola, Vittorio
Le città invisibili
Fa parte di: Dopo l'avanguardia. Da Moravia a Pasolini, da Calvino a Sciascia, da Arbasino a Eco: una serrata, polemica indagine critica sulle esperienze più significative della narrativa contemporanea, Ancona Bologna, Transeuropa, 1989, pp. 22-25
[Critica / parte di libro]
Luotto De Martini, Fiorenza; Biancamaria, Bruno
Un tempo per conoscere
Fa parte di: Narrare: percorsi possibili, Ravenna, Longo, 1989, pp. 147-163
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Martinengo, Maria Teresa
Il bebop del grande Dizzie e l'oasi verde dei Pooh
In: «La Stampa», 12 luglio 1989, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Rapisarda, Lucia
Ecco i segni dell'alveare sulla città
In: «La Stampa», 15 luglio 1989, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Milanini, Claudio
Arte combinatoria e geografia mentale: Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. 127-147
[Critica / parte di libro]
Flieger, Hanna
Il rapporto sensazione/astrazione ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Lingua e letteratura I. Atti del Primo Incontro degli Italianisti Polacchi, Kraków, Uniwersytet Jagielloński, 1990, pp. 103-107
[Critica / atto di convegno]
Marrone, Antonella
Tutti i popoli «invisibili» di Londra
In: «l'Unità», 8 novembre 1990, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Ravazzoli, Flavia
«Le città invisibili» di Calvino: utopia linguistica e letteraria
Fa parte di: Il testo perpetuo. Studi sui movimenti retorici del linguaggio, Milano, Bompiani, 1991
[Critica / parte di libro]
Dombroski, Robert; Miller, Ross
Retorica del postmoderno. «Le città invisibili» e l'architettura
Fa parte di: Teoria e critica letteraria oggi. Atti del Convegno internazionale. «1960-1990: la teoria letteraria, le metodologie critiche, il conflitto delle poetiche», Milano, Angeli, 1991, pp. 154-168
[Critica / atto di convegno]
De Vivo, Albert
Calvino: politica e segni letterari
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XXV, 1, marzo 1991 - giugno 1991
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sandrini, Giuseppe
Le linee d'una mano: Italo Calvino e la memoria ne «Le città invisibili»
In: «Studi novecenteschi», XVIII, 42, dicembre 1991, pp. 357-393
[Critica / articolo su periodico culturale]
Polacco, Marina
Dalle «Città del mondo» alle «Città invisibili». Viaggio, dialogo, utopia
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 10, 1992
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giani, Alberto
«Le città invisibili»: impressioni di lettura
In: «Erba d'Arno», 47, 1992, pp. 84-85
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ross, Dolores
De onzichtbare steden. Un commento critico
In: «Rivista internazionale di tecnica della traduzione», 0, 1992, pp. 135-137
[Critica / articolo su periodico culturale]
Varese, Claudio
Dialogo sulle «Città invisibili»
Fa parte di: Sfide del Novecento. Letteratura come scelta, Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 377-381
[Critica / parte di libro]
Ferraro, Bruno
Ordine geometrico e ordine narrativo nelle «Città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Riflessi e riflessioni: Italian reflections, Adelaide, The Italian Discipline, the Flinders University of South Australia, 1992
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Le città invisibili
Fa parte di: Romanzi e racconti, II, Milano, Mondadori, ottobre 1992, pp. 357-498
[Opere / parte di libro]
Barenghi, Mario
Note e notizie sui testi. Le città invisibili
Fa parte di: Calvino, Italo, Romanzi e racconti, II, Milano, Mondadori, ottobre 1992, pp. 1359-1365
[Critica / parte di libro]
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Le città invisibili
Milano, Mondadori, ottobre 1993 (Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino)
[Opere / libro]
[img]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa