Hai cercato:
Lingua = italiano; Opera collegata = Ti con zero
Risultati 51–80 di 80 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Ti con zero
Fa parte di: Le cosmicomiche, Milano, Club degli Editori, 1995, pp. 153-286
Ti con zero
Fa parte di: Le cosmicomiche, Milano, Club degli Editori, 1995, pp. 153-286
[Opere / parte di libro]
[Opere / libro]
Calvino, Italo
Ti con zero
Fa parte di: Tutte le cosmicomiche, Milano, Mondadori, ottobre 1997, pp. 151-284
Ti con zero
Fa parte di: Tutte le cosmicomiche, Milano, Mondadori, ottobre 1997, pp. 151-284
[Opere / parte di libro]
Ferraro, Bruno
Figure e forme di conoscenza in alcuni testi di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XXVI, 2, 99, 1998, pp. 313-322
Figure e forme di conoscenza in alcuni testi di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XXVI, 2, 99, 1998, pp. 313-322
[Critica / articolo su periodico culturale]
Brogi, Daniela
Italo Calvino, «Una rappresentazione senza angoscia»
In: «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», XII, 34; XII, 35, gennaio 2000 - agosto 2000, pp. 178-193
Italo Calvino, «Una rappresentazione senza angoscia»
In: «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», XII, 34; XII, 35, gennaio 2000 - agosto 2000, pp. 178-193
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lanslots, Inge
«Ti con zero». «Un punto spaziotemporale intermedio»
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 655-671
«Ti con zero». «Un punto spaziotemporale intermedio»
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 655-671
[Critica / atto di convegno]
Chirumbolo, Paolo
La spirale e la proliferazione dei segni. La semiotica di C. S. Peirce in «Cosmicomiche» e «Ti con zero»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 104-120
La spirale e la proliferazione dei segni. La semiotica di C. S. Peirce in «Cosmicomiche» e «Ti con zero»
Fa parte di: Italo Calvino. Lightness And Multiplicity/Leggerezza e Molteplicità, II, Toronto, dicembre 2003, pp. 104-120
[Critica / parte di libro]
Luzzatto, Sergio
Uno scrittore fuori dalla retorica della Resistenza. Discussione. L'autore di «Palomar» immaginava un modo di raccontare i partigiani alternativo alle celebrazioni epiche
In: «Corriere della Sera», 29 agosto 2007, p. 37
Uno scrittore fuori dalla retorica della Resistenza. Discussione. L'autore di «Palomar» immaginava un modo di raccontare i partigiani alternativo alle celebrazioni epiche
In: «Corriere della Sera», 29 agosto 2007, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Ròth, Màrton
Realtà, finzione e riscrittura: il labirinto della letteratura nel Conte di Montecristo di Calvino
Fa parte di: Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 287-294
Realtà, finzione e riscrittura: il labirinto della letteratura nel Conte di Montecristo di Calvino
Fa parte di: Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 287-294
[Critica / parte di libro]
Lanzara, Pietro
Tutti i miei amici scrittori in spiaggia e oltre il molo. Incontri. Il libro di Gabriella Sobrino e Francesca Romana de' Angelis. Vincitori e vinti, gli anni del premio Viareggio
In: «Corriere della Sera», 26 aprile 2008, p. 15
Tutti i miei amici scrittori in spiaggia e oltre il molo. Incontri. Il libro di Gabriella Sobrino e Francesca Romana de' Angelis. Vincitori e vinti, gli anni del premio Viareggio
In: «Corriere della Sera», 26 aprile 2008, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Chirumbolo, Paolo
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
I labirinti narrativi di Italo Calvino. «Le cosmicomiche», «Ti con zero» e «Il castello dei destini incrociati»
Fa parte di: Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta: Volponi, Calvino, Sanguineti, Soveria Mannelli, Rubbettino, aprile 2009
[Critica / parte di libro]
[Opere / libro]
Roelens, Nathalie
Calvino e le «città metafisiche» di Giorgio de Chirico
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 369-386
Calvino e le «città metafisiche» di Giorgio de Chirico
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 369-386
[Critica / atto di convegno]
Musarra-Schrøder, Ulla
Immagini d'architettura in Italo Calvino
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 387-410
Immagini d'architettura in Italo Calvino
Fa parte di: La plume et le crayon. Calvino, l'écriture, le dessin, l'image, Aix-en-Provence, Centre Aixois d’Études Romanes (CAER), gennaio 2012, pp. 387-410
[Critica / atto di convegno]
Citati, Pietro
Geometria narrativa nel nulla cosmico
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 547-549
Geometria narrativa nel nulla cosmico
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 547-549
[Critica / parte di libro]
Gramigna, Giuliano
«Ti con zero» assurdo e logica
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 551-552
«Ti con zero» assurdo e logica
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 551-552
[Critica / parte di libro]
Fink, Guido
Ti con zero
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 563-567
Ti con zero
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 563-567
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
«Ti con zero»: non convince
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 569-570
«Ti con zero»: non convince
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 569-570
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Angelo
Calvino e Galileo
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 571-575
Calvino e Galileo
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 571-575
[Critica / parte di libro]
Barilli, Renato
Calvino e la fantascienza
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 577-580
Calvino e la fantascienza
Fa parte di: Italo Calvino negli anni Sessanta, Ponte Sisto, dicembre 2012, pp. 577-580
[Critica / parte di libro]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Pennacchio, Filippo
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
[Critica / articolo su periodico culturale]
Milanini, Claudio
L'umorismo cosmicomico
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 89-110
L'umorismo cosmicomico
Fa parte di: L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, Roma, Carocci, settembre 2022, pp. 89-110
[Critica / parte di libro]
[Opere / libro]
Serrano Cueto, Antonio
La seduzione di Parigi
Fa parte di: Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile, Milano, Mondadori, marzo 2023
La seduzione di Parigi
Fa parte di: Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile, Milano, Mondadori, marzo 2023
[Critica / parte di libro]
[Opere / libro]
Palmieri, Nunzia
Romanzi e racconti - Ti con zero
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 71-72
Romanzi e racconti - Ti con zero
Fa parte di: Calvino A-Z, Milano, Electa, ottobre 2023, pp. 71-72
[Critica / parte di libro]
Sebastiani, Alberto
Da Linus a Ti con zero. L’origine degli uccelli di Italo Calvino tra fumetto e illustrazione
In: «InterArtes», 5, dicembre 2024, pp. 82-108
Da Linus a Ti con zero. L’origine degli uccelli di Italo Calvino tra fumetto e illustrazione
In: «InterArtes», 5, dicembre 2024, pp. 82-108
[Critica / articolo su periodico culturale]
Curcio, Liliana
Dall’amore per l’ordine alla tensione amorosa. Ti con zero
Fa parte di: Raccontare Calvino, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2024
Dall’amore per l’ordine alla tensione amorosa. Ti con zero
Fa parte di: Raccontare Calvino, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2024
[Critica / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
Anno di pubblicazione
- 1967 (12)
- 1968 (12)
- 1969 (3)
- 1970 (2)
- 1972 (2)
- 1974 (1)
- 1975 (1)
- 1977 (2)
- 1980 (1)
- 1981 (1)
- 1983 (1)
- 1984 (1)
- 1985 (4)
- 1987 (1)
- 1988 (1)
- 1989 (1)
- 1990 (1)
- 1992 (2)
- 1993 (1)
- 1995 (2)
- 1997 (1)
- 1998 (1)
- 2000 (2)
- 2003 (1)
- 2007 (1)
- 2008 (2)
- 2009 (1)
- 2011 (1)
- 2012 (8)
- 2019 (1)
- 2020 (1)
- 2022 (2)
- 2023 (4)
- 2024 (2)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- italiano (80)
Tipo di risorsa