Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 9.001–9.050 di 18.329 totali | Nuova ricerca

Di Nicola, Laura
I personaggi marini nell'opera narrativa di Italo Calvino
Fa parte di: «...E c'è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina. Atti del 14° congresso dell'AIPI, Spalato, 23-27 agosto 2000, Firenze, Franco Cesati, 2000, pp. 249-256
[Critica / atto di convegno]
Waage Petersen, Lene
Scienza e fantasia. Riflessioni sulla funzione della scienza nell'opera di Italo Calvino
Fa parte di: Korrespondenzen. Literarische Imagination und kultureller Dialog in der Romania, Tübingen, Stauffenburg, 2000, pp. 185-194
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
'Il castigatore più amaro'. Flaubert negli scritti di Calvino
Fa parte di: Le letture/la lettura di Flaubert, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 333-353
[Critica / parte di libro]
La rivista Botteghe Oscure e Marguerite Caetani. La corrispondenza con autori italiani, 1948-1960
A cura di: Valli, Stefania
Roma, L'Erma di Bretschenider, 20 gennaio 2000 (Pubblicazioni della Fondazione Camillo Caetani, 10)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Italo Calvino / Torino, 17 gennaio 1957 [Lettera a Marguerite Caetani, 17 gennaio 1957]
Fa parte di: La rivista Botteghe Oscure e Marguerite Caetani. La corrispondenza con autori italiani, 1948-1960, Roma, L'Erma di Bretschenider, 20 gennaio 2000, p. 133
[Scritti / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Canni, Giorgio
All'ombra del Torrazzo suonano antichi violini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2000, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
la foresta-radice-labirinto
Milano, Mondadori, marzo 2000 (Piccola Contemporanea, 3)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
la foresta-radice-labirinto
Milano, Mondadori, marzo 2000 (Oscar junior, 3)
[Opere / libro]
[img]
Esposizioni
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2000, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Felici, Lucio
Leopardismo di Calvino
In: «Resine. Quaderni liguri di cultura», 84, aprile 2000 - giugno 2000, pp. 47-53
[Critica / articolo su periodico culturale]
Proietti, Fernando
«La jella esiste», e i politici raggiunsero un accordo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Inventare seguendo le lezioni di Calvino
In: «Corriere della Sera», 11 aprile 2000, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
Fabiani, Franco
Le Lezioni di Calvino recitate da Albertazzi
In: «la Repubblica», 26 aprile 2000, p. 50
[Critica / articolo su quotidiano]
Al Théâtre des Italiens anche Ranieri e la Asti
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
[img]
Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni
A cura di: Fiorani, Eleonora; Gaffuri, Luigi
Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000 (IRRSAE Lombardia, 11)
[Critica / libro]
[img]
Romanelli, Giovanna
I luoghi e gli spazi di Calvino
Fa parte di: Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000, pp. 97-112
[Critica / parte di libro]
Mola, Aldo Alessandro
Il Grande Oriente del compagno Calvino
In: «Il Giornale», 4 maggio 2000
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Calvino. Fratello pescecane
In: «La Stampa», 134, 122, 7 maggio 2000, pp. 25-26
[Scritti / articolo su quotidiano]
Capriolo, Paola
L'Orlando furioso fu il mio teatrino
In: «Corriere della Sera», 14 maggio 2000, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
In una collana i grandi del '900
In: «Corriere della Sera», 23 maggio 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Iacoli, Giulio
Segni minimali. Celati, i luoghi della riflessione, le fabulazioni
In: «Poetiche», 1, giugno 2000, pp. 147-176
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pullini, Giorgio
Tra poesia e cronaca: le “maschere” del romanzo italiano fine secolo
In: «Studi novecenteschi», XXVII, 59, giugno 2000, pp. 211-237
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
[img]
De Caprio, Caterina; Olivieri, Ugo Maria
Prefazione
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Ferroni, Giulio
Lo sguardo di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 13-30
[Critica / atto di convegno]
Ossola, Carlo
Calvino. La simmetria, il residuo
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 31-47
[Critica / atto di convegno]
De Caprio, Caterina
Calvino e l'ottica del viaggiatore
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 48-57
[Critica / atto di convegno]
Martinelli, Maria Ausilia
Strategie calviniane. Marcovaldo e Palomar
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 58-63
[Critica / atto di convegno]
Montefoschi, Paola
Dal visivo al fantastico nel Sentiero dei nidi di ragno
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 64-77
[Critica / atto di convegno]
Palumbo, Matteo
Appunti su Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 78-86
[Critica / atto di convegno]
Risolo, Fabio Maria
Calvino e l'immaginario invisibile
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 87-96
[Critica / atto di convegno]
Bologna, Corrado
Calvino e i «classici»
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 97-115
[Critica / atto di convegno]
Patrizi, Giorgio
L'utopia di Calvino tra razionalità e illuminismo
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 116-132
[Critica / atto di convegno]
Boselli, Mario
Calvino e la fine del millennio
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 132-141
[Critica / atto di convegno]
Jouet, Jacques
L'uomo di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 142-147
[Critica / atto di convegno]
Montella, Luigi
La scrittura come continuità nel sistema linguistico di Italo Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 148-156
[Critica / atto di convegno]
Olivieri, Ugo Maria
La «gaia scienza» di Italo Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 157-178
[Critica / atto di convegno]
Scarpa, Domenico
Dalla musica che trascina al silenzio degli spazi. Calvino lettore di Stendhal 1955-1980
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 179-200
[Critica / atto di convegno]
Vallini, Cristina
Immagine ed etimologia
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 201-224
[Critica / atto di convegno]
Belpoliti, Marco
Atelier Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 225-245
[Critica / atto di convegno]
Perrella, Silvio
Il Martini di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 246-257
[Critica / atto di convegno]
Bruciamonti, Alessandro
Calvino letterato editore
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 258-269
[Critica / atto di convegno]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa