Hai cercato:
Lingua = italiano
Risultati 9.001–9.050 di 18.007 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
È ancora dino-show. «Dinosauri» a teatro, il Parco della preistoria riapre. E c'è la mostra...
In: «Corriere della Sera», 9 febbraio 2000, p. 7
In: «Corriere della Sera», 9 febbraio 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Fumagalli, Marisa
Un giardino offeso dal cemento. E il Festival resta muto. Il reportage. Da colonna borghese a centro della terza età. La sfida di Sanremo: investire davvero sulla musica
In: «Corriere della Sera», 20 febbraio 2000, p. 13
Un giardino offeso dal cemento. E il Festival resta muto. Il reportage. Da colonna borghese a centro della terza età. La sfida di Sanremo: investire davvero sulla musica
In: «Corriere della Sera», 20 febbraio 2000, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Canni, Giorgio
All'ombra del Torrazzo suonano antichi violini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2000, p. 9
All'ombra del Torrazzo suonano antichi violini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2000, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Bloom, Harold
Bloom: il gigante Landolfi, l'abominevole Poe. Incontri. Il grande critico americano ha ricevuto la laurea ad honorem a Roma. Intanto esce in Italia un libro in cui racconta passioni e avversioni letterarie
In: «Corriere della Sera», 7 marzo 2000, p. 37
Bloom: il gigante Landolfi, l'abominevole Poe. Incontri. Il grande critico americano ha ricevuto la laurea ad honorem a Roma. Intanto esce in Italia un libro in cui racconta passioni e avversioni letterarie
In: «Corriere della Sera», 7 marzo 2000, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Zapperi, Cesare
I capolavori di Caravaggio, s'illumina la primavera di Bergamo. Stagione culturale ricca di eventi: in mostra anche i dipinti di Ligabue e Rembrandt, concerti e spettacoli in piazza
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 2000, p. 51
I capolavori di Caravaggio, s'illumina la primavera di Bergamo. Stagione culturale ricca di eventi: in mostra anche i dipinti di Ligabue e Rembrandt, concerti e spettacoli in piazza
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 2000, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Esposizioni
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2000, p. 27
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2000, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Felici, Lucio
Leopardismo di Calvino
In: «Resine. Quaderni liguri di cultura», 84, aprile 2000 - giugno 2000, pp. 47-53
Leopardismo di Calvino
In: «Resine. Quaderni liguri di cultura», 84, aprile 2000 - giugno 2000, pp. 47-53
[Critica / articolo su periodico culturale]
Merlo, Francesco
Pazzi per i nani da giardino. Una folla di visitatori sfida la pioggia per vedere le duemila sculture esposte. Gnomi in mostra a Parigi: lotta di classe sulle statue kitsch
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 2000, p. 15
Pazzi per i nani da giardino. Una folla di visitatori sfida la pioggia per vedere le duemila sculture esposte. Gnomi in mostra a Parigi: lotta di classe sulle statue kitsch
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 2000, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Proietti, Fernando
«La jella esiste», e i politici raggiunsero un accordo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2000, p. 7
«La jella esiste», e i politici raggiunsero un accordo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Inventare seguendo le lezioni di Calvino
In: «Corriere della Sera», 11 aprile 2000, p. 6
In: «Corriere della Sera», 11 aprile 2000, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
Fabiani, Franco
Le Lezioni di Calvino recitate da Albertazzi
In: «la Repubblica», 26 aprile 2000, p. 50
Le Lezioni di Calvino recitate da Albertazzi
In: «la Repubblica», 26 aprile 2000, p. 50
[Critica / articolo su quotidiano]
Al Théâtre des Italiens anche Ranieri e la Asti
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2000, p. 35
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
I nostri antenati. Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Il cavaliere inesistente, Italo Calvino, 1960
Milano, Mondadori, maggio 2000 (I Miti del Novecento)
I nostri antenati. Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Il cavaliere inesistente, Italo Calvino, 1960
Milano, Mondadori, maggio 2000 (I Miti del Novecento)
[Opere / libro]
Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni
A cura di: Fiorani, Eleonora; Gaffuri, Luigi
Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000 (IRRSAE Lombardia, 11)
A cura di: Fiorani, Eleonora; Gaffuri, Luigi
Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000 (IRRSAE Lombardia, 11)
[Critica / libro]
Romanelli, Giovanna
I luoghi e gli spazi di Calvino
Fa parte di: Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000, pp. 97-112
I luoghi e gli spazi di Calvino
Fa parte di: Le rappresentazioni dello spazio. Immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Franco Angeli, 1 maggio 2000, pp. 97-112
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
In una collana i grandi del '900
In: «Corriere della Sera», 23 maggio 2000, p. 35
In: «Corriere della Sera», 23 maggio 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Battistini, Francesco
Forcella, il coraggio di dirsi pavidi. Resistenza. Mieli elogia il giornalista: «Ammise di essersi imboscato». Ma Scalfari non ci sta
In: «Corriere della Sera», 25 maggio 2000, p. 37
Forcella, il coraggio di dirsi pavidi. Resistenza. Mieli elogia il giornalista: «Ammise di essersi imboscato». Ma Scalfari non ci sta
In: «Corriere della Sera», 25 maggio 2000, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Iacoli, Giulio
Segni minimali. Celati, i luoghi della riflessione, le fabulazioni
In: «Poetiche», 1, giugno 2000, pp. 147-176
Segni minimali. Celati, i luoghi della riflessione, le fabulazioni
In: «Poetiche», 1, giugno 2000, pp. 147-176
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pullini, Giorgio
Tra poesia e cronaca: le “maschere” del romanzo italiano fine secolo
In: «Studi novecenteschi», XXVII, 59, giugno 2000, pp. 211-237
Tra poesia e cronaca: le “maschere” del romanzo italiano fine secolo
In: «Studi novecenteschi», XXVII, 59, giugno 2000, pp. 211-237
[Critica / articolo su periodico culturale]
Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O.
A cura di: De Caprio, Caterina; Olivieri, Ugo Maria
Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000
A cura di: De Caprio, Caterina; Olivieri, Ugo Maria
Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000
[Critica / libro]
De Caprio, Caterina; Olivieri, Ugo Maria
Prefazione
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 7-9
Prefazione
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Ferroni, Giulio
Lo sguardo di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 13-30
Lo sguardo di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 13-30
[Critica / atto di convegno]
Ossola, Carlo
Calvino. La simmetria, il residuo
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 31-47
Calvino. La simmetria, il residuo
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 31-47
[Critica / atto di convegno]
De Caprio, Caterina
Calvino e l'ottica del viaggiatore
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 48-57
Calvino e l'ottica del viaggiatore
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 48-57
[Critica / atto di convegno]
Martinelli, Maria Ausilia
Strategie calviniane. Marcovaldo e Palomar
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 58-63
Strategie calviniane. Marcovaldo e Palomar
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 58-63
[Critica / atto di convegno]
Montefoschi, Paola
Dal visivo al fantastico nel Sentiero dei nidi di ragno
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 64-77
Dal visivo al fantastico nel Sentiero dei nidi di ragno
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 64-77
[Critica / atto di convegno]
Palumbo, Matteo
Appunti su Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 78-86
Appunti su Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 78-86
[Critica / atto di convegno]
Risolo, Fabio Maria
Calvino e l'immaginario invisibile
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 87-96
Calvino e l'immaginario invisibile
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 87-96
[Critica / atto di convegno]
Bologna, Corrado
Calvino e i «classici»
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 97-115
Calvino e i «classici»
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 97-115
[Critica / atto di convegno]
Patrizi, Giorgio
L'utopia di Calvino tra razionalità e illuminismo
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 116-132
L'utopia di Calvino tra razionalità e illuminismo
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 116-132
[Critica / atto di convegno]
Boselli, Mario
Calvino e la fine del millennio
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 132-141
Calvino e la fine del millennio
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 132-141
[Critica / atto di convegno]
Jouet, Jacques
L'uomo di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 142-147
L'uomo di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 142-147
[Critica / atto di convegno]
Montella, Luigi
La scrittura come continuità nel sistema linguistico di Italo Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 148-156
La scrittura come continuità nel sistema linguistico di Italo Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 148-156
[Critica / atto di convegno]
Olivieri, Ugo Maria
La «gaia scienza» di Italo Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 157-178
La «gaia scienza» di Italo Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 157-178
[Critica / atto di convegno]
Scarpa, Domenico
Dalla musica che trascina al silenzio degli spazi. Calvino lettore di Stendhal 1955-1980
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 179-200
Dalla musica che trascina al silenzio degli spazi. Calvino lettore di Stendhal 1955-1980
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 179-200
[Critica / atto di convegno]
Vallini, Cristina
Immagine ed etimologia
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 201-224
Immagine ed etimologia
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 201-224
[Critica / atto di convegno]
Belpoliti, Marco
Atelier Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 225-245
Atelier Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 225-245
[Critica / atto di convegno]
Perrella, Silvio
Il Martini di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 246-257
Il Martini di Calvino
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 246-257
[Critica / atto di convegno]
Bruciamonti, Alessandro
Calvino letterato editore
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 258-269
Calvino letterato editore
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 258-269
[Critica / atto di convegno]
Ferrara, Enrica Maria
Il palombaro della superficie
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 270-276
Il palombaro della superficie
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 270-276
[Critica / atto di convegno]
Palma, Loredana
Calvino e il popolare
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 277-287
Calvino e il popolare
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 277-287
[Critica / atto di convegno]
Scarpa, Domenico
Bibliografia della critica calviniana 1947-2000
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 289-373
Bibliografia della critica calviniana 1947-2000
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 289-373
[Critica / atto di convegno]
Ottieri, Ottiero
Ottieri. Conversazione difficile con Vittorini. Il mio cattivo maestro. Capace di capire il vero talento di uno scrittore, ma troppo duro nei rapporti. Ecco la storia di un'amicizia altalenante
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2000, p. 31
Ottieri. Conversazione difficile con Vittorini. Il mio cattivo maestro. Capace di capire il vero talento di uno scrittore, ma troppo duro nei rapporti. Ecco la storia di un'amicizia altalenante
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2000, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Franchi, Paolo
Dieci lunghi anni di agonia, iniziati con il declino del Pci. La storia. Dalle quattro edizioni dei tempi della Liberazione, al braccio di ferro con Craxi cultminato nella manifestazione contro il decreto sul costo del lavoro
In: «Corriere della Sera», 28 luglio 2000, p. 9
Dieci lunghi anni di agonia, iniziati con il declino del Pci. La storia. Dalle quattro edizioni dei tempi della Liberazione, al braccio di ferro con Craxi cultminato nella manifestazione contro il decreto sul costo del lavoro
In: «Corriere della Sera», 28 luglio 2000, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.516)
- Critica (6.948)
- Opere (534)
- Traduzioni (9)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (83)
- 1948 (112)
- 1949 (142)
- 1950 (117)
- 1951 (66)
- 1952 (190)
- 1953 (97)
- 1954 (96)
- 1955 (83)
- 1956 (280)
- 1957 (88)
- 1958 (159)
- 1959 (84)
- 1960 (131)
- 1961 (69)
- 1962 (109)
- 1963 (134)
- 1964 (73)
- 1965 (111)
- 1966 (80)
- 1967 (93)
- 1968 (205)
- 1969 (160)
- 1970 (83)
- 1971 (80)
- 1972 (159)
- 1973 (171)
- 1974 (168)
- 1975 (118)
- 1976 (90)
- 1977 (108)
- 1978 (91)
- 1979 (107)
- 1980 (182)
- 1981 (136)
- 1982 (107)
- 1983 (193)
- 1984 (233)
- 1985 (204)
- 1986 (147)
- 1987 (129)
- 1988 (245)
- 1989 (154)
- 1990 (168)
- 1991 (577)
- 1992 (295)
- 1993 (210)
- 1994 (371)
- 1995 (852)
- 1996 (156)
- 1997 (195)
- 1998 (178)
- 1999 (126)
- 2000 (1.421)
- 2001 (212)
- 2002 (266)
- 2003 (266)
- 2004 (147)
- 2005 (221)
- 2006 (138)
- 2007 (412)
- 2008 (214)
- 2009 (140)
- 2010 (136)
- 2011 (222)
- 2012 (333)
- 2013 (230)
- 2014 (99)
- 2015 (169)
- 2016 (212)
- 2017 (134)
- 2018 (149)
- 2019 (245)
- 2020 (182)
- 2021 (200)
- 2022 (442)
- 2023 (2.104)
- 2024 (329)
- 2025 (82)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- ceco (1)
- cinese RP (1)
- coreano (1)
- danese (1)
- finlandese (1)
- francese (60)
- giapponese (6)
- greco moderno (2)
- inglese (48)
- italiano (18.007)
- norvegese (1)
- olandese (4)
- polacco (1)
- portoghese (6)
- russo (5)
- spagnolo (42)
- svedese (1)
- tedesco (11)
- turco (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (9.999)
- libro (2.587)
- articolo su quotidiano (2.497)
- articolo su periodico culturale (2.052)
- articolo su periodico generalista (353)
- atto di convegno (321)
- materiale audiovisivo (165)
- materiale generico (12)
- film o trasmissione (11)
- libro in traduzione (8)
- tesi (2)
- + Mostra più - Mostra meno