Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 8.851–8.900 di 17.602 totali | Nuova ricerca

Rondoni, Davide
La lezione sbagliata di Calvino
In: «clanDestino», XIII, 4, 2000, pp. 33-36
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ascari, Pierpaolo
«La stanza di Kircher». Lettura di un racconto di Italo Calvino
In: «Poetiche», 2, 2000, pp. 253-279
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Profili calviniani
In: «La rivista dei libri. The New York Review of Books», 2, 2000, pp. 15-16
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bernardini Napoletano, Francesca
Calvino e il fumetto
In: «Avanguardia», 15, 2000, pp. 39-56
[Critica / articolo su periodico culturale]
Borghetti, Marco
Splendori e miserie del restauro
In: «Effe», 17, 2000, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calzolari, Antonella
Se una notte d'inverno un viaggiatore. Romanzo della forma
In: «Gradiva», 18, 2000, pp. 51-55
[Critica / articolo su periodico culturale]
Celati, Clara
Laboratorio Calvino
In: «Romansk Forum», 11, 2000, pp. 11-22
[Critica / articolo su periodico culturale]
Perfetti, Tristana
Marcovaldo non abita più qui
In: «Il Grande vetro», 48, 2000, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
Perfetti, Tristana
Marcovaldo non abita più qui
In: «Il Grande vetro», 47, 2000, pp. 28-29
[Critica / articolo su periodico culturale]
Porro, Daniela; Miconi, Carla
[non presente]
In: «Accademie e Biblioteche d'Italia», 1, 2000, p. 85
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sangiorgi, Marco
Calvino sfuggente e mimetico
In: «L'immaginazione», 168, 2000, pp. 28-29
[Critica / articolo su periodico culturale]
Nemesio, Aldo
La definizione dell'incipit
In: «Annali d'italianistica», XVIII, 2000, pp. 29-48
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cerrai, Marzia
«Le città invisibili» e il genere dell'utopia
In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», V, 2, 2000, pp. 621-637
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Lettera sulla fine del mondo [a Sebastiano Timpanaro, 7 luglio 1970]
In: «la Repubblica», 25, 1, numero speciale, 1 gennaio 2000, pp. 1, 22-23
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le città invisibili (ridotto)
Zovencedo, Il narratore audiolibri, 2000 (Audio antologia della letteratura italiana, 13)
[Opere / materiale audiovisivo]
[img]
Le letture/la lettura di Flaubert
A cura di: Nissim, Liana
Milano, Cisalpino, 2000 (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 42)
[Critica / libro]
Becchetti, Flavia
Calvino e Rodari: la scrittura come logica della fantasia
In: «Studi sulla formazione», n. 1, 2000
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barbaro, Patrizio; Pierangeli, Fabio
Italo Calvino. Biografia per immagini
Cavallermaggiore, Gribaudo, 2000 (Biografie per immagini, 5)
[Critica / libro]
[img]
Calvino, Italo
Cominciare e finire
Fa parte di: Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millenio, Milano, Mondadori, 2000, pp. 137-156
[Scritti / parte di libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
[Critica / parte di libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino. [Le città invisibili]
Fa parte di: Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000, pp. 71-75
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
[non presente]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
[Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
Calvino
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000, pp. 407-410
[Critica / parte di libro]
Baldacci, Luigi
[Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Calvino e il «modello» della fiaba
Fa parte di: Dall'alto, da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 76-88
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Le forme di Calvino
Fa parte di: Dall'alto, da lontano. Scritture dell'adolescenza, della fiaba e dello scorcio nel Novecento italiano, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 89-97
[Critica / parte di libro]
Francese, Joseph
Le dimissioni di Calvino dal Pci
Fa parte di: Cultura e politica negli anni Cinquanta. Salinari, Pasolini, Calvino, Roma, Lithos, gennaio 2000, pp. 109-143
[Critica / parte di libro]
Sanguineti, Edoardo
Palomar e Ulisse
Fa parte di: Il chierico organico. Scritture e intellettuali, Milano, Feltrinelli, 2000, pp. 270-281
[Critica / parte di libro]
Solmi, Sergio
Saggi sul fantastico. Dall'antichità alle prospettive del futuro
Fa parte di: Letteratura e società. Saggi sul fantastico. La responsabilità della cultura. Scritti di argomento storico e politico, Milano, Adelphi, 2000
[Critica / parte di libro]
Bloom, Harold
Italo Calvino
Fa parte di: How to read and Why, New York, Scribner, 2000
[Critica / parte di libro]
Zaccaria, Giuseppe
Italo Calvino
Fa parte di: Malato, Enrico, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, IX, Roma, Salerno, 2000
[Critica / parte di libro]
Montella, Luigi
La scrittura come continuità nel sistema linguistico di Italo Calvino
Fa parte di: Intersezioni novecentesche. Studi e ricerche di letteratura italiana, Salerno, Edisud, 2000
[Critica / parte di libro]
Neri, Giuseppe
Calvino: «lancinante mondo umano»
Fa parte di: Itinerari di letteratura contemporanea. Elzeviri. Incontri. Interviste, Cosenza, Progetto 2000, 1 gennaio 2000
[Critica / parte di libro]
Pierangeli, Fabio
La selva, la guida, la mappa per perdersi. Da Calvino a Tabucchi
Fa parte di: Ultima narrativa italiana. 1983-2000, Roma, Studium, 2000, pp. 11-27
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Calvino saggista
Fa parte di: Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Francesco Leonetti del 10 aprile 1962]
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, p. 59
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Francesco Leonetti del 2 giugno 1962]
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, p. 78
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Francesco Leonetti del 9 giugno 1962]
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, p. 80
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Francesco Leonetti del 13 giugno 1962]
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, p. 82
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Francesco Leonetti del 10 ottobre 1962]
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, p. 97
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Francesco Leonetti del 9 novembre 1962]
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, p. 123
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Francesco Leonetti del 24 marzo 1967]
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, p. 124
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Immigrazione e ideologia
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, pp. 209-210
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La coscienza edilizia
Fa parte di: «Gulliver». Carte Vittorini e Leonetti in Europa nel Sessanta. 1961-1967, Milano Lecce, Lupetti Piero Manni, gennaio 2000, pp. 209-210
[Scritti / parte di libro]
Costa, Simona
Le armi e gli amori nella narrativa contemporanea
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 107-113
[Critica / atto di convegno]
Ferraro, Bruno
Il «cristallo» e la «fiamma». forme geometriche e processi di trasformazione in alcuni testi di Italo Calvino
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 637-643
[Critica / atto di convegno]
Gargiulo, Gius
Cibernetica e racconti. Il racconto ricorsivo in Calvino come algoritmo per la moltiplicazione elettronica delle storie
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 645-654
[Critica / atto di convegno]
Lanslots, Inge
«Ti con zero». «Un punto spaziotemporale intermedio»
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 655-671
[Critica / atto di convegno]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa