Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 6.851–6.900 di 18.007 totali | Nuova ricerca

Bresciani Califano, Mimma
Il mondo aperto di Italo Calvino: uno spazio senza miti
Fa parte di: Uno spazio senza miti. Scienza e letteratura. Quattro saggi su Italo Calvino, Firenze, Le Lettere, 1993, pp. 89-129
[Critica / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma
Un'idea di letteratura: Italo Calvino e i libri degli altri
Fa parte di: Uno spazio senza miti. Scienza e letteratura. Quattro saggi su Italo Calvino, Firenze, Le Lettere, 1993, pp. 131-182
[Critica / parte di libro]
Varese, Claudio
Italo Calvino: una interpretazione della follia
Fa parte di: Dolfi, Anna, Nevrosi e follia nella letteratura moderna, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 561-575
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
In morte del realismo
Fa parte di: Bestemmia. Tutte le poesie, I, Milano, Garzanti, 1993
[Critica / parte di libro]
Moravia, Alberto
Carissimo Italo eterno adolescente
Fa parte di: Diario europeo. Pensieri, persone, fatti, libri 1984-1990, Milano, Bompiani, 1993, pp. 199-201
[Critica / parte di libro]
Coletti, Vittorio
L'italiano di Italo Calvino
Fa parte di: Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi, 1993
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
Il dibattito. La Resistenza di Fenoglio e di Calvino
Fa parte di: Le caramelle di Musil, Milano, Rizzoli, 1993, pp. 141-144
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
Opera postuma. I tre sensi di Calvino
Fa parte di: Le caramelle di Musil, Milano, Rizzoli, 1993, pp. 204-210
[Critica / parte di libro]
Gambaro, Fabio
Vittorini e Calvino, Feltrinelli e Gadda
Fa parte di: Colloquio con Edoardo Sanguineti. Quarant'anni di cultura italiana attraverso i ricordi di un poeta intellettuale, Milano, Anabasi, 1993, pp. 53-56
[Critica / parte di libro]
Costa, Antonio
Palomar: effetto rebound e archeologia della visione
Fa parte di: Immagine di un'immagine. Cinema e letteratura, Torino, UTET, 1993, pp. 45-61
[Critica / parte di libro]
Di Biase, Carmine
«Palomar» : realtà e utopia in Italo Calvino
Fa parte di: La letteratura come valore. Da Tommaseo a Eco, Napoli, Liguori, 1993
[Critica / parte di libro]
Bazzocchi, Marco Antonio
Landolfi, Calvino e il rovescio della letteratura
Fa parte di: Piccole finzioni con importanza. Valori della narrativa italiana contemporanea, Ravenna, Longo, 1993, pp. 27-38
[Critica / atto di convegno]
Camarota, Francesca Romana
Aldo Busi ovvero l'opposto nelle «Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Piccole finzioni con importanza. Valori della narrativa italiana contemporanea, Ravenna, Longo, 1993, pp. 39-48
[Critica / atto di convegno]
Benedetti, Carla
Calvino e i segni dell'autore
Fa parte di: Piccole finzioni con importanza. Valori della narrativa italiana contemporanea, Ravenna, Longo, 1993, pp. 79-102
[Critica / atto di convegno]
Pianezzola, Emilio
Da Ovidio alle «Lezioni americane»
Fa parte di: Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Studio Editoriale Programma, 1993, pp. 2241-2244
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Italo Calvino: l'ordine della fiaba
Fa parte di: Cultura letteraria e realtà sociale. Per Giuliano Manacorda, Roma, Editori Riuniti, 1993
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Sulle orme di Alice
In: «la Repubblica», 12 gennaio 1993, p. 32
[Critica / articolo su quotidiano]
il caffè. Lettere a Giambattista Vicari [catalogo della mostra, Roma, Teatro Argentina, 1993]
A cura di: Tarantelli, Paolo
Roma, Teatro Argentina, febbraio 1993 - marzo 1993
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera a Giambattista Vicari del 16 settembre 1969]
Fa parte di: il caffè. Lettere a Giambattista Vicari [catalogo della mostra, Roma, Teatro Argentina, 1993], Roma, Teatro Argentina, febbraio 1993 - marzo 1993, p. 9
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera a Giambattista Vicari del 6 novembre 1969]
Fa parte di: il caffè. Lettere a Giambattista Vicari [catalogo della mostra, Roma, Teatro Argentina, 1993], Roma, Teatro Argentina, febbraio 1993 - marzo 1993, p. 13
[Scritti / parte di libro]
Perrella, Silvio
Con Pasolini per la sue Fiabe
In: «l'Unità», 8 febbraio 1993, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
Gargiulo, Gius
Le oche di Penelope e l'automobilista di Calvino, ovvero le storie che non cercano la fine
In: «Narrativa», III, 4, marzo 1993, pp. 159-191
[Critica / articolo su periodico culturale]
Papuzzi, Alberto
Calvino scrutatore a Tangentopoli
In: «La Stampa», 28 marzo 1993, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Einaudi, Giulio
L'Angelo disperso in Boemia. Oggi a Praga un convegno per ricordare Ripellino
In: «la Repubblica», 18, 94, 21 aprile 1993, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Einaudi, Giulio
L'angelo disperso in Boemia
In: «la Repubblica», 21 aprile 1993, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il visconte dimezzato
Milano, Mondadori, maggio 1993 (Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Il barone rampante
Milano, Mondadori, maggio 1993 (Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Il cavaliere inesistente
Milano, Mondadori, maggio 1993 (Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino)
[Opere / libro]
[img]
Calvino, Italo
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Milano, Mondadori, maggio 1993 (Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino)
[Opere / libro]
[img]
Orengo, Nico; Mora, Franca
Calvino in [topolino]
In: «TuttoLibri», maggio 1993, p. 4
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce un estratto di Scrivo perchè non ero dotato per il commercio]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, maggio 1993, V-VII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto dalla Lettera a Carlo Salinari, 7 agosto 1952]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, maggio 1993, V-VII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Il barone rampante, Milano, Mondadori, maggio 1993, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce quarta di copertina Il cavaliere inesistente 1959]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, maggio 1993, VI-VIII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce Lettera a Mondo nuovo, 21 marzo 1960]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, maggio 1993, VI-VIII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, maggio 1993, V-XII
[Scritti / parte di libro]
Calvino & l'editoria
A cura di: Clerici, Luca; Falcetto, Bruno
Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993 (Aladino, 5)
[Critica / libro]
[img]
Bollati, Giulio
Calvino editore
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 1-19
[Critica / atto di convegno]
Segre, Cesare
Calvino e il «Notiziario Einaudi»
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 21-34
[Critica / atto di convegno]
Giovannetti, Paolo
Calvino, la scuola, l'editoria scolastica: l'idillio dimezzato
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 35-82
[Critica / atto di convegno]
Bezzera Violante, Isa
«La lettura»: Calvino e un'antologia per la scuola media inferiore
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 83-94
[Critica / atto di convegno]
Taddei, Silvia
Calvino traduttore: «I fiori blu»
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 95-119
[Critica / atto di convegno]
Patrizi, Giorgio
Dal testo opaco. Calvino prefatore
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 121-140
[Critica / atto di convegno]
Cadioli, Alberto
Le «materie prime» dell'esperienza narrativa. Italo Calvino direttore di «Centopagine»
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 141-165
[Critica / atto di convegno]
Corti, Maria
Il lettore misantropo
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 167-175
[Critica / atto di convegno]
Ferrero, Ernesto
Edizioni Calvino
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 177-189
[Critica / atto di convegno]
Davico Bonino, Guido
Così diventò un maestro del lavoro editoriale
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 191-194
[Critica / atto di convegno]
Baranelli, Luca
Italo Calvino e l'editoria. Bibliografia
Fa parte di: Calvino & l'editoria, Milano, Marcos y Marcos, giugno 1993, pp. 279-302
[Critica / parte di libro]
Grasso, Sebastiano
E nell'album dei ritratti, ne apparvero nove di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 27 giugno 1993, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa