Hai cercato: Lingua = italiano

Risultati 5.601–5.650 di 17.602 totali | Nuova ricerca

Barbiellini Amidei, Gaspare
Gli uomini di carta
Milano, Rizzoli, 1989
[Critica / libro]
Giaccone, Gabriella
La scrittura come gioco. da Aretino a Calvino
In: «Critica Letteraria», XVII, 4, 65, 1989, pp. 769-780
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
La molle Luna
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'origine degli Uccelli
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I cristalli
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il sangue, il mare
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Priscilla
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Mitosi
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Meiosi
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Morte
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ti con zero
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’inseguimento
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il guidatore notturno
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il conte di Montecristo
Fa parte di: Ti con zero, Novara, Mondadori - De Agostini, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La famiglia di Pascual Duarte» di C.J. Cela, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Cela, Camilo José, La famiglia di Pascual Duarte, Torino, Einaudi, 1989
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il «Candide» di Voltaire
Fa parte di: Voltaire, Candido ovvero l'ottimismo, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 5-11
[Scritti / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Le città invisibili
Fa parte di: Dopo l'avanguardia. Da Moravia a Pasolini, da Calvino a Sciascia, da Arbasino a Eco: una serrata, polemica indagine critica sulle esperienze più significative della narrativa contemporanea, Ancona Bologna, Transeuropa, 1989, pp. 22-25
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Il castello dei destini incrociati
Fa parte di: Dopo l'avanguardia. Da Moravia a Pasolini, da Calvino a Sciascia, da Arbasino a Eco: una serrata, polemica indagine critica sulle esperienze più significative della narrativa contemporanea, Ancona Bologna, Transeuropa, 1989, pp. 25-27
[Critica / parte di libro]
Spinazzola, Vittorio
Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: Dopo l'avanguardia. Da Moravia a Pasolini, da Calvino a Sciascia, da Arbasino a Eco: una serrata, polemica indagine critica sulle esperienze più significative della narrativa contemporanea, Ancona Bologna, Transeuropa, 1989, pp. 27-31
[Critica / parte di libro]
Parise, Goffredo
Sui banchi di scuola con Eco e Calvino
Fa parte di: Opere, II, Milano, Mondadori, 1989
[Critica / parte di libro]
Vigorelli, Giancarlo
[L'entrata in guerra]
Fa parte di: Carte d'identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia, 1989
[Critica / parte di libro]
Vigorelli, Giancarlo
[Fiabe italiane]
Fa parte di: Carte d'identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia, 1989
[Critica / parte di libro]
Vigorelli, Giancarlo
[La giornata d'uno scrutatore]
Fa parte di: Carte d'identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia, 1989
[Critica / parte di libro]
Amoroso, Giuseppe
[Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Narrativa italiana 1984-1988, Milano, Mursia, 1989, pp. 183-186
[Critica / parte di libro]
Mila, Massimo
Feste-rivolte di Berio trovatore
Fa parte di: Alla Scala. Scritti 1955-1988, Milano, Rizzoli, 1989
[Critica / parte di libro]
Mila, Massimo
Anche Milva nella «Vera Storia»
Fa parte di: Alla Scala. Scritti 1955-1988, Milano, Rizzoli, 1989
[Critica / parte di libro]
Regn, Gerhard
Il ritorno al romanzesco. Calvino e i rapporti col «Gruppo Tel Quel»
Fa parte di: Tre narratori. Calvino, Primo Levi, Parise, Padova, Liviana, 1989, pp. 57-71
[Critica / parte di libro]
Mengaldo, Pier Vincenzo
Aspetti della lingua di Calvino
Fa parte di: Tre narratori. Calvino, Primo Levi, Parise, Padova, Liviana, 1989, pp. 9-55
[Critica / parte di libro]
Mattei, Anna
Se una notte d'inverno un viaggiatore: dialoghi improbabili tra autore e lettore
Fa parte di: Narrare: percorsi possibili, Ravenna, Longo, 1989
[Critica / parte di libro]
Luotto De Martini, Fiorenza; Biancamaria, Bruno
Un tempo per conoscere
Fa parte di: Narrare: percorsi possibili, Ravenna, Longo, 1989, pp. 147-163
[Critica / parte di libro]
De Martini, Francesco
Strumenti scientifici nella dimensione fiabesca. Livelli di realtà in Italo Calvino
Fa parte di: Narrare: percorsi possibili, Ravenna, Longo, 1989, pp. 165-173
[Critica / parte di libro]
Zinna, Alessandro
La parola e il racconto: proposte e materiali per una riflessione sul narrare
Fa parte di: Narrare: percorsi possibili, Ravenna, Longo, 1989, pp. 175-179
[Critica / parte di libro]
Di Bucci Felicetti, Simona
Il «mistero buffo» di Italo Calvino
Fa parte di: Narrare: percorsi possibili, Ravenna, Longo, 1989, pp. 205-214
[Critica / parte di libro]
Guzzetta Fava, Lia
Da «Palomar» a «Sotto il sole giaguaro»
Fa parte di: Italo Calvino. Mito e realtà, Assisi, Biblioteca della Pro civitate christiana di Assisi, 1989
[Critica / atto di convegno]
Martellini, Luigi
Italo Calvino: «Lezioni americane» o di alcune specificità della letteratura
Fa parte di: Italo Calvino. Mito e realtà, Assisi, Biblioteca della Pro civitate christiana di Assisi, 1989
[Critica / atto di convegno]
Calvino, Italo
Le riviste di cultura e il nostro tempo
Fa parte di: Autobiografia di un giornale. «Il Nuovo Corriere» di Firenze 1947-1956, Roma, Editori Riuniti, 1989, pp. 166-168
[Scritti / parte di libro]
Segre, Cesare
Plurivocità e punto di vista nei racconti di Marcovaldo
Fa parte di: Italo Calvino, Anversa, 1989, pp. 1-18
[Critica / parte di libro]
Roelens, Nathalie
Palomar, palombaro perplesso
Fa parte di: Italo Calvino, Anversa, 1989, pp. 19-62
[Critica / parte di libro]
Schonne, Bertrand
Da leggibile a non leggibile
Fa parte di: Italo Calvino, Anversa, 1989, pp. 63-67
[Critica / parte di libro]
Neckebrouck, Pascal
La lingua negli artigli del giaguaro
Fa parte di: Italo Calvino, Anversa, 1989, pp. 68-73
[Critica / parte di libro]
Musarra-Schrøder, Ulla
Italo Calvino e il pensiero del labirinto
Fa parte di: Italo Calvino, Anversa, 1989, pp. 74-97
[Critica / parte di libro]
Geerts, Walter
«Il romanzo comincia in una stazione ferroviaria». Appunti su Se una notte d'inverno un viaggiatore
Fa parte di: Italo Calvino, Anversa, 1989, pp. 98-112
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Postfazione di Italo Calvino. L'esattezza e il caso
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine. Scelte da Italo Calvino, Milano, Rizzoli, gennaio 1989, pp. 531-545
[Scritti / parte di libro]
Coletti, Vittorio
L’italiano di Calvino
Fa parte di: Italiano d'autore. saggi di lingua e letteratura del Novecento, Genova, Marietti, 1989, pp. 11-18
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Senza provvidenza
Fa parte di: Il caso Manzoni, Palermo, Palumbo, 1989, pp. 95-100
[Scritti / parte di libro]
Citati, Pietro
Adesso è di moda attaccare Calvino...
In: «la Repubblica», 6 gennaio 1989, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Iacono, Alfonso Maurizio
L'esattezza di Calvino tra cristallo e la fiamma
In: «il manifesto», 11 gennaio 1989, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Manganelli, Giorgio
Agli dèi ulteriori
Milano, Adelphi, febbraio 1989 (Biblioteca Adelphi, 206)
[Scritti / libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa