Hai cercato:
Tipo di risorsa = articolo su quotidiano
Risultati 2.301–2.350 di 2.856 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
[Critica / articolo su quotidiano]
Panza, Pierluigi
Conquistò Milano portando il mito di Ulisse alla scala
In: «Corriere della Sera», 28 maggio 2003, p. 33
Conquistò Milano portando il mito di Ulisse alla scala
In: «Corriere della Sera», 28 maggio 2003, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Sacchi, Annachiara
I prof: ragazzi leggete, in vacanza con cinque libri. I volumi segnalati da insegnanti, attori, scrittori e psicologi per trasmettere tre mesi in compagnia di buone letture, per riflettere e crescere. Cederna consiglia Pennac e il «Piccolo albero» per i bambini, la Masini «Occhio di bottone», Charmet invece «Se hai bisogno chiama» di Carver
In: «Corriere della Sera», 9 giugno 2003, p. 58
I prof: ragazzi leggete, in vacanza con cinque libri. I volumi segnalati da insegnanti, attori, scrittori e psicologi per trasmettere tre mesi in compagnia di buone letture, per riflettere e crescere. Cederna consiglia Pennac e il «Piccolo albero» per i bambini, la Masini «Occhio di bottone», Charmet invece «Se hai bisogno chiama» di Carver
In: «Corriere della Sera», 9 giugno 2003, p. 58
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Leggi Eco e Calvino Poi stroncali online. Cresce il «bookcrossing»: ed è boom di recensioni anonime. Prima di scambiarsi un volume, lo si giudica in poche righe. Molte bocciature impietose, ma pure encomi ed equivoci
In: «Corriere della Sera», 30 giugno 2003, p. 23
Leggi Eco e Calvino Poi stroncali online. Cresce il «bookcrossing»: ed è boom di recensioni anonime. Prima di scambiarsi un volume, lo si giudica in poche righe. Molte bocciature impietose, ma pure encomi ed equivoci
In: «Corriere della Sera», 30 giugno 2003, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Calvino, confessioni di un protestante scrittore. Una lunga intervista inedita, rimasta incompiuta e poi integrata con altri materiali, diviene un autoritratto del grande autore. «Provo una sorta di avversione per l'Italia più irresponsabile e sciatta»
In: «Corriere della Sera», 2 luglio 2003, p. 31
Calvino, confessioni di un protestante scrittore. Una lunga intervista inedita, rimasta incompiuta e poi integrata con altri materiali, diviene un autoritratto del grande autore. «Provo una sorta di avversione per l'Italia più irresponsabile e sciatta»
In: «Corriere della Sera», 2 luglio 2003, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Raboni, Giovanni
Crisi del romanzo: tutta colpa della Storia. Le difficoltà nascono dalla mancanza di eventi e miti collettivi? il declino seguito al boom economico sembra confermarlo. Tra il '20 e il '24 è nata una generazione di grandi scrittori. Con eredi sempre più rari
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2003, p. 23
Crisi del romanzo: tutta colpa della Storia. Le difficoltà nascono dalla mancanza di eventi e miti collettivi? il declino seguito al boom economico sembra confermarlo. Tra il '20 e il '24 è nata una generazione di grandi scrittori. Con eredi sempre più rari
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2003, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
Biennale d'arte e Calvino
In: «Corriere della Sera», 18 agosto 2003, p. 49
In: «Corriere della Sera», 18 agosto 2003, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
Susanna, Giancarlo
Suonami un capolavoro, baby: Alesini, un musicista in viaggio verso le Città invisibili
In: «l'Unità», 18 agosto 2003, p. 16
Suonami un capolavoro, baby: Alesini, un musicista in viaggio verso le Città invisibili
In: «l'Unità», 18 agosto 2003, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Cordelli, Franco
Una collezione da scorrere come una clessidra
In: «Corriere della Sera», 23 agosto 2003, p. 29
Una collezione da scorrere come una clessidra
In: «Corriere della Sera», 23 agosto 2003, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Piano, Renzo
«Demolire? No, ridiamo la vita alle periferie». L'intervista. Renzo Piano interviene nel dibattito sul degrado. Sta lavorando a progetti di recupero a Milano, Harlem e Sarajevo. «Anche Ponte Lambro rinascerà». «Cancellare è un gesto simbolico e sbagliato. La città felice può esistere davvero»
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 16
«Demolire? No, ridiamo la vita alle periferie». L'intervista. Renzo Piano interviene nel dibattito sul degrado. Sta lavorando a progetti di recupero a Milano, Harlem e Sarajevo. «Anche Ponte Lambro rinascerà». «Cancellare è un gesto simbolico e sbagliato. La città felice può esistere davvero»
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Gene Gnocchi e Calvino
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 55
In: «Corriere della Sera», 6 settembre 2003, p. 55
[Critica / articolo su quotidiano]
Colombo, Arturo
Tanti libri per capire la disfatta
In: «Corriere della Sera. [Inserto]», 7 settembre 2003, VI
Tanti libri per capire la disfatta
In: «Corriere della Sera. [Inserto]», 7 settembre 2003, VI
[Critica / articolo su quotidiano]
Le fiabe di Italo Calvino in piazza San Fedele
In: «Corriere della Sera», 9 settembre 2003, p. 60
In: «Corriere della Sera», 9 settembre 2003, p. 60
[Critica / articolo su quotidiano]
Ottanta anni fa nasceva Calvino. Si ricorda lo scrittore scomparso
In: «la Repubblica», 9 ottobre 2003, p. 48
In: «la Repubblica», 9 ottobre 2003, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
Bozzi, Ida
Vittorio Gregotti e i La Crus ricordano Calvino
In: «Corriere della Sera», 15 ottobre 2003, p. 57
Vittorio Gregotti e i La Crus ricordano Calvino
In: «Corriere della Sera», 15 ottobre 2003, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
Cavazzoni, Ermanno
L'omaggio di Ermanno a Italo rileggendo Sotto il sole del giaguaro
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
L'omaggio di Ermanno a Italo rileggendo Sotto il sole del giaguaro
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
Dieci librerie d'Italia e una giornata Calvino
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
In: «la Repubblica», 15 ottobre 2003, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Nicola Alesini al sax s'ispira a Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 22 novembre 2003, p. 63
In: «Corriere della Sera», 22 novembre 2003, p. 63
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Giovanna
Così mio padre, Italo Calvino difese i diritti delle ragazze
In: «la Repubblica», 22 novembre 2003
Così mio padre, Italo Calvino difese i diritti delle ragazze
In: «la Repubblica», 22 novembre 2003
[Critica / articolo su quotidiano]
Martinoir, Françine de
Dans les méandres des œuvres, Italo Calvino trace son chemin
In: «La Croix», 11 dicembre 2003, p. 12
Dans les méandres des œuvres, Italo Calvino trace son chemin
In: «La Croix», 11 dicembre 2003, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Italo Calvino. Autoritratto di uno scrittore da giovane
In: «la Repubblica», 22 dicembre 2003, p. 48
In: «la Repubblica», 22 dicembre 2003, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Sessa, Claudio
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
Angeleri suona le città invisibili. Atelier musicale. Il pianista inaugura la serie di concerti
In: «Corriere della Sera», 9 gennaio 2004, p. 61
[Critica / articolo su quotidiano]
Vinelli, Marco
Da Malpensa a Bergamo, in quattro passi. La città infinita. Una carta fotografica di 600 metri quadrati accoglie i visitatori alla triennale
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2004, p. 2
Da Malpensa a Bergamo, in quattro passi. La città infinita. Una carta fotografica di 600 metri quadrati accoglie i visitatori alla triennale
In: «Corriere della Sera», 12 gennaio 2004, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
Borrata, Benedetta
Calvino e la leggerezza della scrittura
In: «Gazzetta del Sud», 19 gennaio 2004, p. 10
Calvino e la leggerezza della scrittura
In: «Gazzetta del Sud», 19 gennaio 2004, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino e Benni letti da 4 attori
In: «la Repubblica», 27 gennaio 2004, p. 10
In: «la Repubblica», 27 gennaio 2004, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Limongelli, Francesca
Pagine di «Speculazione edilizia» e Tolledi legge Calvino a teatro
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2004, p. 12
Pagine di «Speculazione edilizia» e Tolledi legge Calvino a teatro
In: «la Repubblica», 29 gennaio 2004, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
«Il castello dei destini incrociati». Reading dedicato a Italo Calvino
In: «la Repubblica», 5 febbraio 2004, p. 12
In: «la Repubblica», 5 febbraio 2004, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
F., Maria
Libri per ragazzi, la scuola ricordi anche gli autori italiani
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2004, p. 53
Libri per ragazzi, la scuola ricordi anche gli autori italiani
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2004, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
Mauri, Paolo;
Ottieri, addio all'Einaudi. Un carteggio in parte inedito con Italo Calvino ricostruisce il difficile rapporto con l'editore torinese: Quelle sere in via Biancamano
In: «la Repubblica», 29, 49, 27 febbraio 2004, p. 47
Ottieri, addio all'Einaudi. Un carteggio in parte inedito con Italo Calvino ricostruisce il difficile rapporto con l'editore torinese: Quelle sere in via Biancamano
In: «la Repubblica», 29, 49, 27 febbraio 2004, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Voce, Lello
Marcovaldo va in città. E suona il jazz. Torna il libro di Calvino in formato cd: letto da Marco Paolini e musicato da Paolo Fresu & Co.
In: «l'Unità», 10 marzo 2004, p. 24
Marcovaldo va in città. E suona il jazz. Torna il libro di Calvino in formato cd: letto da Marco Paolini e musicato da Paolo Fresu & Co.
In: «l'Unità», 10 marzo 2004, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cazzullo, Carlo Lorenzo
«Vita noiosa e frustrante. Uomini e donne dimezzati»
In: «Corriere della Sera», 23 aprile 2004, p. 20
«Vita noiosa e frustrante. Uomini e donne dimezzati»
In: «Corriere della Sera», 23 aprile 2004, p. 20
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Del Frate, Claudio
Varese oggi laurea il miglior «Tarzan» d'Italia. In venti si contendono il titolo di arrampicata sugli alberi. I pimi cinque classificati andranno agli Europei
In: «Corriere della Sera», 30 maggio 2004, p. 46
Varese oggi laurea il miglior «Tarzan» d'Italia. In venti si contendono il titolo di arrampicata sugli alberi. I pimi cinque classificati andranno agli Europei
In: «Corriere della Sera», 30 maggio 2004, p. 46
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Vanzetto, Chiara
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
McLaughlin, Martin
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Tristano, Alberto Alfredo
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
Anno di pubblicazione
- 1941 (3)
- 1946 (49)
- 1947 (54)
- 1948 (90)
- 1949 (79)
- 1950 (60)
- 1951 (19)
- 1952 (127)
- 1953 (43)
- 1954 (21)
- 1955 (15)
- 1956 (15)
- 1957 (32)
- 1958 (6)
- 1959 (21)
- 1960 (19)
- 1961 (10)
- 1962 (35)
- 1963 (31)
- 1964 (6)
- 1965 (28)
- 1966 (16)
- 1967 (29)
- 1968 (31)
- 1969 (20)
- 1970 (28)
- 1971 (15)
- 1972 (21)
- 1973 (18)
- 1974 (29)
- 1975 (40)
- 1976 (29)
- 1977 (40)
- 1978 (31)
- 1979 (44)
- 1980 (65)
- 1981 (78)
- 1982 (66)
- 1983 (72)
- 1984 (86)
- 1985 (144)
- 1986 (75)
- 1987 (29)
- 1988 (55)
- 1989 (50)
- 1990 (52)
- 1991 (33)
- 1992 (19)
- 1993 (39)
- 1994 (21)
- 1995 (43)
- 1996 (23)
- 1997 (11)
- 1998 (29)
- 1999 (16)
- 2000 (39)
- 2001 (49)
- 2002 (37)
- 2003 (40)
- 2004 (45)
- 2005 (54)
- 2006 (32)
- 2007 (27)
- 2008 (25)
- 2009 (34)
- 2010 (35)
- 2011 (26)
- 2012 (16)
- 2013 (33)
- 2014 (14)
- 2015 (25)
- 2016 (25)
- 2017 (18)
- 2018 (18)
- 2019 (10)
- 2020 (12)
- 2021 (8)
- 2022 (4)
- 2023 (60)
- 2024 (5)
- 2025 (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (8)
- francese (88)
- giapponese (3)
- greco moderno (2)
- inglese (243)
- italiano (2.485)
- olandese (1)
- spagnolo (19)
- tedesco (5)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su quotidiano (2.856)