Hai cercato:
Tipo di risorsa = articolo su quotidiano
Risultati 2.151–2.200 di 2.856 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Onofri, Massimo
Nel corpo della scrittura. Un importante saggio di Silvio Perrella ribalta la tradizionale lettura stilistica del narratore
In: «l'Unità», 19 aprile 1999, p. 4
Nel corpo della scrittura. Un importante saggio di Silvio Perrella ribalta la tradizionale lettura stilistica del narratore
In: «l'Unità», 19 aprile 1999, p. 4
[Critica / articolo su quotidiano]
La Capria, Raffaele
Calvino, anatomia dell'immaginazione
In: «Corriere della Sera», 24 aprile 1999, p. 35
Calvino, anatomia dell'immaginazione
In: «Corriere della Sera», 24 aprile 1999, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Gambaro, Fabio
La Francia celebra Calvino e la creatività degli italiani
In: «la Repubblica», 26 giugno 1999, p. 40
La Francia celebra Calvino e la creatività degli italiani
In: «la Repubblica», 26 giugno 1999, p. 40
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Chiaberge, Riccardo
In America spunta una città invisibile di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 agosto 1999, p. 27
In America spunta una città invisibile di Calvino
In: «Corriere della Sera», 20 agosto 1999, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Barroso, F. Javier
Leganés acoge una historia del universo según Italo Calvino
In: «El País», 29 novembre 1999
Leganés acoge una historia del universo según Italo Calvino
In: «El País», 29 novembre 1999
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Lettera sulla fine del mondo [a Sebastiano Timpanaro, 7 luglio 1970]
In: «la Repubblica», 25, 1, numero speciale, 1 gennaio 2000, pp. 1, 22-23
Lettera sulla fine del mondo [a Sebastiano Timpanaro, 7 luglio 1970]
In: «la Repubblica», 25, 1, numero speciale, 1 gennaio 2000, pp. 1, 22-23
[Scritti / articolo su quotidiano]
F. Alb.
Via al congresso, «arruolato» anche Calvino. Occhetto: lancerò una proposta strategica. Macaluso: partito alla frutta. Sting canterà alcuni brani
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2000, p. 2
Via al congresso, «arruolato» anche Calvino. Occhetto: lancerò una proposta strategica. Macaluso: partito alla frutta. Sting canterà alcuni brani
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2000, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
È ancora dino-show. «Dinosauri» a teatro, il Parco della preistoria riapre. E c'è la mostra...
In: «Corriere della Sera», 9 febbraio 2000, p. 7
In: «Corriere della Sera», 9 febbraio 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Fumagalli, Marisa
Un giardino offeso dal cemento. E il Festival resta muto. Il reportage. Da colonna borghese a centro della terza età. La sfida di Sanremo: investire davvero sulla musica
In: «Corriere della Sera», 20 febbraio 2000, p. 13
Un giardino offeso dal cemento. E il Festival resta muto. Il reportage. Da colonna borghese a centro della terza età. La sfida di Sanremo: investire davvero sulla musica
In: «Corriere della Sera», 20 febbraio 2000, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Canni, Giorgio
All'ombra del Torrazzo suonano antichi violini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2000, p. 9
All'ombra del Torrazzo suonano antichi violini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2000, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Bloom, Harold
Bloom: il gigante Landolfi, l'abominevole Poe. Incontri. Il grande critico americano ha ricevuto la laurea ad honorem a Roma. Intanto esce in Italia un libro in cui racconta passioni e avversioni letterarie
In: «Corriere della Sera», 7 marzo 2000, p. 37
Bloom: il gigante Landolfi, l'abominevole Poe. Incontri. Il grande critico americano ha ricevuto la laurea ad honorem a Roma. Intanto esce in Italia un libro in cui racconta passioni e avversioni letterarie
In: «Corriere della Sera», 7 marzo 2000, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
Zapperi, Cesare
I capolavori di Caravaggio, s'illumina la primavera di Bergamo. Stagione culturale ricca di eventi: in mostra anche i dipinti di Ligabue e Rembrandt, concerti e spettacoli in piazza
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 2000, p. 51
I capolavori di Caravaggio, s'illumina la primavera di Bergamo. Stagione culturale ricca di eventi: in mostra anche i dipinti di Ligabue e Rembrandt, concerti e spettacoli in piazza
In: «Corriere della Sera», 11 marzo 2000, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Esposizioni
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2000, p. 27
In: «Corriere della Sera», 20 marzo 2000, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Merlo, Francesco
Pazzi per i nani da giardino. Una folla di visitatori sfida la pioggia per vedere le duemila sculture esposte. Gnomi in mostra a Parigi: lotta di classe sulle statue kitsch
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 2000, p. 15
Pazzi per i nani da giardino. Una folla di visitatori sfida la pioggia per vedere le duemila sculture esposte. Gnomi in mostra a Parigi: lotta di classe sulle statue kitsch
In: «Corriere della Sera», 2 aprile 2000, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Proietti, Fernando
«La jella esiste», e i politici raggiunsero un accordo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2000, p. 7
«La jella esiste», e i politici raggiunsero un accordo
In: «Corriere della Sera», 3 aprile 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Inventare seguendo le lezioni di Calvino
In: «Corriere della Sera», 11 aprile 2000, p. 6
In: «Corriere della Sera», 11 aprile 2000, p. 6
[Critica / articolo su quotidiano]
Fabiani, Franco
Le Lezioni di Calvino recitate da Albertazzi
In: «la Repubblica», 26 aprile 2000, p. 50
Le Lezioni di Calvino recitate da Albertazzi
In: «la Repubblica», 26 aprile 2000, p. 50
[Critica / articolo su quotidiano]
Al Théâtre des Italiens anche Ranieri e la Asti
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2000, p. 35
In: «Corriere della Sera», 30 aprile 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
In una collana i grandi del '900
In: «Corriere della Sera», 23 maggio 2000, p. 35
In: «Corriere della Sera», 23 maggio 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Battistini, Francesco
Forcella, il coraggio di dirsi pavidi. Resistenza. Mieli elogia il giornalista: «Ammise di essersi imboscato». Ma Scalfari non ci sta
In: «Corriere della Sera», 25 maggio 2000, p. 37
Forcella, il coraggio di dirsi pavidi. Resistenza. Mieli elogia il giornalista: «Ammise di essersi imboscato». Ma Scalfari non ci sta
In: «Corriere della Sera», 25 maggio 2000, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Ottieri, Ottiero
Ottieri. Conversazione difficile con Vittorini. Il mio cattivo maestro. Capace di capire il vero talento di uno scrittore, ma troppo duro nei rapporti. Ecco la storia di un'amicizia altalenante
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2000, p. 31
Ottieri. Conversazione difficile con Vittorini. Il mio cattivo maestro. Capace di capire il vero talento di uno scrittore, ma troppo duro nei rapporti. Ecco la storia di un'amicizia altalenante
In: «Corriere della Sera», 18 luglio 2000, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
Franchi, Paolo
Dieci lunghi anni di agonia, iniziati con il declino del Pci. La storia. Dalle quattro edizioni dei tempi della Liberazione, al braccio di ferro con Craxi cultminato nella manifestazione contro il decreto sul costo del lavoro
In: «Corriere della Sera», 28 luglio 2000, p. 9
Dieci lunghi anni di agonia, iniziati con il declino del Pci. La storia. Dalle quattro edizioni dei tempi della Liberazione, al braccio di ferro con Craxi cultminato nella manifestazione contro il decreto sul costo del lavoro
In: «Corriere della Sera», 28 luglio 2000, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Che fenomeno questo scrittore. L'ha inventato l'editor. Mestieri. Una serie di incontri a Milano fa il punto su una figura che negli anni ha mutato competenze. E che adesso crea autori e tendenze.. Da Calvino a Vittorini ai consulenti di oggi: come sono cambiati gli ideatori di libri
In: «Corriere della Sera», 14 settembre 2000, p. 35
Che fenomeno questo scrittore. L'ha inventato l'editor. Mestieri. Una serie di incontri a Milano fa il punto su una figura che negli anni ha mutato competenze. E che adesso crea autori e tendenze.. Da Calvino a Vittorini ai consulenti di oggi: come sono cambiati gli ideatori di libri
In: «Corriere della Sera», 14 settembre 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Arbasino, Alberto
Calvino primo editor. Esordi. Un incontro con l'autore di «Palomar»
In: «Corriere della Sera», 15 settembre 2000, p. 35
Calvino primo editor. Esordi. Un incontro con l'autore di «Palomar»
In: «Corriere della Sera», 15 settembre 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Claus, Hugo
Italo Calvino. Una «nenia» di Hugo Claus per l'amico
In: «La Stampa», 30 settembre 2000, p. 21
Italo Calvino. Una «nenia» di Hugo Claus per l'amico
In: «La Stampa», 30 settembre 2000, p. 21
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Le sue interrogazioni sembravano teatro
In: «Corriere della Sera», 5 ottobre 2000, p. 35
Le sue interrogazioni sembravano teatro
In: «Corriere della Sera», 5 ottobre 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Caro Eugenio, ti scrivo di Dio. Firmato Calvino. Anteprima. Esce una raccolta di lettere scritte dall'autore di «Palomar» tra il 1940 e l'85. Tra i destinatari il fondatore della «Repubblica», compagno di liceo.. Ai genitori chiedeva soldi, con l'amico Scalfari parlava di tutto: l'epistolario di un giovane talento
In: «Corriere della Sera», 5 ottobre 2000, p. 35
Caro Eugenio, ti scrivo di Dio. Firmato Calvino. Anteprima. Esce una raccolta di lettere scritte dall'autore di «Palomar» tra il 1940 e l'85. Tra i destinatari il fondatore della «Repubblica», compagno di liceo.. Ai genitori chiedeva soldi, con l'amico Scalfari parlava di tutto: l'epistolario di un giovane talento
In: «Corriere della Sera», 5 ottobre 2000, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Scalfari, Eugenio
Calvino. Se per tutta la vita uno sccrittore ti ha spedito una lettera
In: «la Repubblica», 6 ottobre 2000, p. 52
Calvino. Se per tutta la vita uno sccrittore ti ha spedito una lettera
In: «la Repubblica», 6 ottobre 2000, p. 52
[Critica / articolo su quotidiano]
Monticone, Bruno
Un nobile sanremese tra le pagine del «Barone rampante» di Calvino
In: «La Stampa», 14 ottobre 2000, p. 42
Un nobile sanremese tra le pagine del «Barone rampante» di Calvino
In: «La Stampa», 14 ottobre 2000, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cases, Cesare
Cases. Le confessioni di un anticonformista. Anteprima. In un libro autobiografico il critico e germanista racconta la sua vita di studioso e i rapporti con i protagonisti del Novecento. E sceglie di farlo accentuando la sua vena satirica e polemica
In: «Corriere della Sera», 21 ottobre 2000, p. 33
Cases. Le confessioni di un anticonformista. Anteprima. In un libro autobiografico il critico e germanista racconta la sua vita di studioso e i rapporti con i protagonisti del Novecento. E sceglie di farlo accentuando la sua vena satirica e polemica
In: «Corriere della Sera», 21 ottobre 2000, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Il sentiero dei nidi di ragno
In: «la Repubblica», 13 novembre 2000, p. 14
In: «la Repubblica», 13 novembre 2000, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
Contro il revisionismo di comodo «Il sentiero» di Italo Calvino
In: «la Repubblica», 24 novembre 2000, p. 7
In: «la Repubblica», 24 novembre 2000, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Luzzato Fegiz, Mario
Addio al padre della canzone politica. Scomparso a 64 anni l'artista letterato che negli anni Sessanta sfidò la musica commerciale. Morto Michele Straniero. Con Calvino e Fortini fondò il movimento «Cantacronache»
In: «Corriere della Sera», 8 dicembre 2000, p. 39
Addio al padre della canzone politica. Scomparso a 64 anni l'artista letterato che negli anni Sessanta sfidò la musica commerciale. Morto Michele Straniero. Con Calvino e Fortini fondò il movimento «Cantacronache»
In: «Corriere della Sera», 8 dicembre 2000, p. 39
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
Anno di pubblicazione
- 1941 (3)
- 1946 (49)
- 1947 (54)
- 1948 (90)
- 1949 (79)
- 1950 (60)
- 1951 (19)
- 1952 (127)
- 1953 (43)
- 1954 (21)
- 1955 (15)
- 1956 (15)
- 1957 (32)
- 1958 (6)
- 1959 (21)
- 1960 (19)
- 1961 (10)
- 1962 (35)
- 1963 (31)
- 1964 (6)
- 1965 (28)
- 1966 (16)
- 1967 (29)
- 1968 (31)
- 1969 (20)
- 1970 (28)
- 1971 (15)
- 1972 (21)
- 1973 (18)
- 1974 (29)
- 1975 (40)
- 1976 (29)
- 1977 (40)
- 1978 (31)
- 1979 (44)
- 1980 (65)
- 1981 (78)
- 1982 (66)
- 1983 (72)
- 1984 (86)
- 1985 (144)
- 1986 (75)
- 1987 (29)
- 1988 (55)
- 1989 (50)
- 1990 (52)
- 1991 (33)
- 1992 (19)
- 1993 (39)
- 1994 (21)
- 1995 (43)
- 1996 (23)
- 1997 (11)
- 1998 (29)
- 1999 (16)
- 2000 (39)
- 2001 (49)
- 2002 (37)
- 2003 (40)
- 2004 (45)
- 2005 (54)
- 2006 (32)
- 2007 (27)
- 2008 (25)
- 2009 (34)
- 2010 (35)
- 2011 (26)
- 2012 (16)
- 2013 (33)
- 2014 (14)
- 2015 (25)
- 2016 (25)
- 2017 (18)
- 2018 (18)
- 2019 (10)
- 2020 (12)
- 2021 (8)
- 2022 (4)
- 2023 (60)
- 2024 (5)
- 2025 (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (8)
- francese (88)
- giapponese (3)
- greco moderno (2)
- inglese (243)
- italiano (2.485)
- olandese (1)
- spagnolo (19)
- tedesco (5)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su quotidiano (2.856)