Hai cercato:
Tipo di risorsa = articolo su quotidiano
Risultati 1.451–1.500 di 2.856 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Mauro, Walter; Calvino, Italo
E ora il barone rampante è diventato alchimista. A colloquio con Calvino, autore di «Palomar»
In: «Messaggero veneto», 29 gennaio 1984, p. 3
E ora il barone rampante è diventato alchimista. A colloquio con Calvino, autore di «Palomar»
In: «Messaggero veneto», 29 gennaio 1984, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Alphant, Marianne; Calvino, Italo
Calvino en scrutateur
In: «Libération», 838, 30 gennaio 1984, pp. 28-29
Calvino en scrutateur
In: «Libération», 838, 30 gennaio 1984, pp. 28-29
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Mila, Massimo
Palomar dei suoni. La musica nell'ultimo Calvino
In: «La Stampa», 118, 25, 31 gennaio 1984
Palomar dei suoni. La musica nell'ultimo Calvino
In: «La Stampa», 118, 25, 31 gennaio 1984
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Dialoghi con Cicino. Vent'anni fa moriva Felice Balbo, teorico del comunismo cristiano
In: «la Repubblica», 9, 29, 4 febbraio 1984, pp. 22-23
Dialoghi con Cicino. Vent'anni fa moriva Felice Balbo, teorico del comunismo cristiano
In: «la Repubblica», 9, 29, 4 febbraio 1984, pp. 22-23
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
E de Musset creò il fumetto. Nella Maison de Balzac un'esposizione dedicata ai «Disegni di scrittori francesi del XIX secolo»
In: «la Repubblica», 9, 33, 9 febbraio 1984, pp. 20-21
E de Musset creò il fumetto. Nella Maison de Balzac un'esposizione dedicata ai «Disegni di scrittori francesi del XIX secolo»
In: «la Repubblica», 9, 33, 9 febbraio 1984, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'uomo che lottò con una scala. Cortázar e il suo doppio. Il romanziere argentino è morto l'altro giorno a Parigi dopo una lunga malattia
In: «la Repubblica», 9, 37, 14 febbraio 1984, p. 22
L'uomo che lottò con una scala. Cortázar e il suo doppio. Il romanziere argentino è morto l'altro giorno a Parigi dopo una lunga malattia
In: «la Repubblica», 9, 37, 14 febbraio 1984, p. 22
[Scritti / articolo su quotidiano]
d. b.
E 120 bambini di Ceresole entrano nel Conservatorio. Oggi in scena al «Verdi» di Torino. Gruppo sperimentale presenta i risultati di un anno
In: «La Stampa», 18 febbraio 1984, p. 18
E 120 bambini di Ceresole entrano nel Conservatorio. Oggi in scena al «Verdi» di Torino. Gruppo sperimentale presenta i risultati di un anno
In: «La Stampa», 18 febbraio 1984, p. 18
[Critica / articolo su quotidiano]
Mauro, Walter; Calvino, Italo
Calvino al crocevia fra realtà e favola. A colloquio con lo scrittore sulle tecniche «rivoluzionarie» del suo romanzo
In: «Il Tempo», 20 febbraio 1984, p. 3
Calvino al crocevia fra realtà e favola. A colloquio con lo scrittore sulle tecniche «rivoluzionarie» del suo romanzo
In: «Il Tempo», 20 febbraio 1984, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Calvino: O partizànos paratiritìs tu sìmpantos [Il partigiano osservatore dell’universo]
In: «Eleutherotypìa», 20 febbraio 1984, p. 10
Calvino: O partizànos paratiritìs tu sìmpantos [Il partigiano osservatore dell’universo]
In: «Eleutherotypìa», 20 febbraio 1984, p. 10
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Italo Calvino: «O singrafèas eìnai choregòs eleutherìas» [Lo scrittore danza con la libertà]
In: «Messimvrinì», 20 febbraio 1984, p. 17
Italo Calvino: «O singrafèas eìnai choregòs eleutherìas» [Lo scrittore danza con la libertà]
In: «Messimvrinì», 20 febbraio 1984, p. 17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Dal fango sbocciano i fiori blu. Ritorna il romanzo di Raymond Queneau
In: «la Repubblica», 9, 46, 25 febbraio 1984, p. 24
Dal fango sbocciano i fiori blu. Ritorna il romanzo di Raymond Queneau
In: «la Repubblica», 9, 46, 25 febbraio 1984, p. 24
[Scritti / articolo su quotidiano]
Prete, Antonio
Come il signor Palomar riuscì a diventare una galassia
In: «il manifesto», 28 febbraio 1984
Come il signor Palomar riuscì a diventare una galassia
In: «il manifesto», 28 febbraio 1984
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'irresistibile satira d'un poeta stralunato. Vittorio Metz, il noto scrittore e umorista che con Giovanni Mosca fondò nel 1936 il «Bertoldo», è morto sabato scorso a Roma
In: «la Repubblica», 9, 54, 6 marzo 1984, p. 19
L'irresistibile satira d'un poeta stralunato. Vittorio Metz, il noto scrittore e umorista che con Giovanni Mosca fondò nel 1936 il «Bertoldo», è morto sabato scorso a Roma
In: «la Repubblica», 9, 54, 6 marzo 1984, p. 19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Perona, Piero
Questo indecente pianeta raccontato da Fourier. Teatro. In prima al Carignano la novità di Renzo Rosso. Regia di Roberto Guicciardini e interpretazione di Brogi, Negroni e Rossini
In: «La Stampa», 21 marzo 1984, p. 22
Questo indecente pianeta raccontato da Fourier. Teatro. In prima al Carignano la novità di Renzo Rosso. Regia di Roberto Guicciardini e interpretazione di Brogi, Negroni e Rossini
In: «La Stampa», 21 marzo 1984, p. 22
[Critica / articolo su quotidiano]
Davico Bonino, Guido
Brignone, mezzo secolo in teatro. La scomparsa di una protagonista della scena italiana: lavorò con Benassi, Ruggeri, Visconti e Strehler
In: «La Stampa», 25 marzo 1984, p. 23
Brignone, mezzo secolo in teatro. La scomparsa di una protagonista della scena italiana: lavorò con Benassi, Ruggeri, Visconti e Strehler
In: «La Stampa», 25 marzo 1984, p. 23
[Critica / articolo su quotidiano]
Monticone, Bruno
L'«italianizzazione» a tutti i costi a Mentone fu completo fallimento. Un libro rievoca un periodo poco noto della nostra storia recente. «Menton dans la tourmente», è il diario di tre anni di occupazione, dal 1940 al 1943
In: «La Stampa», 25 marzo 1984, p. 19
L'«italianizzazione» a tutti i costi a Mentone fu completo fallimento. Un libro rievoca un periodo poco noto della nostra storia recente. «Menton dans la tourmente», è il diario di tre anni di occupazione, dal 1940 al 1943
In: «La Stampa», 25 marzo 1984, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Lucignani, Luciano
Elissa Landi primo amore. Colpo di fulmine per un'attrice a 10 anni
In: «La Stampa», 29 marzo 1984, p. 10
Elissa Landi primo amore. Colpo di fulmine per un'attrice a 10 anni
In: «La Stampa», 29 marzo 1984, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
«Escribir no es un placer; si no hago algo nuevo, me aburro». Italo Calvino en la Deria del libro
In: «Clarín», 10 aprile 1984, p. 30
«Escribir no es un placer; si no hago algo nuevo, me aburro». Italo Calvino en la Deria del libro
In: «Clarín», 10 aprile 1984, p. 30
[Scritti / articolo su quotidiano]
Barbiero, Ivano
Come Marco Polo nella città invisibile di Calvino. Al Colosseo
In: «La Stampa», 14 aprile 1984, p. 24
Come Marco Polo nella città invisibile di Calvino. Al Colosseo
In: «La Stampa», 14 aprile 1984, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Che magnifico Pasticcio! Si apre domani a Torino un convegno dedicato alla fortuna di Gadda, mentre stanno per uscire le lettere inedite a Ugo Betti
In: «la Repubblica», 9, 89, 15 aprile 1984 - 16 aprile 1984, pp. 22-23
Che magnifico Pasticcio! Si apre domani a Torino un convegno dedicato alla fortuna di Gadda, mentre stanno per uscire le lettere inedite a Ugo Betti
In: «la Repubblica», 9, 89, 15 aprile 1984 - 16 aprile 1984, pp. 22-23
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
È morto Fortunato Seminara. Lo scrittore calabrese era nato nel 1903
In: «la Repubblica», 9, 103, 3 maggio 1984, pp. 20-21
È morto Fortunato Seminara. Lo scrittore calabrese era nato nel 1903
In: «la Repubblica», 9, 103, 3 maggio 1984, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'India nel lenzuolo. Salman Rushdie: «I figli della mezzanotte»
In: «la Repubblica», 9, 107, 8 maggio 1984, pp. 24-25
L'India nel lenzuolo. Salman Rushdie: «I figli della mezzanotte»
In: «la Repubblica», 9, 107, 8 maggio 1984, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Perec e il salto del cavallo. Tradotto finalmente in italiano «La vita istruzioni per l'uso», che è l'ultimo avvenimento nella storia del romanzo
In: «la Repubblica», 9, 114, 16 maggio 1984, pp. 24-25
Perec e il salto del cavallo. Tradotto finalmente in italiano «La vita istruzioni per l'uso», che è l'ultimo avvenimento nella storia del romanzo
In: «la Repubblica», 9, 114, 16 maggio 1984, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
A Calvino il Premio Mondello
In: «La Stampa», 22 maggio 1984, p. 3
In: «La Stampa», 22 maggio 1984, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
«Escribir comporta una continua educación de uno mismo»
In: «La Prensa», 27 maggio 1984, p. 8
«Escribir comporta una continua educación de uno mismo»
In: «La Prensa», 27 maggio 1984, p. 8
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Giochi da prete. Esce una raccolta di testi del settecentesco Giammaria Ortes
In: «la Repubblica», 9, 126, 30 maggio 1984, pp. 20-21
Giochi da prete. Esce una raccolta di testi del settecentesco Giammaria Ortes
In: «la Repubblica», 9, 126, 30 maggio 1984, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
«Le apprensioni sono grandi» dice Lama e parte per Padova. Sconforto alle Botteghe Oscure dopo il bollettino medico
In: «La Stampa», 9 giugno 1984, p. 1
In: «La Stampa», 9 giugno 1984, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
New & Noteworthy
In: «The New York Times», 10 giugno 1984
In: «The New York Times», 10 giugno 1984
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Per abbattere il suo progetto ci vollero oscure congiure. Berlinguer macherai a tutti. Riflessioni e testimonianze all'Unità
In: «l'Unità», 61, 138, 12 giugno 1984, p. 9
Per abbattere il suo progetto ci vollero oscure congiure. Berlinguer macherai a tutti. Riflessioni e testimonianze all'Unità
In: «l'Unità», 61, 138, 12 giugno 1984, p. 9
[Scritti / articolo su quotidiano]
Barili, Amelia; Calvino, Italo
Calvino: Not the writer you think he is
In: «Buenos Aires Herald», 17 giugno 1984, p. 14
Calvino: Not the writer you think he is
In: «Buenos Aires Herald», 17 giugno 1984, p. 14
[Scritti / articolo su quotidiano]
Costantini, Costanzo; Calvino, Italo
Il rito perduto [Dichiarazione sulla chiusura dei cinema]
In: «Il Messaggero», 106, 164, 19 giugno 1984, p. 7
Il rito perduto [Dichiarazione sulla chiusura dei cinema]
In: «Il Messaggero», 106, 164, 19 giugno 1984, p. 7
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il gatto e il topo. Diderot fratello nostro. Nel romanzo «Jacques le fataliste» lo scrittore anticipa di due secoli il rapporto di «schermaglia» tra autore e lettore
In: «la Repubblica», 9, 148, 24 giugno 1984 - 25 giugno 1984, p. 22
Il gatto e il topo. Diderot fratello nostro. Nel romanzo «Jacques le fataliste» lo scrittore anticipa di due secoli il rapporto di «schermaglia» tra autore e lettore
In: «la Repubblica», 9, 148, 24 giugno 1984 - 25 giugno 1984, p. 22
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il ricordo è bendato. Questo racconto è ispirato ai motivi ricorrenti nei quadri di Leonardo Cremonini, al quale è dedicata una mostra che si apre oggi a Spoleto
In: «la Repubblica», 9, 149, 26 giugno 1984, p. 21
Il ricordo è bendato. Questo racconto è ispirato ai motivi ricorrenti nei quadri di Leonardo Cremonini, al quale è dedicata una mostra che si apre oggi a Spoleto
In: «la Repubblica», 9, 149, 26 giugno 1984, p. 21
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Cecchi e i pesci-drago. Ricordo del grande critico fiorentino, del quale ricorre oggi il centenario della nascita
In: «la Repubblica», 9, 165, 14 luglio 1984, pp. 20-21
Cecchi e i pesci-drago. Ricordo del grande critico fiorentino, del quale ricorre oggi il centenario della nascita
In: «la Repubblica», 9, 165, 14 luglio 1984, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Stasera l'opera di Berio-Calvino
In: «La Stampa», 7 agosto 1984, p. 14
In: «La Stampa», 7 agosto 1984, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
Salisburgo ascolta Berio e il suo «Re». Ieri la prima mondiale diretta da Maazel
In: «La Stampa», 8 agosto 1984, p. 16
In: «La Stampa», 8 agosto 1984, p. 16
[Critica / articolo su quotidiano]
Petazzi, Paolo
Berio. Una tempesta di applausi. Accolta trionfalmente a Salisburgo l'opera scritta in collaborazione con Calvino e ispirata alla tragedia di William Shakespeare
In: «l'Unità», 9 agosto 1984, p. 9
Berio. Una tempesta di applausi. Accolta trionfalmente a Salisburgo l'opera scritta in collaborazione con Calvino e ispirata alla tragedia di William Shakespeare
In: «l'Unità», 9 agosto 1984, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Courir, Duilio
Il «Re» di Berio incoronato a Salisburgo. La nuova opera del compositore italiano ha felicemente debuttato nel «regno» di Mozart
In: «Corriere della Sera», 9 agosto 1984, p. 15
Il «Re» di Berio incoronato a Salisburgo. La nuova opera del compositore italiano ha felicemente debuttato nel «regno» di Mozart
In: «Corriere della Sera», 9 agosto 1984, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Un re in ascolto. I racconti dell'estate
In: «la Repubblica», 9, 190, 12 agosto 1984 - 13 agosto 1984, pp. 18-19
Un re in ascolto. I racconti dell'estate
In: «la Repubblica», 9, 190, 12 agosto 1984 - 13 agosto 1984, pp. 18-19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il niente e il poco. Le nuove avventure cosmicomiche. I racconti dell'estate
In: «la Repubblica», 9, 207, 2 settembre 1984 - 3 settembre 1984, pp. 18-19
Il niente e il poco. Le nuove avventure cosmicomiche. I racconti dell'estate
In: «la Repubblica», 9, 207, 2 settembre 1984 - 3 settembre 1984, pp. 18-19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Dimentica e ricorda. «Processo al Progresso»: gli intellettuali e la storia. Omaggio a Octavio Paz in occasione del suo settantesimo compleanno
In: «la Repubblica», 9, 214, 11 settembre 1984, pp. 24-25
Dimentica e ricorda. «Processo al Progresso»: gli intellettuali e la storia. Omaggio a Octavio Paz in occasione del suo settantesimo compleanno
In: «la Repubblica», 9, 214, 11 settembre 1984, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Gramigna, Giuliano
Dal visconte a Palomar. Il Premio Mondello a Calvino, Bioy Casares, Busi, Giuseppe Bevilacqua
In: «Corriere della Sera», 12 settembre 1984, p. 15
Dal visconte a Palomar. Il Premio Mondello a Calvino, Bioy Casares, Busi, Giuseppe Bevilacqua
In: «Corriere della Sera», 12 settembre 1984, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'implosione. Le nuove cosmicomiche
In: «la Repubblica», 9, 216, 13 settembre 1984, pp. 20-21
L'implosione. Le nuove cosmicomiche
In: «la Repubblica», 9, 216, 13 settembre 1984, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
Anno di pubblicazione
- 1941 (3)
- 1946 (49)
- 1947 (54)
- 1948 (90)
- 1949 (79)
- 1950 (60)
- 1951 (19)
- 1952 (127)
- 1953 (43)
- 1954 (21)
- 1955 (15)
- 1956 (15)
- 1957 (32)
- 1958 (6)
- 1959 (21)
- 1960 (19)
- 1961 (10)
- 1962 (35)
- 1963 (31)
- 1964 (6)
- 1965 (28)
- 1966 (16)
- 1967 (29)
- 1968 (31)
- 1969 (20)
- 1970 (28)
- 1971 (15)
- 1972 (21)
- 1973 (18)
- 1974 (29)
- 1975 (40)
- 1976 (29)
- 1977 (40)
- 1978 (31)
- 1979 (44)
- 1980 (65)
- 1981 (78)
- 1982 (66)
- 1983 (72)
- 1984 (86)
- 1985 (144)
- 1986 (75)
- 1987 (29)
- 1988 (55)
- 1989 (50)
- 1990 (52)
- 1991 (33)
- 1992 (19)
- 1993 (39)
- 1994 (21)
- 1995 (43)
- 1996 (23)
- 1997 (11)
- 1998 (29)
- 1999 (16)
- 2000 (39)
- 2001 (49)
- 2002 (37)
- 2003 (40)
- 2004 (45)
- 2005 (54)
- 2006 (32)
- 2007 (27)
- 2008 (25)
- 2009 (34)
- 2010 (35)
- 2011 (26)
- 2012 (16)
- 2013 (33)
- 2014 (14)
- 2015 (25)
- 2016 (25)
- 2017 (18)
- 2018 (18)
- 2019 (10)
- 2020 (12)
- 2021 (8)
- 2022 (4)
- 2023 (60)
- 2024 (5)
- 2025 (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (8)
- francese (88)
- giapponese (3)
- greco moderno (2)
- inglese (243)
- italiano (2.485)
- olandese (1)
- spagnolo (19)
- tedesco (5)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su quotidiano (2.856)