Hai cercato: Tipo di risorsa = atto di convegno; Opera collegata = Lezioni americane

10 risultati | Nuova ricerca

Martellini, Luigi
Italo Calvino: «Lezioni americane» o di alcune specificità della letteratura
Fa parte di: Italo Calvino. Mito e realtà, Assisi, Biblioteca della Pro civitate christiana di Assisi, 1989
[Critica / atto di convegno]
Camarota, Francesca Romana
Aldo Busi ovvero l'opposto nelle «Lezioni americane» di Italo Calvino
Fa parte di: Piccole finzioni con importanza. Valori della narrativa italiana contemporanea, Ravenna, Longo, 1993, pp. 39-48
[Critica / atto di convegno]
Alba, Narciso
Vuelo y levedad en Italo Calvino. Escritura y acción
Fa parte di: Borges, Calvino, la literatura. (El coloquio en la Isla). Coloquio internacional, II, Madrid, Editorial Fundamentos, 1996, pp. 9-20
[Critica / atto di convegno]
Yurkievich, Saúl
El cristal y la llama
Fa parte di: Borges, Calvino, la literatura. (El coloquio en la Isla). Coloquio internacional, I, Madrid, Editorial Fundamentos, 1996, pp. 27-40
[Critica / atto di convegno]
Kuczyńska-Koschany, Katarzyna
Esencja i nuda. Zamiast szóstego wykładu Itala Calvina
Fa parte di: Nuda w kulturze, Poznań, Dom Wydawniczy Rebis, 1999, pp. 349-360
[Critica / atto di convegno]
Ferraro, Bruno
Il «cristallo» e la «fiamma». forme geometriche e processi di trasformazione in alcuni testi di Italo Calvino
Fa parte di: La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Congresso A.I.S.L.L.I. (UCLA, 6-9 ottobre 1997), I, Fiesole, Cadmo, 2000, pp. 637-643
[Critica / atto di convegno]
Bologna, Corrado
Calvino e i «classici»
Fa parte di: Il fantastico e il visibile. Giornata di studi su L'itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane», Napoli, 9 maggio 1997, I. U. O., Napoli, Libreria Dante & Descartes, luglio 2000, pp. 97-115
[Critica / atto di convegno]
Brunel, Pierre
La sesta lezione
Fa parte di: La letteratura comparata: questioni di metodo, Napoli, Liguori, 2004, pp. 31-48
[Critica / atto di convegno]
Asor Rosa, Alberto
Leggere i classici dopo Calvino
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 23-26
[Critica / atto di convegno]
Redaelli, Stefano
Italo Calvino e Primo Levi : perché si traduce?
Fa parte di: Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti, Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 181-190
[Critica / atto di convegno]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa