Hai cercato:
Tipo di risorsa = parte di libro
Risultati 1.551–1.600 di 10.812 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
La macchina spasmodica
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 204-206
La macchina spasmodica
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 204-206
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il mondo alla rovescia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 207-210
Il mondo alla rovescia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 207-210
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Definizioni di territori: l'erotico. Il sesso e il riso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 211-214
Definizioni di territori: l'erotico. Il sesso e il riso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 211-214
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Definizioni di territori: il fantastico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 215-216
Definizioni di territori: il fantastico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 215-216
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il romanzo come spettacolo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 217-220
Il romanzo come spettacolo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 217-220
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier I. La società amorosa
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 221-224
Per Fourier I. La società amorosa
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 221-224
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier II. L'ordinatore dei desideri
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 225-247
Per Fourier II. L'ordinatore dei desideri
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 225-247
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier. III. Commiato, L'utopia pulviscolare
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 248-254
Per Fourier. III. Commiato, L'utopia pulviscolare
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 248-254
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'estremismo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 255-262
L'estremismo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 255-262
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lo sguardo dell'archeologo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 263-266
Lo sguardo dell'archeologo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 263-266
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 267-278
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 267-278
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Un progetto di pubblico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 279-281
Un progetto di pubblico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 279-281
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli dèi della città
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 282-285
Gli dèi della città
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 282-285
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Usi politici giusti e sbagliati della letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 286-293
Usi politici giusti e sbagliati della letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 286-293
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La penna in prima persona. Per i disegni di Saul Steinberg
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 294-300
La penna in prima persona. Per i disegni di Saul Steinberg
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 294-300
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il sigaro di Groucho
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 301-302
Il sigaro di Groucho
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 301-302
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le parolacce
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 303-305
Le parolacce
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 303-305
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. a) Il rifiuto del discorso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 306
Note sul linguaggio politico. a) Il rifiuto del discorso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 306
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. b) I discorsi approssimativi
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 307
Note sul linguaggio politico. b) I discorsi approssimativi
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 307
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. c) Il linguaggio politico in Italia e in Francia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 307-309
Note sul linguaggio politico. c) Il linguaggio politico in Italia e in Francia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 307-309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. d) Linguaggio politico e linguaggio poetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 309
Note sul linguaggio politico. d) Linguaggio politico e linguaggio poetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 310-323
I livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 310-323
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Quarta di copertina, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società]
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980
[Quarta di copertina, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società]
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Testimonianza del 1979 su «La gran bonaccia delle Antille»]
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Testimonianza del 1979 su «La gran bonaccia delle Antille»]
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La gran bonaccia delle Antille
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
La gran bonaccia delle Antille
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Emiliano» di G. Torelli, quarta di copertina]
Fa parte di: Torelli, Giuseppe, Emiliano, Torino, Einaudi, 1 marzo 1980
[«Emiliano» di G. Torelli, quarta di copertina]
Fa parte di: Torelli, Giuseppe, Emiliano, Torino, Einaudi, 1 marzo 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il gioco dei quattro cantoni» di G. Rodari, quarta di copertina]
Fa parte di: Rodari, Gianni, Il gioco dei quattro cantoni, Torino, Einaudi, 19 aprile 1980
[«Il gioco dei quattro cantoni» di G. Rodari, quarta di copertina]
Fa parte di: Rodari, Gianni, Il gioco dei quattro cantoni, Torino, Einaudi, 19 aprile 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro favole d'Esopo per Valerio Adami. (La mano e la linea. I piedi e la figura. La linea orizzonatele e il colore blu. La parola scritta, i colori e la voce)
Fa parte di: Adami, Valerio, Valerio Adami, Milano, Studio Marconi, ottobre 1980, pp. 3-6, 9-12
Quattro favole d'Esopo per Valerio Adami. (La mano e la linea. I piedi e la figura. La linea orizzonatele e il colore blu. La parola scritta, i colori e la voce)
Fa parte di: Adami, Valerio, Valerio Adami, Milano, Studio Marconi, ottobre 1980, pp. 3-6, 9-12
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le tre isole lontane
Fa parte di: Porta, Antonio, L'Astromostro. Racconti per bambini, Milano, Feltrinelli, ottobre 1980, pp. 21-31
Le tre isole lontane
Fa parte di: Porta, Antonio, L'Astromostro. Racconti per bambini, Milano, Feltrinelli, ottobre 1980, pp. 21-31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito della «Sposa americana» di Mario Soldati
Fa parte di: Soldati, Mario, La sposa americana, Milano, Mondadori, ottobre 1980, p. 7
A proposito della «Sposa americana» di Mario Soldati
Fa parte di: Soldati, Mario, La sposa americana, Milano, Mondadori, ottobre 1980, p. 7
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La cosmologia carnevalesca
Fa parte di: La vita recitata. Una storia di carnevale, Palermo, Sellerio, dicembre 1980, pp. 9-13
La cosmologia carnevalesca
Fa parte di: La vita recitata. Una storia di carnevale, Palermo, Sellerio, dicembre 1980, pp. 9-13
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura» di E. Vittorini] Nota alla prima edizione
Fa parte di: Vittorini, Elio, Le due tensioni, Milano, il Saggiatore, 1981, XIII-XIV
[«Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura» di E. Vittorini] Nota alla prima edizione
Fa parte di: Vittorini, Elio, Le due tensioni, Milano, il Saggiatore, 1981, XIII-XIV
[Scritti / parte di libro]
Barilli, Renato
Calvino, Arbasino e la poetica della riscrittura
Fa parte di: Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età postmoderna, Milano, Bompiani, 1981, pp. 252-261
Calvino, Arbasino e la poetica della riscrittura
Fa parte di: Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età postmoderna, Milano, Bompiani, 1981, pp. 252-261
[Critica / parte di libro]
Ferretti, Gian Carlo
Calvino: l'intelligenza del negativo
Fa parte di: La letteratura del rifiuto ed altri scritti sulla crisi e trasformazione dei ruoli intellettuali, Milano, Mursia, 1981, pp. 177-186
Calvino: l'intelligenza del negativo
Fa parte di: La letteratura del rifiuto ed altri scritti sulla crisi e trasformazione dei ruoli intellettuali, Milano, Mursia, 1981, pp. 177-186
[Critica / parte di libro]
Pautasso, Sergio
Il filo invisibile di Calvino
Fa parte di: Il laboratorio dello scrittore. Temi, idee, tecniche della letteratura del Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 21-52
Il filo invisibile di Calvino
Fa parte di: Il laboratorio dello scrittore. Temi, idee, tecniche della letteratura del Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 21-52
[Critica / parte di libro]
Tournier, Michel
Principes d'talo-calvinisme
Fa parte di: Le vol du vampire: notes de lecture, Paris, Mercure de France, 1981, pp. 362-364
Principes d'talo-calvinisme
Fa parte di: Le vol du vampire: notes de lecture, Paris, Mercure de France, 1981, pp. 362-364
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Poème à lipogrammes vocaliques progressifs
Fa parte di: La Bibliothèque Oulipienne, Genève-Paris, Slatkine, 1981, p. 65
Poème à lipogrammes vocaliques progressifs
Fa parte di: La Bibliothèque Oulipienne, Genève-Paris, Slatkine, 1981, p. 65
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Piccolo Sillabario Illustrato (da Georges Perec)
Fa parte di: La Bibliothèque Oulipienne, Genève-Paris, Slatkine, 1981, pp. 109-133
Piccolo Sillabario Illustrato (da Georges Perec)
Fa parte di: La Bibliothèque Oulipienne, Genève-Paris, Slatkine, 1981, pp. 109-133
[Scritti / parte di libro]
Della Monica, Walter; Calvino, Italo
Il rapporto con la lingua. Inchiesta sulla fine dei dialetti
Fa parte di: I dialetti e l'Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, MIlano, Pan, 1981, pp. 19-24
Il rapporto con la lingua. Inchiesta sulla fine dei dialetti
Fa parte di: I dialetti e l'Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, MIlano, Pan, 1981, pp. 19-24
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quatre fables d'Esope pour Valerio Adami
Fa parte di: Adami, Zürich, Galerie Maeght, 1981
Quatre fables d'Esope pour Valerio Adami
Fa parte di: Adami, Zürich, Galerie Maeght, 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Essere pietra»
Fa parte di: Magnelli. Les pierres, Nice, Galerie Sapone, 1981, pp. 11-13
«Essere pietra»
Fa parte di: Magnelli. Les pierres, Nice, Galerie Sapone, 1981, pp. 11-13
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il miele. Poema» di T. Guerra, quarta di copertina]
Fa parte di: Guerra, Torino, Il miele. Poema, Rimini, Maggioli, gennaio 1981
[«Il miele. Poema» di T. Guerra, quarta di copertina]
Fa parte di: Guerra, Torino, Il miele. Poema, Rimini, Maggioli, gennaio 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo; Berio, Luciano
La vera storia. Due atti. Prima rappresentazione. Martedì 9 marzo 1982
Fa parte di: Stagione 1981-82, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1981, p. 85
La vera storia. Due atti. Prima rappresentazione. Martedì 9 marzo 1982
Fa parte di: Stagione 1981-82, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1981, p. 85
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Un romanzo politico» di L. Sterne, quarta di copertina]
Fa parte di: Sterne, Laurence, Un romanzo politico, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[«Un romanzo politico» di L. Sterne, quarta di copertina]
Fa parte di: Sterne, Laurence, Un romanzo politico, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La Desinenza in A» di C. Dossi, quarta di copertina]
Fa parte di: Dossi, Carlo, La Desinenza in A, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[«La Desinenza in A» di C. Dossi, quarta di copertina]
Fa parte di: Dossi, Carlo, La Desinenza in A, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Treno di panna» di A. de Carlo, quarta di copertina]
Fa parte di: de Carlo, Andrea, Treno di panna, Torino, Einaudi, 21 marzo 1981
[«Treno di panna» di A. de Carlo, quarta di copertina]
Fa parte di: de Carlo, Andrea, Treno di panna, Torino, Einaudi, 21 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Difendo «La caduta di Berlino»
Fa parte di: Aristarco, Guido, Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 149-151
Difendo «La caduta di Berlino»
Fa parte di: Aristarco, Guido, Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Aristarco, Guido
Per riconquistare la sufficienza oggi come allora
Fa parte di: Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 7-48
Per riconquistare la sufficienza oggi come allora
Fa parte di: Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 7-48
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[«I piccoli borghesi» di H. de Balzac] Nota introduttiva
Fa parte di: Balzac, Honoré de, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, 4 aprile 1981, V-X
[«I piccoli borghesi» di H. de Balzac] Nota introduttiva
Fa parte di: Balzac, Honoré de, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, 4 aprile 1981, V-X
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«L'incendio» di M. Soldati, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Soldati, Mario, L'incendio, Milano, Mondadori, maggio 1981
[«L'incendio» di M. Soldati, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Soldati, Mario, L'incendio, Milano, Mondadori, maggio 1981
[Scritti / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (7.950)
- Critica (2.716)
- Traduzioni (108)
- Opere (38)
Anno di pubblicazione
- 1946 (3)
- 1948 (1)
- 1949 (45)
- 1950 (27)
- 1951 (27)
- 1952 (19)
- 1953 (14)
- 1954 (18)
- 1955 (15)
- 1956 (222)
- 1957 (17)
- 1958 (84)
- 1959 (23)
- 1960 (32)
- 1961 (15)
- 1962 (35)
- 1963 (50)
- 1964 (22)
- 1965 (41)
- 1966 (25)
- 1967 (35)
- 1968 (135)
- 1969 (126)
- 1970 (30)
- 1971 (29)
- 1972 (92)
- 1973 (83)
- 1974 (104)
- 1975 (42)
- 1976 (24)
- 1977 (32)
- 1978 (26)
- 1979 (14)
- 1980 (74)
- 1981 (24)
- 1982 (16)
- 1983 (85)
- 1984 (96)
- 1985 (29)
- 1986 (59)
- 1987 (62)
- 1988 (84)
- 1989 (69)
- 1990 (55)
- 1991 (467)
- 1992 (208)
- 1993 (82)
- 1994 (272)
- 1995 (748)
- 1996 (52)
- 1997 (132)
- 1998 (52)
- 1999 (40)
- 2000 (1.316)
- 2001 (90)
- 2002 (142)
- 2003 (180)
- 2004 (45)
- 2005 (79)
- 2006 (43)
- 2007 (361)
- 2008 (84)
- 2009 (38)
- 2010 (28)
- 2011 (110)
- 2012 (231)
- 2013 (128)
- 2014 (37)
- 2015 (67)
- 2016 (102)
- 2017 (41)
- 2018 (54)
- 2019 (152)
- 2020 (100)
- 2021 (108)
- 2022 (373)
- 2023 (1.905)
- 2024 (344)
- 2025 (59)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- catalano (1)
- croato (6)
- danese (2)
- ebraico (1)
- francese (304)
- greco moderno (1)
- inglese (331)
- italiano (9.996)
- olandese (2)
- polacco (1)
- portoghese (13)
- romeno (2)
- serbo (1)
- spagnolo (148)
- tedesco (19)
- ungherese (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (10.812)