Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 1.551–1.600 di 10.662 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
Per Fourier I. La società amorosa
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 221-224
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier II. L'ordinatore dei desideri
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 225-247
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier. III. Commiato, L'utopia pulviscolare
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 248-254
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'estremismo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 255-262
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lo sguardo dell'archeologo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 263-266
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 267-278
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Un progetto di pubblico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 279-281
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli dèi della città
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 282-285
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Usi politici giusti e sbagliati della letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 286-293
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La penna in prima persona. Per i disegni di Saul Steinberg
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 294-300
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il sigaro di Groucho
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 301-302
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le parolacce
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 303-305
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. a) Il rifiuto del discorso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 306
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. b) I discorsi approssimativi
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 307
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. c) Il linguaggio politico in Italia e in Francia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 307-309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. d) Linguaggio politico e linguaggio poetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 310-323
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Quarta di copertina, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società]
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Testimonianza del 1979 su «La gran bonaccia delle Antille»]
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La gran bonaccia delle Antille
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Emiliano» di G. Torelli, quarta di copertina]
Fa parte di: Torelli, Giuseppe, Emiliano, Torino, Einaudi, 1 marzo 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il gioco dei quattro cantoni» di G. Rodari, quarta di copertina]
Fa parte di: Rodari, Gianni, Il gioco dei quattro cantoni, Torino, Einaudi, 19 aprile 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quattro favole d'Esopo per Valerio Adami. (La mano e la linea. I piedi e la figura. La linea orizzonatele e il colore blu. La parola scritta, i colori e la voce)
Fa parte di: Adami, Valerio, Valerio Adami, Milano, Studio Marconi, ottobre 1980, pp. 3-6, 9-12
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le tre isole lontane
Fa parte di: Porta, Antonio, L'Astromostro. Racconti per bambini, Milano, Feltrinelli, ottobre 1980, pp. 21-31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito della «Sposa americana» di Mario Soldati
Fa parte di: Soldati, Mario, La sposa americana, Milano, Mondadori, ottobre 1980, p. 7
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La cosmologia carnevalesca
Fa parte di: La vita recitata. Una storia di carnevale, Palermo, Sellerio, dicembre 1980, pp. 9-13
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura» di E. Vittorini] Nota alla prima edizione
Fa parte di: Vittorini, Elio, Le due tensioni, Milano, il Saggiatore, 1981, XIII-XIV
[Scritti / parte di libro]
Barilli, Renato
Calvino, Arbasino e la poetica della riscrittura
Fa parte di: Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età postmoderna, Milano, Bompiani, 1981, pp. 252-261
[Critica / parte di libro]
Ferretti, Gian Carlo
Calvino: l'intelligenza del negativo
Fa parte di: La letteratura del rifiuto ed altri scritti sulla crisi e trasformazione dei ruoli intellettuali, Milano, Mursia, 1981, pp. 177-186
[Critica / parte di libro]
Pautasso, Sergio
Il filo invisibile di Calvino
Fa parte di: Il laboratorio dello scrittore. Temi, idee, tecniche della letteratura del Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 21-52
[Critica / parte di libro]
Tournier, Michel
Principes d'talo-calvinisme
Fa parte di: Le vol du vampire: notes de lecture, Paris, Mercure de France, 1981, pp. 362-364
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Poème à lipogrammes vocaliques progressifs
Fa parte di: La Bibliothèque Oulipienne, Genève-Paris, Slatkine, 1981, p. 65
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Piccolo Sillabario Illustrato (da Georges Perec)
Fa parte di: La Bibliothèque Oulipienne, Genève-Paris, Slatkine, 1981, pp. 109-133
[Scritti / parte di libro]
Della Monica, Walter; Calvino, Italo
Il rapporto con la lingua. Inchiesta sulla fine dei dialetti
Fa parte di: I dialetti e l'Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, MIlano, Pan, 1981, pp. 19-24
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Quatre fables d'Esope pour Valerio Adami
Fa parte di: Adami, Zürich, Galerie Maeght, 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«Essere pietra»
Fa parte di: Magnelli. Les pierres, Nice, Galerie Sapone, 1981, pp. 11-13
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il miele. Poema» di T. Guerra, quarta di copertina]
Fa parte di: Guerra, Torino, Il miele. Poema, Rimini, Maggioli, gennaio 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo; Berio, Luciano
La vera storia. Due atti. Prima rappresentazione. Martedì 9 marzo 1982
Fa parte di: Stagione 1981-82, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1981, p. 85
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Un romanzo politico» di L. Sterne, quarta di copertina]
Fa parte di: Sterne, Laurence, Un romanzo politico, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La Desinenza in A» di C. Dossi, quarta di copertina]
Fa parte di: Dossi, Carlo, La Desinenza in A, Torino, Einaudi, 7 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Treno di panna» di A. de Carlo, quarta di copertina]
Fa parte di: de Carlo, Andrea, Treno di panna, Torino, Einaudi, 21 marzo 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Difendo «La caduta di Berlino»
Fa parte di: Aristarco, Guido, Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico ideologico sul cinema negli anni Cinquanta, Bari, Dedalo, aprile 1981, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«I piccoli borghesi» di H. de Balzac] Nota introduttiva
Fa parte di: Balzac, Honoré de, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, 4 aprile 1981, V-X
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«L'incendio» di M. Soldati, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Soldati, Mario, L'incendio, Milano, Mondadori, maggio 1981
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Dell'amore» di Stendhal] Introduzione
Fa parte di: Stendhal, Dell'amore, Milano, Rizzoli, giugno 1981, pp. 5-20
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Extension sémantique de la méthode (Hommes illustres + 7)
Fa parte di: Atlas de littérature potentielle, Paris, Gallimard, 14 agosto 1981, pp. 169-170
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'incendie de la maison maudite
Fa parte di: Atlas de littérature potentielle, Paris, Gallimard, 14 agosto 1981, pp. 319-331
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Segni, cifre e lettere e altri saggi» di R. Queneau] Introduzione e Nota
Fa parte di: Queneau, Raymond, Segni, cifre e lettere e altri saggi, Torino, Einaudi, 5 settembre 1981, V-XXVII
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Italo Calvino a Sibilla / 18-12-'56
Fa parte di: Sibilla Aleramo e il suo tempo: vita raccontata e illustrata, Milano, Feltrinelli, novembre 1981, p. 325
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il silenzio e la città
Fa parte di: Fanelli, Giovanni, Firenze perduta. L'immagine di Firenze nei 120 dipinti di Fabio Borbottoni (1820-1901), Milano, Franco Maria Ricci, 1982, III-V
[Scritti / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa