Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 1.451–1.500 di 10.662 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
Priscilla
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Mitosi
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Meiosi
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Morte
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ti con zero
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'inseguimento
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il guidatore notturno
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il conte di Montecristo
Fa parte di: Ti con zero, Torino, Einaudi, 16 aprile 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Poème à lipogrammes vocaliques progressifs
Fa parte di: A Raymond Queneau, Paris, giugno 1977, p. 17
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini del 2 febbraio 1950]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Gli anni del «Politecnico». Lettere 1945-1951, Torino, Einaudi, 8 ottobre 1977, pp. 299-300
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Elio Vittorini dell'8 novembre 1950]
Fa parte di: Vittorini, Elio, Gli anni del «Politecnico». Lettere 1945-1951, Torino, Einaudi, 8 ottobre 1977, p. 354
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli uccelli di Paolo Uccello
Fa parte di: Paolo Uccello pittore, Milano, Libri Scheiwiller, dicembre 1977
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Forse un mattino andando
Fa parte di: Letture Montaliane in occasione dell'80° compleanno del Poeta, Genova, Bozzi, dicembre 1977, pp. 35-45
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Nord e Roma-Sud. Il marxismo tra vecchio e nuovo
Fa parte di: Vacca, Giuseppe, Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956, Roma, Editori Riuniti, 1978, pp. 26-29
[Scritti / parte di libro]
Guglielmi, Angelo
Lo scrittore nostrano
Fa parte di: Carta stampata, Roma, Cooperativa Scrittori, 1978, pp. 79-81
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Allora Hugo disse alla Morante...
Fa parte di: Guglielmi, Angelo, Carta stampata, Roma, Cooperativa Scrittori, 1978, pp. 129-131
[Scritti / parte di libro]
Camon, Ferdinando
Ricognizione della disfatta
Fa parte di: Letteratura e classi subalterne, Venezia Padova, Marsilio, 1978, pp. 69-73
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Il gioco dei tarocchi come creazione d'intrecci
Fa parte di: Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 169-184
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Testi o macrotesto? I racconti di Marcovaldo
Fa parte di: Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 185-200
[Critica / parte di libro]
Corti, Maria
Un modello per tre testi. Le tre «Panchine» di Italo Calvino
Fa parte di: Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 201-220
[Critica / parte di libro]
Vidal, Gore
I romanzi di Calvino
Fa parte di: Le parole e i fatti, Milano, Bompiani, 1978
[Critica / parte di libro]
Addamo, Sebastiano
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino
Fa parte di: I chierici traditi. Interventi sulla letteratura contemporanea, Catania, Pellicanolibri, 1978, pp. 43-46
[Critica / parte di libro]
Addamo, Sebastiano
Italo Calvino e la Storia
Fa parte di: I chierici traditi. Interventi sulla letteratura contemporanea, Catania, Pellicanolibri, 1978, pp. 47-52
[Critica / parte di libro]
Addamo, Sebastiano
La scommessa di Calvino
Fa parte di: I chierici traditi. Interventi sulla letteratura contemporanea, Catania, Pellicanolibri, 1978, pp. 53-56
[Critica / parte di libro]
Agamben, Giorgio
Programma per una rivista
Fa parte di: Infanzia e storia. Distruzione dell'esperienza e origine della storia, Torino, Einaudi, 1978
[Critica / parte di libro]
Petrucciani, Mario
Calvino: «una geometria dei sentimenti e dei destini»
Fa parte di: Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano, Mursia, 1978, pp. 83-90
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Prefazione alla traduzione israeliana dei Nostri antenati]
Fa parte di: אבות אבותינו, תל אביב-יפו [Tel Aviv], Sifriyat Poʻalim, 1978, pp. 7-9
[Scritti / parte di libro]
[Calvino, Italo]
Avertissement [Prefazione alla traduzione francese del Sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le sentier des nids d'araignée, Paris [Parigi], Julliard, 1978, pp. 7-9
[Scritti / parte di libro]
Bassanese, Fiora A.
Adam's Search for Eden. Italo Calvino's «Marcovaldo, ovvero le stagioni in città»
Fa parte di: Zayas-Bazan, Eduardo; Suarez Manuel Laurentino, The Twenty-Seventh Annual Mountain Interstate Foreign Language Conference, Research Council of East Tennessee State University, 1978, pp. 97-102
[Critica / parte di libro]
Petrucciani, Mario
Tra algebra e metafora. La scienza nella cultura letteraria italiana 1945-1975
Fa parte di: I rapporti tra letteratura e scienza nella storia della cultura italiana. Atti del IX congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, 1976. Palermo, Messina, Catania, 21-25 aprile 1976, Palermo, Manfredi, 1978, pp. 273-330
[Critica / parte di libro]
Renzi, Renzo
Il «cinema della vicinanza assoluta» secondo Calvino, secondo Godard, secondo la tv
Fa parte di: La sala buia. Diario di un disamore, Bologna, Cappelli, 1978, pp. 49-51
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Quarta di copertina Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Le Cosmicomiche, Torino, Einaudi, 14 gennaio 1978
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il viaggiatore incantato» di N.S. Leskov, quarta di copertina]
Fa parte di: Leskov, Nikolaj Semenovič, Il viaggiatore incantato, Torino, Einaudi, 4 marzo 1978
[Scritti / parte di libro]
[Calvino, Italo]
[«Il bacio della donna ragno» di M. Puig, quarta di sopraccoperta]
Fa parte di: Puig, Manuel, Il bacio della donna ragno, Torino, Einaudi, maggio 1978
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Anabasi» di Senofonte] Introduzione
Fa parte di: Senofonte, Anabasi, Milano, Rizzoli, agosto 1978, pp. 5-10
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Notti sull'altura» di G. Bonaviri] Introduzione
Fa parte di: Bonaviri, Giuseppe, Notti sull'altura, Milano, Rizzoli, ottobre 1978, I-II
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La Araucana. Primo canto» di A. de Ercilla y Zúñiga] Introduzione
Fa parte di: de Ercilla y Zúñiga, Alonso, La Araucana. Primo canto, Firenze, Edizioni della Bezuga, ottobre 1978
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Novelline popolari siciliane» di G. Pitrè] Introduzione
Fa parte di: Novelline popolari siciliane, Palermo, Sellerio, novembre 1978, pp. 11-14
[Scritti / parte di libro]
[Calvino, Italo]
[«La chiave a stella» di P. Levi, quarta di copertina]
Fa parte di: Levi, Primo, La chiave a stella, Torino, Einaudi, 25 novembre 1978
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Quaderno a cancelli» di C. Levi, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Levi, Carlo, Quaderno a cancelli, Torino, Einaudi, 1979
[Scritti / parte di libro]
Giuliani, Alfredo
La cattura del lettore
Fa parte di: Letture improvvise, Rocca San Casciano, Cooperativa Scrittori e Lettori, 1979, pp. 158-162
[Critica / parte di libro]
Citati, Pietro
Le città invisibili
Fa parte di: Il velo nero, Milano, Rizzoli, 1979, pp. 258-261
[Critica / parte di libro]
Cerina, Giovanna
L'eroe, lo spazio narrativo e la costruzione del significato. Lettura di «Ultimo viene il corvo»di Italo Calvino
Fa parte di: Maxia, Sandro, Dalla novella rusticale al racconto neorealista, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 115-153
[Critica / parte di libro]
Piras, Franca
Arbitrarietà e motivazione nel «Sentiero dei nidi di ragno»
Fa parte di: Maxia, Sandro, Dalla novella rusticale al racconto neorealista, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 155-204
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Calvino nelle città invisibili
Fa parte di: Descrizioni di descrizioni, Torino, Einaudi, 1979, pp. 34-49
[Critica / parte di libro]
Volpini, Valerio
Fine del realismo: fra i due «tempi»
Fa parte di: Prosa e narrativa dei contemporanei. Dalla «Voce» agli anni Settanta, Roma, Studium, 1979, pp. 198-201
[Critica / parte di libro]
Sobrero, Ornella
Calvino, scrittore «rampante»
Fa parte di: La mutevole forma, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1979
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
A domanda risponde
Fa parte di: Cavaliere. Maestri contemporanei n. 25, Milano, Vanessa, 1979
[Scritti / parte di libro]
Mathews, Richard
t zero
Fa parte di: Survey of Science Fiction Literature, V, Englewood Cliffs, Salem Press, 1979, p. 36
[Critica / parte di libro]
Stableford, Brian
Cosmicomics
Fa parte di: Survey of Science Fiction Literature, V, Englewood Cliffs, Salem Press, 1979, p. 88
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa