Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 10.751–10.800 di 11.215 totali | Nuova ricerca

Scuderi, Attilio
Apologia del lettore inquieto. Note su Calvino, classici e lettura
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
[Critica / parte di libro]
Jarauta, Francisco
Recordando a Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 10-13
[Critica / parte di libro]
Ladrón de Guevara Mellado, Pedro Luis
Mi Italo Calvino: del neorrealismo a la disolución de la novela
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 18-31
[Critica / parte di libro]
Redondo Reyes, Pedro
El concepto de clasicismo según Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 34-37
[Critica / parte di libro]
Candeloro, Antonio
La geometria delle passioni ne «Gli amori difficili» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 50-61
[Critica / parte di libro]
Bernabé, Encarna Esteban
Italo Calvino y el placer de la lectura
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 64-83
[Critica / parte di libro]
Pérez-Muelas Alcázar, José María
Italo Calvino. La literatura como salvación
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 86-95
[Critica / parte di libro]
Guarino Ortega, Rosario
Calvino y la música: Entre la creación y la inspiración
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 98-121
[Critica / parte di libro]
de San Nicolás Juárez, Helia
Cartografías humanistas: «Las ciudades Invisibles». Casos de estudio: Génova, Granada y Murcia
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 124-141
[Critica / parte di libro]
Di Pietra, Roberto
[Introduzione]
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 3-4
[Critica / parte di libro]
Fiorenzani, Paolo
[Imtroduzione]
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], p. 6
[Critica / parte di libro]
Bassi, Giulia
Le 'immagini-parola' di Italo Calvino
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 7-13
[Critica / parte di libro]
Fiorenzani, Paolo
Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri
Fa parte di: 2023 1923 Italo Calvino. Le Cosmicomiche di Fabio Mazzieri, Siena, Università di Siena, [2024], pp. 14-21
[Critica / parte di libro]
Battistini, Andrea
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Letteratura e scienza, Bologna, Pàtron, 2024, pp. 237-256
[Critica / parte di libro]
Zaccagnino, Aurora
Le teste del Drago nelle Fiabe italiane di Italo Calvino
Fa parte di: Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), Roma, AdI Editore, 2024
[Critica / parte di libro]
Correggi, Claudia
Calvino vs Gruppo 63: tradizione e avanguardia in campo. Premesse per un canone metanarrativo
Fa parte di: Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), Roma, AdI Editore, 2024
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Dialogo con una tartaruga
Fa parte di: Great Italian Stories. Ten Parallel Texts / Grandi racconti italiani. 10 storie con testo a fronte, Penguin, gennaio 2024, pp. 114-121
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Dialogue with a Tortoise
Fa parte di: Great Italian Stories. Ten Parallel Texts / Grandi racconti italiani. 10 storie con testo a fronte, Penguin, gennaio 2024, pp. 115-121
[Traduzioni / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma
Il mondo aperto di Italo Calvino: uno spazio senza miti
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 31-53
[Critica / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma
Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar ovvero la sfida alla complessità
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 55-80
[Critica / parte di libro]
Bresciani Califano, Mimma
Italo Calvino e la scienza
Fa parte di: Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l’estetica dell’invisibile, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 80-93
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Il bosco degli animali
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Paura sul sentiero
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Ultimo viene il corvo
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024
[Scritti / parte di libro]
Pedullà, Gabriele
Introduzione
Fa parte di: Racconti della Resistenza. Nuova edizione, Torino, Einaudi, 2024, I- XLVII
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Lee Masters, piccolo Dante
Fa parte di: Di Nicola, Laura, Un'idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo. Con un testo inedito: Lee Masters, piccolo Dante, Roma, Carocci, febbraio 2024, pp. 187-197
[Scritti / parte di libro]
Pioletti, Antonio
Valori della letteratura: la molteplicità. Ricordando Italo Calvino
Fa parte di: «Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità, Soveria Mannelli, Rubbettino, marzo 2024
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Le quattro strade di Primo Levi
Fa parte di: Levi, Primo, La ricerca delle radici. Antologia personale, Torino, GEDI, marzo 2024
[Scritti / parte di libro]
Pierangeli, Fabio
Introduzione
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 19-25
[Critica / parte di libro]
Ritrovato, Salvatore
Intorno a Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Appunti e disappunti sull’infinito “possibile” della letteratura
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 26-59
[Critica / parte di libro]
Bisi, Monica
Condizionale, ipotetico, disgiuntivo: ipo- tassi del desiderio e ispessimento del linguaggio ne Gli amori difficili di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 60-100
[Critica / parte di libro]
Barghini, Edoardo
Le memorie difficili del partigiano Santiago: note sui racconti di guerra di Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 101-145
[Critica / parte di libro]
Ciancamerla, Giulio
Davanti alla macchina da presa: gli interventi televisivi di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 145-191
[Critica / parte di libro]
Ciotti, Monica
Esplodere o implodere. L’ultimo rovescio calviniano
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 192-221
[Critica / parte di libro]
D'Agostino, Ada
Eremita a Parigi? Fortuna e ricezione di Italo Calvino in Francia (1957-2023)
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 222-313
[Critica / parte di libro]
Latini, Ginevra
«La poesia dell’invisibile». Italo Calvino e l’origine lucreziana del termine «pulviscolo»
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 314-350
[Critica / parte di libro]
Mazzola, Arianna
Calvino e l’America. Mutamento del reportage e nostalgia permanente della narrazione
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 351-377
[Critica / parte di libro]
Palermitano, Andrea
Autobiografia di un prefatore. La Nota introduttiva agli Amori difficili di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino e i segni del tempo, Roma, Edizioni Studium, 5 marzo 2024, pp. 378-403
[Critica / parte di libro]
Nigrelli, Fausto Carmelo
Prefazione. Dialoghi attorno alle Città invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Nigrelli, Fausto Carmelo
Le città inevitabili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Nigrelli, Fausto Carmelo
Italo Calvino: architettura e Utopia
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Foti, Fabrizio
Una partita a scacchi
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Foti, Fabrizio
Disegnare Le Città Invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Messina, Bruno
Le «malinconie inessenziali» delle Città invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Ferlenga, Alberto
Ritorno a Zenobia
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
La città come scrigno
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Marino, Marco
Italo Calvino, gli unicorni e Le città invisibili
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Barbera, Paola
Note a margine di un esperimento didattico
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Notizie biografiche
Fa parte di: Le città invisibili, le città inevitabili, Macerata, Quodlibet, aprile 2024
[Critica / parte di libro]
Lethem, Jonathan
Calvino's "Lightness" and the Feral Child of History
Fa parte di: The Collapsing Frontier plus Calvino's "Lightness" and the Feral Child of History plus in Mugwump Four and much more, Oakland, PM Press, aprile 2024, pp. 113-135
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa