Hai cercato: Tipo di risorsa = parte di libro

Risultati 10.301–10.350 di 10.654 totali | Nuova ricerca

Marsilio, Morena
Persistenze calviniane tra fine millennio ed estremo contemporaneo. Proposte didattiche contro l’inerzia
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 43-54
[Critica / parte di libro]
Privitera, Daniela
Etica e Leggerezza. La profezia di Calvino sulla letteratura del terzo millennio
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 55-66
[Critica / parte di libro]
La Porta, Filippo
Pasolini e Calvino insieme, contro di noi e il nostro presente
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 67-74
[Critica / parte di libro]
Boero, Pino
Fiaba popolare e letteratura. Tradizione e invenzione nel primo Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 75-86
[Critica / parte di libro]
Picherle, Silvia Blezza
Leggere le opere di Italo Calvino assieme ai ragazzi. Riflessioni pedagogico-letterarie e metodologiche
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 87-107
[Critica / parte di libro]
Chicco, Michela; Mellarini, Bruno
Un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Calvino. Percorso formativo per docenti. Introduzione
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 111-112
[Critica / parte di libro]
Fornara, Simone
Scrivere e riscrivere con Italo Calvino. Testi e proposte didattiche per la scuola primaria
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 113-116
[Critica / parte di libro]
Cavadini, Linda
Fiabe Novelle e racconti. Il Calvino breve
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 117-118
[Critica / parte di libro]
Contu, Roberto
Calvino scrive Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 119-120
[Critica / parte di libro]
Riscrivere, riprendere e commentare Calvino. Concorso per le scuole
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 121-186
[Critica / parte di libro]
Salvi, Manuela
Fantastico Calvino. L’esperienza del Liceo “F. Depero” di Rovereto
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 189-199
[Critica / parte di libro]
Appendice. Riscrivere, riprendere e commentare. Calvino, un percorso di lettura e scrittura sulle tracce di Calvino
Fa parte di: Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita, Trento, IPRASE, dicembre 2023, pp. 201-208
[Critica / parte di libro]
Martín, Sol
Presentación
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 3-4
[Critica / parte di libro]
Cortés Cebrián, Nerea
Así se hizo
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 5-7
[Critica / parte di libro]
Martín, Marcelo
De las artes plásticas a la literatura
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 8-9
[Critica / parte di libro]
Navarro Morcillo, Pablo
La exposición imaginada
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 10-12
[Critica / parte di libro]
Martín, Sol
Presentation
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 74-75
[Critica / parte di libro]
Cortés Cebrián, Nerea
Making off
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 76-78
[Critica / parte di libro]
Martín, Marcelo
From plastic arts to literature
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 79-80
[Critica / parte di libro]
Navarro Morcillo, Pablo
The imagined exhibition
Fa parte di: Universo Italo Calvino, más allá de las letras. Catálogo exposición virtual, Sevilla, CulturaLAB, 10 dicembre 2023, pp. 81-83
[Critica / parte di libro]
Casagrande, Ottavia; Rizzarelli, Giovanna
Introduzione a Seeing Calvino / Vedere «Le città invisibili»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Triscari, Viviana
1.1. Zaira, dalla città mentale alla città reale
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Carrara, Giuseppe
2.1. Vedere Despina. Città invisibili e visualità nel mondo globalizzato
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Tongiorgi, Claudio
2.2. Modelli di un’altra Fedora. Tentativi e possibilità visive per una e molte città, «tutte solo presunte»
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Seligardi, Beatrice
3.1. Tamara, o della città in forma di Bilderatlas
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Attanasio, Elisa
4.1. Zenobia: i tronchi e le apparenze
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Modena, Letizia
4.2. Ottavia, la «città-ragnatela» tra testo, immagine e architettura
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Casagrande, Ottavia
5.1. Di lupi, sorelle, battaglie e tesori nascosti. Storie e memorie a Eufemia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Morra, Eloisa
6.1. Valdrada: rovesciare lo sguardo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Rizzarelli, Giovanna
6.2. Bauci: vedere l’assenza (dalla giusta distanza)
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Milani, Filippo
6.3. Moriana: le contraddizioni della città bifronte
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Rizzarelli, Giovanna
7.1 Irene: la città sonora
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Portesine, Chiara
8.1. Vanitas e cartografie: gli inferni reversibili di Eusapia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Casagrande, Ottavia
9.1 Eudossia: la città tappeto
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Bazzocchi, Marco Antonio
10.1 Pentesilea: la città periferia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
11.1 Teodora: la città e la rivincita degli animali
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Parigi, Stefania
Calvino e il cinema italiano del dopoguerra
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Morreale, Emiliano
Le distanze difficili. Note su Calvino spettatore di cinema
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Carrara, Giuseppe
Un fotografo sul piccolo schermo. L’avventura televisiva di Citto Maselli e Italo Calvino
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Santaera, Giovanna
La donna-cavalier, l’armi e l’amore: cinema, letteratura e animazione di genere ne "Il cavaliere inesistente" di Calvino e Pino Zac
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Di Costa, Alessandro
Migrazioni e mutazioni calviniane. «Palookaville» di Alan Taylor
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Pontillo, Corinne
Elsa de’ Giorgi. Profilo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Peruško, Tatjana
Calvinova potraga za savršenim gradom
Fa parte di: Calvino, Italo, Nevidljivi gradovi, Zagreb [Zagabria], Vukovic & Runjic, 2024, pp. 179-189
[Critica / parte di libro]
Borrelli, Nicola
Un genio che non smette di ispirarci / Un genio que no deja de inspirarnos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 10-11
[Critica / parte di libro]
Vellano, Roberto
Iniziative per celebrare a Cuba il centenario della nascita di Italo Calvino / Iniciativas para celebrar el centenario del nacimiento de Italo Calvino en Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 12-13
[Critica / parte di libro]
Triulzi, Sebastiano
Calvino tra i graphic designer / Calvino entre los diseñadores gráficos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 16-19
[Critica / parte di libro]
Besú Payo, Yumey
Italo Calvino: il Centenario di un ottimista! / ¡Italo Calvino: un optimista en centenario!
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 20-24
[Critica / parte di libro]
Sbarigia, Chiara
Il cavaliere inesistente tra ‘visibile’ e ‘non visibile’ / El caballero inexistente entre “visible” y “no visible”
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 24-26
[Critica / parte di libro]
Mineo, Corradino
Tra fiaba e ragione. Italo Calvino, Leonardo Sciascia e Cuba / Entre la fábula y la razón. Italo Calvino, Leonardo Sciascia y Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 30-40
[Critica / parte di libro]
Triulzi, Sebastiano
Focalizzazione Calvino. Lettere a Pasolini sulla poesia popolare, la fiaba, il dialetto / Enfoque de Calvino. Cartas a Pasolini sobre poesía popular, la fábula, el dialecto
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 42-63
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa